Fortificazioni e Memoriali d’Alsazia in Camper

Itinerario in camper attraverso le Fortificazioni militari dell’Alsazia, dalla Linea Maginot alla Seconda Guerra Mondiale. Un viaggio nella storia tra Casematte, Fortezze, Bunker, Musei e Memoriali, perché l’Alsazia non è soltanto paesini pittoreschi. 



L’Alsazia è notoriamente conosciuta per i suoi paesi colorati che sembrano direttamente usciti da un libro di fiabe, ma se si ha più tempo da dedicargli, si scoprirà che questa regione offre molto di più, a partire dalle numerose fortificazioni militari, bunker, casematte e memoriali nati a causa della sua stretta vicinanza al confine tedesco.

Durante il nostro viaggio in Camper in Alsazia tra paesi da fiaba e testimonianze belliche abbiamo avuto modo di scoprirne alcune; in questo articolo vi racconteremo qualcosa di questi siti e ve ne indicheremo altri che meritano una sosta.

Un itinerario che parte da sud, a Uffheim poco prima di Mulhouse e si conclude a nord, a Dambach a pochi chilometri dalla Germania; non solo Linea Maginot ma un escursus completo.

Le fortificazioni in Alsazia

Cenni storici sulla Linea Maginot

Il complesso più noto è senz’altro quello della Linea Maginot: un’insieme di opere militari tra cui fortificazioni, caserme, postazioni di tiro, depositi di munizioni, ostacoli anticarro realizzate tra il 1928 e il 1940 come difesa del confine Francese dagli stati vicini. 

La necessità di tale impresa arriva dopo la Grande Guerra e l’esigenza sempre più pressante di una difesa dei confini nazionali.

I maggiori sostenitori, in grado di convincere il governo, furono il Maresciallo Petain, il Ministro André Maginot (da cui prese il nome) e il Capo di Stato Maggiore Debenay.

La soluzione definitiva sarà quella di coprire i confini di nord-est e quelli sud verso l’Italia, con una realizzazione intermedia, non sull’intero territorio ma soltanto in alcuni punti strategici.

Nel 1940 i Tedeschi, considerando l’ubicazione della Linea Maginot, riescono ad aggirarla invadendo la Francia più a nord, passando dal Belgio e dai Paesi Bassi.

Pannello esplicativo della Linea Maginot

Non solo Linea Maginot: le altre opere e i musei

Nonostante le strutture militari, ancora presenti, siano per la maggior parte legate alla Linea Maginot, il nostro itinerario si struttura più ampiamente, andando a toccare fortificazioni antecedenti come il Forte di Mutzig e Musei Memoriali, che narrano la memoria storica della Regione attraverso le due Grandi Guerre.

Il Museo della Poche del Colmar a Turckheim, il Museo Memoriale Alsace e Moselle o l’MM Park ne sono un esempio.

Prima di iniziare il nostro tour, ci sono due aspetti che ci teniamo a sottolineare: il primo è il territorio, per molti tratti rimasto incontaminato, la cui bellezza esalta le opere quasi sempre ancora in ottime condizioni; il secondo è la gestione delle strutture stesse, che in molti casi è a carico di gruppi e associazioni di appassionati e non del governo francese.

Consigliamo sempre di consultare i siti ufficiali per orari e aperture, soprattutto per le opere minori che potrebbero subire variazioni.

Memorial Maginot de Haut Alsace: Uffheim

Le Casematte del Memoriale della Linea Maginot dell’Alta Alsazia si trovano 1 km a sud del villaggio di Uffheim.

Il sito prevede la visita del Museo e della casamatta semiinterrata che fa parte delle 32 realizzate tra il 1936 e il 1940. 

Nel museo sono ospitati diorami, attrezzature d’epoca, armi, uniformi e oggetti vari.

La casamatta in cemento armato presenta invece attrezzature come quelle dell’epoca: mitragliatrici, cannoni, arredi, letti.

La torretta rifugio è una ricostruzione di quelle presenti tra le casematte di artiglieria e fanteria dislocate sul territorio.

