Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Guida alla città Veneta legata da un filo invisibile ma indissolubile al Palladio, e altrettanto capace di regalare al turista molteplici sfumature.
Il nostro incontro con Vicenza è giunto a seguito di un cofanetto regalo, che dava diritto ad un pernottamento in un hotel in Italia e che ci ha fatto propendere per la scelta di questa città.
Non è certamente tra le località Venete più battute a livello turistico ma ha in realtà molto da offrire e rimarrete piacevolmente sorpresi dopo averla visitata, così come è accaduto a noi.
Impossibile, quando si pensa a Vicenza, non associarla ad Andrea Palladio, architetto del tardo-rinascimento in grado di lasciare un'impronta indelebile, con i suoi edifici unici ed inconfondibili che hanno ridisegnato in parte i tratti della città.
Storia di Vicenza
Le origini di Vicenza parrebbero risalire già al VI secolo a.C. ad opera di popolazioni Paleovenete che vivevano sui Colli Berici.
Subì successivamente l'influsso romano che, oltre ad attribuirgli il nome di Vicetia, ne ridisegnò l'impianto urbanistico e che è ancora testimoniato dai resti di un acquedotto, del Teatro Berga, di domus patrizie e cripotoportico sotto Piazza del Duomo.
A partire dal 1400, dopo l'egemonia Scaligera, entrò a far parte della Repubbica Serenissima Veneta godendo di un periodo di pace e prosperità grazie all'incremento economico.
Il '500 è il periodo di Andrea Palladio, che giunto giovane da Padova la sua città natale, riceve commissioni dalla nobili famiglie vicentine, per la costruzione di palazzi cittadini e ville.
Ed è grazie agli edifici palladiani, tra cui 23 palazzi e numerose ville, che la città è stata inserita nella lista Patrimonio UNESCO.
Cosa Vedere
Il centro storico compatto di Vicenza fa sì che il modo migliore per visitarla sia quello di farlo a piedi; cosa che permetterà di ammirare pienamente le bellezze che ha da offrire, man mano che si passeggia lungo le sue vie.
Dopo aver superato i Giardini Salvi e oltrepassato le Porte della Città, ci immettiamo in Corso Palladio che ci indirizza verso il centro.
Giardini Salvi |
Corso Palladio |
La prima Piazza che si incontra, dopo aver oltrepassato la Porta della Città, è Piazza Castello in cui si erge Palazzo Breganze progettato dal Palladio.
Proseguiamo fino a raggiungere quello che può essere considerato il cuore di Vicenza: Piazza dei Signori, collegata al Corso da alcune vie laterali come Contrà Cavour, Contrà del Monte, Contrà delle Morette o Contrà Manin.
Piazza dei Signori |
Qui, tra portici in pietra bianca, si trovano alcuni dei capolavori dell'architetto come la Basilica Palladiana, riprogettata dall'artista nel XVI secolo e la Loggia del Capitaniato, ideata nel 1571 ma rimasta incompiuta, affiancati alla bella Torre Bissara risalente al XII secolo.
Loggia del Capitaniato |
Torre Bissara |
Basilica Palladiana |
Riprendendo Corso Palladio e deviando, poco più avanti in Contrà Porti, si potranno ammirare tre edifici progettati dal Palladio: Palazzo Barbaran costruito tra il 1569 e 1570, Palazzo Thiene del 1556-1558 con archi in pietra e Palazzo Iseppo da Porto rimasto incompiuto.
Al termine di Corso Palladio si incontra Piazza Matteotti che conserva due tra gli elementi Palladiani di maggior rilievo della città.
Stiamo parlando del Teatro Olimpico, capolavoro del rinascimento ultimato da Vincenzo Scamozzi; in questa opera è stata ripensata l'illusione di prospettiva e profondità realizzando una delle scenografie di teatro più particolari al mondo.
Per mancanza di tempo non abbiamo potuto visitarne l'interno e ci auguriamo di rimediare al più presto, nel frattempo lo consigliamo a chiunque si appresti alla visita di Vicenza.
![]() |
Teatro Olimpico |
Il secondo edificio è il Palazzo Chiericati che ospita il Museo Civico e che è considerato tra le opere più riuscite. Il Palazzo è stato progettato nel 1550 con un colonnato al piano terra e una loggia.
Palazzo Chiericati |
Ritornando verso il centro troviamo alcuni edifici di culto degni di visita; il primo si trova in Contrà di Santa Corona ed è la Chiesa omonima in stile romanico e fondata nel 1261 dai domenicani, per custodire le reliquie della corona di spine di Cristo. La Chiesa di Santa Corona vanta tra l'altro la presenza del dipinto del Veronese "l'Adorazione dei Magi", de "il Battesimo di Cristo" del Bellini e la Cappella Valmarana del Palladio.
