Visitare Lazise in camper. Guida al grazioso borgo sulla sponda orientale del Lago di Garda e meta turistica d’eccezione; dove relax e divertimento sono di casa. Cosa vedere e fare, dove mangiare e tutte le soluzioni per la sosta.
Siete alla ricerca di una località direttamente sul Lago dove trascorrere uno o più giorni in relax?
Lazise, la cittadina veneta situata sulla sponda orientale del lago di Garda, grazie al suo fascino, fa al caso vostro.
Capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno, Lazise è a misura d’uomo, con un bel centro pedonale dove poter passeggiare unendo un po’ di shopping, relax e deliziosi scorci.
Appare come un vero e proprio gioiello con begli edifici, piazzette eleganti e vivaci ed una vista sul lago che da sola vale il viaggio.
Una delle nostre mete preferite durante un weekend in camper o un ponte: perfetta come base per l’esplorazione dei dintorni così come nella nostra 3 giorni tra Lazise, Bardolino e Peschiera oppure durante un successivo weekend che ci ha portato anche alla scoperta di Sirmione.
In questo articolo vi diremo perché vi consigliamo di visitare Lazise, cosa fare, dove mangiare e sostare con il camper.
- 1. Brevi cenni storici di Lazise
- 2. Cosa vedere a Lazise
- 3. Cosa fare a Lazise
- 4. Dove sostare a Lazise con il camper
- 5. Dove mangiare a Lazise
- 6. Cosa vedere nei dintorni
- 7. Come Arrivare
- 8. Indirizzi Utili
Brevi cenni storici di Lazise
Le origini di Lazise sono di epoca romana ma la città raggiunge notevole importanza nel Medioevo quando, come primo comune libero del Garda, diventa uno dei centri commerciali più attivi della zona.
L’impronta medievale la si può tutt’oggi vedere dalle sue mura, erette dagli Scaligeri nel XIV Secolo, e ancora prevalentemente intatte, dalla Rocca e dal Castello.
Cosa Vedere a Lazise
Visitare Lazise non richiederà più di qualche ora ma, a parer nostro, è perfetta per trascorrere uno o più giorni, abbracciati dal lago e da un panorama in grado di rasserenare gli animi.
IL CASTELLO E LE MURA
Il castello e la sua cinta muraria, vengono iniziati prima dell’anno 1000 come difesa dalle invasioni degli Ungari ma hanno subito nel tempo rimaneggiamenti ed ampliamenti.
Numerose le signorie che si sono succedute, a causa della posizione strategica di Lazise: dal libero Comune di Verona agli Scaligeri, a cui si deve la ristrutturazione delle mura e la realizzazione di alcune torri, dai Visconti ai Gonzaga, dai Carrara agli Sforza.
La vera e propria fortezza viene realizzata tra il 1375 e il 1381 su indicazioni di Cansignorio e degli Scaligeri: una pianta quadrata, l’imponente mastio, 6 torri di cui 4 angolari e due intermedie, due porte d’accesso entrambe munite di porte a doppio battente e ponte levatoio.
Oggi il castello è rimasto uno tra i più integri della zona e la stessa cinta muraria, a parte la parte nord è quasi intatta, con le tre porte di accesso alla città e tredici torri scudate.
Attorno al castello si estende il Giardino ottocentesco di Villa Buri, realizzato dal botanico Gian Battista Buri.
DOGANA VENETA
Costruita nel Trecento, la Dogana Veneta è un edificio di epoca Veneziana con funzioni di confine tra Lombardia e la Repubblica di Venezia.
Dapprima adibita al controllo delle merci in entrata ed uscita, poi industria per la filatura del cotone, mercato, arsenale, centro di produzione del salnitro e Casa del Fascio.
Oggi a seguito di un importante restauro è adibita a centro congressi.
CHIESA DI SAN NICOLO’
A fianco della Dogana e al porto vecchio di Lazise, la Chiesa di San Nicolò è una pieve romanica probabilmente eretta nel XII Secolo in onore di a San Nicolò da Bari, protettore dei naviganti.