Tariffe ingresso:
– € 3,00 adulti
– € 2,00 bambini

Orari apertura 10:00-12:30 13:30-18:00: 
le aperture sono previste la prima domenica del mese tra maggio e settembre più alcuni eventi legati a rievocazioni. 
Sono inoltre possibili prenotazioni in altri periodi.
Si consiglia di consultare direttamente il sito ufficiale:
http://www.maginot68.com/

E’ presente un parcheggio sufficientemente ampio per ospitare anche i camper.
Coordinate GPS (47.640826, 7.440547)

Musée Memorial des combats de la Poche de Colmar

Nel centro della cittadina medievale di Turckheim si trova questo piccolo Museo ospitato in un caveau del XVIII secolo ed ex-presbiterio.

Nel sito sono narrate le vicende e gli aspri combattimenti avvenuti nell’inverno tra il 1944 e il 1945 nelle campagne tra Colmar e Turckheim.

Tra gli oggetti esposti troverete fotografie, armi, equipaggiamenti, manichini con uniformi tedesche, francesi e americane e modelli di carri armati ed aerei.
Il Museo non è tra i migliori visti ma potrete approfittarne per una visita al bel villaggio di Turckheim.

Tariffe ingresso:
– € 4,00 adulti
– € 2,00 ragazzi 8-16 anni

Orari apertura:
dal lunedì al sabato 14:00-18:00
domenica (e sabato in alta stagione) 10:00-12:00 14:00-18:00
Si consiglia di consultare direttamente il sito ufficiale:
https://musee.turckheim-alsace.com/

Coordinate: Rue du Conseil 25 – 68230 Turckheim GPS (48.08847, 7.27649)

Il Museo Memoriale de la Poche de Colmar a Turckheim
Turckehim – Museo de la Poche

Linge Memorial d’Orbey

Questo luogo, in prossimità del paese d’Orbey, e chiamato “La Linge“, è stato uno dei campi più sanguinosi della Prima Guerra Mondiale.

I maggiori scontri sono avvenuti tra luglio ed ottobre del 1915: i Tedeschi avevano organizzato la loro difesa su questo sito per bloccare l’avanzata dei Francesi verso Colmar e si contano circa 17.000 vittime.

Oggi si può visitare il campo di battaglia, il cimitero ed un museo allestito per l’occasione, con manufatti trovati sul sito: armi, munizioni, effetti personali e altri oggetti.

A completare la visita del Museo una serie di filmati che permettono di entrare maggiormente nel contesto dell’epoca.

Tariffe ingresso:
– € 5,00 adulti
– gratis ragazzi -16 anni

Orari apertura:
dal 1 luglio al 1 novembre 09:00-12:00 14:00-17:30
il sito non è accessibile d’inverno.
Si consiglia di consultare direttamente il sito ufficiale:
https://linge1915.eu/

E’ presente un parcheggio sufficientemente ampio per ospitare anche i camper.
Coordinate: Collet du Linge – 68370 Orbey GPS (48.083557, 7.140326)

Musée Memorial de la Linge Maginot du Rhin

Nel villaggio di Marckolsheim a poco più di 20 Km da Colmar si trova la Casamatta nr. 35 della Linea Maginot. 

Il memoriale ricorda i combattimenti tenutisi tra il 15 e il 17 giugno 1940 che hanno visto la distruzione di quasi l’80% del villaggio.

Nell’edificio si possono ancora osservare le camere di tiro, i dormitori, il pozzo, il posto di comando, cimeli ed armi originali. 

All’esterno sono visibili numerosi veicoli come il carrarmato Sherman ed alcuni mezzi blindati. 

Tariffe ingresso:
– € 4,00 adulti
– € 2,00 ragazzi sopra i 7 anni

Orari apertura:
– dal 15/03 al 14/06 e dal 16/09 al 15/11 domenica e festivi 09:00-12:00 14:00-18:00
– dal 15/06 al 15/09 tutti i giorni 09:00-12:00 14:00-18:00
Si consiglia di consultare direttamente il sito ufficiale:
https://www.grandried.fr/269000021-Muse-Mmorial-de-la-Ligne-Maginot-du-Rhin.html

E’ presente un ampio parcheggio anche per camper.
Coordinate: Route du Rhin – 67390 Marckolsheim GPS (48.157876, 7.555917)

Musée Memorial Alsace Moselle

A poco più di 40 Km a sud ovest di Strasburgo, a Schirmeck, il Memoriale dell’Alsazia e Mosella ripercorre la storia di questo luogo dal 1840 ad oggi.