Il secondo è la Cattedrale di Santa Maria Annunciata ricostruita in varie occasioni ma che conserva la Cupola ed il Portale Laterale di Settentrione, entrambi progettati dal Palladio.
Cupola della Cattedrale di Santa Maria Annunciata |
Ma come abbiamo anticipato all'inizio del nostro articolo, Vicenza non è solo Palladio e pertanto è bene passeggiare tra le sue contrade, osservando i bei palazzi, le piazze ed assorbendo l'atmosfera rilassata e al contempo elegante che si respira.
- LE VILLE
Poco fuori dal centro di Vicenza e raggiungibili anche a piedi troviamo due ville degne di nota e visitabili: Villa Valmarana ai nani e Villa Capra detta "la Rotonda".
Villa Valmarana ai nani è visitabile ed in alcuni periodi dell'estate ospita concerti; all'interno sono conservati affreschi di Gianbattista Tiepolo e di suo figlio Giandomenico. Sulla cinta esterna sono disposte 17 statue che rimandano al nome curioso "ai nani".
Villa Capra, distante circa 500 m. dalla prima, è nota come "la Rotonda" a causa della bassa cupola che si eleva sulla struttura di forma quadrata ed è probabilmente l'opera più ammirata del Palladio nonché tra quelle prese più a modello per altri edifici in Europa e nel mondo.
Vicenza è stata per noi una piacevole scoperta, una città a misura d'uomo in cui si può passeggiare serenamente lasciandosi ispirare dal momento; una città che conserva importanti edifici storici e che mantiene viva l'arte palladiana, tappa d'obbligo per gli amanti dell'arte e dell'architettura.
Cosa Vedere nei dintorni di Vicenza
Vicenza si trova idealmente in ottima posizione per esplorare altri capoluoghi di provincia Veneti tra i quali Verona o Padova ma se si ha poco tempo a disposizione si può optare per cittadine più piccole come la fortificata Cittadella, che abbiamo inserito in questo nostro weekend, oppure Bassano del Grappa nota per il ponte degli alpini o ancora Marostica ed i suoi scacchi.
Mangiare e dormire a Vicenza
Durante il nostro weekend, usufruendo di un cofanetto regalo Boscolo Gift, abbiamo pernottato presso l'Hotel de la Ville. L'ottima struttura 4 stelle offre camere ampie con letto king size ed un'abbondante colazione a buffet, è inoltre vicina al centro, raggiungibile in circa dieci minuti di cammino.
Abbiamo consumato un'ottima cena presso uno dei ristoranti storici della città che però, a distanza di poco tempo dal nostro viaggio, dopo ben 150 anni di attività ha chiuso i battenti.
Come Arrivare
Vicenza si trova in Veneto, nel nord est dell'Italia ed è raggiungibile percorrendo la A4 sia provenendo da Venezia che da Brescia; arrivando da Bologna percorrere la A13 fino a Fratta Polesine e quindi proseguire sulla A31 o proseguire sempre sulla A13 fino a Padova e successivamente immettersi sulla A4.
Ecco una bellissima gita che potrei fare tranquillamente in giornata da casa mia (abito in provincia di Belluno), non appena potremo tornare a muoverci!
RispondiEliminaSi penso sia perfetta anche perché se non vai a visitare musei, palazzi e ville in una giornata la giri tranquillamente. Io l'ho apprezzata molto perché non pensavo fosse così piacevole.
EliminaSei mesi fa sono diventata mamma e mi sono trasferita nell'Alto Vicentino però, causa bimba e poi pandemia, non mi sono ancora presa il tempo di visitare Vicenza e i dintorni. Spero di poterlo fare presto.
RispondiEliminaTi auguro di riuscire a visitare la zona quanto prima, vorrà così dire che stiamo tornando alla normalità.
EliminaVicenza è casa per me: sono nata lì vicino e ho studiato proprio in città. Io la adoro.
RispondiEliminaPer noi è stata davvero una piacevole scoperta.
EliminaEffettivamente non viene in mente per prima Vicenza, pensando al turismo nella regione, eppure dalle tue foto sembra davvero una gran bella scoperta per chi la sceglie. Io nei riordi ho in mente soprattutto la voce delle fermate del treno che pronuncia "VICÈNZA" tra le varie tappe mentre mi riporta a casa 😊
RispondiEliminaSi di solito quando si pensa a cittadine venete vengono in mete Venezia, Verona, Padova e Treviso ma difficilmente Vicenza. Eppure noi l'abbiamo apprezzata molto, ideale per trascorrere una giornata o un weekend.
