Provenza in camper per un weekend tra i Campi di Lavanda di Valensole, dove il panorama è una cartolina che gioca con le tonalità del viola e del giallo dei girasoli e dove l'inebriante profumo dei fiori si diffonde nell'aria. Dove andare e qual'è il periodo migliore per vedere la fioritura della lavanda?
- L'importante non è la meta, ma quello che incontri lungo la strada. -
(Enzo G. Baldoni)
(Enzo G. Baldoni)
Trascorrere un weekend in Provenza durante la fioritura della lavanda è un'esperienza imperdibile che regala panorami e profumi impareggiabili.
Decidiamo così di utilizzare il primo fine settimana di luglio per partire con il camper alla scoperta di questi luoghi.
Quali sono i migliori luoghi per ammirare gli sterminati campi di lavanda in fiore?
Qual'è il periodo più adatto per osservare la piena fioritura della lavanda?
Vi accompagneremo nel nostro tour in camper in Provenza, lungo appena un weekend, ma che vi permetterà di godere appieno di questo spettacolo della natura.
Vi indicheremo dove sostare in camper e qual'è il miglior tragitto da fare, se poi volete vivere un weekend a tutto colore, unendo il viola della lavanda al giallo e rosso delle ocre, allora non perdetevi il nostro articolo sui Colori di Provenza in camper.
INDICE DELL'ARTICOLO |
Qual'è il periodo migliore per vedere la fioritura della lavanda?
L'inizio dell'estate, a cavallo tra giugno e luglio, è il periodo ottimale per assistere alla fioritura della lavanda nella zona del Luberon e del Plateau de Valensole.
Tra fine Luglio e i primi di Agosto è invece possibile osservare campi in fiore nelle zone più elevate dell'Alta Provenza come Sault, dove la festa della lavanda è solitamente a metà agosto.
Il nostro consiglio è comunque sempre quello di seguire l'Agenda dal sito ufficiale, anno per anno, per verificare i giorni in cui ricade la festa, ed il conseguente taglio della pianta.
Sito ufficiale: http://www.fetesdelalavande.fr/
Sito ufficiale: http://www.fetesdelalavande.fr/
Per organizzare un tour in Provenza e scegliere i luoghi da visitare, in base al tempo a disposizione, noi ci documentiamo sempre con la nostra inseparabile Guida Lonely Planet e cartina alla mano.
-> Provenza e Costa Azzurra |
1 GIORNO: Bernezzo (CN) - Apt (307 Km)
Senza un itinerario preciso, ma soltanto con l'indicazione di alcuni luoghi che dovrebbero offrire la vista dei campi di lavanda migliori, partiamo di buon mattino in direzione Provenza, percorrendo il tragitto che ci conduce al Colle della Maddalena.
Questa strada è per noi la più rapida per raggiungere i magnifici paesini Provenzali e ci permette di viaggiare su strade senza pedaggio in modo agevole.
Quando si raggiunge il Colle, la vista è splendida: il verde dei prati, le pecore che pascolano e il cielo azzurro, rende il panorama da cartolina.
Se invece cercate strade alternative per raggiungere la Francia potete consultare il nostro articolo su Valichi e Trafori verso l'Europa.
Poco prima di Sisteron, come nostra abitudine, ci fermiamo al centro commerciale per il pieno di gasolio e l'acquisto di pane ed altre squisitezze nella grande Boulangerie Ange.
Imbocchiamo successivamente la D946 che, attraverso un percorso tra le colline e le montagne dell'Alta Provenza, ci condurrà verso Sault.
La strada, pur con qualche curva e saliscendi, offre una vista sensazionale sulla vallata con paesaggi che sembrano direttamente usciti dal pennello di un artista.
La bellezza e il fascino della Provenza sono anche quello il ritrovarsi improvvisamente di fronte ad uno scorcio, un paese o un castello sospesi in un mondo parallelo, idilliaco e perfetto.
Il ritmo è lento ed ovunque si respira quell'aria autentica e tradizionale capace di mantenere inalterato lo splendore di questi luoghi.
I migliori panorami sui campi di lavanda che possiamo osservare, durante questo tratto di strada, sono quelli che dall'alto ci inducono lo sguardo sulla vallata sottostante, tappezzata da tanti fazzoletti nelle tonalità del lilla e del blu.
Il percorso è poco battuto dal turismo, siamo noi a tu per tu con il frinire delle cicale, gli spazi sterminati e l'immancabile viola.
Dopo il paese di Sault riscendiamo verso il Luberon: cuore della Provenza, ricco di attrattive come canyon, paesi arroccati (i Villages Perchés), miniere, vigneti, abbazie e distese di campi colorati.
Cerchiamo sistemazione in un campeggio di Apt, località strategica per la visita delle zone circostanti.
