Gordes, il paese arroccato sulla collina, è classificato tra i "Plus Beaux Villages de France" ed è tra i più pittoreschi borghi di Provenza. Cosa vedere in mezza giornata durante un on the road in auto o camper.
Gordes, paesino nel Dipartimento della Vaucluse e nel cuore del Luberon, rappresenta l'ideale di villaggio provenzale tanto piccolo quanto pittoresco e non può essere tralasciato se si pianifica un viaggio in questa regione.
Abbarbicato su una collina, rientra nei cosiddetti "Villages Perchés", ed è un intersecarsi di vicoletti acciottolati ed in pendenza nonché una finestra sulla valle della Vaucluse.
Questa località è stata una delle prime durante i nostri viaggi in camper e può essere comodamente visitata nell'arco di una mezza giornata.
INDICE DELL'ARTICOLO |
Storia di Gordes
L'origine di Gordes risale probabilmente all'epoca in cui venne eretto il Castello (1031) il Castrum Gordone, del cui nucleo originario rimangono solo più due torri. Attorno al castello si sviluppò l'abitato con edifici in pietra chiara dalle tonalità che virano dal giallo al beige e le stradine acciottolate in salita.
La costruzione della vicina Abbazia di Senanque nel 1148, diede nuovo impulso al villaggio che acquisì una sempre maggior importanza.
La costruzione della vicina Abbazia di Senanque nel 1148, diede nuovo impulso al villaggio che acquisì una sempre maggior importanza.
Cosa Vedere
Gordes, splendido borgo reso ancor più celebre dal film di Ridley Scott (con Russel Crowe) del 2006 "Un'ottima annata", può essere comodamente visitato in una mezza giornata date le sue modeste dimensioni.
Per la sua posizione sulla collina viene definito "Village Perché" ossia villaggio abbarbicato così come testimoniato dalla strada in pendenza che si dovrà percorrere per raggiungerlo.
Lo stesso borgo è un agglomerato di ripidi viottoli acciottolati che offrono una vista spettacolare sull'intera valle della Vaucluse.
Per la sua posizione sulla collina viene definito "Village Perché" ossia villaggio abbarbicato così come testimoniato dalla strada in pendenza che si dovrà percorrere per raggiungerlo.
Lo stesso borgo è un agglomerato di ripidi viottoli acciottolati che offrono una vista spettacolare sull'intera valle della Vaucluse.
- IL CASTELLO
Il nostro itinerario di visita inizia con il Castello, anticamente chiamato Castrum Gordone, eretto nel 1031 e svettante al centro del paese.
Castello di Gordes |
Considerato il simbolo del villaggio, della costruzione originale conserva ancora due torri, mentre la parte restante è frutto di una ristrutturazione del sedicesimo secolo.
Gli interni del castello presentano al primo piano uno splendido salone lungo 23 m. con un pregevole soffitto in legno ed un camino finemente scolpito con due nicchie laterali, che probabilmente avrebbero dovuto ospitare delle statue.
Attualmente il castello ospita una mostra permanente dedicata al pittore belga Pol Mara e l'Ufficio del Turismo.
Gordes - Camino del castello |
- CHIESA DI SAINT FIRMIN
Poco distante dal castello, un altro edificio da visitare è la Chiesa di Saint Firmin del XII secolo e di origine romanica. Inizialmente dedicata alla Madonna, venne poi dedicata al Vescovo di Uzes a seguito della sua ricostruzione nel XVIII secolo.
L'aspetto austero della facciata si contrappone con gli interni colorati del blu e del rosa.
- STRADE E VICOLI
Chiunque visiti Gordes lo fa principalmente per passeggiare tra i suoi ripidi viottoli acciottolati e godersi gli scorci pittoreschi ed il panorama mozzafiato verso la valle. Le case in pietra, dalle tinte chiare che virano dal giallo al beige, fanno sì che i raggi del sole conferiscano al complesso una luce unica e particolare la cui bellezza è a tratti commovente.
Perdetevi nei suoi angoli suggestivi, ad osservare la fontana della Piazza Genty Pantaly o le vetrine dei graziosi negozi provenzali e la vostra esperienza di visita si potrà considerare completa.
Perdetevi nei suoi angoli suggestivi, ad osservare la fontana della Piazza Genty Pantaly o le vetrine dei graziosi negozi provenzali e la vostra esperienza di visita si potrà considerare completa.
Gordes è la quintessenza del villaggio provenzale, dalla bellezza senza tempo e dall'atmosfera rilassata, ideale per trascorrere qualche ora di relax a contatto con natura, profumi e colori.
Cosa Vedere nei dintorni di Gordes
I dintorni di Gordes sono ricchi di località da visitare, noi ve ne suggeriamo alcune nelle immediate vicinanze.
Il Villaggio di Bories, a 1,5 Km., è un museo a cielo aperto con costruzioni in pietra a secco risalenti al XVIII secolo; a circa 8 Km. l'Abbazia di Senanque è una delle tre abbazie cistercensi della Provenza ed è particolarmente suggestiva durante la fioritura della lavanda.
Il Villaggio di Bories, a 1,5 Km., è un museo a cielo aperto con costruzioni in pietra a secco risalenti al XVIII secolo; a circa 8 Km. l'Abbazia di Senanque è una delle tre abbazie cistercensi della Provenza ed è particolarmente suggestiva durante la fioritura della lavanda.
A 10 Km. troviamo il villaggio di Roussillon conosciuto per le sue ocre, terre colorate dalle splendide tonalità sul rosso; infine a poco più di 20 Km. il borgo di Fontaine de Vaucluse è noto per essere stato decantato dal Petrarca.
