Cosa vedere a Bardolino, guida a questo piccolo ed incantevole borgo sulla sponda orientale del Lago di Garda, tra relax, passeggiate e buon vino.
Bardolino è uno dei gioielli che si estende lungo la sponda veneta del lago di Garda ed è perfetto per un'escursione di mezza giornata.
Le sue modeste dimensioni non scoraggiano i numerosi turisti che vi soggiornano o che vengono a visitarlo in giornata; la quiete che offre, con una meravigliosa vista sul lago, è impagabile.
Il colorato porticciolo e i bei vicoli del centro sono il vanto di questo comune veronese che riuscirà ad affascinarvi.
Noi lo abbiamo scoperto durante uno dei nostri weekend lunghi in camper.
Storia di Bardolino
Questo comune, il cui nome ha origine Germanica, ha rivelato reperti di epoca romana e sembra aver subito invasioni nel corso degli anni da Longobardi, Goti, Franchi e Visconti.
L'influenza, durata secoli, dei Monaci Colombaniani è ancora visibile nell'architettura religiosa del territorio.
Nel IX secolo, Bardolino venne fortificato con mura, torri e due porte d'entrata; una parte della cinta muraria è tutt'ora conservata.
Dopo numerosi scontri tra Visconti, Scaligeri, Repubblica di Venezia, Austriaci, dal 1866 fa parte del regno d'Italia.
Cosa Vedere

il dedalo di viuzze che si dirama nel centro è uno degli aspetti più caratteristici di Bardolino. Numerosi sono i locali ed i negozietti di prodotti tipici tra cui il conosciuto vino DOC omonimo in versione Rosso o Rosè di cui vi consigliamo un'acquisto.

risale alla seconda metà dell'IX secolo. Di architettura carolingia, con una pianta a croce latina, conserva decorazioni originali ed è tra le poche rimaste intatte dopo il terremoto del 1117.

eretta in stile romanico tra l'XI e il XII secolo conserva affreschi del XII, XIII e XIV secolo ed è considerata un capolavoro dell'arte Romanica.

anche Bardolino può vantare uno splendido lungolago che ben si presta a rilassanti passeggiate; oltre ad esso presenta una zona dedicata alla balneazione, tra le poche del lago dotata di spiaggia.

il paese ed il suo circondario possono vantare eleganti ville del XIX secolo quasi tutte impreziosite da splendidi giardini. Tra di esse ricordiamo:
- Villa Bottagisio ed il suo parco a nord del paese
- Villa Guerrieri con parco fronte lago
- Villa Bassani Raimondi il cui parco è stato danneggiato nel dopoguerra
- Villa Giuliari-Gianfilippi ed il suo parco a sud del paese
- Casa Ottolenghi progettata dall'architetto Scarpa
- Villa delle Rose
- Villa Marzan
Villa delle Rose |
Extra
Una delle possibilità di raggiungere Bardolino, o da qui partire alla scoperta di altre località del lago, è quella di usare il battello che prevede uno degli attracchi proprio in centro paese.
I prezzi variano in base alla singola tratta scelta ma vi è anche la possibilità di fare un biglietto giornaliero per il basso, alto o intero lago. (qui sotto il link del sito ufficiale di Navigazione Laghi).
I prezzi variano in base alla singola tratta scelta ma vi è anche la possibilità di fare un biglietto giornaliero per il basso, alto o intero lago. (qui sotto il link del sito ufficiale di Navigazione Laghi).

Una bella pista ciclabile passa da Bardolino permettendo di raggiungere Lazise andando verso sud o Garda spingendosi a nord.
La ciclabile è sul lungo lago, ulteriore ragione per sperimentarla ed assaporare gli splendidi panorami che ci si prospettano innanzi.
Per Bambini

Il trenino:
un bel tour sul trenino turistico permetterà un'esplorazione del paese in modo divertente e riposante anche per i più piccolini.
Come Arrivare
Bardolino si trova sulla sponda Veneta del Lago di Garda in provincia di Verona. Provenendo dall'A4 uscire a Peschiera e proseguire sulla SR249.
I Nostri Diari su BARDOLINO
- 4 GIORNI - Lago di Garda: tra Lazise, Bardolino e Peschiera in camper
Indirizzi Utili