Siamo fortunati e troviamo una piazzola proprio nel Camping Le Luberon dove pernotteremo due notti.
Il nostro consiglio è di prenotare, soprattutto durante la prima settimana di luglio, periodo in cui incorre la Festa Nazionale Francese.
Molti transalpini, in questa occasione, si muovono in massa per trascorrere qualche giorno di vacanza.
Sito ufficiale del campeggio: https://www.campingleluberon.com/
Molti transalpini, in questa occasione, si muovono in massa per trascorrere qualche giorno di vacanza.
Sito ufficiale del campeggio: https://www.campingleluberon.com/
Il campeggio è ottimo con ampie piazzole ombreggiate, un toccasana visto il caldo che colpisce la zona in estate, blocco sanitari pulito, una bella zona relax con tre piscine di cui una per bambini ed un bar che organizza alcune serate con pizza o paella.
Il centro di Apt si trova a circa 1 Km dal campeggio ed è molto animato durante il tipico mercato provenzale del sabato, uno dei più importanti della zona, o nella domenica della Festa della Lavanda.
Il caldo e il viaggio ci hanno stancato e pertanto trascorriamo il resto della giornata in piscina, cosa graditissima a Tommy che si diverte come un matto; per la sera è prevista pizza da asporto e noi decidiamo di approfittarne.
- 2 GIORNO: Apt - Valensole - Apt (120 Km
La mattina decidiamo di spingerci fino al Plateau de Valensole, la località è la più gettonata per gli scenografici e conosciutissimi campi di Lavanda che si possono osservare sulle brochure turistiche, sulle guide e riviste.
L'altopiano di Valensole ha una superficie di 800 Km quadrati ed è il regno indiscusso della lavanda; nel mese di luglio, la pianta in fiore, ricopre i campi che si trasformano in un tappeto viola, intramezzate da chiazze gialle dei girasoli, deliziando la vista ed offrendo quei panorami che abbiamo apprezzato osservando cartoline e quadri.
Raggiunto l'altopiano, in prossimità dei maggiori campi, si trovano ampi parcheggi, predisposti dai produttori locali, per una sosta e per le fotografie di rito.
Qui è altresì possibile acquistare, direttamente dai coltivatori, svariati prodotti, a base del pregiato fiore quali saponi, cosmetici, oli e in alcuni casi anche le piantine.
Se volete intraprendere un tour della lavanda vi consigliamo sempre di informarvi sulle date esatte in cui ogni paese organizza la propria "festa", questo evento coincide infatti con il taglio della pianta e nel periodo successivo molto difficilmente sarà possibile ammirare lo spettacolo viola.
Rimaniamo affascinati dalla bellezza di questi luoghi ed il profumo intenso fa da perfetta cornice ad un quadro meraviglioso.
Andiamo alla ricerca di alcune piantine di lavanda da acquistare: molti produttori vendono solo prodotti finiti ma alla fine la costanza viene premiata e le ritroviamo presso la Lavandes Angelvin.
Ci spingiamo fino al paese di Valensole per poi rientrare in campeggio.
Percorrere queste strade è un piacere per gli occhi: Villages Perchés (paesi arroccati), vigneti e campi fioriti contribuiscono allo spettacolo.
Visto il caldo intenso dedichiamo il pomeriggio al relax e ai bagni in piscina.
Per la cena, il campeggio organizza la serata Paella e decidiamo così di mangiare presso il bar della piscina; le aspettative non vengono deluse e gustiamo un ottimo pasto ad un altrettanto ottimo prezzo.
- 3 GIORNO: Apt - Bernezzo (284 Km)
Il nostro weekend fuori porta si è concluso ed è il momento di ritornare a casa.
Rientriamo in Italia sempre attraverso il Colle della Maddalena che anche questa volta si rivela libero dal traffico e di percorso agevole.
Abbiamo trascorso tre giorni coniugando il relax alla scoperta di splendidi paesaggi, che solo la Provenza riesce ad offrire; questa terra sa riservare belle sorprese in ogni periodo dell'anno: panorami idilliaci, villaggi di altri tempi splendidamente arroccati, ottima cucina e sapori autentici.
La Lavanda in Provenza
Ammirare la lavanda in fiore è uno dei viaggi più classici ed ambiti della Provenza, soprattutto se fatto tra fine giugno e i primi di luglio quando la pianta è al massimo del suo splendore.
Molti sono i luoghi da cui si può partire per un itinerario di questo tipo: Plateau de Valensole, Abbazia di Senanque, Priorato di Salagon, Plateau de Cleparedes.
Si possono trovare numerosissimi prodotti, venduti direttamente dai produttori, a base di questa pianta: oli essenziali, prodotti di bellezza, miele, profumi per la casa.
