La sponda sud orientale del Lago di Garda in camper: itinerario alla scoperta di idilliaci paesini direttamente affacciati sul lago che regalano quiete e meravigliosi panorami. Cosa vedere e fare a Lazise, Bardolino e Peschiera del Garda
Avendo un bel ricordo di una precedente visita a Lazise, decidiamo di trascorrere il ponte del 2 Giugno sul Lago di Garda, coniugando un po’ di relax alla scoperta di qualche borgo.
Optiamo per sostare nel Camping Municipale di Lazise che, trovandosi in centro paese, è comodo sia per passeggiare nella cittadina che per prendere i mezzi pubblici e raggiungere altre località senza dover obbligatoriamente usare il camper.
Il campeggio dispone solo dei servizi essenziali quali blocchi sanitari e servizio di scarico ma la posizione, unita ad un buon prezzo, lo rende un ottimo punto d’appoggio; segnaliamo inoltre che non accetta prenotazioni ma arrivando prima di pranzo di solito una piazzola libera la si trova sempre.
LUOGHI VISITATI: Lazise, Peschiera del Garda, Bardolino.
- 1. Primo Giorno: Bernezzo – Lazise
- 2. Secondo Giorno: Lazise – Peschiera del Garda – Lazise
- 3. Terzo Giorno: Lazise – Bardolino – Lazise
- 4. Quarto Giorno: Lazise – Bernezzo
- 5. I vini del Garda Orientale
- 6. Indirizzi Utili
– 1 GIORNO: Bernezzo – Lazise (348 Km)
Partiamo da casa di buon ora e raggiungiamo Lazise in tarda mattina.
Il percorso è sempre il solito che prevede prevalentemente Autostrada in quanto purtroppo in Italia, non è così semplice utilizzare strade non a pedaggio.
Siamo fortunati ed il Camping Municipale ha ancora posto, ci sistemiamo in piazzola e dopo aver pranzato ci godiamo un po’ di relax.
Nel pomeriggio partiamo a piedi per una visita del centro.
Lazise è una deliziosa cittadina situata sulla sponda orientale del lago di Garda, completamente a misura di turista in quanto il suo centro pedonale appare come un vero e proprio gioiello con begli edifici, piazzette eleganti e vivaci.
La sua fondazione si deve ai romani mentre nel Medioevo diventa il primo comune libero del Garda nonché uno dei centri commerciali più attivi della zona.
Di impronta medievale sono rimasti il suo centro, circondato da mura erette dagli Scaligeri nel XIV Secolo, la Rocca ed il Castello.
Il Castello, costruito prima dell’anno 1000, venne più volte rimaneggiato ed è rimasto uno dei meglio conservati; è di pianta quadrata con un mastio e 5 torri.
Di rilievo è altresì la Dogana Veneta, costruita nel Trecento, dapprima adibita al controllo delle merci in entrata ed uscita, poi industria per la filatura del cotone, mercato, arsenale, centro di produzione del nitro e Casa del Fascio.
A fianco alla Dogana Veneta troviamo la Chiesa di San Nicolò eretta nel XII Secolo e dedicata a San Nicolò.
Fu nel tempo caserma, magazzino, abitazione, teatro e cinematografo.

Estremamente pittoresco è il passeggiare tra le strette vie del nucleo centrale, ancora chiamate calle, che sfociano in eleganti piazzette colme di tavolini e sedie dei tanti bar presenti.
Magnifico il lungolago, su cui si affacciano splendidi palazzi, bar e ristoranti.
Per cena decidiamo di recarci nella Cozzeria alle Mura, già provata in precedenza, previa prenotazione fatta qualche ora prima.
Anche in quest’occasione ne usciamo sazi e soddisfatti.
– 2 GIORNO: Lazise – Peschiera del Garda – Lazise (19,3 Km)
La mattina, dopo colazione, decidiamo di recarci a Peschiera del Garda usufruendo del servizio pullman.
La fermata si trova sulla Via Gardesana, l’arteria principale che collega la città con gli altri centri, e dal campeggio si raggiunge con circa 5 minuti di cammino.
E’ possibile acquistare i biglietti bus dal giornalaio presente vicino alla fermata, sulla stessa via.