Per Bambini
- Visitare il castello di Gordes.
- Visitare il Village des Bries e le sue capanne in pietra.
- Visitare il castello di Gordes.
- Visitare il Village des Bries e le sue capanne in pietra.
- Visitare il Village des Bries e le sue capanne in pietra.
Come Arrivare
Gordes nel Dipartimento della Vaucluse si trova nella Regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Se si proviene da Aix-en-Provence percorrere la D7N, percorrere invece la D900 se si proviene da Avignone o da Apt.
Per raggiungere la Francia dall'Italia esistono varie soluzioni, varcare il confine dalla Liguria dirigendosi in Costa Azzurra, i valichi del Colle di Tenda, Colle della Maddalena o Moginevro (per maggiori dettagli potete consultare il nostro articolo Valichi e Trafori Alpini)
Se si proviene da Aix-en-Provence percorrere la D7N, percorrere invece la D900 se si proviene da Avignone o da Apt.
Per raggiungere la Francia dall'Italia esistono varie soluzioni, varcare il confine dalla Liguria dirigendosi in Costa Azzurra, i valichi del Colle di Tenda, Colle della Maddalena o Moginevro (per maggiori dettagli potete consultare il nostro articolo Valichi e Trafori Alpini)
I Nostri Diari su Gordes
- 5 Giorni - Avignone, Carcassonne e Gordes: tour in camper tra città fortificate, papali e villaggiSostare con il camper
1. Poco fuori dal centro, Route de Murs è una strada in salita con alcuni parcheggi liberi lungo la via.
Noi lo abbiamo scelto perché perfetto per fermarsi qualche ora e visitare la cittadina
- Route de Murs - 84220 GORDES (GPS 43.914885, 5.200742)
2. Area Camper in parcheggio misto a meno di un Km dal centro.
Ideale per sostare anche la notte, senza servizi.
- Area Camper, D15 16 - 84220 GORDES (GPS 43.914892, 5.197759)
3. Campeggio Des Sources a 2 Km dal centro.
Ideale per trascorrere una o più notti
- Camping Des Sources, Route de Murs - 84220 GORDES (GPS 43.926020, 5.201999)
Da troppo tempo desidero di visitare la Provenza, e ogni volta che leggo qualche spunto di viaggio interessante come questo muoio dalla voglia di fare le valigie e partire! Molto pittoresche le strade e i vicoli di Gordes, così come la chiesa di Saint Firmin e il panorama... Non vedo l'ora di andarci!!
RispondiEliminaLa Provenza è davvero bella e conserva numerosi paesini che sembrano usciti da un quadro. Te la consiglio vivamente
EliminaQuando parli della Provenza mi fai felice! Ritrovo nelle tue descrizioni tutte le cose che amo di questo angolo di Francia e che mi manca terribilmente. Non vedo l'ora di tornarci appena le frontiere saranno aperte! Gordes e il Luberon hanno quella luce magica che mi continua a incantare e quell'andamento lento che i francesi chiamano flanerie che che noi non riusciamo a tradurre ma che assumiamo volentieri quando ci attardiamo ai café e passeggiamo pigri per i vicoli dei villaggi.
RispondiEliminaIo anche adoro la Provenza (un po' come tutta la Francia a dire il vero) e ho trovato che ha una bellezza che esula dal solo periodo primaverile/estivo, in autunno e inverno ha un fascino tutto suo.
EliminaLa Provenza è uno dei tour che abbiamo in mente di fare io e il mio compagno. Appena riaprono le frontieri pianifichiamo e teniamo sicuramente in considerazione il tuo post.
RispondiEliminaVedrete che non vi pentirete di quel viaggio. La Provenza ha delle località meravigliose
EliminaSto proprio valutando di passare qualche giorno in Provenza se sarà possibile, Gordes È una città che volevo proprio inserire nel mio tour
RispondiEliminaAnche io, appena sarà possibile, non vedo l'ora di trascorrere qualche giorno in Provenza
EliminaAdoro la Provenza e i suoi campi di lavanda. Questo paesino sembra davvero meraviglioso, lo segno per il prossimo viaggio in Francia!
RispondiEliminaSi è davvero un bel paesino che seppur piccolo, rappresenta la quintessenza dei villaggi provenzali.
EliminaOgni volta che visito il vostro blog, approfondisco moltissimi borghi che altrimenti mi sarebbero sconosciuti. Mi piace moltissimo questo villaggio arroccato!
RispondiEliminaTi ringrazio. Il paesino è davvero carino e rientra infatti nei Più bei villaggi di Francia
EliminaQuesti borghi in Provenza mi attirano tantissimo e mi sto salvando un sacco di idee di località da visitare. Questa potrebbe benissimo rientrare nella lista..sopratutto perchè è facile aggiungerla durante un on the road.
RispondiEliminaSi, ti confermo che è facile da raggiungere e non essendo grossa ti porta via poco tempo. Avendo tra l'altro molti paesi nelle vicinanze, ti consente di organizzare un bel viaggetto visitando tanto e muovendoti poco.
EliminaMa che bello; guardando le prime foto mi ha fatto subito pensare al film "Un'ottima annata", quindi non mi sbagliavo. Questi luoghi devono essere splendidi; penso che tutta la Provenza meriti di essere visitata; i suoi paesaggi mi affascinano molto
RispondiEliminaSi confermo, la Provenza è bella tutta ed offre tanti paesini ciascuno con una propria caratteristica. E' davvero da visitare.
Elimina