Cosa vedere a Sirmione, la cittadina Lombarda sul Lago di Garda? Guida alla visita in camper, dove sostare, cosa fare e dove mangiare. Un mix tra passato e presente da vivere a 360°.
Perché visitare Sirmione?
Definita la Perla del Garda per la bellezza del suo centro storico e del paesaggio che la circonda, è una delle mete turistiche più ambite grazie al suo bel centro brulicante di negozi, alle sue acque termali e alla cornice del Lago.
Siamo in provincia di Brescia e, circondati dalle antiche mura, ci ritroviamo a passeggiare tra vicoli, che sembrano appena usciti da un dipinto, inebriati dal profumo dei fiori di gelsomino.
Non lasciatevi demoralizzare dai tanti turisti, che la affollano quasi tutto l’anno, saprà comunque incantarvi.
Noi abbiamo potuto apprezzare la bellezza del luogo durante alcuni nostri viaggi in camper, soprattutto durante un weekend sul Lago di Garda tra Lazise e Sirmione
- 1. Cenni storici di Sirmione
- 2. Cosa vedere a Sirmione
- 3. Cosa fare a Sirmione
- 4. Cosa vedere nei dintorni
- 5. Come Arrivare
- 6. Dove sostare con il camper
- 7. Indirizzi Utili
Cenni storici di Sirmione
Sirmione sorge su una penisola sul basso Lago di Garda ed è abitata fin dall’età del Bronzo.
Importante centro durante il periodo Romano, qui passava infatti la Via Gallica, viene scelta come luogo di vacanza da Gaio Valerio Catullo così come testimoniato dalle Grotte di Catullo, l’antica Villa Romana.
Con la caduta dell’Impero Romano diventa parte del regno Longobardo alla corte del Monastero di San Colombano.
Nel XII secolo Sirmione ha un’amministrazione propria, dipendente da Verona mentre nel XIII secolo, con l’arrivo degli Scaligeri, vede l’erigersi di mura e del castello, che sarà completato sotto la signoria di Cangrande.
La città passerà nei secoli successivi dai Visconti, ai Carrara alla Repubblica di Venezia.
Cosa Vedere a Sirmione
Sirmione può essere visitata in mezza giornata ma potrete trascorrere un’intera giornata alternando visite e relax con passeggiate lungolago o nel delizioso centro storico.
Noi vi proponiamo una visita che parte dal suo centro storico e dal suo castello, per poi concludersi verso le Grotte di Catullo.
CASTELLO SCALIGERO
Il Castello si trova nel centro storico della cittadina e risale al XIII secolo, periodo in cui la famiglia Della Scala dominava l’area attorno a Verona e da cui prende il nome.
Rappresenta una delle più belle, nonché meglio conservate, fortificazioni in territorio lacustre, soprattutto tra quelle erette durante la signoria Scaligera.
Il castello, in posizione strategica per il controllo del lago, è dotato di mura merlate, torri scudate e di una darsena.
L’accesso al cortile avviene attraverso un ponte levatoio, da qui una scalinata conduce ai camminamenti di ronda che collegano e attraversano le tre torri.
Dai camminamenti si può accedere al mastio, alto 37 metri da cui si ha una splendida vista su Sirmione e sul Lago di Garda.
Dal 2018, attraverso i cortili secondari è possibile raggiungere la darsena.
Nel portico interno al castello è ospitato un lapidario romano e medioevale e una mostra con pannelli esplicativi sulla storia del Castello Scaligero.
Tariffe ingresso:
– € 6,00 adulti
– € 2,00 ragazzi 18-25 anni
Possibilità di Biglietti cumulativi per Grotte, Castello Scaligero e Villa Romana di Desenzano del Garda.
Per gli orari apertura, essendo stagionali, vi rimandiamo al sito ufficiale:
https://musei.lombardia.beniculturali.it/
CENTRO STORICO
Dopo aver completato la visita del Castello, ci immettiamo nello splendido centro medievale, situato su una lingua di terra di 4 km. e circondato da mura.
I deliziosi vicoli regalano splendidi scorci da immortalare in una foto ed offrono numerosi locali, negozi di prodotti tipici ed abbigliamento, frutto dell’importanza turistica acquisita dalla città negli ultimi anni.
