Mont Saint Michel è una meta imperdibile per chi visita la Normandia. In camper andiamo alla scoperta dell'isolotto idilliaco, protagonista delle più belle maree del continente, del sui viottoli medievali e della sua famosa Abbazia di Saint Michel.
Mont Saint Michel, Patrimonio Mondiale UNESCO, non solo è una delle località più visitate della Normandia ma dell'intera Francia e, non appena la si scorge da lontano, con i suoi bastioni e le torri slanciate, si capisce il perché.
Il monte-santuario, che sorge sull'omonima baia, impressiona per la bellezza che sprigiona, ulteriormente evidenziata dallo spettacolo delle maree: ogni sei ore l'alta e la bassa marea si alternano ed in alcune giornate l'acqua avvolge il sito, restituendola all'Oceano Atlantico e trasformandola in isola.
Durante il nostro Tour in camper della Normandia: viaggio estivo tra luoghi della memoria e paesi da cartolina, Mont Saint Michel è stata inevitabilmente una delle mete simbolo del viaggio.
Vi accompagneremo alla sua scoperta, alla visita della meravigliosa Abbazia, delle sue stradine medievali e vi forniremo alcune indicazioni sulla sosta e sugli orari delle maree.
Se state pianificando un itinerario in Normandia, potete consultare il nostro diario di viaggio oppure l'Itinerario tra i Luoghi e le Spiagge dello Sbarco, ma anche prendere in considerazione l'acquisto di una Guida Cartacea.
Secondo la leggenda Aubert, vescovo di Avranches, nel 708 fa costruire una chiesa sul punto più alto del monte, secondo le richieste dell'Arcangelo Michele apparsogli in sogno.
Successivamente, nel 966, Mont Saint Michel viene donata ai benedettini da Riccardo I duca di Normandia che, nel XI secolo, la trasformano in roccaforte ecclesiastica.
Durante la Guerra dei Cent'anni, questo luogo è l'unico del nord ovest della Francia a non cadere sotto gli inglesi e, dopo una parentesi in cui viene adibita a prigione, torna ai benedettini.
Dal 1979 il Monte e la sua baia sono entrati a far parte del Patrimonio UNESCO.
In alternativa al parcheggio, per i camper esistono queste possibilità:
- Il Campeggio du Mont Saint Michel è il più vicino al Monte; a 150 m. dal camping c'è il passaggio delle navette.
Consigliato per la sosta anche di più giorni.
- L'area Sosta Camper a pagamento di Beauvoir si trova poco più avanti dei parcheggi e dispone di allaccio elettrico e carico/scarico. Dista 2 Km dalla partenza delle navette, raggiungibili con pista ciclabile.
Consigliato per chi non vuole sostare in campeggio ma necessita di alcuni servizi.
Iniziata la costruzione a partire dal X secolo, presenta un mix di stili che si sono alternati durante le varie trasformazioni e che vanno dal carolingio, al pre-romanico, al gotico.
L'abbazia è ancora oggi uno dei principali luoghi di culto Europei dedicati a San Michele Arcangelo (insieme alla Sacra di San Michele in Piemonte e il Santuario di San Michele Arcangelo in Puglia) e rappresenta uno dei migliori esempi di architettura militar-religiosa.
La visita, a pagamento, può essere effettuata autonomamente o con guida e nei periodi estivi può essere in notturna e decisamente scenografica.
Entriamo nel magnifico complesso dove possiamo ammirare la Chapelle de Trente-Cierges, la Chapelle Saint Martin, la Cripte du Coeur, la Merville con il Refettorio, la Sala dei Cavalieri, il Chiostro e la Sala degli Ospiti.
I molti turisti che ogni giorno visitano l'abbazia non hanno intaccato minimamente la solennità del luogo che ancora appare così com'era al momento della sua realizzazione.
