Cosa vedere a Bellagio: guida alla deliziosa cittadina affacciata sul Lago di Como definita la Perla del Lago per la sua bellezza e posizione idilliaca.
Bellagio, in splendida posizione sul promontorio che divide il Lago di Como in due rami, è da sempre considerata un must per chi vuole visitare i paesi del Lario.
Il centro pittoresco direttamente sulla sponda del Lago, le ville in stile Belle Epoque e l'atmosfera da fin du siecle sono il motivo di maggior richiamo per i turisti che si apprestano a visitare questa zona.
La nostra mini vacanza in camper nelle zone del centro lago, non poteva certo escludere questa destinazione.
INDICE DELL'ARTICOLO |
Storia di Bellagio
I primi popoli ad abitare il territorio furono gli Insubri, etnia che occupava parte della Lombardia prima dell'arrivo dei Galli.
Successivamente si alternarono al comando della zona Galli, Romani, Longobardi, Franchi fino ad arrivare al 1400 quando Francesco Sforza diventò signore di Milano e della Lombardia.
Cosa Vedere a Bellagio
Ciò che rende Bellagio così apprezzata, sono le caratteristiche abitazioni ed i suoi negozietti tipici che si affacciano su di un groviglio di suggestivi vicoli e scalinate acciottolate mentre fronte lago, panoramici caffé consentono una pausa "con vista". Passeggiate senza meta, incuranti dei tanti turisti, ed assaporate l'aria un po' retrò che si respira, quell'aria romantica che è stata in grado di mantenere radicate in Bellagio le tradizioni di borgo lacustre.
BASILICA DI SAN GIACOMO
Campanile Basilica |
La Basilica in stile romanico è del XII secolo ed è stata dichiarata Monumento Nazionale.
E' costituita da tre navate mentre la torre campanaria è il risultato del rialzo di una torre di difesa posta nelle mura nord; all'interno sono presenti importanti opere pittoriche tra cui una attribuita al Perugino ed un'altra al Foppa.
CHIESA DI SAN GIORGIO
Sempre del XII secolo è anche questa chiesa in stile romanico che negli anni ha subito il riposizionamento di abside, altare ed ingresso, in origine sul lato opposto all'attuale.
L'edificio di culto è importante per i cittadini in quanto conserva la Statua della Madonna della Cintura, che oltre ad essere venerata durante l'anno, viene portata in processione durante la festa del paese.
L'edificio di culto è importante per i cittadini in quanto conserva la Statua della Madonna della Cintura, che oltre ad essere venerata durante l'anno, viene portata in processione durante la festa del paese.
VILLA SERBELLONI
Giardini di Villa Serbelloni |
Villa Serbelloni è originaria del 1400, quando il feudatario dell'epoca, tal Luigi Stanga ne comandò la costruzione.
Dal 1788 diventò di proprietà del Conte Serbelloni che si occupò principalmente della realizzazione del meraviglioso giardino.
Successivamente trasformata in albergo, tornò in mani private prima di essere donata da Ella Walker alla fondazione Rockefeller che l'ha attualmente resa sede di mostre e convegni.
La villa ha ospitato nei secoli personaggi illustri tra cui: Leonardo da Vinci, l'Imperatore Massimiliano I, il Cardinale Borromeo, Lodovico il Moro, Silvio Pellico, la Regina Vittoria, l'Imperatore Francesco I, il Khaiser Guglielmo, Manzoni e il Re Umberto I.
L'importante giardino che può essere visitato da marzo a novembre, si compone di viali e sentieri per circa 18 Km, piante esotiche, statue e terrazzamenti.
Dal 1788 diventò di proprietà del Conte Serbelloni che si occupò principalmente della realizzazione del meraviglioso giardino.
Successivamente trasformata in albergo, tornò in mani private prima di essere donata da Ella Walker alla fondazione Rockefeller che l'ha attualmente resa sede di mostre e convegni.
La villa ha ospitato nei secoli personaggi illustri tra cui: Leonardo da Vinci, l'Imperatore Massimiliano I, il Cardinale Borromeo, Lodovico il Moro, Silvio Pellico, la Regina Vittoria, l'Imperatore Francesco I, il Khaiser Guglielmo, Manzoni e il Re Umberto I.
L'importante giardino che può essere visitato da marzo a novembre, si compone di viali e sentieri per circa 18 Km, piante esotiche, statue e terrazzamenti.
VILLA MELZI E I SUOI GIARDINI
Il complesso, direttamente in riva al lago, venne realizzato a inizi del '800 per il duca di Lodi, Francesco Melzi d'Eril e rimase sua dimora estiva fino alla morte sopraggiunta nel 1816. I maggiori artisti dell'epoca parteciparono alla realizzazione della villa mentre l'architetto Luigi Canonica ed il botanico Villoresi si occuparono dei giardini all'inglese che vantano splendide azalee, rododendri, piante secolari, sculture e colonnati.
La visita da marzo a ottobre prevede il parco, una cappella, il piccolo museo ed altre costruzioni dislocate nell'area; la villa privata non è invece aperta al pubblico.
La visita da marzo a ottobre prevede il parco, una cappella, il piccolo museo ed altre costruzioni dislocate nell'area; la villa privata non è invece aperta al pubblico.
Navigazione sul Lago di Como
Uno dei modi migliori per raggiungere Bellagio, o da qui altre località sul lago, è quello di farlo con uno dei battelli che circolando durante il giorno. Il biglietto può essere fatto alle casse vicino all'imbarcadero. Noi abbiamo utilizzato questo mezzo di trasporto da Villa Carlotta a Bellagio e successivamente da Bellagio a Menaggio.