Proprio questo territorio, a lungo conteso tra Francia e Germania, ha subito ben 4 passaggi di nazionalità e attraverso il Museo interattivo sarà possibile comprenderne maggiormente le vicende.
Un focus particolare è poi dato alla Seconda Guerra Mondiale. 

Tariffe ingresso:
– € 11,00 adulti
– gratis bambini sotto gli 8 anni

Orari apertura:
– tutti i giorni  09:00-18:00
Chiuso 1/01 – 1/05 – 24/12 – 25/12 – 31/12 
Si consiglia di consultare direttamente il sito ufficiale:
https://www.memorial-alsace-moselle.com/

Il parcheggio non ha dimensioni molto ampie ed è pertanto meglio raggiungere il sito all’apertura.
Coordinate: Chauffour – 67130 Schirmeck GPS (48.487072, 7.221894)

Fort de Mutzig

30 Km ad ovest di Strasburgo si estende la più grande fortificazione Europea del 1914.

Costruita dall’Impero Tedesco tra il 1893 e il 1916, per volere del Kaiser Guglielmo II, faceva parte della cintura fortificata di Strasburgo, atta a ostacolare l’avanzata dei Francesi dai Vosgi. 

Dislocata su 254 ettari e 40.000 metri quadrati sottoterra, vanta 22 torrette d’artiglieria e circa 50 strutture collegate da gallerie ed in grado di ospitare quasi 8.000 uomini: 2 forti, 6 batterie, 12 osservatori, 3 caserme, 4 centrali elettriche, 16 cucine, panifici, pozzi, rifugi di fanteria.

Il Forte di Mutzig rappresenta il prototipo delle costruzioni moderne, per la prima volta viene infatti usato il calcestruzzo, il cemento armato e varie nuove tecniche di costruzione.

Ingresso al Forte di Mutzig una delle fortificazioni più grandi d'Europa

Si può accedere al forte senza guida o con visita guidata che comprende l’esplorazione della porzione più recente, tra le tre che compongono la struttura, oltre alla zona esterna.

La visita inizia dai sotterranei collegati attraverso una fitta rete di tunnel: possiamo osservare le camerate con i relativi bagni, le cucine, la panetteria, la sala macchine e, unicità per il tempo, l’ospedale interno che non era unicamente infermeria.

Tutto è stato realizzato per essere completamente autonomi: una vera e propria città sotterranea.

Questa è l’unica fortificazione tedesca al mondo a possedere ancora l’equipaggiamento d’origine e non avendo subito attività importanti è rimasta praticamente intatta.

Le scale per raggiungere i sotterranei del Forte di Mutzig
Forte di Mutzig, interno
Una delle gallerie sotterranee del Fort de Mutzig
Uno dei macchinari presenti nel Forte di Mutzig

Conclusa la visita all’interno si raggiunge l’area esterna in cui sono tutt’ora visibili torrette mobili con i loro cannoni e postazioni di tiro.

Vista esterna del forte di Mutzig
Forte di Mutzig – Esterno
Alcune postazioni di tiro esterno del Forte di Mutzig

Tariffe ingresso (durata della visita circa h. 2:30 attraverso 2 Km. di sotterranei):
– € 12,00 adulti
– € 6,00 ragazzi 6-16 anni

Orari apertura:
gli orari variano in base alla stagione con visite guidate in francese o tedesco o senza guida. 
durante la bassa stagione il sito è aperto solo al pomeriggio.
Si consiglia di consultare direttamente il sito ufficiale:
http://www.fort-mutzig.eu/

Il parcheggio ha dimensioni sufficienti anche per la sosta camper.
Coordinate: Rue du Camp – 67190 Dinsheim-sur-Bruche GPS (48.559024, 7.457395)

MM Park

A soli 10 Km da Strasburgo, l’MM Park è un parco-museo dedicato alla Seconda Guerra Mondiale, che riunisce le collezioni di Kauffman e Soulier.

Nell’edificio sono raccolti veicoli, armi e uniformi ed è presente un’area dedicata ai simulatori, tiro con la carabina ed altre attività. 

Tariffe ingresso:
– € 9,00 adulti
– € 5 ragazzi 5-17 anni
– € 6,00 percorso di combattimento, € 5,00 tiro di precisione, € 7,00 simulatore per due persone.