Ecco qui sotto quelle che a parer nostro sono le migliori:
-> Bretagna e Normandia - Feltrinelli -> Normandia e Bretagna - Le Routard -> Francia Settentrionale e Centrale - Lonely Planet |
INDICE DELL'ARTICOLO |
Storia di Mont Saint Michel
Mont Saint Michel sorge sulla costa settentrionale Francese e i primi insediamenti celtici sarebbero sorti proprio nella foresta vicina al monte.
Secondo la leggenda Aubert, vescovo di Avranches, nel 708 fa costruire una chiesa sul punto più alto del monte, secondo le richieste dell'Arcangelo Michele apparsogli in sogno.
Successivamente, nel 966, Mont Saint Michel viene donata ai benedettini da Riccardo I duca di Normandia che, nel XI secolo, la trasformano in roccaforte ecclesiastica.
Durante la Guerra dei Cent'anni, questo luogo è l'unico del nord ovest della Francia a non cadere sotto gli inglesi e, dopo una parentesi in cui viene adibita a prigione, torna ai benedettini.
Dal 1979 il Monte e la sua baia sono entrati a far parte del Patrimonio UNESCO.
Dove parcheggiare o sostare in auto e camper a Mont Saint Michel
Per evitare che l'accumulo di sabbia e detriti, formatisi attorno alla strada per il monte, ne compromettessero per sempre la caratteristica di isola, nel 2014 è stato realizzato un ponte rialzato ed eliminati tutti i parcheggi limitrofi.Il parcheggio è gratuito per la prima mezz'ora e a pagamento per il resto della giornata, con un forfait di 24 h.
I prezzi variano tra bassa ed alta stagione ma potete consultarli sul sito ufficiale: Parcheggio Le Mont Saint Michel
I prezzi variano tra bassa ed alta stagione ma potete consultarli sul sito ufficiale: Parcheggio Le Mont Saint Michel
- Parcheggi auto P5-P6-P7BIS-P10-P11-P12-P13 (gli altri sono riservati agli abitanti, clienti degli hotel o ospiti a mobilità ridotta).- Parcheggio auto- 50170 BEAUVOIR (GPS 48.612805, -1.503125) - Parcheggi camper P8
Lo consigliamo per la comodità e per averlo provato personalmente.
- Parcheggio auto- 50170 BEAUVOIR (GPS 48.608662, -1.507951) |
In alternativa al parcheggio, per i camper esistono queste possibilità:
- Il Campeggio du Mont Saint Michel è il più vicino al Monte; a 150 m. dal camping c'è il passaggio delle navette.
Consigliato per la sosta anche di più giorni.
- Camping du Mont Saint Michel, Route du Mont Saint Michel - 50170 MONT SAINT MICHEL (GPS 48.614857, -1.508020)
- L'area Sosta Camper a pagamento di Beauvoir si trova poco più avanti dei parcheggi e dispone di allaccio elettrico e carico/scarico. Dista 2 Km dalla partenza delle navette, raggiungibili con pista ciclabile.
Consigliato per chi non vuole sostare in campeggio ma necessita di alcuni servizi.
- Area Camper, Route du Mont Saint Michel - 50170 BEAUVOIR (GPS 48.593169, -1.512363)
Cosa Vedere a Mont Saint Michel
La navetta ci lascia poco fuori dalle mura di Mont Saint Michel e da qui raggiungiamo il vero e proprio ingresso contraddistinto da tre Porte di accesso che si susseguono e da un ponte levatoio: la Porte de l'Avancee, la Porte du Boulevard e la Porte du Roi.
VIE DEL CENTRO
Superate le porte di accesso ci troviamo sulla Grand Rue, la via principale che si inerpica fino all'Abbazia e su cui si affacciano la maggior parte dei locali e dei negozi di souvenir.
Edifici medievali ed insegne in ferro battuto ci riportano indietro nel tempo.
Dalla Grand Rue dipartono scalinate e stretti passaggi che si snodano per tutta l'isola, raggiungono un piccolo cimitero e la Chiesetta Parrocchiale contribuendo ad aumentare il fascino magico del luogo.