Sostare con il camper a Bellagio
Non vi sono molte soluzioni di sosta vicino a Bellagio, tant'è che le nostra scelta è stata quella di raggiungerlo in Battello. Quelle segnalate, ma non provate personalmente, sono;
1. A circa 3 Km dal centro si trova il piccolo campeggio a conduzione famigliare Camping Clarke, che offre anche il noleggio vespa.
Adatto se si vuole pernottare in sicurezza.
- Camping Clarke, Via Valassina 170 - 22021 BELLAGIO (CO) (GPS 45.970925, 9.254884)
2. Di fronte al cimitero a circa 1,5 Km a piedi dal centro, si trova un parcheggio gratuito.
Può essere adatto per la sosta di qualche ora ma gli stalli sono più o meno per un auto.
- Pacheggio Cimitero - Via Alessandro Volta 45 - 22021 BELLAGIO (CO) (GPS 45.976776, 9.254440)
Per Bambini
Raggiungere Bellagio in battello o da qui partire per la visita di altre località sul lago, sarà sicuramente un'occasione di divertimento.
|
Come Arrivare
Bellagio si trova in Lombardia nella provincia di Como ed è direttamente affacciata sul Lago di Como. La cittadina si raggiunge percorrendo la SP583 sia provenendo da Como ad ovest che da Lecco ad est.
Che belli questi luoghi che si raggiungono con mezzi alternativi! Muoversi sul lago e sempre bellissimo!
RispondiEliminaQuando leggo poi la storia dei paesi italiani mi ricordo del nostro mix di culture e popolazioni, e sempre bello leggerne a riguardo ❤️
Io anche adoro raggiungere le cittadine con mezzi alternativi, bus turistici, trenini, battelli perché trovo che sia un valore aggiunto alla scoperta del luogo.
EliminaSono stata a Bellagio e la trovo meravigliosa! In realtà ho visitato anche altri posti sul Lago di Como, come Como, Lecco... ci tornerei volentieri!
RispondiEliminaNoi avevamo fatto un giro nella zona centrale del Lago ma andrei volentieri a visitare sia Como che Lecco. Spero di trovare occasione
EliminaQuando siamo stati a Bellagio il nostro piccolo hotel era proprio posizionato su delle scalinate caratteristiche, e aveva una finestra che guardava il lago. Eppure ho un ricordo vago e noioso del borgo. I negozio hanno tirato giù le saracinesche alle 17, i locali alle nove già chiudevano. Per noi del sud una tragedia! È ancora così o si sono adeguati ai turisti?
RispondiEliminaNoi ci abbiamo passato una giornata scarsa perché sostavamo in camper a Menaggio, durante il giorno però era sommerso di turisti e sicuramente alle 17.00 i negozi erano ancora aperti. Non saprei dirti sui locali di sera.
EliminaChe carina che è Bellagio! Non sono mai stata in zona, stranamente pur non abitando così lontano non ho mai visitato il Lago di Como. Le ville con i giardini ad esempio le visiterei molto volentieri :)
RispondiEliminaA me piacciono molto i laghi e devo dire che anche quello di Como merita davvero. A breve uscirà un articolo su Villa Carlotta che ha un giardino davvero spettacolare.
Eliminache spettacolo queste foto...mi piacerebbe molto fare questo viaggio anche perché amo molto i laghi
RispondiEliminaIo anche ho riscoperto una predilezione particolare per i laghi e devo dire che anche quello di Como non è da meno.
EliminaVisto che vivo su un lago, difficilmente visito borghi appunto sul lago. Però mi sembra di intuire che vale il viaggio
RispondiEliminaIo amo molto i borghi sul lago perché trovo che riescono ad infondermi un senso di relax che difficilmente trovo altrove. Credo che il Lago di Como valga il viaggio.
EliminaMi piacerebbe tantissimo andare sul lago di Como e Bellagio mi sembra davvero meravigliosa. Ottimo spunto, grazie mille!
RispondiEliminaGrazie a te. Ho trovato il Lago di Como molto bello e con varie località davvero meritevoli di visita. Ti consiglio anche la visita di Villa Carlotta a Tramezzo.
EliminaBellagio è veramente bello. Romantico, ordinato e di gran classe e fascino. Ci sono stata qualche anno fa ed è stata una visita che ancora ricordo.
RispondiEliminaIo ho ritrovato nei borghi del Lago di Como un'atmosfera diversa da quella di altri laghi, più decadente e romantica. Un ritorno all'800 che è papabile ovunque
EliminaPenso proprio che la prossima volta che mi recherò a Bellaggio lo farò in battello da a Lecco, riduco il problema parcheggio anche!
RispondiEliminaQuando riesco mi piace sempre provare qualche trasporto alternativo, e quello del battello sul lago è sempre piacevole. Te lo consiglio.
EliminaSembra davvero caratteristica con le sue scalinate e i suoi colori, mi piacerebbe moltissimo perdere ore ed ore a passeggiare ed osservare i panorami dai punti più alti.
RispondiEliminaSi è davvero caratteristica con il suo intrico di vicoli e scalinate. Un gioiellino vista lago.
EliminaMi hai fatto tornare in mente le gite di quando ero bambina: con i miei andavamo spesso da queste parti e ricordo che per me prendere il battello era "un'avventura" speciale che avrei ricordato per giorni. Delle ville purtroppo non ricordo molto: devo rimediare presto!
RispondiElimina