Visitare FONTANELLATO e la Rocca: Bandiera Arancione del Parmense

Cosa vedere a Fontanellato durante un viaggio in camper. Guida al borgo Bandiera Arancione del parmense, sorvegliato e custodito da secoli dalla centralissima Rocca Sanvitale. 




Durante un nostro Weekend tra il Ducato di Parma e Piacenza, ci imbattiamo in Fontanellato.

Siamo in Emilia Romagna e precisamente in provincia di Parma dove si trova questo borgo tutto da visitare ed insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano nonché dei titoli di Città d’Arte e Cultura e di Città del Buon vivere e della Buona Tavola


Notoriamente conosciuta per la sua Rocca, Fontanellato è circondata da un fossato, che troneggia nel centro del paese, e rappresenta un ottimo punto di riferimento per un turismo enogastronomico: ci troviamo infatti nel territorio del Parmigiano Reggiano e del Culatello.

Per la visita sarà sufficiente una mezza giornata e in questo articolo vi forniremo qualche informazione utile per non perdervi il meglio nonché le indicazioni di sosta in camper.

LETTURE E GUIDE PER PREPARARSI AL VIAGGIO

– In viaggio tra i Castelli del Ducato.

– Guide Emilia Romagna

Cenni storici di Fontanellato

Abitato sin dall’età del Bronzo, Fontanellato viene successivamente colonizzato dai Romani.

Il suo nome deriverebbe dal latino “Fontana Lata” ossia Fonte Estesa per indicare la vasta presenza di fontanili: eventi sorgivi di pianura, come le stesse acque del fossato che circonda la Rocca, un tempo ricche di pesci usati per imbandire le tavola di nobili e paesani. 

Nell’anno 1000 grazie ai monaci cistercensi il borgo subisce un’importante bonifica.

Dalla fine del 1300 Fontanellato passa sotto la famiglia dei Sanvitale che manterranno inizialmente il feudo e che continueranno per circa cinque secoli ad avere uno stretto legame con la città e la sua Rocca.

Visitare la Rocca di Fontanellato

Il punto di partenza per visitare Fontanellato è la Rocca Sanvitale, l’edificio più conosciuto ed importante.

Eretta nel 1124 dalla famiglia Pallavicino, viene successivamente concessa in beneficio e completata dai Conti Sanvitale nel XIV secolo che l’abiteranno per altri seicento anni.

Viene ceduta al Comune solo nel 1948 da Giovanni Sanvitale. 


Come in tutti i castelli degni di questo nome, non può mancare il fossato a circondarlo e qui se ne trova uno di oltre 4 mt. ancora pieno d’acqua, che lo rende uno dei pochi rimasti in Italia.

Come avevamo anticipato in precedenza, si trova al centro del paese; racchiuso da una cinta merlata, ha una pianta quadrangolare un cortile interno a cui si accede da un ponte levatoio.

Completano il tutto le torri quadrate, l’imponente mastio posto sopra l’ingresso principale, una loggia sul lato settentrionale, tre torrioni rotondi e uno quadrato sulla cinta.   

Dal 1948 la Rocca Sanvitale è stata ceduta al comune e trasformata in Museo.

Tariffe indicative:
– adulti € 11,00
– ragazzi 6-16 anni € 6,00

Orari (il martedì solo su prenotazione per gruppi):
– lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 10:15-11:45-14:45-16:15
– sabato e domenica10:00-12:30 e 14:00-17:00

Per gli orari, le tariffe aggiornate vi rimandiamo al sito ufficiale: https://www.fontanellato.org/la-rocca 
Per l’acquisto online del biglietto al sito ufficiale: www.vivaticket.com

Rocca Sanvitale
Fontanellato – Rocca Sanvitale

La visita della Rocca inizia dagli appartamenti al primo piano dove sono conservati arredi e decori che vanno dal XVI al XIX secolo.

Successivamente si sale al loggiato e si raggiungono la Sala delle Armi con oggetti datati tra il XVI e XIX secolo, la Sala da Pranzo, la Sala del Biliardo con pregevoli soffitti e pavimenti, la Sala del Ricevimento, la Camera Nuziale con arredi del seicento e la Camera degli Antenati con ben 74 ritratti.

Il piano terra è caratterizzato dalla presenza di una Pinacoteca con quadri di pregio.

La stanza più apprezzata è probabilmente lo Studiolo con il famoso dipinto del Parmigianino di Diana e Atteone realizzato per Galeazzo Sanvitale e la moglie Paola Gonzaga. 

Sempre al piano terra si possono ancora ammirare la Sala del Teatrino e la Sala delle Mappe.

Unica nel suo genere, dulcis in fundo, è la Camera Ottica, creata per volere di Giovanni Sanvitale, amante della fotografia.
Essa consente per mezzo di un gioco di prismi, di vedere ciò che si svolge nella piazza antistante la Rocca, senza essere visti.

Rocca Sanvitale cortile
Fontanellato – Rocca Sanvitale cortile

Cosa vedere a Fontanellato

Dopo aver visitato la Rocca di  Fontanellato, potete dedicarvi al borgo che vanta alcuni elementi notevoli e che meritano una sosta.

Non occorre molto tempo e tutti i luoghi sono facilmente raggiungibili a piedi.

