Cosa vedere a Venezia in due giorni?Se avete a disposizione solo due giorni per visitare Venezia e volete visitare quante più cose imperdibili possibili, non dovete fare altro che leggere questa breve guida e prendere spunto dal nostro itinerario. Un secondo giorno dedicato alle più note isole della Laguna sarà il miglior modo per andare alla scoperta di questa città.
Lo abbiamo già anticipato nel nostro articolo Venezia in un giorno: che cosa vedere e fare che è impossibile visitare Venezia in pochi giorni ma sappiamo altrettanto bene che non sempre si ha a disposizione tutto il tempo che si vorrebbe.
Per questo motivo abbiamo selezionato le migliori attrazioni da vedere in due giorni, frutto dei nostri tanti viaggi in camper in questa zona.
In questa nuova guida ci soffermeremo su cosa vedere il secondo giorno a Venezia, e quale miglior scelta se non un giro delle Isole più note della Laguna?
Le protagoniste saranno Murano, Burano e Torcello ma apriremo anche una piccola finestra sull’isola del Lido.
- 1. Primo giorno a Venezia: riassunto
- 2. Cosa vedere il secondo giorno: le Isole
- 3. Come raggiungere le isole in Vaporetto
- 4. Come Arrivare
- 5. Indirizzi Utili
Primo giorno a Venezia: riassunto
Per la guida completa, su cosa visitare durante un solo giorno a Venezia, vi rimandiamo al nostro articolo completo: VENEZIA in un giorno: cosa vedere e fare.
Qui vi riproponiamo il breve riassunto di cosa non potete perdervi:
- San Marco: La Piazza e i suoi edifici
Simbolo indiscusso di Venezia è Piazza San Marco, una delle più belle piazze d’Italia, su cui si affacciano edifici unici.
Potrete visitare la Basilica di San Marco ed i suoi tesori, entrare a Palazzo Ducale e attraversare le sue stanze, per anni fulcro del potere della Serenessima, salire sui 98 m. del Campanile e guardare la città dall’alto, ammirare la Torre dei Mori ma anche partecipare ad una sua visita guidata sul funzionamento del suo orologio e restare incantanti dai libri della Biblioteca Marciana.
Se interessa una visita Guidata ed approfondita della Basilica o del Palazzo Ducale, potrete prendere in considerazione una di queste visite guidate:
-> Visita guidata alla BASILICA DI SAN MARCO
-> Visita guidata di PALAZZO DUCALE
Potrete anche optare per il solo biglietto al Palazzo Ducale che vi consentirà inoltre di accedere al Museo Correr, al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana
-> Trovi QUI il biglietto saltafila - Dal Ponte dei Sospiri fino alla Fenice
Lasciata Piazza San Marco, ci soffermiamo sulla vista del Ponte dei Sospiri, uno dei ponti più noti della città dalla funzione assai triste, e successivamente torniamo sui nostri passi per fare una breve tappa al Teatro la Fenice, uno dei tanti edifici degni di nota del Sestiere di San Marco.
Se avete un po’ di tempo a disposizione, la storia e l’importanza che ricopre ancora oggi questo teatro, ne valgono la visita.
-> Trovi QUI il biglietto per la Fenice - Ponte di Rialto e Canal Grande
Dal Teatro la Fenice al Ponte di Rialto la strada è breve.
Anche qui ci troviamo di fronte ad un’altro dei simboli di Venezia, il più antico ponte sul Canal Grande, fotografato ogni anno da migliaia di turisti. E cosa dire del Canale se non che, oltre ad essere il protagonista della Regata Storica, vede l’affaccio di alcuni dei più bei palazzi storici della città?
Oltrepassato il Ponte di Rialto ci si trova nel quartiere San Polo, uno dei più caratteristici e densi di luoghi da visitare.
Poco dopo il ponte si possono ammirare la Chiesa di Rialto, il Campo e il Mercato, tra i più apprezzati data l’ottima qualità dei prodotti venduti. - Sestiere di San Polo
Per concludere il nostro tour di Venezia in un giorno e ritornare al punto di partenza, presso Piazzale Roma, attraversiamo il Sestiere San Polo.
Possiamo ammirare ed apprezzare la Basilica dei Frari, la Chiesa più grande di Venezia, ricca di tesori al suo interno e poco più avanti la Scuola Grande di San Rocco, altro pregevole edificio dagli interni decorati dal Tintoretto.
