Visitare EGUISHEIM e il suo girotondo

Lungo la Route des Vins in Alsazia, c’è un piccolo gioiello incastonato tra le vigne, noto per gli splendidi colori delle sue case. Visitare Eguisheim e il suo girotondo è un’esperienza da non perdere se state facendo un tour dell’Alsazia in camper o auto. 



Durante un viaggio lungo la Route des Vins, Eguisheim è uno di quei villaggi che si dovrà assolutamente visitare in quanto è un condensato di tutte le caratteristiche tipiche dei villaggi Alsaziani: edifici tradizionali deliziosamente colorati, una cinta muraria fortificata ed un labirinto di stradine acciottolate.

Se consideriamo che il tutto è concentrato all’interno di un paese di poco più di 1500 abitanti, capirete che ci troviamo di fronte ad un piccolo gioiello che potrebbe essere stato ideato da un autore di fiabe e racconti.

Eguisheim è stata una delle località che abbiamo inserito nel nostro tour in camper per l’Alsazia e se, come noi, lo raggiungerete al mattino presto, potrete godere del suo splendido fascino ancor privo di turisti.

Storia di Eguisheim

Eguisheim, rientrante nel circuito dei più Bei Villaggi di Francia e distante circa 5 Km da Colmar, si trova ad un altitudine di 210 m. completamente attorniato da vitigni piantati nel IV secolo dai Romani.

Fu Eberhard duca d’Alsazia ad erigere nel 720 una residenza fortificata, attorno alla quale si sviluppò in seguito il villaggio.

Della stessa linea ereditaria, nel 1002 nacque nel castello Bruno d’Eguisheim, uno dei personaggi più illustri d’Alsazia che, divenuto Papa, assunse il nome di Leone IX.

Le grandi guerre non risparmiarono neppure Eguisheim costringendo i viticoltori a lasciare i campi per rifugiarsi in città, vennero successivamente erette le prime fortificazioni che conferirono al borgo l’aspetto attuale.

Il Castello e la chiesa annessa nel centro villaggio

Cosa Vedere a Eguisheim

Eguisheim è unica per la sua forma circolare e la doppia fortificazione, percorsa da est ad ovest dalla Grand Rue, mantiene le tracce di due delle quattro porte fortificate (due di esse vennero infatti distrutte nel XIX secolo). 

La prima porta è in direzione delle colline per consentire un diretto accesso alle vigne mentre la seconda, al lato opposto, è in direzione della pianura, tracciata dalla via romana, dedicata al flusso commerciale.

La nostra visita inizia dal cosiddetto girotondo ossia la sua strada circolare.

IL GIROTONDO ATTORNO ALLE MURA

La strada circolare attorno alle mura

Rue de Remparts è la via che percorre, per l’intera circonferenza, la città ed è formata da vie acciottolate ai bordi dei quali si affacciano edifici agricoli che vennero eretti appoggiati alle vecchie mura, per formare una seconda via.

Le case a graticcio dai colori vivaci e dai balconi traboccanti di gerani sono una delizia per gli occhi e per i sensi; percorrere queste strade ci porta in un mondo fantastico dove il tempo sembra essersi fermato.

Le case a graticcio tipiche che formano la strada circolare

E mentre passeggiamo incantati da tanta delizia quasi non ci accorgiamo di aver nuovamente raggiunto il punto di partenza, anche noi siamo entrati nel suo “girotondo”.

Eppure le case non sono sempre state colorate così come le vediamo noi, nel XVI secolo la struttura era sobria, il legno protetto con fuliggine o ossido di ferro mentre le facciate, siccome i pigmenti erano troppo cari, erano ricoperte da calce bianca o dal “tochis” una miscela di paglia e fango. 

Solo più tardi, a partire dal XVII secolo, iniziano gli abbellimenti che vengono descritti su pannelli posti in alcuni angoli del villaggio.

Pannelli esplicativi
Eguisheim – Pannelli esplicativi

LA GRAND RUE E LA PIAZZA

Lasciata la Rue du Rempart ci immettiamo nella via principale, la Grand Rue che attraversa il centro da est ad ovest.

La bellezza delle case a graticcio rimane immutata, anche qui si alternano i colori delle facciate, gerani ai balconi, decori ed insegne in ferro battuto.

Una delle tante Maison a Colombage
Insegne in ferro battuto tipiche

A metà della Grand Rue non poteva mancare la piazza principale: Place Saint Leon, in epoca romana probabilmente occupata da una costruzione in legno. 