L’edificio ha subito nel tempo numerose ristrutturazioni, cambiando funzione, a seguito dell’ordine di chiusura del Cardinale Luigi di Canossa: caserma, magazzino, abitazione, teatro e cinematografo.
Solo nel 1953 viene riconvertita a luogo di culto
IL LUNGOLAGO DI LAZISE
Il lungolago di Lazise è il vero gioiello del luogo: meravigliosamente rilassante.
Su di esso si affacciano splendidi palazzi, bar e ristoranti.
L’area che si estende verso sud, in direzione Peschiera, oltre ad avere un susseguirsi di campeggi offre splendide spiagge di sabbia dove è possibile rilassarsi al sole o in estate rinfrescarsi con un bel bagno.
IL CENTRO DI LAZISE
Il centro di Lazise è in buona parte pedonale e si presta a piacevoli passeggiate.
Le strette vie del nucleo centrale, ancora chiamate calle, sfociano in eleganti piazzette punteggiate dai tavolini e sedie dei tanti bar presenti.
Altrettanto numerosi sono i negozi in cui è possibile fare shopping, da quelli di abbigliamento alle botteghe gastronomiche, ai negozi di vini che propongono gli ottimi vini del Garda alle botteghe artistiche.
Cosa fare a Lazise
Se si sosta a Lazise per più di un giorno, ci sono varie attività che possono essere svolte, adatte sia a grandi che ai più piccoli.
NAVIGAZIONE SUL LAGO DI GARDA
Perché non raggiungere Lazise in battello o da qui, pianificare l’escursione ad altri paesi che circondano il lago?
L’attracco del battello è comodissimo mentre i prezzi variano a seconda delle tratte che si effettuano.
E’ inoltre possibile fare un biglietto giornaliero che consente di effettuare tutte le corse senza limitazioni per l’intera giornata.
Si può optare per tre tipologie di tariffe
INTERA RETE (tutto il lago)
– € 34,30 adulti
– € 17,60 bambini 4-11 anni e disabili
BASSO LAGO
– € 23,40 adulti
– € 12,40 bambini 4-11 anni e disabili
ALTO LAGO
– € 20,50 adulti
– € 11,00 bambini 4-11 anni e disabili
Si consiglia di consultare direttamente il sito ufficiale:
https://www.navigazionelaghi.it/
LE TERME DI LAZISE
Nell’abitato di Colà si trova il Parco Termale Villa dei Cedri adatto per tutta la famiglia e che può rappresentare un’esperie rilassante e divertente.
Il parcheggio di Villa dei Cedri è anche utilizzabile come area sosta camper, con pagamento a tariffa oraria.
Nell’apposito paragrafo più in basso DOVE SOSTARE, troverete le informazioni dettagliate.
Per tutte le informazioni su tariffe ed orari di accesso al parco termale vi rimandiamo al sito ufficiale https://www.villadeicedri.it/
DEGUSTAZIONE DI VINO
Le colline attorno a Lazise e Bardolino sono rinomate per accogliere pregiati vitigni e produrre importanti vini che spaziano dal bianco, al rosato e al rosso.
Ne sono testimoni i negozietti del centro e le vinerie che propongono numerose etichette locali.
Andare per cantine può pertanto rivelarsi un’ottima idea durante il vostro soggiorno a Lazise.
Tra le possibilità ce n’è una particolarmente interessante che prevede la degustazione di 6 varietà di vini accompagnati da prodotti locali come salumi, formaggi e bruschette, il tutto unito ad una spiegazione dettagliata sulle differenti proprietà aromatiche e gustative.
DEGUSTAZIONE DI VINO
– Potete acquistare l’escursione direttamente QUI, la cancellazione è gratuita
CICLABILE DI LAZISE
Da Lazise ci sono percorsi ciclabili e pedonali sia verso nord che verso sud.
Proseguendo a nord si può raggiunge tranquillamente Garda mentre proseguendo verso sud Peschiera del Garda.
In quest’ultimo tratto, un susseguirsi di campeggi e centri vacanze testimoniano come questa zona sia particolarmente apprezzata.
Se amate anche il vino allora perché non approfittare di un tour in bicicletta elettrica con degustazione vini?