Cosa vedere il secondo giorno: le Isole
Il secondo giorno a Venezia non può che essere dedicato alle sue isole: Murano capitale del Vetro d’artista, la colorata Burano patria del merletto, Torcello con la sua Basilica dai mosaici bizantini e infine il Lido, celebre per la Mostra del Cinema ma anche per le spiagge, il borgo di Malamocco e Alberoni con la diga e le spiagge di sabbia fine.
Un’ottima soluzione per poter visitare le tre isole principali, con sosta ad una Fabbrica del Vetro di Murano e ad una Fabbrica di Merletti a Burano, è quella di prendere parte ad una Visita Guidata.
ISOLA DI MURANO
Murano è mondialmente conosciuta per il vetro artistico ed il cristallo ed ospita la maggior parte dei Laboratori di Venezia.
Il vetro sull’isola risale al 1295, quando un decreto della Serenessima Repubblica ne sancisce il trasferimento delle fornaci a causa dell’alto rischio incendi, accentuato dalla prevalenza di abitazioni in legno a Venezia.
Da quel giorno l’arte vetraria è diventata il fiore all’occhiello che ha reso l’isola conosciuta in tutto il mondo.
Quando si arriva a Murano, ci si rende conto di come i palazzi, i canali ed i ponti siano molto simili alla sorella maggiore Venezia.
La principale attrattiva è il Museo del Vetro ospitato all’interno del palazzo gotico Giustinian, ma potrete vedere gli artigiani all’opera anche nelle numerose fornaci con annesso showroom, dove fare acquisti prima della ripartenza.
Altri edifici su cui merita soffermarsi sono il Palazzo da Mula, un mix di gotico e bizantino, ora sede del Municipio, il Duomo del VII secolo, il Faro e le Chiese di Santa Maria degli Angeli e di San Pietro.
ISOLA DI BURANO
Burano è, per antonomasia, l‘isola colorata.
E’ la seconda in ordine di arrivo da Venezia, dopo Murano, e già da lontano possiamo osservare le case dipinte in vivaci tonalità pastello.
La scelta di colori forti è stata probabilmente dettata dai barcaioli, che desideravano vederle spuntare all’orizzonte il prima possibile.
Anche la fondazione di Burano è avvenuta per sfuggire alle invasioni barbariche; nei secoli è poi diventata nota per la lavorazione del merletto e per la produzione dei “buranelli” o “bussolai“, biscotti alla vaniglia dalla tipica forma ad anello o ad esse (in questo caso sono anche chiamati “Essi di Burano“).
Quando si passeggia per le vie dell’isola, ci sembra di essere dentro un quadro multicolore: ogni facciata è graziosamente dipinta e perfettamente intonata con le altre.
Sulla piazza principale, Piazza Baldassarre Galuppi, si trova l’unica chiesa dell’isola ancora consacrata.
La Chiesa di San Martino è caratterizzata da un campanile in forte pendenza, a causa del cedimento di alcune fondamenta, e da un interno non particolarmente ricco ma con la famosa la Crocifissione del Tiepolo.

ISOLA DI TORCELLO
La tipica escursione delle isole Veneziane comprende Murano, Burano e, come terza, Torcello che però non sempre viene inclusa, sia per questioni di tempo che per motivi di scarso interesse.
Torcello, molto diversa dalle sue “sorelle”, è decisamente più selvaggia e annovera poco più di una decina di residenti.
Il maggior motivo per cui si decide di visitarla è però la Basilica di Santa Maria Assunta risalente al 1008 e nata su un precedente edificio della metà del 600.
In tipico stile veneto-bizantino, la basilica vanta un ciclo di mosaici tra i più importanti dell’Italia Settentrionale.
Nei pressi della Basilica si trovano anche i resti di quello che era il Battistero di San Giovanni e la Chiesa di Santa Fosca.
ISOLA DEL LIDO
Se vi rimane ancora un po’ di tempo a disposizione o qualcuna delle isole sopra descritte le avete già viste, perché non valutare la visita del Lido?
Tra l’altro, a meno che non decidiate di visitarla durante il Festival del cinema, non troverete molti turisti e potrete godere appieno della sua tranquillità e di quel fascino d’antan che esprime.