La strada che collega Lazise con Peschiera è lunga meno di 10 Km e attraversa alcune delle maggiori attrazioni del Garda: Gardaland e Caneva World (che comprende Movieland e Caneva).
Negli orari di punta questo tratto di strada diventa incredibilmente trafficato, tanto da dover richiedere, talvolta, anche un’ora di percorrenza.
Raggiungiamo Peschiera a metà mattinata e facciamo una passeggiata nel suo centro ma siamo senza macchina fotografica e ci limitiamo pertanto ad osservarci attorno senza poter immortalare ciò che ci si prospetta davanti (alcune foto inserite nel diario appartengono ad una visita precedente della città).
Peschiera del Garda si trova nel punto in cui le acque del Lago escono nell’emissario Mincio.
I primi insediamenti risalgono al 1500 – 1100 a.C. ma, negli anni, subisce vari avvicendamenti: dapprima abitata da Veneti e Galli, viene occupata dai romani nel I secolo a.C.; nel VII secolo d.C. arrivano i Longobardi che la trasformano in importante centro strategico, commerciale ed amministrativo.
Tra il Trecento e il Quattrocento è governata dai Visconti, dai Gonzaga e dagli Sforza.
Dai primi del Cinquecento occupata dagli austriaci diventa fortezza ed entra a far parte del Quadrilatero con Verona, Mantova e Legnago.
Tra i monumenti cittadini si ricordano La Palazzina del Comando del Presidio dove viene organizzata la resistenza del fiume Piave dopo la disfatta di Caporetto.
Passeggiando per il paese è possibile vedere la Cinta Veneziana ed il suo caratteristico porticciolo.
Il suo centro offre numerosi locali, negozietti e bar essendo meta molto ambita dai turisti, vista la sua vicinanza ad altri siti di interesse.
E’ ormai giunta l’ora di pranzo e ci fermiamo in uno dei tanti bar per consumare un panino veloce, facciamo ancora qualche passo per il centro e quindi ci dirigiamo verso la fermata bus per il rientro in camping.
La cittadina, come già la volta precedente, non ci ha particolarmente entusiasmato seppur sia riconosciuta dalle guide turistiche come meta di rilievo.
Trascorriamo il restante pomeriggio in camper e dopo cena facciamo una passeggiata per Lazise coccolandoci con un buon gelato.
– 3 GIORNO: Lazise – Bardolino – Lazise (10,6 Km)
In questa giornata, decidiamo di sperimentale anche il trasporto in battello e scegliamo come meta Bardolino.
Da Lazise c’è un comodo attracco con tratte che coprono tutto il lago.
La Tariffa varia a seconda della distanza.
Ogni tratta è catalogata con dei numeri che vanno da 1 a 7 (es. Lazise – Bardolino tariffa 1).
E inoltre possibile fare un biglietto giornaliero per l’intero lago, per il basso lago o per l’alto lago.
Bardolino è un comune del Veronese che si trova sulla riva orientale del Lago di Garda e, nonostante la sua modesta dimensione, ospita un numero rilevante di visitatori durante tutto l’anno.
Per secoli è stato sotto l’influenza dei monaci colombaniani e se ne possono ancora osservare le testimonianze nell’architettura religiosa presente su tutto il territorio.
La cittadina conserva parte delle sue mura di cinta che risalgono al XII secolo e alcune magnifiche ville del XIX secolo come come Villa Bottagisio, Villa delle Rose, Villa Guerrieri e Villa Marzan.
Le chiese degne di nota sono la Chiesa di San Zeno uno dei migliori esempi di chiesa Carolingia d’Italia e la Chiesa di San Severo considerata un capolavoro dell’arte Romanica.
Raggiungendo Bardolino dal lago si può subito ammirare il suo splendido lungolago che in parte ricorda quello di Lazise e che permette gradevoli passeggiate.
Scesi dal battello notiamo immediatamente la presenza di un trenino turistico e decidiamo di salire per farci da subito un’idea globale del posto.
E’ sicuramente un’esperienza che consigliamo e che permette di arrivare fino ad una bella zona dedicata alla balneazione e tra le poche su tutto il lago dotata di spiaggia.
Terminato il tour in trenino proseguiamo la nostra visita a piedi, inoltrandoci tra le pittoresche viuzze del centro, ricche di locali, ristoranti e negozietti di souvenir e prodotti tipici.