Man mano che saliamo per dirigerci all'Abbazia, l'edificio si fa sempre più scenografico ai nostri occhi e ci appare quasi sospeso tra cielo e terra.
Edifici medievali ed insegne in ferro battuto ci riportano indietro nel tempo.
Dalla Grand Rue dipartono scalinate e stretti passaggi che si snodano per tutta l'isola, raggiungono un piccolo cimitero e la Chiesetta Parrocchiale contribuendo ad aumentare il fascino magico del luogo.
Man mano che saliamo per dirigerci all'Abbazia, l'edificio si fa sempre più scenografico ai nostri occhi e ci appare quasi sospeso tra cielo e terra.
ABBAZIA DI SAINT MICHEL
Il simbolo indiscusso di Mont Saint Michel nonché l'attrazione più visitata è l'Abbazia omonima.
Iniziata la costruzione a partire dal X secolo, presenta un mix di stili che si sono alternati durante le varie trasformazioni e che vanno dal carolingio, al pre-romanico, al gotico.
La visita, a pagamento, può essere effettuata autonomamente o con guida e nei periodi estivi può essere in notturna e decisamente scenografica.
Il nostro consiglio è quello di arrivare al mattino presto o partecipare alla visita serale, così da evitare la folla di turisti che raggiunge Mont Saint Michel dalla tarda mattinata.
Per gli orari di accesso e le tariffe aggiornate vi rimandiamo al sito ufficiale: www.ot-montsaintmichel.com
Per gli orari di accesso e le tariffe aggiornate vi rimandiamo al sito ufficiale: www.ot-montsaintmichel.com
Entriamo nel magnifico complesso dove possiamo ammirare la Chapelle de Trente-Cierges, la Chapelle Saint Martin, la Cripte du Coeur, la Merville con il Refettorio, la Sala dei Cavalieri, il Chiostro e la Sala degli Ospiti.
I molti turisti che ogni giorno visitano l'abbazia non hanno intaccato minimamente la solennità del luogo che ancora appare così com'era al momento della sua realizzazione.
LE MURA
Prima di lasciare Mont Saint Michel non possiamo esimerci dal percorrere Le Chemin the Remparts, la parte superiore dei bastioni dalla Porte du Roy alla Tour du Nord.
Da qui, oltre alla splendida vista sulla baia si può osservare al meglio il crescere ed il decrescere della marea, nonché vedere dall'alto la pittoresca Chapelle Saint Aubert.
Da qui, oltre alla splendida vista sulla baia si può osservare al meglio il crescere ed il decrescere della marea, nonché vedere dall'alto la pittoresca Chapelle Saint Aubert.
Chapelle Saint Aubert |
Le maree: orari e indicazioni aggiornate per vederle
Mont Saint Michel è mondialmente nota per le sue maree: qui si manifestano le più spettacolari grazie alla conformazione del sito che ritorna ad essere un'isola nei periodi di coefficiente maggiore.Il fenomeno delle maree ha un ciclo giornaliero di circa 6 ore.
Questo vuol dire che per 6 ore l'acqua sale e nelle successive 6 ore scende.
Tanto maggiore è il numero di coefficiente, tanto più alto sarà il dislivello dell'acqua.
Questo vuol dire che per 6 ore l'acqua sale e nelle successive 6 ore scende.
Tanto maggiore è il numero di coefficiente, tanto più alto sarà il dislivello dell'acqua.
A Mont Saint Michel un coefficiente vicino o superiore al 100% farà sì che il sito torni ad essere completamente un'isola con conseguente aumento di turisti arrivati per assistere al fenomeno.
Per essere aggiornati sugli orari esatti vi consigliamo di consultare il calendario ufficiale.
COEFFICIENTE SUPERIORE A 100% PER IL SECONDO SEMESTRE 2022
COEFFICIENTE SUPERIORE A 100% PER IL 2023
|
Cosa Vedere nei dintorni di Mont Saint Michel
I dintorni di Mont Saint Michel sono ricchi di località meritevoli di visita che potrete inserire nel vostro itinerario sulla base dei giorni a disposizione.