Orari apertura:
– tutti i giorni  09:00-19:00
Le attrazioni aprono in media un’ora dopo l’apertura del museo
Si consiglia di consultare direttamente il sito ufficiale:
https://www.mmpark.fr/

Il sito si trova in una zona industriale con ampio parcheggio anche per camper.
Coordinate: Rue Gutemberg 4 – 67610 La Wantzenau GPS (48.66584, 7.80911)

Il Bunker Heidenbuckel

40 Km a nord di Strasburgo, nella foresta di Leutenheim, si trova uno dei cinque principali bunker d’Alsazia costruiti nel 1932.  

Costruito per proteggere l’area circostante del Donau, ha dimensioni pari a 37 m. di lunghezza e 17 di profondità; poteva ospitare fino a 60 soldati ed era dotato di cucine, camere, sale macchine, sanitari e quanto necessario per coprire tutti i fabbisogni dei soldati.

Orari apertura:
– il bunker è aperto pochi giorni l’anno: la prima domenica di luglio, agosto e settembre, il 1/05, domenica e lunedì di pentecoste. 
Si consiglia pertanto di consultare direttamente il sito ufficiale:
http://www.leutenheim.fr/

Il sito si trova in mezzo alla foresta, non lo abbiamo visitato personalmente e non siamo in grado di fornirvi indicazioni sul parcheggio.
Coordinate:  67480 Leutenheim GPS (48.837566, 7.998158)

Il Museo dell’Abri di Hatten e le casematte di Esch

L’Abri di Hatten, eretto nel 1930, si trova circa ad 1 Km dalla Linea Maginot ed è un forte sotterraneo usato come caserma per servire le casematte.

Sono presenti tutte le strutture necessarie ad accogliere, nutrire e curare i soldati: cucine, dormitori con 240 posti letto, servizi igienici e sale macchine.

Il bunker lungo 60 metri, con 4 posizioni di mitragliatrice, conserva sale restaurate al loro stato originale e interamente visitabili.

Esterno del Bunker de l'Abri di Hatten
Bunker di Hatten
La cucina presente nel Bunker de l'Abri di Hatten
Alcune camerate nel bunker di Hatten

Vicino al Bunker sono presenti alcuni capannoni adibiti a Museo dedicato alla battaglia del 1945.

Con l’operazione Nordwind lanciata da Hitler tra il 9 e il 21 gennaio 1945 l’intera zona è stata protagonista di duri scontri.

Hatten e il vicino villaggio di Ritthershoffen furono distrutti per l’85% e si riportarono numerose vittime.

Il museo, con i suoi equipaggiamenti militari, modellini, riproduzione di scene con manichini, diorami vuol essere a ricordo di tali avvenimenti.

Una delle scene riprodotte nel Museo de l'Abri di Hatten

Attorno al bunker e al Museo è infine presente un’area Espositiva Esterna con alcuni veicoli militari francesi, americani, e Russi fino alla Guerra Fredda: aerei, carri armati, mezzi blindati.

Poco distante, il Bosco della memoria, con i suoi 114 alberi piantati vuole essere omaggio alle 114 vittime.

L'area espositiva dell'Abri di Hatten con alcuni veicoli

Tariffe:
– € 7,00 adulti
– € 3,00 bambini 6-12 anni

Orari apertura:
– dal 1/05 al 14/06 e dal  16/09 al 11/11: da giovedì a domenica 10:00-18:00
– dal 15/06 al 15/19: tutti i giorni 10:00-18:00
Si consiglia in ogni caso di consultare direttamente il sito ufficiale:
https://www.abrihatten.fr/

Il sito dispone di un ampio parcheggio in cui i camper possono anche pernottare.
Coordinate: Rue de l’Abri – 67690 Hatten GPS (48.900831, 7.967386)

A circa 3 Km dal Musée de l’Abri si trova la Casamatta di Esch, posta sulla Linea Maginot e protagonista della battaglia di gennaio del 1945.

Oggi la casamatta è adibita a museo ed è possibile osservare gli armamenti, la stanza di tiro e scenografie che vogliono riprodurre l’attività del tempo. 

