Visitare la Repubblica di San Marino in camper, il piccolo stato tra l’Emilia Romagna e le Marche. E’ come fare un balzo nel Medioevo: la più antica repubblica al mondo tutt’ora esistente, rappresenta un concentrato di elementi del passato come le torri che dominano dall’alto l’intera vallata, il saliscendi delle stradine acciottolate e le mura, ma è anche un importante polo culturale con i suoi variegati musei. Piccola guida di cosa vedere in una giornata e di dove sostare sia in camper che in auto.
Abbiamo scelto la Repubblica di San Marino come ultima tappa della nostra vacanza estiva in camper, che ha visto protagonista il Lago di Bolsena e dintorni.
Mai decisione fu più azzeccata: la città di San Marino, nonostante la mole di turisti, conserva un’atmosfera fiabesca sospesa nel tempo e, dall’alto della sua posizione, domina guardinga l’intera vallata.
Le Torri, i tanti Musei, il Palazzo del Governo ed il suo intrico di saliscendi sono gli ingredienti ideali per trascorrere una giornata nel piccolo Stato.
Vi segnaleremo cosa vedere e dove parcheggiare e sostare in camper ma anche in auto.
- 1. Storia di San Marino
- 2. Cosa vedere a San Marino in un giorno
- 3. Biglietto Multimuseo
- 4. Funivia e Ascensori
- 5. Sostare con il camper a San Marino
- 6. I Dintorni di San Marino
- 7. Come Arrivare
- 8. Indirizzi Utili
Storia di San Marino
Reperti ritrovati nel territorio di San Marino sono stati datati sia nel 5000/4000 a.C. che al 2000 a.C. mentre la nascita della Repubblica, che è considerata la più antica al mondo, risale secondo tradizione al 3 settembre 301 d.C.
In questo periodo infatti, un tagliapietre di nome Marino, per sfuggire alle persecuzioni contro i cristiani, si rifugia sul Monte Titano, il più alto dei 7 che costituiscono la Repubblica, e vi fonda una piccola comunità. Il territorio, che era sino a quel momento proprietà di una donna benestante di Rimini, viene donato alla comunità e chiamato San Marino in onore del fondatore.
A partire dall’anno 1000 la Repubblica è autogovernata mentre nel 1291 viene riconosciuta dalla Chiesa; si amplierà in due occasioni, dapprima nel 1320 annettendo Chiesanuova e successivamente nel 1463.
Nonostante brevi occupazioni militari e vari tentativi di conquista, la Repubblica di San Marino è sempre riuscita a mantenere la sua indipendenza e ciò le è valso il riconoscimento dall’Unesco, che dal 2008 annovera la città di San Marino ed il Monte Titano tra i siti Patrimonio dell’Umanità.
Visitare San Marino in Camper: Cosa vedere in un giorno
Le ridotte dimensioni di San Marino e la vicinanza tra le maggiori attrazioni da vedere, la rendono facilmente visitabile in una giornata.
Idealmente dislocata in lunghezza, percorrendola da nord a sud, o viceversa, si avrà modo di incontrare tutti i principali luoghi di interesse e contemporaneamente percorrere il saliscendi di viuzze prevalentemente di impronta medievale e interamente pedonabili, disseminate di pregevoli botteghe ma anche di molti negozi a nostro parere un po’ troppo turistici.
Se prevedete la visita di più musei, il nostro consiglio è di acquistare il biglietto MULTI-MUSEO di cui vi parleremo più avanti, in alternativa potrete optare per il biglietto singolo o per due musei.
IL PALAZZO PUBBLICO E PIAZZA DELLA LIBERTA’
Il nostro tour alla scoperta di San Marino inizia con due degli elementi più noti e fotografati della città: la Piazza della Libertà, al cui centro troneggia la Statua della Libertà in marmo bianco di Carrara, ed il Palazzo Pubblico, anche detto Palazzo del Governo.

Il Palazzo, in pietra arenaria, risale alla fine del 1800 e sorge sul precedente Palazzo Vecchio datato XIV secolo.
Gli interni seppur visitabili, non sempre sono aperti al pubblico in quanto soggetti a funzioni pubbliche.
Della facciata si apprezza il bel balconcino da cui vengono annunciati i nuovi Capitani Reggenti, ogni 1 aprile e 1 ottobre, e la Torre Campanaria ornata da merli e da un trittico di mosaici.
