Visitare Lucca in occasione dei Comics

Unite la bellezza della cittadina Toscana di Lucca ad uno dei festival del fumetto più importanti al mondo ed avrete un’insolito e perfetto weekend e/o ponte di ognissanti.



Un’ottima occasione per visitare Lucca è quella della festività di Tutti i Santi quando, nei quattro giorni a cavallo di Ottobre e Novembre, la meravigliosa cittadina Toscana ospita la Fiera del Fumetto “Lucca Comics & Games” ormai diventata la prima in Europa e seconda al Mondo.

Inizialmente la manifestazione si teneva nel Polo Fieristico ma con gli anni, l’aumento di notorietà e di pubblico, ha convinto gli organizzatori a spostarla in città, in stand sparsi per il centro e le mura. 

Brevi cenni storici di Lucca

Lucca è una delle più belle cittadine toscane, situata sulla riva del fiume Serchio e a poca distanza dalle montagne della Garfagnana; è conosciuta per essere la città delle 100 chiese, visto il grande numero di edifici di culto che vi si trovano, ma anche per la sua cinta muraria cinquecentesca che, ancora intatta, ne circonda integralmente il nucleo storico.

Le sue origini non sono certe e, mentre alcuni storici la ricollocano come antico insediamento ligure, altri la ritengono di origine romana.

Considerata una delle principali capitali del Regno Longobardo poté ampliarsi e affermarsi, restando una delle cittadine più importanti anche nel Medioevo.

La fiera del Fumetto e dei giochi, cosa fare

Le prime notizie legate a questa fiera risalgono al 1966 quando in città viene ospitata la seconda edizione del Salone Internazionale dei Comics; da qui per anni, tra alti e bassi, sono organizzate altre manifestazioni analoghe, con l’aiuto di alcune associazioni venutesi a creare per l’occasione.

Nel 1995 assume la denominazione di Lucca Comics & Games mentre dal 2006, per i 40 anni della nascita, la rassegna viene spostata all’interno delle mura cittadine, abbandonando definitivamente l’area Fieristica. 

La crescita esponenziale di anno in anno della fiera, l’ha portata ad essere la prima in Italia ed in Europa e la secona al mondo solo dietro a quella di Tokyo.

Nel periodo della Fiera, la città è presa d’assalto dai tanti appassionati che oltre ad accedere agli stand si riversano nel centro. 

Gli stand, seppur con qualche variazione ogni anno, sono dislocati principalmente nella zona sud della città, tra cui a fianco delle mura di Porta San Pietro, in Piazza Napoleone e in Piazza San Pietro.

Un gruppo di cosplayer nel centro di Lucca

Le mura sono il luogo ideale dove poter sfilare e qui, sul palco allestito per l’occasione, si tiene il concorso (contest) per i “migliori cosplayers”.

I cosplayers sono persone che, indossando costumi particolareggiati sin nei minimi dettagli, impersonano i loro eroi dei fumetti/cartoni/telefilm preferiti e rendono Lucca un tripudio multicolore.

I cosplayers lungo le mura di Lucca
Gruppo organizzato di cosplayers sulle mura di Lucca

I principali stand fieristici sono suddivisi per argomenti: case editrici, vendita usato, giochi di ruolo, dedicati al Giappone, etc.

Biglietti per i Comics, dove acquistarli

I biglietti per i Comics servono unicamente per l’accesso agli stand e agli incontri in programmazione mentre il resto della città è libero.

E’ possibile acquistare i biglietti singoli o per più giorni collegandosi al sito ufficiale https://www.luccacomicsandgames.com o presso le biglietterie poste in più punti della centro.

Se decidete l’acquisto in loco e restate in città per più giorni, il nostro consiglio è quello di prendere i biglietti il pomeriggio precedente, così da evitare le lunghe code che già si presentano dalla prima mattina. 

Cosa Vedere a Lucca durante i Comics

Il modo migliore per iniziare l’esplorazione della città è camminare lungo le sue mura interamente percorribili: quattro chilometri e undici baluardi in cui i lucchesi giornalmente si riversano per una passeggiata, tra alberi secolari, anfratti nascosti e parchi giochi per bambini; dall’alto delle mura si può osservare all’interno lo splendido centro storico e all’esterno l’ampio fossato con i suoi giardini.

Le mura ed il fossato attorno al centro di Lucca

Ridiscendendo le mura ci si ritrova nel suo centro storico, un gioiello inserito nella lista dei Patrimoni dell’Unesco, meravigliosamente bello da visitare passeggiando tra le sue stradine, senza seguire un itinerario preciso, ma lasciandosi trasportare dal flusso dei visitatori.