Da non perdere sono la città Corsara di Saint Malo a poco più di 50 Km oppure la medievale Fougeres a meno di 50 Km.
Altri luoghi che consigliamo sono Dole de Bretagne a 30 Km., Avranches a 25 Km. o la cittadina di Rennes a 60 Km.
Un itinerario che vale il viaggio, e a cui può esser abbinato Mont Saint Michel, è sicuramente quello delle Spiagge e luoghi dello sbarco in Normandia.
Da non perdere sono la città Corsara di Saint Malo a poco più di 50 Km oppure la medievale Fougeres a meno di 50 Km.
Altri luoghi che consigliamo sono Dole de Bretagne a 30 Km., Avranches a 25 Km. o la cittadina di Rennes a 60 Km.
Un itinerario che vale il viaggio, e a cui può esser abbinato Mont Saint Michel, è sicuramente quello delle Spiagge e luoghi dello sbarco in Normandia.
Per Bambini
- L'aspetto di Mont Saint Michel con i suoi bastioni attrae inevitabilmente i bambini. - Osservare il crescere ed il decrescere delle maree sarà il fiore all'occhiello del viaggio. |
Come Arrivare
Mont Saint Michel si trova in Normandia al confine con la Bretagna, sulla costa settentrionale francese; è raggiungibile da Caen percorrendo la A84 direzione ovest fino a Beauvoir, da Le Mans percorrere la A81 fino a Laval e quindi le dipartimentali direzione Fougeres e quindi Beauvoir o tutte dipartimentali non a pedaggio D304, D35,D155.
Da Parigi si può optare per la A13 fino a Caen, la A11 fino a Le Mans o la N12 non a pedaggio.
Se si proviene dalla costa Bretone seguire la N176.
Per chi proviene in Aereo, l'Aeroporto più vicino è quello di Rennes, in alternativa Parigi.
Da Parigi si può optare per la A13 fino a Caen, la A11 fino a Le Mans o la N12 non a pedaggio.
Se si proviene dalla costa Bretone seguire la N176.
Per chi proviene in Aereo, l'Aeroporto più vicino è quello di Rennes, in alternativa Parigi.
Indirizzi Utili
Articoli correlati
Mont San Michel e la Normandia sono nella mia lista da sempre! Peccato che nelle vacanze esteive il resto della famiglia non ne vuole sapere di andare in una meta che non sia di mare caldo! La Chapelle Saint Aubert sembra deliziosa!
RispondiEliminaNoi l'abbiamo visitata in estate ma immagino che in qualsiasi periodo dell'anno sia meravigliosa.
EliminaVorrei organizzare un On the Road in Normandia e Bretagna da un sacco di tempo e Mont Saint Michel sarebbe una tappa imperdibile! Vedo che ci sono tantissime cose da vedere!
RispondiEliminaSi assolutamente, sia in Normandia che in Bretagna le cose da vedere richiederebbero almeno un mese per regione. Se pianificherai un on the road ti consiglio di valutare i tempi, se avrai pochi giorni scegli solo una delle due.
EliminaMont Saint Michel è stato davvero affascinante, sarebbe stato bello dormire lì e osservare l’alta marea dal borgo stesso.
RispondiEliminaIo ho avuto la fortuna di osservare l'arrivo dell'alta marea dal monte, proprio la prima volta che l'ho visitata. E' impressionante.
EliminaMi ha sempre attirato molto questo paese/isola. Dev’essere meraviglioso visitarlo quando si alza la marea!
RispondiEliminaSi, è un luogo unico che diventa ancora più suggestivo quando sale la marea perché è una cosa visibile ad occhio nudo.
