In Bretagna esiste una cittadina medievale che vanta la fortezza più grande d'Europa. Guida alla scoperta della vivace Fougeres capace di mantenere perfettamente conservato il suo centro storico.
Fougeres, deliziosa cittadina del Dipartimento Ille-et-Vilaine nel nord-ovest della Francia, è stata la prima tappa Bretone durante la nostra vacanza in camper nella regione.
Poco inserita nei classici circuiti turistici, rivela invece un fascino fuori dal comune grazie al piccolo fiume Nancon che vi scorre a fianco circondandone i bastioni, al centro storico medievale, alternato da case a graticcio ed in pietra, ed al suo imponente castello, uno dei migliori esempi di architettura militare francese e considerato la fortezza più grande d'Europa.
Amata da scrittori del calibro di Victor Hugo ed Honoré de Balzac, Fougeres si presenta immediatamente in tutto il suo splendore e impatto scenografico, ci incanta per il suo essere città viva e frizzante ma al contempo fidata custode di una storia giunta sino ai giorni nostri.
Storia di Fougeres
La città si sviluppa lungo il corso del fiume Nancon e, grazie a ritrovamenti Megalitici nella foresta poco distante, si ritiene fosse abitata sin dal Neolitico.
Durante il Medioevo, attorno ad un castello del X secolo, inizia a formarsi il villaggio che cresce nei secoli insieme alla fortezza stessa; vengono realizzate torri e bastioni di cinta mentre Fougeres aumenta di importanza.
Diventa vittima di invasioni durante le Guerre di Successione, di assedi alternati da Inglesi e Bretoni, che sfociano in incendi e distruzioni ripetute fino all'obbligata ricostruzione parziale nel XVIII secolo.
Durante il Medioevo, attorno ad un castello del X secolo, inizia a formarsi il villaggio che cresce nei secoli insieme alla fortezza stessa; vengono realizzate torri e bastioni di cinta mentre Fougeres aumenta di importanza.
Diventa vittima di invasioni durante le Guerre di Successione, di assedi alternati da Inglesi e Bretoni, che sfociano in incendi e distruzioni ripetute fino all'obbligata ricostruzione parziale nel XVIII secolo.
Cosa Vedere
Arrivati a Fougeres l'impressione visiva è da subito quella di un luogo che non ci deluderà; i bastioni del castello e lo skyline della città alta mostrano come il Medioevo non abbia mail lasciato realmente la zona nè l'aria che ancora è impregnata di storia e fascino antico.
Castello di Fougeres |
Iniziamo la visita percorrendo Rue le Bouteiller, nella parte bassa; da qui si raggiunge il simbolo della città ovvero il Castello che, come abbiamo anticipato prima, rappresenta la fortezza medievale più grande d'Europa.
Sviluppatosi da quello che era l'edificio del X secolo, dal XII si iniziò la ricostruzione che si protrasse per circa quattrocento anni.
Oggi conta ancora 11 torri, alcune in ottime condizioni e visitabili come la Torre Sainte Hilaire, la Torre Raoul e la Torre Melouisine, ed imponenti bastioni, attorno ai quali scorre il fiume Nancon, che formano ben tre recinzioni.
All'ingresso del castello incontriamo un mulino ad acqua con quattro ruote tutt'ora funzionanti e decisamente scenografiche.
Uno dei modi migliori per scoprire la città è quello di passeggiare senza una meta partendo dalla zona bassa per poi risalire.
Attraversando il quartiere medievale, con edifici a graticcio del XVII secolo, percorriamo Place du Marchix e Rue de Tanneurs per poi raggiungere i Giardini Pubblici, da cui si gode di uno splendido panorama sul Castello, che conducono in prossimità della Chiesa Saint-Leonard.