All’ingresso troviamo le guardie, nella divisa ufficiale rossa e verde, che nei mesi estivi effettuano il cambio della guardia dalle 14:30 ogni 30 minuti.
Gli interni sobri sono composti al pian terreno da un atrio decorato con lo stemma della Repubblica, un soffitto in legno, un busto di Giosuè Carducci che pronunciò l’orazione inaugurale del palazzo e lo scalone d’onore.
Salendo i gradini dello scalone si raggiunge dapprima il piano ammezzato e quindi il primo piano con la Sala del Consiglio dei XII in stile cinquecentesco, la Sala dello Scrutinio e la meravigliosa Sala del Consiglio Grande e Generale, dove si effettuano le varie attività parlamentari, su cui spicca la grande opera murale che rappresenta San Marino e, sulla parete opposta, il camino con gli stemmi della Repubblica e dei nove castelli.

Le tariffe sono di € 4,50 intero e € 3,50 ridotto bambini 6-12 anni e over 65.
Orari:
tutti i giorni 9:30-18:30
chiuso 1 gennaio, 2 novembre (pomeriggio), 25 dicembre e durante le funzioni pubbliche
LE TORRI
Le Tre Torri di San Marino sono indubbiamente il simbolo della città, fotografate ed ammirate da ogni angolo possibile.
Svettanti sul Monte Titano e fatte costruire a scopo difensivo, sono ancora incredibilmente in buono stato e, ad eccezione dell’ultima, visitabile solo dall’esterno, possono essere ammirate anche negli interni.
Le tariffe per singola torre (eccetto terza torre) sono di € 4,50 intero e € 3,50 ridotto bambini 6-12 anni e over 65.
Orari:
tutti i giorni 9:00-17:00
chiuso 1 gennaio, 2 novembre (pomeriggio), 25 dicembre
Torre Guaita
La prima che si raggiunge è la Torre Guaita o Rocca che è anche la più antica in quanto risalente al XI secolo.
Il nome Guaita indica “fare la Guardia” e più che una semplice Torre è in realtà un vero e proprio complesso con la Chiesetta di Santa Barbara, edifici militari adibiti a Prigioni, la Torre Campanaria, un pozzo e la Torre della Penna.
Superata la porta di accesso si arriva ad un ampio cortile interno da cui si affacciano le singole strutture e da cui si può salire sul camminamento di guardia.


Torre Cesta
Il caratteristico camminamento chiamato Passo delle Streghe che si estende lungo la cresta della rupe, unisce la prima Torre a Torre Cesta o Fratta, struttura posta nella parte più alta del monte Titano e risalente al XIII secolo.
Le sue funzioni difensive vennero meno alla fine del 1500 e la stessa torre cadde in disuso; recuperata a inizi del 1900 ospita il Museo delle Armi Antiche.


Superata la scalinata che conduce alla porta di accesso alla Torre, e oltrepassata la biglietteria, si arriva al Museo delle Armi Antiche articolato su 4 sale.
Qui sono raccolte circa 700 esemplari tra Armi Bianche, Armi da Fuoco e armature.
La prima sala accoglie Armi in Asta datate tra il XV e XVII secolo, la seconda sala pregevoli Armature o Parti di armature, la terza sala Armi da Fuoco dalle prime rudimentali del XV secolo sino al XVIII secolo e infine la quarta conserva le Armi da Fuoco e Bianche più recenti in un periodo che si articola tra il XVIII e il XX secolo.
Consigliamo vivamente la visita di questo Museo che, oltre ad avere una notevole esposizione, vanta alcuni elementi di estremo valore.
Torre Montale
La terza Torre, nonché la più distaccata, è la Torre Montale che è visitabile solo esternamente.
All’interno una prigione profonda 8 m. è detta Fondo della Torre.

BASILICA DEL SANTO
Il Duomo, dedicato a San Marino, è l’edificio di culto principale della città.
Edificato nel 1826, sul sito occupato precedentemente da una pieve cinquecentesca, presenta una facciata di stile neoclassico con colonne corinzie che si ripetono anche nell’interno a tre navate.
L’altare principale è ornato dalla statua di San Marino e sotto di esso si trovano le reliquie del Santo.
