Occitania in camper: alla ricerca dei Templari e del Santo Graal

Un viaggio in camper sulle orme dei Templari alla scoperta dei luoghi che hanno dato vita a immortali leggende. Diario di viaggio che racchiude luoghi simbolo dell’Occitania e Linguadoca.



Questo viaggio che avrà durata di 4 giorni, ci porterà alla scoperta dei templari e della leggenda del Santo Graal di Rennes le Chateau, attraversando altri storici paesi come Sommieres, Carcassonne e Aigues Mortes

LUOGHI VISITATI: Sommieres, Rennes le Chateau, Carcassonne, Aigues Mortes  

– 1 GIORNO: Bernezzo (CN) – Sommieres (432 Km)

Itinerario 1 Giorno

Partiamo di buon mattino e, dopo aver recuperato i nostri amici ci dirigiamo verso la Francia.


Scegliamo di passare il confine attraverso il Colle della Maddalena che offre un percorso agevole e ci permette di imboccare l’autostrada solo dopo Aix-en-Provence (per altre alternative di passaggio in Francia vi rimandiamo al nostro articolo: Valichi e Trafori).

Nel centro commerciale prima di Sisteron ci fermiamo per il pieno di gasolio qualche acquisto per il pranzo presso la Boulangerie vicina.  

Raggiungiamo la cittadina di Sommieres nel primo pomeriggio e cerchiamo una piazzola presso il Camping Municipal le Garanel che si rivela un ottimo punto di appoggio per visitare il paese.  

Il bel ponte di accesso al centro storico di Sommieres
Sommieres

Sommieres è un piccolo paese della Linguadoca, alle porte della Camargue, costruito attorno al suo fiume Vidourle.

Tra il X e XI secolo si sviluppa nel suo sito attuale. 

Feudo della casata dei Principi di Andouze e Sauve, nel 1041 viene eretto un castello su uno sperone roccioso che sarà abbandonato definitivamente dopo la Rivoluzione; ora rimangono solo la Torre Bremond e una parte delle mura.

A Sommieres si possono ammirare il bel Ponte Romano, le magnifiche strade medievali ed il mercato tradizionale del sabato mattina.

Vie del centro storico di Sommieres
La porta di accesso al centro storico di Sommieres
Il bel centro medievale di Sommieres

Il principale edificio di culto di Sommieres è la neogotica Eglise di Saint Pons, costruita nel XIX secolo su una precedente Chiesa romana. 

I restauri prima della ricostruzione sono stati numerosi durante i secoli. 

Oggi la Chiesa si presenta con una facciata con due torrette e un rosone del diametro di 3 metri; gli interni presentano tutte le volte e le pareti decorate da pitture o sculture policrome ed un notevole organo dalle pregevoli qualità musicali.

Interni dell'Eglise di Saint Pons a Sommieres

Dopo esserci sistemati in piazzola partiamo all’esplorazione del centro, spingendoci fino alla salita che conduce al Castello

Il paese è piccolo ed una mezza giornata è più che sufficiente per la visita ma è comunque gradevole e può essere un buon posto tappa anche come appoggio per viaggi più lunghi.

Salita al castello di Sommieres

– 2 GIORNO: Sommieres – Rennes le Chateau – Carcassonne (274 Km)

La mattina dopo la colazione, ripartiamo alla volta di Rennes Le Chateau.

Nonostante le ridotte dimensioni del paese sono presenti grandi parchetti subito prima del villaggio, sia per auto che per camper.

Visitare Rennes le Chateau in camper

Rennes le Chateau è un piccolo villaggio abbarbicato su uno sperone roccioso nella area della Linguadoca (ora parte della Regione Occitania).

I suoi ritmi lenti tipici di un paesino di campagna sembrano scontrarsi con il notevole incremento turistico subito in questi anni.

Il villaggio, o meglio la sua Chiesa molto antica, per alcune leggende sede del sepolcro di Magdala, è tornata in auge dopo la pubblicazione del celebre libro di Dan Brown “Il Codice da Vinci” e le vicende del Graal e Cavalieri Templari (la breve storia la troverete in fondo al diario).

La Chiesa di Santa Maria Maddalena è indiscutibilmente il sito più visitato; l’iscrizione all’ingresso “Terribilis est lucus iste” ossia “Questo luogo è terribile”, il demone in pietra che sorregge l’acquasantiera, le raffigurazioni della Via Crucis poste in senso antiorario sono tutti elementi che alimentano leggende e storie. 