EliminaMont Saint Michel è un luogo splendido, purtroppo non sono riuscita a visitare l'abbazia perchè arrivai nel tardo pomeriggio. Però in compenso questo mi permise di visitare il paese dopo che la maggior parte dei bus turistici se ne era andata 😊. Comunque tutta la Normandia mi è rimasta nel cuore.
RispondiEliminaAnche io adoro la Normandia, per me è una delle regioni francesi più belli e concordo sul fatto che quando i turisti si allontano dal Monte, diventa ancora più suggestivo.
EliminaUn racconto utile, che ci ha fatto venir voglia di visitare questo luogo magico!! Grazie!
RispondiEliminaGrazie a te, sono sicura che quando lo visiterete rimarrete entusiasti
EliminaBellissima, penso sempre che è una meta da visitare prima o poi ma ancora non ci sono mai stata! In più dalle tue foto si capisce che è proprio uno di quei borghi dove mi perderei ore a camminare!
RispondiEliminaSecondo me Mont Saint Michel è uno di quei luoghi che va visto almeno una volta nella vita. E' unico.
EliminaDa diverso tempo vorrei trascorrere una vacanza in Francia nella zona di Mont Saint-Michel e visitare la costa settentrionale e questo tuo articolo capita proprio a puntino anche perchè vorrei noleggiare un camper per questo tipo di vacanza. Sono celiaca e la Francia non è tra i paesi più GF friendly, inoltre il camper mi da l'idea di libertà e quest'anno ne sento un estremo bisogno. Ho preso nota di tutti i suoi suggerimenti ed indicazioni, grazie
RispondiEliminaRaffaella
Grazie a te. Penso che la Normandia sia uno dei luoghi perfetti da visitare proprio con il camper, grazie alla vasta offerta ricettiva e gli ampi spazi.
EliminaMont Saint Michel è un posto con un fascino unico di cui ho un ricordo stupendo. Quando ci sono andata si poteva ancora sostare con i camper per la notte a fianco del ponte vicino all’isola.Il ricordo più bello è proprio quello della sera, quando la massa dei turisti se ne è andata e il monte risplendeva tutto illuminato come in una fiaba, mentre la marea iniziava a salire velocemente fino a lambire quasi il camper.
RispondiEliminaIo la prima volta l'ho vista quando ancora si parcheggiava ai piedi del monte, la seconda volta avevano già modificato la viabilità. Il luogo è stupendo e sono contenta che abbiamo effettuato questa opera per preservare l'integrità di isola
EliminaMont Saint-Michel è uno dei mie posti preferiti in assoluto. E' così magico ed evocativo che non mi stana mai. Ci sono stata la prima volta quando la sera non c'era ancora la ressa di turisti, ma ti parlo di secoli fa. Poi ci cono tornata qualche anno dopo col camper e siamo stati proprio al Camping du Mont Saint-Michel! Non mi dispiacerebbe tornare e passare proprio la notte sull'isola.
RispondiEliminaIo anche non mi stanco mai di visitarlo. Conserva una magia particolare che nonostante i tanti turisti, resta immutata.
EliminaMont Saint-Michel è un posto che mi ha sempre affascinata, pur non essendoci ancora stata.
RispondiEliminaIl fenomeno nelle maree deve essere davvero bello da vedere, magari in un periodo un po' fuori stagione, quando non ci sono troppi turisti!
Il fenomeno delle maree in quella parte di Francia è sensazionale. Io l'ho visto sia lì che in Bretagna e non sembra quasi reale.
EliminaIo ci andrò tra pochi giorni e ti ringrazio per le dritte! Non vedo l’ora di assistere al fenomeno delle maree!
RispondiEliminaGrazie a te. Spero che avrai la fortuna di essere lì nei giorni con un alto coefficiente.
EliminaChe bello! Non sapevo del fenomeno delle maree. Oggi ho imparato una nuova cosa, grazie
RispondiEliminaIl fenomeno delle maree in Bretagna e Normandia è spettacolare e da vedere.
RispondiEliminaMont Saint Michel è in cima alla mia wish list da quando ho iniziato a studiare francese alle medie. Potrò sembrare impopolare ma la Francia merita tutta!