Il Lido di Venezia è un’esile lingua di terra che separa la Laguna dal Mare Adriatico.
Sin dalla fine dell’Ottocento diventa una meta ambita e le belle ville in stile Liberty, che hanno iniziato a richiamare il jet set internazionale, ne sono testimoni.
L’evento più importante è l’annuale Mostra Internazionale del Cinema di Venezia che si tiene in un edificio degli anni ’30.
La Mostra non è però l’unico vanto del Lido: le magnifiche spiagge sabbiose continuano ad attirare un gran numero di persone tra cui molti veneziani che desiderano trascorrere una giornata al mare.

La fascia di terra si protende ad est dove si incontra prima Malamocco, piccolo borgo che fu capitale di Venezia dal 742 al 811 nonché fedele riproduzione della Venezia delle origini, ed infine agli Alberoni dove si trova la Diga ed il Faro della Rocchetta, nella sua punta più estrema; qui le spiagge si fanno meno affollate e più selvagge.

Quella del Lido è l’unica isola, tra queste che abbiamo visitato, in cui circolano automobili.
Un ottimo modo per girarla al meglio è quella di noleggiare le bici e spingersi fino agli Alberoni e alla Diga.
Come raggiungere le isole in Vaporetto
Per poter visitare le isole è necessario utilizzare i vaporetti.
In questa sezione vediamo nel dettaglio come fare per biglietti, tratte ed orari.
Vi forniremo alcune informazioni e consigli utili.
TIPOLOGIE E COSTO DEI BIGLIETTI
Innanzitutto è utile sapere che è possibile sia acquistare i singoli biglietti che fare un abbonamento di uno o più giorni.
Se decidete di dedicare almeno una giornata alle isole, il nostro consiglio è indubbiamente quello di fare l’abbonamento: potrete così sfruttare tutti i mezzi pubblici per il tempo previsto.
Il biglietto singolo costa € 9,50 ed ha validità 75 minuti dalla prima convalida.
Abbonamenti:
Biglietto 1 giorno (valido 24 h.) € 25,00
Biglietto 2 giorni (valido 48 h.) € 35,00
Biglietto 3 giorni (valido 72 h.) € 45,00
Biglietto 7 giorni € 65,00
I biglietti possono essere acquistati sia online sul sito ufficiale https://www.veneziaunica.it/it/e-commerce/services che nei numerosi punti vendita in città.
Se arrivate in Piazzale Roma, o anche alla Stazione, la biglietteria si trova nelle immediate vicinanze.
LINEE DI VAPORETTO PER RAGGIUNGERE LE ISOLE
Per raggiungere le isole di Murano, Burano e Torcello è possibile seguire un unico itinerario che va a toccare tutte e tre, mentre per il Lido di Venezia la tratta è completamente diversa.
- Le linee per Murano sono la 3, la 4.1/4.2 e la 12 o la N (notturna).
Le prime due possono essere prese da vari attracchi tra cui Piazzale Roma e Ferrovia (la Stazione), mentre la 12 solo da Fondamente Nove. - La linea per Burano è la 12 che può essere presa da Fondamente Nove oppure da Murano.
- Le linee per Torcello sono la 12 che può essere presa da Fondamente Nove, da Murano o da Burano o la 9 che fa unicamente la tratta Burano-Torcello.
Per raggiungere il Lido di Venezia esistono varie possibilità e molti attracchi da cui partire come la linea 1, la 5.1/5.2, la 6. Il nostro consiglio è quello di scegliere la tratta che effettua meno fermate in modo da arrivare più rapidamente a destinazione come la linea 6.
Come Arrivare
Venezia è il capoluogo della Regione Veneto ed è facilmente raggiungibile percorrendo la A4 e successivamente la Tangenziale di Mestre.
Se arrivate in camper esistono vari parcheggi, aree sosta o campeggi in cui sostare (se volete scoprire qual’è il nostro punto sosta preferito potete leggere l’articolo “Sostare in camper a Venezia”), se arrivate in Automobile il parcheggio più vicino è quello del Tronchetto, subito dopo il Ponte della Libertà ma sono presenti anche parcheggi a Mestre da cui successivamente prendere l’autobus.
In Aereo, il più vicino è l’Aeroporto Marcopolo e da lì si raggiunge la città in bus (linee 5 o 19).
Se arrivate in treno, la Stazione Santa Lucia è in centro alla città.