- IL CENTRO ED I SUOI EDIFICI
Uno dei modi migliori per scoprire la città è quello di passeggiare senza una meta partendo dalla zona bassa per poi risalire. Attraversando il quartiere medievale, con edifici a graticcio del XVII secolo, percorriamo Place du Marchix e Rue de Tanneurs per poi raggiungere i Giardini Pubblici, da cui si gode di uno splendido panorama sul Castello, che conducono in prossimità della Chiesa Saint-Leonard.
Rue de Tanneurs |
Giardini Pubblici |
Se invece dal Castello attraversiamo i Giardini du Val Nancon risaliamo verso la città alta con pittoreschi scorci sugli edifici dalle facciate in pietra ed i tetti scuri.
Percorrendo Rue de la Fourchette, ci immettiamo in Rue de la Pinterie fino all'Ufficio del Turismo da qui procediamo verso il cuore pulsante della città alta, fatta di edifici storici in pietra, negozi e musei dove si sviluppa la maggior parte della vita cittadina.
Giardini du Val Nancon e Skyline della città alta |
Iniziamo a percorrere la Rue Nationale e poco dopo incontriamo il Beffroi. A testimonianza dell'importanza commerciale raggiunta da Fougeres, nel 1397 venne costruito questo meraviglioso campanile di influenza fiamminga, che è attualmente il più antico conservato in Bretagna e le cui campane suonano ormai da oltre 600 anni.
- I Musei
Proseguendo sulla Rue Nationale, dopo esserci lasciati alle spalle il Beffroi, incontriamo l'Atelier et Musée de l'Horlogerie, un negozio di orologi che conserva al suo interno anche un museo che ripercorre l'arte dell'orologeria negli anni, e subito dopo il Museo dedicato al pittore Emmanuel de la Villéon.
Musée Emmanuel de la Villéon |
Atelier e Musée de l'Horlogerie |
- Le Chiese
Vicino all'Hotel de Ville e ai Giardini Pubblici, in fondo a Rue Nationale, svetta la bella Eglise de Saint-Leonard eretta nel XII secolo sull'altipiano che domina il Castello.
Successivamente ampliata tra il 1400 e 1600 in stile gotico fiammeggiante, per venire incontro alla crescita della città, presenta facciate che variano in base agli ammodernamenti avvenuti negli anni, da tipico stile bretone di fine Medioevo, a parti più decorate come la facciata principale del XIX secolo.
Eglise Saint-Leonard |
Nella città bassa, vicino al Castello e fuori dalle mura, si erge la Chiesa di Saint Sulpice, realizzata tra il XV e XVIII secolo in stile gotico fiammeggiante.
Eglise de Saint Sulpice |
Molti sono i punti panoramici in cui soffermarsi per godere appieno della bellezza della città e altrettanti i percorsi da fare a piedi.
Noi, come d'abitudine, non ci lasciamo neppure sfuggire il tour con il Trenino Turistico che parte da Place Raoul vicino al castello.
"Se non hai visto Fougeres, non hai visto nulla", così recita un messaggio di promozione turistica della città e noi non possiamo che essere d'accordo; se artisti come Hugo, Balzac, Flaubert e Chateaubriand apprezzarono questo luogo storico, romantico e a tratti un po' melanconico, possiamo star certi che non ne resteremo delusi.
Come Arrivare
Fougeres si trova in Bretagna, nel Dipartimento del Ille et Vilaine a nord est di Rennes.
L'aeroporto più vicino è quello di Rennes; arrivando in auto o camper da Rennes percorrere la A84; arrivando da Le Mans percorrere la D35 o la A81 fino a Vitré e quindi la D178; provenendo da Caen percorrere la A84; mentre se si arriva da Saint Malo imboccare la D137, quindi la N176 e infine la D155.
Questa cittadina sembra fantastica, proprio nello stile Bretone. La prossima volta che vado in Bretagna andrò senz'altro a visitarla!
RispondiEliminaA noi è piaciuta davvero tanto, poi abbiamo ritrovato un amico che da tempo non vedevamo ed è stato un piacere ulteriore.