Questo luogo è famosissimo per la produzione del suo vino DOC omonimo, che si può trovare Rosso e Rosé, e di cui noi non possiamo esimerci dall’acquistare.
Il paese ci ha piacevolmente sorpreso, abbiamo trovato alcune somiglianze con la vicina Lazise e ci ha saputo trasmettere la tranquillità e pace che una località sul lago dovrebbe riuscire ad infondere.
E’ adatto ad una visita in giornata o anche come punto d’appoggio per l’esplorazione del lago, disponendo infatti di numerose strutture ricettive e di un campeggio molto vicino al centro.
Rientrati a Lazise ci concediamo una piacevole passeggiata sul lungolago prima di recarci al bel parco giochi presente all’ingresso della città.
Il grande parco offre una bella zona verde con spazio per i bimbi attrezzato di scivoli e altalene ed anche un’area con attrazioni a pagamento quali gonfiabilie giostrine.
Tommy si diverte un mondo e ci permette di migliorare ulteriormente l’ottima impressione che ci aveva fatto questa cittadina.
Si è ormai fatta l’ora di cena e decidiamo di fermarci alla Pizzeria al Castello.
La location è caratteristica con l’area esterna situata in un’antica corte e completamente circondata dalle mura.
E’ consigliabile arrivare con un po’ di anticipo rispetto all’apertura perché si forma velocemente una lunga coda ma i numerosi posti a sedere permettono di smaltirla altrettanto rapidamente.
Mangiamo un’ottima pizza e usciamo soddisfatti.
E’ ormai l’ultima sera della nostra minivacanza, passeggiamo ancora un po’ per le vie del centro prima di rientrare al camper.
– 4 GIORNO: Lazise – Bernezzo (348 Km)
Il nostro viaggetto è giunto al termine e la mattina, dopo colazione, sistemiamo le ultime cose e partiamo per il rientro.
Anche questa volta ci appoggiamo all’autostrada fino ad Asti e a metà pomeriggio siamo a casa.
Il lago di Garda riesce sempre a regalarci delle bellissime sensazioni unendo pittoreschi paesini ad un’aria rilassante che allontana dalla frenesia quotidiana.
Non è stato il primo né tantomeno sarà l’ultimo weekend che trascorreremo in questi luoghi che ci hanno rubato un pezzetto di cuore.
I Vini del Garda Orientale
Passeggiando tra i paesi del Garda Orientale è impossibile non imbattersi nei tanti negozi che vendono vino tipico.
La zona è infatti ideale per la produzione di alcuni tra i vini più rinomati della nostra penisola:
– Bardolino che interessa il territorio di 12 comuni, prodotto come Superiore, chiaretto (rosè) e novello;
– Custoza vino giovane ma che permette abbinamenti vasti, prodotto anche in versione Bianco.
– Lugana prodotto in una piccola parte meridionale del lago in versione Bianco e Spumante;
– Valdadige prodotto lungo l’asse dell’Adige tra Bolzano e Verona in tutte le versioni: Rosso, Chardonnay, Bianco, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Rosato.
Indirizzi Utili
– Campeggio Comunale, Viale Roma 7 – 37017 LAZISE (GPS 45.508130, 10.731795) Tel. +39 0457 580020
MANGIARE
– Cozzeria, Ristorante Pizzeria Alle Mura, Via Cansignorio 16 – 37017 LAZISE (GPS 45.506968, 10.732587)
– Pizzeria Al Castello, Via Porta del Lion 8, 37017 LAZISE (GPS 45.504260, 10.733126)
SITI UTILI
https://www.navigazionelaghi.it
https://www.atv.verona.it/LineeLago
Complimenti,Brava bel diario, molto utile per una prossima uscita in camper
Grazie e continua per cortesia a pubblicare
Ti ringrazio tantissimo per i complimenti, sono proprio queste cose che mi incentivano. Continuerò a pubblicare sia diari di viaggio che singole mete, sperando che possano sempre esservi di spunto per splendidi viaggi in camper. Restate connessi 🙂 🙂
Brava Helene, mi hai fatto sentire partecipe alla vostra vacanza pur rimanendo in ufficio. Complimenti anche per i consigli e le foto del tour.
Grazie mille dei complimenti, fanno sempre piacere perché sono un ottimo riscontro del nostro lavoro.