MUSEI DI STATO
Gli altri Musei di San Marino, accessibili con il biglietto cumulativo, sono Il Museo di Stato di San Marino, La Galleria Nazionale e la Pinacoteca di San Francesco.
Il Museo di Stato è dal 2001 ospitato nel Palazzo Pergami-Belluzzi, si articola su quattro piani e raccoglie reperti archeologici, numismatici, artistici e relativi alla storia della Repubblica.
La Galleria Nazionale raccoglie opere di arte moderna dal dopoguerra agli anni ’70.
La Pinacoteca di San Francesco è ospitata nell’omonimo convento e conserva opere di arte sacra tra cui dipinti, sculture e oggetti.
MUSEI PRIVATI
Oltre ai Musei di Stato, San Marino vanta un discreto numero di musei privati, alcuni dei quali a dir poco particolari.
Tra di essi ricordiamo il Museo delle Cere con 40 scene rappresentate e 100 personaggi storici, il Museo dei Vampiri, il Museo delle Curiosità con invenzioni e stranezze quali la trappola per le pulci o zoccoli alti 60 cm. e il Museo della Tortura che abbiamo visitato personalmente.
Il Museo della Tortura ospita una delle collezioni più ricche al mondo con oltre 100 strumenti originali risalenti al XVI e XVII secolo, alcuni dei quali quasi unici tra cui la gatta da scorticamento, la sedia inquisitoria, lo spacca ginocchia.
Una sezione apposita mostra quelli che ancora vengono usati come strumenti di Tortura rituale in alcune parti del mondo.
Seppur possa sembrare macabra rappresenta uno spaccato di vita di quell’epoca.
Museo delle Cere:
Orari: ottobre/marzo 9:00-12:300 14:00-17:30
Aprile, maggio, giugno, settembre 9:00-18:30
Luglio/Agosto 9:00-20:00
Museo delle Curiosità:
Tariffe: € 7,00 intero e € 4,00 ridotto
Museo della Tortura:
Tariffe: € 8,00 intero e € 6,00 ridotto
Orario: tutti i giorni 10:00-20:00 ma ridotto nel periodo invernale (consigliamo di consultare il sito)
Biglietto MULTI-MUSEO
Una delle opzioni per risparmiare sugli accessi ai musei di stato è quella dell’acquisto del biglietto cumulativo MULTIMUSEO che permette l’accesso a 6 strutture di Stato ed ha validità di 10 giorni dall’emissione.
I luoghi accessibile con tale biglietto sono:
– Prima Torre
– Seconda Torre
– Museo di Stato
– Pinacoteca di San Francesco
– Galleria d’arte moderna
– Palazzo Pubblico
Il costo per il biglietto MULTI-MUSEO è di € 10,50 e di € 7,50 per i possessori della San Marino Card.
Molto carino il biglietto rilasciato, plastificato e con belle immagini che noi ovviamente abbiamo conservato come ricordo.
Oltre al biglietto MULTI-MUSEO è possibile acquistare un biglietto per due musei a scelta + Palazzo Pubblico al costo di € 6,50.
Visitare San Marino in Camper: Funivia e Ascensori
La città di San Marino è abbarbicata sul Monte Titano mentre la maggior parte dei suo parcheggi è dislocata nelle zone più basse, a differenti altezze in base al parcheggio.
Per raggiungere comodamente il centro storico sono però disponibili degli ascensori gratuiti o la Funivia a pagamento che parte da Borgomaggiore e, regalando splendidi scorci panoramici, sale fino al centro.
Le tariffe sono di € 4,50 andata e ritorno, € 2,80 sola andata.
Orari ogni 15 minuti (consultare sito per chiusure manutenzione):
gennaio, febbraio, novembre, dicembre 7:45-18:30
marzo, ottobre 7:45-19:00
aprile 7:45-19:30
maggio/2 luglio, 14/30 settembre 7:45-20:00
3 luglio/13 settembre 7:45-1:00
Visitare San Marino in Camper: Dove Sostare e parcheggiare
1. Vicino al centro storico raggiungibile con gli ascensori, il P10 è un parcheggio misto a pagamento sia per auto che Camper e dispone anche di alcuni allacci elettrici.
Consigliato perché il più vicino ma nei periodo di maggior affluenza è spesso completo, soprattutto a causa delle auto parcheggiate negli stalli per camper.