EliminaCha posto stupendo, quando sono stato in vacanza in Bretagna non lo conoscevo e non ci siamo stati, mannaggia!
RispondiEliminaPoco conosciuto ma davvero meritevole e ricco di storia.
EliminaIl Castello di Fougeres mi piacque tantissimo, mentre per mancanza di tempo fummo costretti a saltare il centro storico del paesino, che peccato! è davvero tipico
RispondiEliminaNoi abbiamo visitato bene tutto il paese ed il castello da fuori; per mancanza di tempo non abbiamo potuto fare la visita interna ma ci torneremo sicuramente.
EliminaMolto interessante sia la fortezza che la cittadina che mi sembra molto caratteristica, la visiterei con un sacco di curiosità
RispondiEliminaPer chi visita la Bretagna secondo me è una meta da inserire in programma.
EliminaLa Bretagna è già da un po' di tempo in cima alla lista dei miei desideri. Immagino che il camper sia un mezzo perfetto per visitare tutti queste cittadine.
RispondiEliminaIl camper ti permette di fare una visita un po' più "a tappeto" delle zone mentre con altri mezzi spesso ci si sofferma solo sulle cittadine più grandi o località più note mentre, a parer mio, questa è una di quelle regioni dove i piccoli paesi meritano molto di più.
EliminaCome non innamorarsi di una cittadina simile? Sembra davvero uscire da una fiaba! La Bretagna entra subito nei miei desideri di viaggio!
RispondiEliminaQuesta cittadina è un ottimo incipit per un viaggio in Bretagna.
EliminaNon appena sono entrata nel tuo blog, sono stata attirata dal titolo di questo articolo. Pur essendo un'amante dei castelli, non conoscevo affatto questa fortezza e devo dire che sembra meravigliosa! Grazie per avermi fatto scoprire questa chicca!
RispondiEliminaIo ho scoperto la presenza del castello e conosciuto questa città perché ora ci vive un ex collega di mio marito, e quando abbiamo programmato il viaggio in Bretagna, abbiamo cercato informazioni per andarlo a trovare.
EliminaAdoro la Bretagna, non per niente ci ho vissuto per un po'. La considero veramente una regione fantastica, e ricordo ancora il giorno in cui visitai anche questo borghetto e il suo castello, come fosse ieri. Sono passati ormai quattro, forse addirittura cinque anni ma spero di tornarci presto. Peccato che non ci siano ancora voli diretti sulla Bretagna da Milano, arrivarci è sempre un po' complicato.
RispondiEliminaQueste regioni sono a noi molto care anche perché ideali per chi come noi viaggia prevalentemente in camper.
EliminaNoi amiamo i borghi medievali, la Francia e i panorami mozzafiato. Ci sono tutti gli ingredienti per una giornata speciale in Bretagna!
RispondiEliminaAnche noi amiamo i borghi medievali e siamo sempre alla ricerca di qualche chicca.
EliminaNoto che in Francia quasi tutte le rue des Tanneurs hanno le case a graticcio! Chissà perché!
RispondiEliminaPerché sono vie che risalgono al medioevo e l'architettura dell'epoca, in Francia, era proprio quella. Come quelle dei conciatori ho visto anche quelle dei pescatori e di altri mestieri dell'epoca.
EliminaLa scorsa estate sono stata anch’io in Bretagna sia a Fougeres che a Vitrè. Con i loro castelli le ho trovate due cittadini medioevali davvero carine. La Bretagna è una regione davvero ricca di storia, natura e ottimo cibo!
RispondiEliminaAnche noi abbiamo visto Vitré, davvero carina anche quella cittadina.
EliminaAnch’io come altri sono stata attirata dal titolo del post. Non conoscevo questo luogo ma immagino sia molto suggestivo. Purtroppo non sono mai stata in Bretagna ma mi attirano molto quei borghi così caratteristici
RispondiEliminaLa Bretagna è meravigliosa ed è ricca di paesi caratteristici, di fari e panorami mozzafiato.
Elimina