CHIESE
Tra i principali edifici di culto di Sirmione citiamo la Chiesa di Santa Maria Maggiore, anche chiamata Santa Maria della Neve e risalente al XV secolo.
L’esterno presenta un portico a cinque arcate, un tempo parte del cimitero adiacente, mentre gli interni hanno begli affreschi alle pareti, una navata e cinque altari.

La Chiesa di San Pietro in Mavinas, un po’ decentrata, risale all’VIII secolo mentre il suo Campanile al XI e XII secolo.
Data la sua posizione fuori mano era abitata da un eremita mentre ne XIX secolo è stata ristrutturata.
GROTTE DI CATULLO
Quelle che vengono definite Grotte di Catullo sono in realtà i resti di un’antica Villa Romana, così chiamata nel Rinascimento, a causa dei vani crollati ai quali si poteva accedere proprio come fossero grotte.
La Villa, che è stata realizzata tra la fine del I sec. a.C. e il I sec. d.C., rappresenta l’esempio più grande di edificio privato dell’Italia settentrionale dell’epoca.
Già nel III sec. d.C. l’edificio viene abbandonato e solo a metà del 1900 si intraprendono studi e scavi per riportarne alla luce i resti.
Oggi la Villa fa parte di un complesso archeologico che comprende un uliveto e il Museo Archeologico di Sirmione.
La pianta della Villa è di forma rettangolare ed è disposta su tre livelli.
Al piano inferiore si trovavano gli ambienti di servizio e l’accesso alla spiaggia, al piano intermezzo un grande criptoportico che consentiva di passeggiare al coperto, anche in caso di maltempo mentre il piano superiore era residenziale, con una zona termale, loggiati, terrazze e nella parte centrale un giardino.
Il Museo Archeologico di Sirmione, si trova anch’esso nel complesso delle Grotte di Catullo ed è stato aperto nel 1999.
Conserva reperti rinvenuti nell’area ma anche oggetti provenienti da tutto l’abitato, comprese le antiche palafitte sprofondate lungo la riva della penisola di Sirmione.
L’Uliveto Storico circonda l’area archeologica con le sue 1500 piante dalle storiche varietà della zona. Si stima che alcuni di essi possano vantare 400 e 500 anni.
Tariffe ingresso:
– € 8,00 adulti
– € 4,00 ragazzi 18-25 anni
Possibilità di Biglietti cumulativi per Grotte, Castello Scaligero e Villa Romana di Desenzano del Garda.
Orari apertura:
dal martedì al sabato 8:30-17:00
domenica 8:30-14:00
Chiuso il lunedi, 1/01, 1/05 e 25/12
Si consiglia di consultare direttamente il sito ufficiale:
http://www.grottedicatullo.beniculturali.it
Cosa Fare a Sirmione
Avendo a disposizione un po’ di tempo in più, o nel caso si decida di trascorrere qualche giorno in più, si possono valutare alcune piacevoli attività.
Andare alla scoperta di altri paesi lungo il lago, sfruttando il battello può essere un’idea, così come le Terme per concedersi una pausa rigenerante.
PASSEGGIARE SUL LUNGOLAGO
Le passeggiate sul Lungolago sono un ottimo toccasana per tutta la famiglia; i più piccoli potranno divertirsi ad osservare papere e cigni, e perché no, a dargli da mangiare qualche briciola di pane.
Inutile dire come il panorama sia meraviglioso da qualsiasi angolazione lo si guardi.
NAVIGAZIONE SUL LAGO
Perché non raggiungere Sirmione in battello o da qui, pianificare l’escursione ad altri paesi che circondano il lago?
L’attracco del battello è comodissimo, direttamente nel centro storico, mentre i prezzi dei biglietti variano a seconda delle tratte che si effettuano.
Esistono anche delle tariffe giornaliere che permettono di raggiungere i paesi dell’intero lago, dell’alto lago, o del basso lago.
Per gli orari e le tariffe aggiornate vi consigliamo di consultare il link ufficiale della Navigazione Laghi.