Place Saint Leon
Eguisheim – Place Saint Leon

Qui, gli edifici principali, sono tutti dedicati, come la piazza stessa, a Papa Leone IX: la Fontaine St-Leon, una delle fontane più grandi d’Alsazia, la Chapelle St-Leon e le Chateaux St-Leon.

La Chapelle St-Leon si trova nel complesso della fortificazione e venne costruita sulle vestigia del torrione nel XIX secolo; al suo interno sono conservate le reliquie del Papa eletto nel 1049 e diventato Santo mentre gli affreschi presenti raccontano la sua vita.

Interni ed affreschi dedicati al Santo Leone IX

Le Chateaux St-Leon è l’edificio più importante dell’intero complesso; risale all’VIII secolo ma ha subito numerose modifiche tra cui l’eliminazione del fossato attorno al XVI secolo. In questo edificio è nato come accennato sopra, Bruno d’Eguisheim che divenne Papa con il nome di Leone IX e venne considerato un riformista: durante il suo pontificato durato 5 anni, viaggiò per l’Europa cercando di riappacificare i cristiani.

Castello
Eguisheim – Chateau St-Leon

Un’altra caratteristica del villaggio sono indubbiamente i suoi cortili commerciali, luoghi che erano destinati alla compravendita e alla gestione della produzione vinicola. 

Costruiti all’interno delle mura per evitare furti, nel XVII secolo se ne contavano all’incirca una ventina. 

La reputazione vinicola di Eguisheim, grazie alla qualità dei suoi vini, non si è mai spenta e tutt’oggi è possibile osservare in perfette condizioni antiche dimore di bottai e vignaioli.

Una delle case ancora adibite alla vendita del vino

Qui, come in molti paesi alsaziani, non sarà difficile scorgere in volo o nei nidi presenti su molti tetti le eleganti cicogne simbolo della Regione. 

Una delle tante cicogne alsaziane sul campanile della chiesa

Se avete un po’ di tempo in più a disposizione, considerate anche l’opportunità del Trenino Turistico che vi porterà alla scoperta del villaggio e dei vigneti circostanti.

Eguisheim, tanto piccola quanto meravigliosa, è una meta assolutamente da non perdere per chi visita l’Alsazia e per chi vuole conoscere i paesi che fanno parte della Route des Vins. 

Noi ce ne siamo innamorati e voi?

Informazioni Utili

BUS TURISTICO

Anche la Route des Vins ha il suo bus turistico: il Kutzig.  

Tariffa giornalieria € 15,00.
Ci sono due circuiti, uno viene compiuto in senso orario e l’altro in senso antiorario fermandosi nelle principali città della zona.
Ad ogni sosta è possibile scendere e prendere il bus successivo, dopo la visita.

Per maggiori informazioni, orari e tariffe aggiornate andate sul sito ufficiale: https://kutzig.fr/

Le fermate previste, con partenza da Colmar, sono: Ribeauvillé, Hunawihr, Riquewihr, Kaysersberg Vignoble, Turckheim, Eguisheim, Voegtlinshoffen.

Considerate che la frequenza dei passaggi è ogni 3 ore circa, da giugno a settembre.
In una giornata potrete pertanto mettere in conto solo la visita di alcune di queste località.

Noi lo abbiamo sfruttato per visitare proprio Eguisheim e il vicino borgo di Turckheim.

PASS ALSACE

Se avete deciso di trascorrere alcuni giorni in Alsazia, un’ottima soluzione di risparmio è il Pass Alsace, una tessera che da diritto all’accesso a più di 50 attrazioni. 

E’ possibile scegliere tra:

– Pass 24 ore a € 25,00

– Pass 48 ore a € 35,00

– Pass 3 giorni a € 45,00

(con l’aggiunta di € 5,00 ad ogni tessera si può aggiungere il giro in barca a Strasburgo).

Le prime due tessere sono valevoli 24 o 48 ore consecutive al primo utilizzo mentre la Tessera 3 giorni può essere utilizzata per tre giornate anche non consecutive nell’arco di 14 giorni.

 Risparmiate tempo!!
-> QUI potete acquistare il Pass Alsace  

Cosa Vedere nei dintorni di Eguisheim

Come abbiamo già detto in più occasioni, Eguisheim fa parte della Route des Vins e molte località di interesse si trovano a pochi chilometri di distanza, ragione per cui vale la pena organizzare un tour di qualche giorno per approfittare di questo vantaggio.