RispondiEliminaAdoro Mont Saint Michel come adoro tutta la Francia. Ogni anno infatti programmiamo i nostri tour in regioni quasi sempre diverse perché ci sono così tanti paesi da visitare, e tutti così diversi a seconda delle zone che è un po' come visitare ogni anno una Nazione diversa.
EliminaChe meraviglia... Mont Saint Michel è un mio sogno nel cassetto, e andarci in camper sarebbe la ciliegina! Grazie dei consigli, non pensavo che esistesse addiritura un calendario delle maree, fighissimo!
RispondiEliminaMont Saint Michel è davvero spettacolare. In Normandia e Bretagna usano molto il calendario delle maree che, oltre all'aspetto turistico, penso sia indispensabile per ogni loro attività
EliminaSicuramente è uno dei luoghi più iconici della Francia… Mi piacerebbe tanto vederlo, soprattutto perché mi sembra quasi irreale, come se fosse uscito da un libro fantasy!
RispondiEliminaE' davvero un luogo spettacolare, io me ne sono innamorata a prima vista.
EliminaMont Saint Michel ha davvero un'aura particolare, lo trovo molto suggestivo! Anche io ci sono stata qualche anno fa con la mia famiglia in camper durante un road trip in Bretagna e Normandia, zone magnifiche!
RispondiEliminaConcordo, sono zone bellissime in cui tornerei sempre con piacere.
EliminaMont St. Michel mi ha sempre affascinato. Sará una fermata obbligatoria non appena riusciró a organizzare un tour della Normandia!
RispondiEliminaPenso che Mont Saint Michel sia una tappa inderogabile se si pianifica un tour in Normandia e sono sicura che ti piacerà.
EliminaAndai anni fa al Monte, credo poco prima del 2014 che citi come anno di rinnovo del parcheggio.
RispondiEliminaEffettivamente da quel punto di vista mi era sembrato che occorresse qualche miglioria!
Ma parcheggio o non parcheggio, una volta che sei lì è così bello ch ti dimentichi persino di come ci sei arrivato :)
Si è davvero meraviglioso e secondo me hanno fatto bene a spostare i parcheggi per preservare la zona.
EliminaNon ci sono mai stata ma conosco le sue particolarità e soprattutto le maree. Vorrei visitarlo soprattutto per queste ultime: credo siano uno spettacolo da vedere soprattutto per il cambio di panorama nel giro di poche ore.
RispondiEliminaEh si lo spettacolo delle maree qui a Mont Saint Michel è unico proprio per la conformazione del luogo. Ma già la località di per se è magica e merita una visita.
EliminaSai che forse è la prima volta che mi capita di vedere le foto del centro storico di Mont-Saint-Michel? Tutti si soffermano sempre e solo sulla vista della città da lontano (che è meravigliosa) ma guardando i tuoi scatti mi sembra che anche il suo interno sia davvero splendido!
RispondiEliminaSi gli interni io li adoro, sembra di essere in un borgo sospeso nel tempo. Il mio consiglio però vista l'enorme mole di turisti è quella di visitarla al mattino o alla sera.
EliminaMoint Saint Michel l'ho sempre vista in foto e mi ha sempre affascinata. Le maree che la trasformano in isola per qualche ora. Davvero magico.
RispondiEliminaPenso sia una delle località in assoluto più magiche e particolari che abbia visitato. Di quelle che quando le vedi dal vivo ti dici: "ecco è proprio come me l'ero immaginata".
EliminaUn luogo che mi ha sempre affascinato e che prima o poi visiterò senz'altro, non sono molto favorevole alla scelta che hanno fatto di costruire un ponte
RispondiEliminaIn realtà la costruzione di questa passerella ha preservato l'isola che prima con la strada ed il parcheggio selvaggio attorno, faceva arrivare detriti che stavano compromettendo il carattere di isola del luogo.
Elimina