– Parcheggio P10, Via Napoleone Bonaparte 43 – 47890 CITTA’ DI SAN MARINO (GPS 43.935620, 12.443711)
2. Un po’ più distante dal centro, ma facilmente raggiungibile con la Funivia posta a 200 mt. dal parcheggio, il P13 è un area sosta/campeggio gratuita sia per camper che per auto con punto C/S e bagni. Terrazzata offre ampi spazi anche in piano. La Funivia è a pagamento.
Noi l’abbiamo scelto perché più tranquillo e spazioso del P10. Ideale per visitare la città in giornata ma soprattutto per sostare anche la notte
– Pacheggio P13, Via Bigelli 15 – 47893 BORGOMAGGIONE – SAN MARINO (GPS 43.941004, 12.442333)
3. Per le auto sono utilizzabili anche gli altri parcheggi per i quali è sufficiente seguire le indicazioni.
Visitare San Marino in Camper: I Dintorni
I dintorni di San Marino offrono notevoli spunti di visita partendo dal meraviglioso Borgo di San Leo, a poco più di 20 Km. a sud ovest, fino ad arrivare all’Adriatico, con Rimini a 24 Km.
Sempre a Rimini, i più piccoli potranno divertirsi all’Italia in Miniatura.
Se desiderate continuare la visita di Borghi e città ricche di storia, allontanandosi un po’ di più ma a meno di 50 Km potrete visitare Gradara o la cittadina di Urbino.
Come Arrivare
La Repubblica di San Marino si trova tra Marche ed Emilia Romagna. Provenendo dalla A14 uscire a Rimini Sud e proseguire sulla SS72.
Se si arriva invece dalla zona centrale Umbra o dal Tirreno è conveniente utilizzare la SS3bis e da Cesena proseguire verso Rimini oppure la SS73bis e da Fano proseguire sempre verso Rimini.
Indirizzi Utili
– Hotel Ristorante Bellavista, Contrada del Pianello 42/44 – 47890 CITTA’ DI SAN MARINO (GPS 43.937447, 12.446149)
SITI UTILI
http://www.visitsanmarino.com
http://www.museidistato.sm/
http://www.museodellecerersm.com/
http://www.thetorturemuseum.it/
Bello questo tour di San Marino, con molte informazioni utili!Personalmente non mi è ancora capitato di visitarlo, ma penso sia uno stop da poter inserire in qualche prossimo viaggio in macchina 🙂 Seguiremo decisamente il vostro consiglio sul dove trovare parcheggio!
Sono stata a San Marino diverse volte, ma mai in camper. Mi è piaciuta molto come città, soprattutto il castello. Sicuramente una bella esperienza.
San Marino dev'essere davvero uno stato interessante dal punto di vista sia culturale che paesaggistico. Sicuramente da vedere o almeno da visitare in giornata se si è vicini.
Prima di questa occasione l'avevo visitato tantissimi anni fa ma ne avevo pochi ricordi. Devo dire che mi è davvero piaciuta e non mi aspettavo che alla fine avesse così tanto da vedere. Merita sicuramente
Si a noi è piaciuto molto e non essendo vicino a casa, ne abbiamo approfittato passando durante il viaggio di ritorno dalla nostra vacanza.
San Marino è decisamente una cittadina piacevole da visitare, almeno una volta.
Un tour davvero ricco di consigli utili. San Marino dev'essere davvero un gioiellino e non capisco perché non l'ho mai preso in considerazione!
Devo dire che a me è piaciuto molto e ne è valsa la pena di fare una piccola deviazione sulla strada del ritorno per visitarlo.
Ottimo articolo, super esaustivo! Sogno da sempre di viaggiare in camper e leggere il tuo blog ha incrementato il desiderio di fare quest'esperienza 🤩
Ti ringrazio. Per noi il camper è quasi una seconda pelle perché ci permette davvero di andare alla scoperta di tante chicche, talvolta fuori dal turismo di massa.
Bello il tour che avete fatto! Praticamente è una vita che non torno a San Marino… Spero di poterlo fare presto.
Ho visitato San Marino un paio di volte, ma devo ammettere che qualche luogo da te suggerito me lo sono perso; sono sicura che avrò modo di tornarci e magari mi segno i tuoi suggerimenti per non perdere proprio nulla questa volta
San Marino è un gioiello incastonato in un anello tutto italiano. Tante salite e scale, ma ne vale la pena! Ci sono stata più volte ed è sempre stato bellissimo.