L'interno della chiesa di Rennes le Chateau e la via Crucis
Ingresso del Cimitero di Rennes le Chateau

Altrettanto degni di nota sono: Villa Betania, la Torre Magdala, edificio su due piani sede anche di una biblioteca dalla cui cima si gode di una vista favolosa sulla campagna circostante, la Torre/Serra di vetro, il Giardino Superiore ed Inferiore con la tomba di Sauniere e il Museo che narra la misteriosa storia di Rennes le Chateau.

Torre Serra
Rennes le Chateau – Torre Serra
Giardino
Rennes le Chateau – Giardino


Passeggiare nelle tortuose stradine è come fare un salto nel passato: qui il tempo sembra essersi fermato.

Il centro del borgo di Rennes le Chateau


Gironzoliamo per il paese dedicandoci all’acquisto di qualche souvenir e visitiamo la Chiesa ed ilMuseo.

L’ingresso al Museo è a pagamento e comprende: Presbiterio, Torre Magdala, Villa Betania e il suo oratorio, i giardini e l’aranceto. 
Tariffe: € 4,50 interi, € 3,50 bambini sopra i 12 anni

CARCASSONNE

E’ ormai tarda mattinata e ci rimettiamo in marcia alla volta di Carcassonne che raggiungiamo nel pomeriggio.

Ci dirigiamo direttamente al Camping de la Cité dove troviamo un’ottima piazzola ampia e ombreggiata.

Il campeggio si trova nella parte bassa della città, dispone di area giochi per bambini, piscina, blocchi sanitari puliti ed ampie piazzole, in circa 15 minuti si raggiunge la cittadella (esiste anche un’area camper molto comoda ma dovendo montare la tenda per i nostri amici, siamo obbligati a scegliere quest’altra sistemazione).

Dopo esserci sistemati ci incamminiamo per la visita della Cité.

Panorama sulla cittadella fortificata di Carcassonne

Carcassonne è una città medievale fortificata che si trova nella regione dell’Occitania ed è inserita nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco.

Di origini risalenti al 3500 a.C., inizia a crescere d’importanza con i romani e la costruzione, in cima ad una collina, di una fortezza militare a doppia cinta muraria.

Il periodo medievale è il più prospero e Carcassonne nel XII secolo è ormai diventata uno dei centri principali dell’eresia catara. 

La fine del XVII secolo vede la crescita della Città Bassa a scapito della Città Alta, successivamente ridotta ad una cava. 

Solo con l’inizio di un imponente restauro nel XIX secolo, la cittadella comincia la sua rinascita divenendo una delle località turistiche più visitate di Francia.  

La Città Medievale è una delle più belle cittadelle fortificate europee e si compone di una doppia cinta muraria e 53 torri; degni di nota sono l’imponente Chateau Comtal, la Basilica di Saint Nazaire e 4 porte di accesso.

Mura fortificate che avvolgono la cittadella

La Basilica in stile gotico, conserva all’interno splendide vetrate colorate ed imponenti rosoni.

Basilica di Saint Nazaire
Carcassonne – Basilica di Saint Nazaire

Nonostante non sia la prima volta che visitiamo Carcassonne, la città ha sempre un fascino incredibile che  riesce sempre a sorprenderci.

Passeggiamo per le sue viuzze medievali ricche di negozietti e locali che servono il piatto tipico del posto, il Cassoulet di Castelnaudary, a base di fagioli e carne, cotto lentamente e per lungo tempo. Giunta l’ora di cena troviamo un tavolo al Ristorante L’Ostal che si rivela una scelta perfetta e ci consente di provare il piatto tipico.

Passeggiare alle luci della sera completa la magia del luogo e siamo sicuri che questa non sarà l’ultima nostra visita.

Le vie della cittadella alle luci della sera
Cinta muraria sotto le luci della sera

– 3 GIORNO: Carcassonne – Aigues Mortes – Gallargues le-Montueux (199 Km)

Itinerario 3 Giorno

La mattina lasciamo Carcassonne e ripartiamo con destinazione Aigues Mortes.

Poco fuori le mura della cittadina sono presenti vari parcheggi segnalati.
Il P4 è dedicato ai camper.

Seguiamo le indicazioni e troviamo posto in Boulevard Diderot, comodissimo per la visita del centro. 

La cinta esterna della cittadella di Aigues Mortes

Aigues Mortes che significa “acque morte” è una cittadina di circa 6.000 abitanti nota soprattutto per le sue saline.

Inizialmente controllata dai monaci dell’Abbazia di Psalmodie, viene ceduta nel 1240 a Re Luigi IX desideroso di espandere le rotte commerciali nel Mediterraneo; con il suo successore Filippo la città assume le sembianze attuali con la creazione di una cinta muraria tutta intorno al centro. 

Una delle porte di accesso alla cittadella di Aigues Mortes

Degne di nota sono la Tour de Constance imponente mastio al margine nord-occidentale e la Chiesa Notre Dame de Sablons originariamente realizzata in stile gotico ed edificio più vecchio della città.