Non possiamo però dimenticare i numerosi edifici di interesse tra cui le già citate chiese, di cui è ricca: il Duomo risale al XI secolo ed dedicato a San Martino presenta una facciata in stile romanico ed interni gotici con al centro la tomba di Ilaria del Carretto opera di Jacopo della Quercia.

Duomo
Lucca – Duomo

Secondo edificio religioso di spicco è la Chiesa di San Michele, che si erge sull’omonima piazza, centro nevralgico della città.

Chiesa San Michele
Lucca – Chiesa San Michele

Altre chiese, particolarmente belle, nonostante la loro semplicità sono la Chiesa di S. Frediano realizzata nella prima metà del 1100 e la Chiesa di Santa Maria poco lontana dal Duomo.

Dalla Piazza San Michele parte Via Fillungo, una delle vie più importanti della città nonché anima dello shopping, su cui si affacciano eleganti edifici e la Torre delle Ore.

Percorrendo la via si raggiunge quello che può essere considerato il simbolo di Lucca: la particolarissima Piazza Anfiteatro.

Di origine romana, qui sorgeva l’antico foro, da cui la forma ovale che ancora contraddistingue la piazza; all’interno di essa troviamo ristorantini e negozi tipici toscani nei quali è impossibile non soffermarsi per una pausa. 

Piazza Anfiteatro
Lucca – Piazza Anfiteatro

Dopo la breve sosta, riprendendo la visita si raggiunge un altro emblema della città, altrettanto insolito grazie alla presenza di alcuni alberi che crescono sulla sua sommità: Torre Guinigi.

Nella zona della Torre si trovano ancora numerose botteghe artigiane.

Ogni angolo di Lucca è una nuova scoperta: un palazzo antico, una torre, una chiesa; tutte delizie per lo sguardo.

Splendide ville, alcune visitabili come Villa Bottini e Palazzo Pfanner dispongono di splendidi giardini che fanno dimenticare di trovarsi in centro.

Per informazioni più dettagliate sulla visita della città vi rimandiamo al nostro articolo:
Visitare Lucca in un giorno e due giorni.

Un weekend in terre lucchesi durante questa kermesse permette di unire la scoperta di una splendida città a quella di un festival del tutto particolare ed unico.

Il connubio può essere perfetto se si viaggia con i figli, andando ad accontentare i gusti di grandi e piccini.

Dove dormire a Lucca durante i Comics

Difficile trovare in città una sistemazione per la notte durante i Comics, soprattutto se si decide di pernottare solo per una o due notti e non per tutto il festival. 

Oltre a dover prenotare quasi con un anno di anticipo, molte delle strutture danno la priorità a chi pernotta per tutti i giorni della fiera.

La nostra scelta è così ricaduta sul Ristorante Puccini Bed & Breakfast a Celle dei Puccini.

Questa frazione di Pescaglia deve il suo nome a Giacomo Puccini, in quanto paese natio del nonno e luogo in cui il musicista trascorse alcuni anni della sua infanzia.  

Nella piccola borgata il tempo sembra essersi fermato e, lasciata l’auto nel piazzale lungo la strada principale, la si percorre a piedi.

Il piccolo borgo di Celle Puccini, paese natale della famiglia Puccini

Il locale, che ha cambiato recentemente proprietari, offre la possibilità oltre al pernottamento e ad un’abbondante colazione a buffet, di cenare con un menù tipico; una coccola per tutti.

Dove sostare a Lucca durante i Comics

Anche i parcheggi, durante i giorni di fiera, sono difficili da trovare visti i migliaia di visitatori che raggiungono la città ma vengono comunque predisposti molti punti sosta per l’occasione.

La zona nord è quella che presenta i più grandi parcheggi e piazzali mentre la zona sud est è quella che, con un po’ di fortuna, offre parcheggi liberi nelle vie laterali fino alla zona dello stadio.

Se raggiungete la città in camper, conviene prenotare con largo anticipo.
Alcuni degli indirizzi li potete trovare nel nostro articolo Visitare Lucca in un giorno e due giorni.

I gruppi di cosplayers dei Comics, spaziano dagli anni 80 ad oggi

Indirizzi Utili

 DORMIRE

– Ristorante Puccini Bed & Breakfast – Via Meletoli 29 – 55064 CELLE DEI PUCCINI – PESCAGLIA (LU) (GPS 43.965927, 10.456334)

SITI UTILI
https://www.luccacomicsandgames.com/

2 comments

  1. Vedere il Lucca Comics è una delle esperienze che vorrei fare il prossimo anno. Una mia carissima amica tra l'altro presenta i suoi lavori da un paio d'anni quindi sarebbe una scusa per supportarla.

  2. Io sono andata ai Lucca Comics per 15 anni di fila, ora con il bimbo piccolo abbiamo sospeso perché c'è veramente tanta gente ma, ora che sta crescendo, mi piacerebbe riprendere l'abitudine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close