Sono stata diverse volte a San Marino perchè mi piace moltissimo. Sembra davvero un mondo a parte con le sue torri, i suoi musei e tutti quei negozietti. Penso che andarci in questo periodo, senza la folla dei mesi estivi, sia un'idea interessante.
Io ci sono stata la prima volta più di 20 anni fa e devo dire che è stato un piacevole ritorno
Io sono meno da negozietti iperturistici ma adoro tantissimo la sua atmosfera un po' sospesa nel tempo.
A me hanno colpito molto i vari musei e le torri che sono davvero un tocco magico
Devo ammettere che la prima volta non credo di aver visto neppure una quinta parte di quello che ho potuto apprezzare questa volta.
Sai che non la ricordavo così bella San Marino? Ci sono stata da piccolina con i miei e quasi non ricordo nulla. Ho preso appunti e seguirò tutte le vostre tappe, anche se purtroppo non ho un camper
Io anche non la ricordavo così bella durante la mia prima visita, invece è stata davvero una bella conferma
È bellissima San Marino, ci sono stata qualche anno fa. Grazie per avermi riportato lì 😊
Si anche noi l'abbiamo trovata molto bella, sicuramente una meta da visitare.
Ci sono stata proprio prima del lockdown e ho potuto conoscere una guida squisita che, nonostante la chiusura dei musei e dei palazzi pubblici, ci ha accompagnato alla scoperta della splendida San Marino!
Avere una guida che ti accompagna nella visita dev'essere davvero interessante per poter apprezzare al meglio tutto ciò che offre un luogo.
Ci siamo state il 30 dicembre 2019 e ci è piaciuta moltissimo! Abbiamo visitato tutto quello che si poteva in un solo giorno e abbiamo soggiornato in un bellissimo hotel sito proprio a due passi dal palazzo del governo. Torneremo di sicuro! Buono anche il liquore all'assenzio, assaggiato nella Piazza centrale.
Io il tuo articolo lo salvo, perché presto visiterò San Marino…in camper! Di San Marino ho un ricordo molto bello, legato alla mia infanzia. per questo non vedo l'ora di tornarci. Visiterò sicuramente il museo della tortura…brrrr
Spero di esserti stata utile. Avessimo avuto più tempo avremmo visitato il Museo delle Cere e quello dei Vampiri. Mi incuriosivano molto entrambi
Il liquore non l'ho provato perché sono astemia mentre non mi dispiacerebbe soggiornare anche in un hotel in centro.
Un tour molto pieno e ben dettagliato, sarà molto utile quando riuscirò ad andare finalmente a visitare San Marino
Estate quando andiamo al mare di ritorno ci fermiamo qui a San Marino. Andiamo a visitare tutti i negozietti e soprattutto sempre torniamo a casa o con una fatina o con una paperotta o con una spada! Insomma si può dire che siamo fanatici del posto !
Ero stata a San Marino da piccola quindi non ricordo molto se non che era davvero grazioso. Mi piacerebbe tornare con mio figlio appena sarà un po' più grande da godersi la visita
San Marino ha tante cose da vedere ma le ridotte dimensioni consentono di visitare tutto in una giornata.
Noi ci siamo soffermati nei negozietti principalmente per nostro figlio che ha trovato il paradiso. Un po' troppo turistico per i miei gusti.
La prima volta l'ho visitata in gita scolastica ma mi rimanevano ben pochi ricordi; con questa visita invece mi sono ampiamente rifatta e anche a nostro figlio di 6 anni è piaciuta un mondo.
San Marino, come anche il vicino San Leo, sono due borghi davvero particolari. Impressionanti arroccati sui loro speroni di roccia! Vivo abbastanza vicino e spesso ci torno con piacere
San Leo mi manca, me ne hanno parlato molto bene ma non ho ancora avuto occasione di visitarla.
San Marino è bellissima, ci sono stata 2 volte, una d'estate e l'altra d'inverno. Ricordo che la visita in inverno non andò benissimo, il tempo non era bello e provai molto freddo. Devo tornarci!
San Marino in versione invernale mi manca, mi piacerebbe invece vederla in autunno con i suoi colori caldi.