CHIESA DI SANTA CROCE e ORATORIO DELL’ASSUNTA

Il primo che incontriamo è un edificio di culto: la Chiesa di Santa Croce che risale al quattrocento.

Nei secoli ha subito diverse ristrutturazioni.

Realizzata, come Cappella, per volere dei Sanvitale è stata trasformata a inizi 1500 in Chiesa parrocchiale.

All’interno ci sono pregevoli dipinti mentre la sagrestia conserva mobili barocchi.

Chiesa Santa Croce
Fontanellato – Chiesa Santa Croce


Non molto distante ritroviamo l’Oratorio dell’Assunta iniziato a costruire nel 1572 ma successivamente modificato nel 1720. 

Al suo interno si possono ammirare mobili intagliati in stile barocchetto.

CENTRO STORICO

Proseguiamo dunque la nostra passeggiata nel Centro Storico, dopo aver percorso il perimetro della Rocca, dove si affacciano case porticate.

Inoltrandosi nelle vie interne apprezziamo gli edifici dalle facciate color pastello e i tanti negozi di prodotti tipici tra cui il già citato Parmigiano Reggiano, il culatello, la spalla cotta e lo strolghino.

Se vi trovate in zona in orario di pranzo, questa può essere un’ottima occasione per una pausa gourmet.

Via del centro di Fontanellato

BASILICA DELLA BEATA VERGINE DEL ROSARIO

Il secondo gioiello del paese è circa 600 mt. dalla Rocca Sanvitale. 

Il Santuario della Beata Vergine del Rosario è in stile Barocco e  viene eretto nel 1514 dai monaci domenicani su un preesistente oratorio.

Conserva al suo interno pregevoli tele e la statua della Vergine del Rosario realizzata a seguito di un miracolo ufficialmente riconosciuto dalla Diocesi di Parma. 

Mito e Leggenda della Rocca San Vitale

Poco chiare sono le motivazioni per cui venne ordinato al Parmigianino il dipinto legato a Diana e Atteone presso la Rocca San Vitale.

Una delle possibili cause della committenza potrebbe essere attribuibile al dramma che colpì il Conte Galeazzo Sanvitale e la moglie Paola Gonzaga, con la morte prematura del loro figlioletto.

Particolare di una delle facciate della Rocca Sanvitale di Fontanellato

Dove sostare con il camper a Fontanellato

Se raggiungete Fontanellato con il camper, sappiate che è presente un’Area Camper a pagamento con servizi di C/S e wc.

–  Area Camper Fontanellato, Via XXIV Maggio – 43012 FONTANELLATO (GPS 44.877634, 10.171568)

Cosa vedere nei dintorni di Fontanellato

I dintorni di Fontanellato sono ricchi di luoghi da visitare a partire dalla cittadina di Parma che dista appena 20 Km.

12 Km a nord ovest merita una breve escursione il borgo di Roncole Verdi, noto per aver dato i natali a Giuseppe Verdi e aver ospitato Giuseppino Guareschi.

Verso sud ovest numerosi sono i borghi e i castelli tra i quali citiamo Castell’Arquato, Vigoleno e Salsomaggiore Terme tutti nell’arco di massimo 30 Km.

A soli 5 Km verso sud potrete invece visitare l’insolito Labirinto del Masone.

Infine 23 Km a nord si trova Colorno con la sua Reggia.

Come Arrivare

Fontanellato si trova in Emilia Romagna, in provincia di Parma, a circa metà strada tra Piacenza e Reggio Emilia. 

Provenendo dall’A1 uscire a Fidenza-Salsomaggiore T., successivamente immettersi sulla SP63 (arrivando da nord), A1 quindi A15, uscita Parma Ovest ed SP44 (arrivando da sud).

Indirizzi Utili

http://www.fontanellato.org/
https://www.castellidelducato.it/

24 comments

  1. Non l'ho mai sentito e me ne pento perché avrei potuto visitarlo quando sono stata a Parma! È molto affascinante, sia la sua storia che la sua architettura e da quelle parti si mangia benissimo ❤️

  2. Si esatto, c'è il labirinto del Masone ma noi non lo abbiamo visitato. Avevo consultato il sito e sinceramente mi sembrava che il costo di ingresso fosse un po' troppo alto per dedicarci solo un paio di ore. Probabilmente merita trascorrendo l'intera giornata.

  3. E' a due passi da Parma e confermo che in quelle zone si mangia benissimo. Noi ad esempio non abbiamo avuto il tempo per visitare Parma e ne abbiamo approfittato lo scorso settembre.

  4. Bellissime le tue foto con la nebbia, il fascino della bassa è proprio in quelle belle giornate umide con le lunghe file di portici che invitano alla sosta. Bella scelta Fontanellato che poi è vicinissima a Parma che nel 2020 sarà capitale della cultura!

  5. Siamo arrivati che non vedevamo ad un palmo dal naso e purtroppo il freddo pungente ci ha costretto ad una toccata e fuga senza soffermarci più di tanto. Appena ci siamo rimessi in marcia diretti verso casa, il cielo si è aperto ed è uscita una giornata splendida. Vorrei tornare per visitare la Rocca all'interno.

  6. Sono stata a Fontanellato come ultima tappa di un weekend tra i castelli del Ducato. La Rocca è stupenda e la guida che accompagnava nelle stanze ha saputo raccontarci molti aneddoti curiosi. Avvolta nella nebbia era particolarmente suggestiva 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close