Piedini di stazionamento per camper si o no? Guida alla scelta tra le varie tipologie presenti sul mercato, pregi e difetti.
I piedini di stazionamento per camper sono un utilissimo accessorio che permette il livellamento del mezzo in situazioni di pendenza e dislivello.
Ma come scegliere quelli che fanno per noi tra le varie tipologie presenti sul mercato?
In questo articolo vi presenteremo una panoramica dei piedini di stazionamento presenti sul mercato e proveremo a indicare pregi e difetti.
Qual’è stata la nostra scelta?
Noi abbiamo optato per i piedini di stazionamento idraulici LivelUp e ci siamo rivolti a Metalmeccanica Durbano.
Ma seguiteci qui sotto e ve ne parleremo nel dettaglio.
- 1. Piedini di stazionamento, cosa sono e vantaggi
- 2. Piedini Meccanici
- 3. Piedini Elettrici
- 4. Piedini Idraulici
- 5. Dove Acquistare i piedini
Piedini di stazionamento cosa sono e vantaggi
Prima di addentrarci nel mondo dei piedini di stazionamento per camper, occorre capire esattamente che cosa sono, a cosa servono e soprattutto quali sono i vantaggi che portano.
Questo utilissimo accessorio che sempre più frequentemente viene montato sui camper è composto da quattro piedini posti ai poli opposti del camper che, scendendo a terra, permettono di livellare il camper perfettamente, in qualsiasi condizione di pendenza del terreno e offrire altri numerosi vantaggi.
Ne esistono fondamentalmente di tre tipologie: piedini di stazionamento meccanici, elettrici e idraulici.
Più avanti vi descriveremo le differenze ma ora vediamo i vantaggi che offrono.
LIVELLARE IL CAMPER
Va da sé che il primo vantaggio è quello di non avere più necessità di cunei che, posizionati manualmente, difficilmente riescono a garantire un piano perfettamente in bolla.
Quante volte infatti ci siamo ritrovati alla ricerca della piazzola più pianeggiante tra quelle disponibili, oppure abbiamo fatto numerose manovre prima di trovare la posizione migliore.
E ancora quante volte abbiamo invano tentato di posizionare i cunei che continuavano a sprofondare sotto le ruote, in terreni troppo bagnati o eccessivamente sabbiosi.
I piedini di stazionamento invece consentono di ovviare a tutto questo, garantendo un piano perfetto (o quasi e poi vi spiegheremo il perché) che non solo ci eviterà di far rotolare oggetti posizionati sul tavolo e sui piani del nostro camper, ma migliorerà l’efficienza di frigorifero, piano cottura e scarichi.
STABILIZZARE IL CAMPER
Già di per sé il vantaggio di cui vi abbiamo appena parlato, induce all’acquisto dei piedini di stazionamento; dovete però sapere che i pregi non si esauriscono qua.
Quante volte, una volta in sosta, vi siete trovati a ballare sul camper perché un altro componente dell’equipaggio si era mosso all’interno?
Oppure vi siete svegliati improvvisamente perché anche in questo caso qualcuno della famiglia si era spostato in un modo un po’ più brusco?
Ebbene, i piedini di stazionamento offrono anche una stabilità del mezzo che permette di non far sobbalzare il camper una volta in sosta.
SUPPORTO AD ALTRI COMPONENTI
In ultimo, ma non ultimo, un terzo vantaggio se decidete di montare i piedini di stazionamento camper.
Una volta posizionati saranno di notevole aiuto agli pneumatici permettendo di non far impattare l’intero peso su di essi.
Questo vuol dire evitare o comunque limitare l’ovalizzazione degli pneumatici e l’eccessivo stress a seguito di soste prolungate.
Allo stesso modo questi saranno di supporto agli ammortizzatori e alle sospensioni del camper evitandone sollecitazioni ulteriori.
RICAPITOLANDO!!
I piedini di stazionamento:
– permettono di livellare perfettamente il camper durante la sosta
– permettono di non pesare eccessivamente sugli pneumatici
– offrono una maggiore stabilità del mezzo durante la sosta
Piedini di stazionamento meccanici
I primi di cui vi parliamo sono i piedini di stazionamento meccanici che sono indubbiamente i più economici e i più elementari.
Dopo essere stati fissati al camper vengono abbassati con una manovella che si inserisce al bisogno (la metodologia assomiglia un po’ a quella che usiamo quando dobbiamo far scendere la veranda).
Si fa girare la manovella finché il piedino non raggiunge il terreno e non si ottiene il corretto livellamento.
Se da una parte il vantaggio è quello del costo decisamente più basso rispetto ad altre tipologie, il contro è che il corretto posizionamento in piano si ottiene dopo aver fatto vari tentativi e soprattutto essersi dotati di una bolla manuale.
Inoltre bisogna anche considerare che la forza di sollevamento del camper è inferiore rispetto agli altri.
Noi li abbiamo avuti su un nostro precedente camper; li utilizzavamo durante le soste più lunghe ma difficilmente solo per una notte.
Il tempo per farli scendere e successivamente risalire e la poca praticità non sempre compensava il vantaggio.
Piedini di stazionamento elettrici
La seconda tipologia di piedini di stazionamento per camper è quella elettrica.
In questo caso i piedini hanno uno scorrimento elettrico che può essere gestito attraverso un telecomando.
Occupano meno spazio dei primi e quindi possono essere utilizzati praticamente su qualsiasi tipo di camper e offrono il vantaggio di essere leggeri.