LE TERME DI SIRMIONE
Per una giornata di relax e benessere, adatte a tutta la famiglia (Bambini dai due anni in su), le Terme possono essere un’esperienza rilassante e divertente.
Esistono varie formule tra cui scegliere.
Per gli orari e le tariffe aggiornate vi rimandiamo al sito ufficiale:
https://www.termedisirmione.com/it/aquaria
Cosa Visitare nei dintorni di Sirmione
La posizione strategica di Sirmione consente di raggiungere facilmente molte altre località turistiche del Lago di Garda.
La sponda lombarda annovera tra le altre Desenzano del Garda, Salò e Gardone Riviera con il Vittoriale degli italiani, la sponda veneta centri importanti come Peschiera del Garda, Lazise, Bardolino e Garda.
La zona di Lazise è altresì nota per i suoi parchi di divertimento come Gardaland, il più grande parco tematico d’Italia, Movieland il parco dedicato al cinema, Caneva il parco acquatico vicino a Movieland o ancora il Parco Safari Natura Viva.
Come Arrivare a Sirmione
Sirmione si trova sulla sponda sud del Lago di Garda in provincia di Brescia, proprio a metà lago.
Provenendo dall’A4 uscire a Sirmione.
Dove sostare a Sirmione con il camper
Personalmente abbiamo raggiunto Sirmione direttamente con il battello senza pernottare nella cittadina, ma esistono varie possibilità di sosta, e noi ve ne segnaliamo alcune.
1. Il Parcheggio Comunale Monte Baldo è la soluzione più vicina al centro: 600 mt. circa dal Castello. Il Parcheggio è a pagamento, su asfalto, misto auto camper.
Soluzione ideale anche solo per la visita di alcune ore al paese.
– Parcheggio Monte Baldo, Piazzale Monte Baldo – 25019 SIRMIONE (BS) (GPS 45.488626, 10.610307)
2. Altro parcheggio in cui è possibile sostare con il camper si trova a circa 2,5 Km. dal Castello.
Ulteriore soluzione per la sosta anche solo di qualche ora in città
– Parcheggio, Piazzale Jonh Lennon – 25019 SIRMIONE (BS) (GPS 45.470995, 10.608662)
3. Se preferite le comodità di un campeggio, tra quelli presenti in zona, il più vicino è il Camping Sirmione a 3 Km dal centro.
Ideale per chi vuole sostare anche più giorni, con la comodità di un campeggio
– Camping Sirmione, Via Sirmioncino 9 – 25019 SIRMIONE (BS) (GPS 45.468664, 10.610348) Tel. +39 030 990 4665
Indirizzi Utili
– Leo’s Hamburgeria, Via Colombare 96, 25019 SIRMIONE (BS) (GPS 45.467825, 10.607075)
SITI UTILI
https://www.navigazionelaghi.it
https://www.termedisirmione.com/it
https://sirmionebs.it/
http://www.grottedicatullo.beniculturali.it/
Adoro Sirmione e confermo, il castello e' tra I meglio conservati mai visti. Meta ideale per un we. 🙂
Confermiamo assolutamente quanto detto da te. Ci siamo state diverse volte ed è perfetto sia per famiglie che weekend romantici
Uno dei nostri luoghi preferiti! Bellissima, suggestiva, perfetta per gli amanti dello sport ma anche della cultura e per una giornata di relax!
Concordo, anche a noi piace molto e nonostante il turismo riesce comunque a infondere una piacevole sensazione rilassante.
Davvero un gioiello della nostra Italia.
Imperdibile meta per chi vuole visitare il Lago di Garda.
Ci andavo sempre con i miei quando ero bambina, e tra l'altro proprio in camper perché c'era un'area attrezzata proprio all'ingresso del paese – magari c'è ancora.
Non ci torno da tantissimi anni e ora mi hai dato un'ottima idea per un weekend fuori porta!
Si se non erro all'ingresso del paese c'è un area o campeggio ma nelle due occasioni di visita non l'abbiamo mai usata perché eravamo in camping a Lazise, da lì abbiamo raggiunto Sirmione con il battello.