Tariffe ingresso:
– € 3,00 adulti
– € 1,00  ragazzi 6-18 anni

Orari apertura:
tutte le domeniche e giorni festivi da maggio a settembre 10:00-12:00 13:30-18:00
Si consiglia di consultare direttamente il sito ufficiale:
http://www.lignemaginot.com/accueil/indexit.htm

Di fronte al sito è presente un parcheggio sufficientemente ampio per ospitare anche i camper.
Coordinate: 67690 Hatten GPS (48.894645, 7.989994)

Fort de Schoenenbourg

Il Forte di Schoenenbourg, posto vicino al villaggio di frontiera di Wissembourg, è la più importante fortificazione della Linea Maginot tanto da essere inserito tra i Monumenti Storici di Francia.

La struttura è stata realizzata tra il 1931 e il 1935 ed è composta da 8 blocchi; poteva ospitare 650 soldati essendo così uno dei forti più grandi, insieme al vicino di Hochwald (non visitabile).

Entrata al Forte di Schoenenbourg
Forte di Schoenenbourg

Accessibile da due entrate, si sviluppa prevalentemente sottoterra ad una profondità di 30 mt.; qui si trovano tutte le installazioni essenziali quali cucine, caserme, infermerie, sistemi di ventilazione e centrale elettrica, riserve di acqua e carburante e addirittura una cappella. 

Una delle sale macchine del Fort de Schoenenbourg
L'infermeria posta nel Forte di Schoenenbourg
Menù dell'epoca appeso all'interno del Forte di Schoenenbourg

Le gallerie si snodano per circa 3 Km. collegando le diverse strutture, le torrette e le postazioni di tiro e quelle principali sono percorse da un trenino che aveva la funzione di fornire gli approvvigionamenti. 

Nonostante sia stato il più bombardato tra i forti della linea Maginot, quello di Schoenenbourg ha sempre resistito agli attacchi consentendo di poter ora osservare l’equipaggio originale ed una struttura ancora in ottime condizioni.

Impressionanti i lunghi corridoi sotterranei che si percorrono durante la visita che può essere libera (è possibile richiedere una guida cartacea in italiano da restituire alla conclusione del tour) o effettuata prendendo parte alla visita guidata.

Una delle immense gallerie del Forte di Schoenenbourg
Una delle sale di comando all'interno del Forte di Schoenenbourg

Tariffe ingresso:
– € 8,00 adulti
– € 5,00  ragazzi 6-18 anni

Orari apertura:
Aperto da aprile ad ottobre.
– bassa stagione 14:00-16:00
– alta stagione (luglio, agosto e domeniche) 9:30-11:00 14:00-16:00
Si consiglia sempre di consultare direttamente il sito ufficiale:
http://www.lignemaginot.com/

Sul sito sono presenti numerosi spiazzi sufficienti anche per il parcheggio camper.
Coordinate:  Rue Commandant Martial Reynier – 67250 Hunspach GPS (48.967514, 7.912200)

Lembach e il Four a Chaux

Su un’altura che domina il villaggio di Lembach, a meno di 10 Km dal confine tedesco, tra il 1930 e il 1935 è stato costruito il Four a Chaux, una fortificazione il cui nome deriva da un forno da calce che operava in prossimità del sito.

Anche questo forte fa parte della Linea Maginot ed in particolare del Settore dei Vosgi.

Il Four a Chaux si sviluppa su circa 30 ettari, con oltre 4 Km di gallerie sotterranee a 30 mt. di profondità, 6 blocchi da combattimento di cui 3 di artiglieria e poteva ospitare una guarnigione di 24 ufficiali e 600 uomini di fanteria specializzata.

Fino al 1940 la fortezza non ha subito attacchi diretti e questo ha portato le truppe ad organizzare all’interno una vita pseudo-normale con una drogheria e la custodia di bestiame abbandonato e di botti di vino.

Con la fine dell’armistizio del 22 giugno 1940, il 1 luglio i soldati sono obbligati alla capitolazione ed il forte entra nelle mani dell’esercito tedesco.  

Una delle gallerie sotterranee del Four a Chaux di Lembach
Una postazione di tiro del Four a Chaux di Lembach

Il sito è accessibile solo con la visita guidata e attraverso essa possiamo scoprire i sotterranei e vedere i dormitori, le cucine, l’infermeria, i sanitari e le sale macchina. 