Il centro, formato da cinque strade verticali che si intersecano con altrettante perpendicolari è sempre affollato di turisti e presenta dei begli edifici e colorati ristorantini che rendono il gironzolare piacevole.

Vie tipiche nel centro di Aigues Mortes
Centro di Aigues Mortes

La vera attrattiva della cittadina sono però le saline che possono essere visitate con tour in trenino o in 4×4.

Non abbiamo molto tempo a disposizione e così decidiamo di posticipare al futuro il nostro giro delle saline e ci soffermiamo sull’esplorazione del centro con gli immancabili acquisti di souvenir e del famoso sale.

Prima di ripartire ci fermiamo a pranzare in uno dei tanti locali presenti e optiamo per l’ottimo Restaurant La Gardiane in Place Saint Louis che offre svariati piatti a base di toro.  

Ampiamente sazi e soddisfatti ritorniamo al camper e partiamo alla ricerca di una sistemazione per la notte nella zona di Lunel.

E’ ferragosto e numerosi campeggi sono al completo; dopo svariati tentativi troviamo finalmente posto al Camping Les Amandies a Gallargues le Montueux.

Il campeggio è carino ed offre una bella piscina dove trascorriamo in relax il restante pomeriggio.   

– 4 GIORNO: Gallargues le-Montueux – Bernezzo (416 Km)

Itinerario 4 Giorno

Dopo la colazione ci mettiamo in marcia per il rientro, da Aix en Provence percorriamo strada non a pedaggio e transitiamo nuovamente dal Colle della Maddalena. 

Sono stati pochi giorni ma decisamente piacevoli con scoperte di nuovi luoghi e conferme di posti già noti. Sicuramente non mancheremo di tornare ad Aigues Mortes per visitare le saline. 

Noi di ViaggiamoHg a Rennes le Chateau

Curiosità

IL MISTERO DI RENNES LE CHATEAU

Nel 1885 Bérenger Saunière, parroco della piccola chiesa di Rennes Le Chateau, iniziò i restauri dell’edificio grazie a dei fondi donati dalla Contessa di Chambord. La leggenda narra che, durante i lavori, l’abate rinvenne delle pergamene e dei lingotti d’oro, in una piccola cripta, convincendosi di essere sulle tracce di un tesoro.  

La realtà è che nel 1896 Saunière lavorò alla magnifica decorazione della chiesa, acquistò i terreni circostanti, costruì la grande Villa Betania e la Torre Biblioteca Magdala.
Il mistero risiede nel dove l’Abate trovò tutti quei soldi per tali lavori.

Sauniere aveva forse rinvenuto il Tesoro dei Catari o il Tesoro del Tempio di Gerusalemme nascosto dai Visigoti?  

IL GASTRONOMIA OCCITANA

Il Cassoulet è una specialità regionale, che si trova in ogni ristorante di Carcassonne, a base di fagioli secchi tradizionalmente bianchi e carne (confit d’oca o anatra, lardo, cotenna, stinco di maiale, salsiccia, agnello o pernice) cotta lentamente e per lungo tempo.

Il suo nome deriva dalla casseruola in terracotta nella quale è servito.

La leggenda sostiene che esso sia originario della guerra dei cent’anni quando, durante l’assedio di Castelnaudary, gli assediati ridotti alla fame radunarono tutto il cibo avanzato, per l’appunto fagioli e carni, per rifocillare i combattenti che riuscirono così a cacciare gli inglesi e liberare la città. 

Indirizzi Utili

DORMIRE

  • Camping Municipal Le Garanel, Chemin de la Princesse 99 – SOMMIERES (GPS 43.787308, 4.087021) Tel. +33 4 66 80 33 49
  • Camping De La Cité, Chemin Bernard Delicieux – CARCASSONNE (GPS 43.200364, 2.353543) Tel. +33 4 68 10 01 00
  • Camping Les Amandiers, Rues des Stades 20 – GALLARGUES LE MONTUEUX (GPS 43.717016, 4.166965) Tel. +33 4 66 35 28 02


MANGIARE

– L’Ostal des Troubadours, Rue Viollet le Duc 5 – CARCASSONNE (GPS 43.207298, 2.363840)
– Restaurant La Gardiane, Place Saint Louis 6 – AIGUES MORTES (GPS 43.566532, 4.189901)


SOSTARE

– Parking Aigues Mortes, Boulevard Diderot – AIGUES MORTES (GPS 43.565762, 4.195944)

SITI UTILI
https://www.rennes-le-chateau.fr/
https://www.tourisme-carcassonne.fr/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close