Per Bambini
- Camminare tra i campi di lavanda e sentirne il profumo intenso - Fare un tuffo nella piscina del Camping Le Louberon |
Indirizzi Utili
- Camping Le Luberon, Avenue de Saignon - Departmentale 48 - APT (GPS 43.866449, 5.413274) Tel. +33 4 90 04 85 40
SHOPPING
- Lavandes Angelvin, Campagne Neuve - VALENSOLE (GPS 43.824593, 5.938059)
Ti potrebbero anche interessare
Complimenti: bel giro, bellissime foto.
RispondiEliminaGrazie mille! Posti meravigliosi da vedere almeno una volta nella vita.
EliminaMolto Bello questo blog
RispondiEliminaGrazie mille. Siamo contenti di poter essere utili.
EliminaDa molto tempo sogno di vedere questi meravigliosi campi di lavanda. Anche quest'anno dovremo rimandare.
RispondiEliminaIo avrei voluto tornare. Mi sa che sarà per il prossimo anno.
EliminaQui ci è stata una mia amica l'anno scorso. Non solo campi di lavanda ma anche campi di girasoli
RispondiEliminaLa zona è meravigliosa, campi fioriti in ogni dove.
EliminaNoi amiamo la Costa Azzurra e ci piacerebbe spostarci in provenza a luglio per poter ammirare la lavanda.. è già in programma!!
RispondiEliminaIo personalmente preferisco la Francia dalla Provenza in avanti. Ma è tutta bella.
EliminaBellissime queste foto con i campi di lavanda sono davvero evocative mi piacerebbe molto andare in provenza
RispondiEliminaLa Provenza durante la fioritura della lavanda è spettacolare.
EliminaSono stata anch'io in queste zone e devo dire che il viola abbaglia gli occchi. E' davvero incredibile vedere le distese infinite di lavanda e sentirne il profumo. Lo devo sempre rifare come viaggio!
RispondiEliminaConcordo, vedere l'enorme distesa di lavanda toglie quasi il fiato. E' una delizia per gli occhi e anche per l'olfatto.
EliminaQuesto è il mio viaggio tipo in Francia, alla scoperta dei campi di lavanda. Riempiendo l'olfatto del loro profumo e gli occhi di quel viola brillante a contrasto con il blu del cielo!
RispondiEliminaLa Provenza per questo è magica, i suoi colori entrano prorompenti nel campo visivo di chi si appresta alla sua visita.
EliminaMa che meraviglia! La Provenza è ormai nella mia wish list da tanto tempo... prima o poi...
RispondiEliminaTe lo auguro, è davvero bella e sono sicura che te ne innamorerai.
EliminaChe meraviglia queste distese di lavanda. La Provenza con i suoi campi e i suoi profumi è fantastica e prima o poi organizzeremo un on the road in queste zone!
RispondiEliminaIo adoro la Provenza in ogni stagione. Con la fioritura della lavanda poi diventa magica.
EliminaE' pazzesco. Sto provando una nostalgia tremenda di quei luoghi che ho visitato tante e tante volte.
RispondiEliminaIo vorrei essere lì in questo momento, in un bel paesino provenzale ascoltando le cicale.
EliminaChe spettacolo le foto della natura in piena fioritura e i paesi così colorati, vale la pena visitarla
RispondiEliminaSi è davvero uno spettacolo e va visitata una volta nella vita.
EliminaCiao leggo ora questo interessante articolo. Volevo chiedervi, ma se Eravate di base in un campeggio, come avete visitato alcuni luoghi? In bici? Oppire ogni volta uscivate con camper dal campeggio? Grazie per la risposta ☺️
RispondiEliminaCiao, grazie per aver letto l'articolo e averlo trovato interessante. Siccome abbiamo trascorso solo un weekend lungo e volevamo spostarci dal campeggio di Apt a Valensole che tra andata e ritorno sono circa 120 km, lo abbiamo fatto in camper. Abbiamo fatto il giro in camper perché lungo la strada ci sono anche vari spiazzi in cui fermarsi e poi fotografare i campi, e poi siamo rientrati in campeggio.
EliminaNei dintorni di Apt ci sono però anche dei paesini che possono essere raggiunti in bici come Saignon e Gargas (per i più allenati anche Roussillon).
Grazie mille... Per la Risposta. Se comunque rimane agevole uscire e trovare posto con camper, si può tenere in considerazione anche così. Buoni giretti a voi. Ciao
RispondiEliminaSi si è assolutamente agevole; ci sono anche altre aree sosta ma noi abbiamo preferito tornare in quel campeggio visto che aveva una bella piscina e in quel periodo la Provenza è molto calda. Dopo la visita un tuffo in piscina è stato un toccasana.
Elimina