Oltre a citare la più famosa Colmar a poco più di 5 Km, vi segnaliamo Rouffach a 11 Km, Turkheim a 8 Km, Kaysersberg Vignoble a 18 Km, Riquewihr a 17 km, Ribeauvillé a 20 km o Neuf Brisach a 22 Km. 

Sostare in camper a Eguisheim

1. La nostra prima proposta è Il Camping Trois Chateaux che dista circa 600 mt dal centro. 

Ideale per la sosta anche notturna con le comodità di un camperggio.

– Camping Trois Chateaux, Rue du Bassin 10 – 68420 EGUISHEIM (GPS 48.043349, 7.298780) Tel. +33 3 89 23 19 39

2. Sempre vicino al centro, anch’essa a circa 600 mt., l’Area Camper è a pagamento con servizi di C/S e colonnine elettriche.  F1D4DB2. Sempre vicino al centro, anch’essa a circa 600 mt., l’Area Camper è a pagamento con servizi di C/S e colonnine elettriche.  

Perfetto per la sosta notturna o la visita in giornata

– Area Sosta Camper,  Grand Rue 1 – 68420 EGUISHEIM (GPS 48.040773, 7.309233)

Come Arrivare

Eguisheim si trova nel Dipartimento dell’Alto Reno nella regione del Grand Est, a circa 40 Km a nord di Mulhouse.

L’aeroporto più vicino è l’EuroAirport Mulhouse-Basilea-Friburgo. 

Se si proviene con un mezzo proprio (auto, camper o moto) dalla Svizzera percorrere la A35 dopo il confine, se si proviene dal centro-sud della Francia percorre la A36 direzione Besancon, se si arriva dal nord della Francia percorrere la A35 provenienti da Strasburgo o la N59 provenienti da Nancy.  Si ricorda che in Alsazia le autostrade sono gratuite. 

Indirizzi Utili

https://www.tourisme-alsace.com/it
https://kutzig.fr/

20 comments

  1. Sicuramente è molto vicina ad un luogo uscito da un libro di fiabe, soprattutto perché non si tratta di un solo paese o città ma di tutta una serie di paesini attorno, quindi a maggior ragione un mondo incantato.

  2. Eguisheim era già nella mia 'wish list' e dopo aver letto il tuo articolo e visto le tue foto posso confermare che questo è un posto che io adorerò! Ora vado a leggermi anche l'itinerario completo in Alsazia 😉

  3. Ma come li trovi tutti questi posti? Piccolo, bellisimo, facile da girare a piedi e con la particolarità del girotondo.
    Mi sono innamorata di quell'insegna a forma di bretzel, che spettacolo! Anche la Chapelle St-Leon con gli affresci colorati è incantevole ��

  4. Questi paesini sembrano davvero usciti dai libri delle favole. Il girotondo delle mura poi è davvero particolare. Trovo molto interessante il servizio bus, non credevo fosse possibile usarlo come una sorta hop-on hop-off, è da tenere a mente!

  5. Si il bus è carino soprattutto per chi eventualmente non può spostarsi in auto. Ho preso il depliant a Colmar e siccome abbiamo sostato per alcuni giorni in campeggio con il camper, per due città ho deciso di sfruttare questo bus. Non è quello classico perché i passaggi sono ogni tre ore e quindi non si possono visitare tutti i paesi previsti in una giornata (intendo fermandosi).

  6. No vabè ma questo posticino è uno splendore, non sembra nemmeno reale! Fosse più vicino sarei già andata a visitarlo (ovviamente intendo prima di tutto questo casino)

  7. Ma cha spettacolo l'Alsazia è davvero bella ed ha dei paesi ricchi di fascino, bellissimo Place Saint Leon ed anche la foto con la fontana frontale che lo rappresenta, incantevoli le stradini e gli edifici

  8. Assolutamente stupendo questo paesino!!!Avevo visitato anni fa Strasburgo e dintorni ma Eguisheim non lo conoscevo e devo dire che è proprio caratteristico. Lo annoto sicuramente come una possibile meta futura. Grazie per i consigli 🙂

  9. Che bella l'Alsazia, ci sono stata l'anno scorso in aprile, avevo visto Colmar e Riquewihr ma non Eguisheim, che vedo ha le tipiche case a graticcio colorate. E ricordo che camminavo sempre con la testa in su per vedere se scorgevo qualche cicogna nel nido…bei ricordi!

  10. Leggere questo articolo è stato un colpo al cuore, giuro. Avrei dovuto visitare questa zona in estate e invece niente da fare. Sarà per il prossimo anno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close