Mi piace sempre molto concedermi qualche giorno di relax sul lago di Garda, ma Bardolino ancora mi manca! Mi piacerebbe visitarla in primavera:)
RispondiEliminaHo trovato un borgo davvero piacevole e rilassante, per certi versi simile a Lazise che amo particolarmente. Penso che se la visiterai in primavera non rimarrai delusa.
EliminaCi sono passata spesso ma non mi sono mai fermata a Bardolino. Sembra davvero un borgo grazioso lo tengo presente per una gita in primavera magari in moto così non ho il problema del parcheggio!:-)
RispondiEliminaE' un borgo davvero grazioso, ottimo per una gita fuori porta.
EliminaLe mie conoscenze del Lago di Garda si limitano a Sirmione, purtroppo. Amo però le ville d'epoca e il tuo post mi da uno spunto per un probabile weekend primaverile a caccia di antiche mura dietro alti cancelli.
RispondiEliminaNoi amiamo molto il Lago di Garda e vorrei tanto visitare la sponda bresciana che ancora mi manca; se ti piacciono le ville d'Epoca allora sono zone che devi assolutamente visitare.
EliminaDavvero un piccolo gioiello sul lago di Garda. Ci sono stata lo scorso anno e lo consiglierei a chi ha voglia di relax.
RispondiEliminaConcordo con te su tutto. Bel paesino ottimo per una giornata rilassante.
EliminaAdoro il Lago di Garda e Bardolino è uno dei paesi che più mi sono piaciuti! Ricordo con piacere un aperitivo vista lago con valpolicella e salumi...mentre fuori il diluvio! :)
RispondiEliminaIo come te adoro il Lago di Garda e trovo che, nonostante il turismo, riesca a regalarmi quella quiete che non trovo da altre parti.
EliminaConoscevo già Bardolino ma non l'avevo mai visitato così nel dettaglio, il tuo articolo mi ha dato invece degli ottimi spunti per una prossima visita. Il lago di Garda è sempre bellissimo.
RispondiEliminaSi hai ragione il Lago è bellissimo e ha dei paesi incantevoli.
EliminaBardolino è davvero carinissima, una piccola perla. Ci sono stata qualche anno fa, ricordo ancora il pittoresco centro storico! È stato un bellissimo weekend!
RispondiEliminaSi è un paese piccolo ma davvero carino, un po' come Lazise che amo particolarmente.
EliminaQuanto mi piacerebbe visitarlo! In verità tutti i paesi intorno al lago di Garda che ho visto da bambina e ricordo pochissimo! Non conoscevo la sua storia quindi interessante articolo!! 🤗
RispondiEliminaNoi di solito quando veniamo sul Lago di Garda ci fermiamo da questa sponda del Lago ma vorrei prossimamente fare quella Bresciana, visitare Salò e il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera.
EliminaAmo il Garda e i suoi borghi. Un bel giro sulla ciclabile che costeggia il lago e mostra tutti quei meravigliosi scorci è davvero una suggestione ottima. Grazie
RispondiEliminaGrazie a te. Io non pensavo di amare così i laghi e invece iniziando a visitarne i paesini mi sono accorta che riescono a darmi un'incredibile senso di relax.
EliminaHo passato alcuni giorni sulla sponda veneta del Lago di Garda lo scorso ottobre. Mi è piaciuto tantissimo, anche perchè ho trovato delle meravigliose giornate di sole. Però non so decidermi se mi è piaciuta di più Bardolino o Lazise, una bella lotta tra due paesini davvero belli!
RispondiEliminaSono sincera, noi andiamo sempre a Lazise anche perché c'è un comodissimo campeggio proprio in centro quindi penso che la nostra preferenza sia quella. Bardolino mi è piaciuto molto perché ho trovato parecchie somiglianze proprio con Lazise.
EliminaMe ne hanno parlato benissimo i miei zii che vanno spesso da quelle parti perché c'è un albergo con le terme che a loro piace molto. Da un po' dico sempre che vorrei andarci anche io per un weekend rilassante e se avevo qualche dubbio ora mi hai convinta :-)
RispondiEliminaSono zone bellissime, Bardolino e Lazise che dista pochi km sono due paesini incantevoli che, nonostante il turismo, riescono comunque a rilassare chi li visita.
EliminaSiamo spesso sul lago di Garda, per noi è un po’ come una seco da casa. Facciamo anse a Sirmione e poi da lì ci muoviamo nei borghi vicini. Bardolino merita senz’altro una visita se ci si trova da quelle parti. Lo trovo un luogo molto rilassante.
RispondiEliminaA noi piace molto tutta quella parte di lago che offre paesini deliziosi a poca distanza tra di loro per qualche giorno di pieno relax, al contempo il buon numero di parchi di divertimento lo rende perfetto anche per i bambini (e i meno bambini come noi).
EliminaHai ragione Bardolino è davvero un piccolo gioiello. Ho bellissimi ricordi della passeggiata sul lungo lago in una tiepida sera di fine primavera. L'atmosfera del lago è rilassante e misteriosa.
RispondiEliminaAnche io amo l'atmosfera rilassante che riesce ad infondere il lago e i paesi come Bardolino, piccolini e direttamente affacciati su di esso, sono così piacevoli che ci si sempre ritorna volentieri
EliminaMeraviglioso il lago. Ci siamo state qualche anno fa e l'abbiamo girato per bene. Confesso di non aver mai preso in considerazione le vacanze sul Garda, poi un anno, a corto di fondi, ci siamo state una settimana ed è stata una versa rivelazione! Che posti splendidi. E soprattutto cucina davvero ottima!
RispondiEliminaIn effetti il Lago riserva tantissime attrazioni quindi anche in una settimana non ci si annoia.
EliminaMagnifico! E consiglio anche di visitare li vicino le terme di Colà a Lazise, in primavera, quando le giornate sono lunghe e non fa più freddo, ci si gode il caldo dell'acqua e il tepore del sole tra gli alberi secolari!
RispondiEliminaIn effetti le terme di Colà le ho in lista per quando torneremo in quelle zone.
EliminaAdoro il lago di Garda però ammetto che Bardolino mi manca, chissà che riesca a farci un giretto quest'anno, sembra davvero deliziosa
RispondiEliminaPiccolo ma davvero carino come borgo. Ricorda per molti versi Lazise poco lontano.
EliminaNon conoscevo Bardolino ma leggendo l’articolo mi è parso proprio grazioso come i limitrofi Borghi della zona. Poi se c’è anche il trenino 😉 bimbi felici
RispondiEliminaBardolino è davvero un bel paesino come gli altri paesi lungo lago che permette una giornata di relax.
EliminaCi sono stata ieri e non mi stanca mai! Un paesino davvero carinissimo!
RispondiEliminaAdoro i paesi su quella sponda del Lago, che come a te, non mi stancano mai
EliminaHo visitato molti borghi del Lago di Garda ma Bardolino mi manca! Mi piacerebbe vedere anche le ville storiche, dato che ne sono una grande appassionata! Terrò a mente il tuo articolo :)
RispondiEliminaBardolino è un paese davvero piacevole da visitare che rispecchia appieno le caratteristiche dei borghi di quella sponda del lago.
Elimina