EliminaNon avevo mai considerato Vicenza come una possibile meta turistica ma ci sono diverse cose interessanti da vedere.
RispondiEliminaSecondo me è una città che vale la pena visitare.
EliminaUna delle poche città italiane che ancora non ho avuto modo di visitare! Ripartiremo senz’altro viaggiando in Italia, e grazie ai tuoi consigli saprò come girarla al meglio.
RispondiEliminaTi ringrazio, anche noi che solitamente viaggiamo principalmente in Francia, inizieremo un po' con l'Italia.
EliminaSono stata per la prima volta a Vicenza alcuni anni fa in occasione di una mostra di Van Gogh organizzata proprio nella Basilica Palladiana in Piazza dei Signori. L'eleganza e la bellezza degli edifici e anche la piacevolezza del passeggio per le vie con tanti negozi mi ha proprio stupito, chissà perchè non me l'aspettavo così interessante
RispondiEliminaAnche per me è stato così, me l'aspettavo una città più industriale e commerciale e invece è stato proprio piacevole passeggiare tra le sue vie.
EliminaIn effetti non è una meta turistica molto battuta. Se penso a Vicenza mi viene in mente solo il baccalà alla vicentina a dire il vero... grazie per le informazioni sul suo centro storico 😄
RispondiEliminaIo anche non l'avevo mai tenuta molto in considerazione e invece mi ha stupito.
EliminaEcco una città che non avevo ancora pensato di visitarla .... potrebbe essere un idea niente male
RispondiEliminaE' una città che merita sicuramente una visita, a noi è piaciuta molto.
EliminaNon sono mai stata a Vicenza, non l'ho mai presa in considerazione. Sembra proprio una bella città.
RispondiEliminaSi, secondo me è una città da visitare anche solo per scoprire le opere del Palladio
EliminaVicenza è una città che abbiamo sempre sottovalutato, vista la vicinanza alla bellissima Verona, dove invece siamo stati diverse volte. Ottimo suggerimento per un weekend!
RispondiEliminaSi secondo me per un weekend è perfetto e concordo con te sul fatto che Verona sia bellissima.
EliminaDato che per un po' converrà girare in Italia, devo dire che il tuo articolo mi ha fatto apprezzare Vicenza, per cui sarà una delle prime città a cui faremo visita.
RispondiEliminaIn effetti è una città che spesso non si prende in considerazione invece merita davvero.
EliminaSono stata a Vicenza solo una volta e l'ho girata veramente di corsa. Non mi dispiacerebbe tornarci e poterla visitare con più calma. E aggiungerei sicuramente un paio di giorni in più per andare a visitare le Ville Palladiane nei dintorni.
RispondiEliminaNoi anche non abbiamo potuto dedicarle tantissimo tempo e difatti, come te, vorrei tornare per visitare le Ville Palladiane.
EliminaCredo che Vicenza sia davvero una città perfetta da girare a piedi. Le sue strade e i suoi giardini sono un invito alle passeggiate senza fretta e senza meta.
RispondiEliminaConcordo, è una cittadina ideale da visitare con calma con una bella passeggiata.
EliminaSai che non sono mai stata a Vicenza? Ma Gabri, che c'è stato spesso per lavoro, ne è innamorato. Ora che vedo anche le tue foto credo che sia veramente un gioiello nascoso che merita assolutamente una visita!
RispondiEliminaSecondo me una visita la merita di sicuro, ha tante bellezze da scoprire e soprattutto è a misura d'uomo potendola visitare a piedi.
EliminaNon conosco Vicenza, non ci sono mai stata. Non ne ho mai avuto l'occasione. Ho letto quindi con molto interesse perchè non sapevo che contenesse tanti tesori. Mi piacciono molto le ville e so che è pieno di ville palladiane soprattutto nei dintorni. Merita di certo una visita.
RispondiEliminaNoi prima di questa visita non l'avevamo mai presa in molta considerazione mentre si è rivelata davvero una bella città.
EliminaE' la mia città e sono sempre felice di leggere qualcosa a riguardo. E' una città accogliente, pulita e con una buona offerta culturale. Spero ne siate stati soddisfatti!
RispondiEliminaSi assolutamente soddisfatti e se ci sarà occasione torneremo volentieri. Per alcuni aspetti mi ricorda un po' la mia Cuneo.
EliminaCon questo articolo ho scoperto molte cose che non sapevo su Vicenza. In generale, il Veneto è una regione che conosco davvero poco, mi piacerebbe tornare quanto prima!
RispondiEliminaIl Veneto è una delle regioni che più amo anche se mi accorgo che in realtà mi manca ancora tanto da vedere.
Elimina