Ci sono stata tantissimi anni fa e mi è rimasta nel cuore per la sua bellezza. Devo assolutamente tornarci per visitarla meglio
Sirmione è sempre una piacevole meta per un weekend. A noi piace molto come l'intero Lago di Garda.
Sono stata più volte sul lago di Garda ma mai a Sirmione nello specifico. Grazie per il nuovo sounto
Ci sono stata lo scorso anno a capodanno 🙂 Il borgo mi è piaciuto tantissimo, ma c'era davvero tantissima folla.
Penso sia uno dei più visitati del Lago ma è anche molto carino e vale una pena la visita.
Allora te lo consiglio vivamente. E' anche piacevole raggiungerlo, come abbiamo fatto noi l'ultima volta, in battello, arrivando da altre località del Lago (nel nostro caso da Lazise).
Sirmione è la mia seconda casa, il mio rifugio, l’angolo perfetto di mondo. Ci vado molto spesso, e mi ritiro a guardare il lago dalle panchine oppure approfitto delle terme di aquaria. Rimane una delle mie città preferite.
In effetti lo trovo anch'io molto rilassante, nonostante i molti turisti riesce a comunque a regalare un angolo di pace.
Amo il Lago di Garda e Sirmione. Pensa che mille mila anni fa curavo la comunicazione del Grand Hotel Terme. Ogni anno ci torno in estate e in inverno almeno una volta. E tutti i luoghi che hai menzionato sono fantastici. Suggerisco in estate un ristorantino sulla spiaggia, vicino alle Terme di Catullo: è super!
Purtroppo, associo Sirmione a una giornata non particolarmente bella per me.. L'ho vista con l'umore non giusto, con tanta gente ovunque e tanto caldo! Ma sono consapevole della sua bellezza e della sua particolarità, per cui appena possibile le concederò una seconda chance! 🙂
Penso che inevitabilmente l'umore di una persona e le circostanze del momento possano influire tantissimo sul giudizio di una località. Magari a distanza di tempo e con altro spirito la vedrai con altri occhi.
Mi appunterò il consiglio per quando tornerò, anche perché ci piace molto provare locali del posto. Grazie
Sirmione è un luogo che amo e dove mi piace tornare quando posso. Il centro storico è davvero affascinante.
Sempre una meraviglia Sirmione! La villa di Catullo è bellissima ma la cosa straordinaria di questa città è l'atmosfera elegante che vi si respira
In effetti c'è un'atmosfera particolare che ho ritrovato in alcuni paesini del Lago di Garda.
Concordo, è davvero un luogo piacevole e nonostante la folla, rilassante… sarà l'aria del Lago.
Sono stata a Sirmione lo scorso aprile e mi è piaciuta davvero tanto. Le grotte di Catullo bellissime così come il castello Scaligero! Veramente un bel posto per trascorrere qualche giorno di relax
Penso anche io che sia un ottimo luogo per godersi un po' di relax; nonostante i tanti turisti credo che riesca a mantenere quell'aria rilassante.
Ciao,
ma che bella questa zona! Ho la tendenza di andare sempre all'estero perché penso che L'Italia sia qua dietro e che avrò tempo da più grande per visitarla. Però cavolo, mi rendo conto che mi "perdo" un sacco di posti eccezionali. Bella Sirmione! Una scoperta per me 🙂
Sirmione è deliziosa come molti altri paesi del Lago di Garda. Anche io, un po' come te, programmo sempre per l'estero, soprattutto le vacanze lunghe. Avendo il camper però, quando abbiamo solo qualche giorno, facciamo qualche giretto nel nord Italia.
A Sirmione ci siamo stati solo di passaggio ma da quanto leggo sarebbe carino fermarci qualche giorno in più.
Sirmione può essere anche utilizzata come punto sosta per poi andare all'esplorazione di altri luoghi limitrofi, magari con un bel giro in battello sul lago.
Io sono stata sul Garda un paio di anni fa ma non a Sirmione. Mi era piaciuta moltissimo la zona del Garda e spero di tornarci prossimamente e di andare proprio a Sirmione, da come l’hai raccontata deve essere molto bella!
Io amo molto la parte bassa del Lago e Sirmione è una perla.