Vista la pendenza, la fortificazione è l’unica dotata di un piano inclinato che permetteva al trenino il rifornimento di armi e munizioni dal livello superiore a quello inferiore.

Al termine del tour guidato, prima di uscire all’esterno, alcune stanze sono state adibite a museo con in mostra armi e munizioni.

Uno dei depositi all'interno del Four a Chaux di Lembach
Una delle torrette di tiro del Four a Chaux di Lembach
L'esposizione di alcune armi nel Four a Chaux di Lembach

Tariffe:
– € 8,00 adulti
– € 5,00 ragazzi 6-17 anni

Orari apertura:
– dal 2/01 al 31/03, dal 1/11 al 23/12 e dal 27/12 al 30/12:  14:30
– dal 01/04 al 30/04 e dal 1/10 al 31/10: 13:30, 14:00, 15:30, 16:00
– dal 1/05 al 30/09: 10:00, 10:30, 13:30, 14:00, 15:30, 16:00
Si consiglia in ogni caso di consultare direttamente il sito ufficiale:
https://www.lignemaginot.fr/la-fortificazione

Il sito dispone di un ampio parcheggio in cui i camper possono anche pernottare.
Coordinate: D65 – 67510 Lembach GPS (48.994203, 7.795645)

Casematte di Dambach

Tra Dambach e Neunhoffen si trova questa casamatta facente parte del Settore Fortificato dei Vosgi della Linea Maginot.

Realizzata per proteggere la valle del fiume Schwarzbach era dotata di mitragliatrici leggere e mitragliatrici Reibel.

Oggi è possibile visitare il sito riportato allo stato originale del 1940: sono visibili le cuccette, il pozzo per l’acqua potabile, la stufa, i sanitari e il gruppo elettrogeno.

Attorno alla casamatta è possibile effettuare una passeggiata che conduce alle dighe (ben dodici sono quelle lungo la valle), al poligono di tiro e agli alloggi ufficiali.

Vicino al sito sono presenti alcuni parcheggi che potrebbero riempirsi velocemente seppure questa costruzione non sia tra le più note e visitate della regione.
Coordinate: Rue Principale 19 – 67110 Dambach GPS (48.011122, 7.625323)

Come Arrivare

Il nostro itinerario parte da Uffheim poco dopo il confine con la Svizzera e si conclude a Dambach nel nord dell’Alsazia.

Uffheim si trova 19 Km a nord di Basilea e può essere raggiunto percorrendo la A35 dopo il confine e quindi immettendosi sulla D1983.

Per raggiungere la Francia dall’Italia vi rimandiamo invece al nostro articolo sui Valichi e Trafori  

6 comments

  1. Articolo interessantissimo. Non sapevo nulla di tutto quel che di storico si può trovare in questi luoghi, che ho visitato solo superficialmente da ragazzina con la scuola (Strasburgo, Colmar e poco più). Quando si pensa a questo tipo di turismo in Francia di solito la mente va alla Normandia. Da appassionata di bunker e luoghi ex militari, non mancherò di organizzare un itinerario simile a quello descritto da voi, non appena potrò tornare in Francia e ci si potrà muovere liberamente.

  2. Anche a noi piacciono molto e devo dirti che i forti, soprattutto Mutzig, Schoenenburg e il Four a Chaux sono incredibili. L'Alsazia è poco nota sotto questo aspetto ma davvero ricca di testimonianze.

  3. In effetti l'Alsazia è conosciuta più per i deliziosi paesi e città che per questi aspetti storici, molto interessante ancora più bello visitare questa zona

  4. A noi è piaciuta molto, proprio perché offre tantissimo, non solo paesi idilliaci. Avendo avuto 15 giorni a disposizione abbiamo potuto dedicarci in modo più approfondito alla sua scoperta.

  5. Bunker? Fortificazioni? Seconda Guerra Mondiale? Allora è proprio il mio posto! Se c'è un viaggio che da tempo vorrei fare è proprio quello in Francia alla ricerca della storia della seconda guerra e devo dire che anche l'Alsazia si dimostra essere una meta ideale! Grazie del tuo articolo!

  6. Se cerchi unicamente la storia della Seconda Guerra Mondiale allora ti consiglio la Normandia. Se invece ti piacciono i bunker e fortificazioni sotterranee con km di gallerie visitabili, allora l'Alsazia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close