Il costo è una via di mezzo tra le tre tipologie e la forza di sollevamento è superiore rispetto a quella dei piedini meccanici.
Ne esistono varie marche ma solitamente tutti hanno una sicurezza per evitarne la discesa durante il viaggio.
La differenza tra una marca e l’altra consiste nel maggiore o minore automatismo, nel peso e di conseguenza nel prezzo.
Piedini di stazionamento idraulici
I piedini di stazionamento per camper a funzionamento idraulico sono probabilmente quelli più utilizzati al giorno d’oggi e sono quelli che abbiamo scelto di far montare sul nostro mezzo.
Innanzitutto bisogna dire che è tutto automatico, una centralina si occupa di autolivellare il camper facendo scendere un piedino per volta, il cui olio viene pompato in appositi pistoni.
La potenza di sollevamento è elevata e, pertanto, non solo i piedini possono essere utilizzati per mettere il nostro camper “in bolla” ma risultano utilissimi anche in caso di sostituzione di uno pneumatico.
Il poter svolgere ogni operazione attraverso un telecomando, è davvero comodo, soprattutto in caso di pioggia o condizioni avverse in quanto possiamo operare tranquillamente a bordo del nostro camper.
Come abbiamo anticipato, questa è stata la nostra scelta, ed è anche il motivo per cui abbiamo scelto di scrivere questo articolo, così da riportarvi la nostra esperienza diretta.
Come per le altre tipologie di piedini, anche per quelli idraulici ne esistono di varie marche.
La nostra scelta è ricaduta sul sistema di livellamento LIVEL-UP che ci è stato fornito e montato da:
che non possiamo fare a meno di consigliarvi per la serietà, disponibilità e ottimo lavoro svolto.
COS’E’ LIVEL UP
Livel Up è un sistema di livellamento idraulico con 4 piedini che una volta abbassati permettono il livellamento automatico del camper.
Le ruote possono addirittura essere sollevate completamente da terra e lo stesso sistema può essere adottato come antifurto grazie ad una chiave di accensione.
Ulteriori pro sono la discesa dei piedini in tempi ridotti (circa due minuti) e il nuovo sistema che elimina gli eventuali svantaggi dei piedini idraulici quale il rischio di cilindri ghiacciati o problemi di molle.
COME FUNZIONA
Livel Up è dotato di un telecomando con 8 tasti che permettono di gestire al meglio il rilascio e il ritiro dei piedini nonché del livellamento.
E’ possibile effettuare tutto in automatico e pertanto con la pressione di un solo tasto i piedini si abbasseranno uno dopo l’altro: il primo sarà quello in alto a sinistra, poi quello in alto a destra e successivamente insieme i due posteriori.
In questo caso il livellamento sarà anch’esso automatico mediante l’utilizzo di una bolla interna.
Se invece si vuole effettuare il rilascio manuale e possibile scegliere quale o quali piedini abbassare e decidere quando fermare il rilascio.
E’ poi presente il tasto di ritiro automatico che farà risalire tutti i piedini autonomamente.
Importante da sapere è che il processo di livellamento funzionerà solo dopo aver spento il motore e inserito il freno di stazionamento.
Una volta riacceso il motore, un cicalino avverte della presenza dei piedini abbassati e se si rimuove il freno, in automatico i piedini verranno rialzati.
Quest’ultima è una procedura da attuare solo in caso di urgenza in quanto è sempre consigliabile ritirare i piedini attraverso l’apposito tasto sul telecomando.
Nel caso di guasto elettrico nessun problema: è infatti presente un dispositivo di sblocco e ritiro manuale dei piedini.
RIASSUNTO CARATTERISTICHE
Riassumendo brevemente le caratteristiche dei piedini idraulici Livel Up:
– Telecomando a 8 tasti
– Attivazione livellamento solo a motore spento e freno di stazionamento inserito
– Cicalino in caso di accensione del motore con piedini ancora abbassati
– Sollevamento piedini automatico in caso di disinserimento del freno di stazionamento
– Sblocco manuale in caso di malfunzionamento elettrico
– Sistema anticongelamento dei cilindri idraulici
– Possibilità di livellamento automatico o manuale
Dove acquistare i piedini di livellamento idraulici Livel UP
Troverete sicuramente vari rivenditori ed installatori in Italia per i piedini idraulici di stazionamento Livel Up ma se abitate in provincia di Cuneo e zone limitrofe, il nostro consiglio è di rivolgervi alla Metalmeccanica Durbano.
Noi siamo stati soddisfatti del servizio che si è rivelato veloce e professionale a prezzi assolutamente competitivi.
La Metalmeccanica Durbano si trova a Bernezzo (CN) in Via Cuneo 76.
Anche loro sono camperisti e pertanto sono attenti alle esigenze di altri camperisti.
Mi potreste fornire un preventivo per mio camper (Hymer 654 cl 2007 scocca Alko su motore fiat ducato maxi 3500 ) ??
Grazie
Buongiorno,
il nostro è solo un blog in cui parliamo delle nostre esperienze, prevalentemente in camper, legate ai viaggi o alle attrezzature che abbiamo acquistato. Nel caso di piedini di stazionamento abbiamo scritto un articolo in cui descriviamo alcune delle possibilità, tra cui quelli che abbiamo acquistato noi, ma non siamo noi a venderli. Posso girare la sua mail al tecnico che ce li ha forniti e montati oppure può contattarlo direttamente attraverso il riferimento che abbiamo inserito nell’articolo.
Cordiali Saluti.