L’escursione prevede il noleggio della bici elettrica, una guida in italiano e la degustazione di 2-3 vini con spuntino.
TOUR DEI VIGNETI IN BICI ELETTRICA + DEGUSTAZIONE
– Potete acquistare l’escursione direttamente QUI, la cancellazione è gratuit
Dove sostare a Lazise con il camper
Come già accennato in precedenza, l’intera zona di Lazise, e prevalentemente quella che va verso Peschiera del Garda, è costellata di campeggi, villaggi e strutture ricettive.
Ne esistono per tutti i gusti, alcuni campeggi sono dotati di ogni confort, compresa area giochi, parchi acquatici e zona sport.
Noi ve ne segnaliamo alcuni, spaziando da camping, ad aree, a parcheggi.
1. Il Campeggio Comunale e la soluzione ottimale se si cerca un campeggio vicinissimo al centro.
La struttura dispone di un buon blocco sanitario, recentemente rifatto ma nessun’altro servizio (es. piscina, bar o ristorante) trovandosi direttamente nel centro cittadino.
Il nostro preferito per la sosta di pochi giorni perché vicinissimo al paese; non accetta prenotazioni ed è pertanto consigliabile arrivare al mattino.
– Campeggio Comunale, Viale Roma 7 – 37017 LAZISE (VR) (GPS 45.508130, 10.731795) Tel. +39 045 758 0020
2. Il Park alle Rose rappresenta un ottimo compromesso tra prezzo e servizi. Il campeggio dispone infatti di bar, market, ristorante, piscina e area giochi.
Il campeggio si trova a circa 2 Km dal centro di Lazise che può essere raggiunto a piedi o in bicicletta anche passando dalle spiagge.
Ottima soluzione se siete alla ricerca di un campeggio con vari servizi a tariffe competitive.
– Camping Park Alle Rose, Strada S. Gaetano 20 – 37017 LAZISE (VR) (GPS 45.489315, 10.731854) Tel. +39 045 647 1181
3. Se cercate un parcheggio camper, comodo per la visita del centro allora la soluzione può essere quella del parcheggio di Via San Martino, vicino a Porta San Zeno.
Il parcheggio è sprovvisto di servizi ma ha un’area dedicata ai camper; è a pagamento con tariffa oraria o di 24 h. (€ 2,50 la prima ora, € 1,50 le successive, € 17 24/h). Il prezzo non è economico e si paga sicuramente la vicinanza al centro.
Ideale anche solo per la visita di qualche ora.
– Parcheggio Lazise, SP31/Via San Martino – 37017 LAZISE (VR) (GPS 45.505441, 10.736171)
4. Presso il parco termale di Colà di Lazise è presente anche un’area camper.
L’area dispone di 200 stalli per camper, servizi di C/S e allaccio elettrico, docce, servizi igienici e Wifi.
L’area è a pagamento con tariffa oraria di € 1,00 (sosta minima 5 h.) ma da diritto ad uno sconto di € 4,00 se si accede anche al Parco Termale.
Ideale come sosta notturna anche di passaggio o per trascorrere la giornata alle Terme
– Area Sosta Camper “Parco Termale del Garda”, Via Possoi 64 – 37017 COLA’ – LAZISE (VR) (GPS 45.467887, 10.750621)
Dove mangiare a Lazise
Avendo visitato Lazise in più occasioni, abbiamo anche avuto l’opportunità di provare diversi ristoranti e pizzerie del centro.
Tra i locali da noi preferiti e un po’ particolari rientrano:
1. La Cozzeria alle Mura è una proposta alternativa ai soliti locali. Qui potrete gustare le Cozze in svariate versioni.
– Cozzeria Ristorante Pizzeria Alle Mura, Via Cansignorio 16 – 37017 LAZISE (VR) (GPS 45.506968, 10.732587) Tel. +39 045 647 0644
2. La Pizzeria al Castello si trova nel giardino adiacente il Castello di Lazise in una location davvero incantevole e perfetta per le serate d’estate. Non spaventatevi della coda all’ingresso: i tavoli sono numerosi ed il servizio efficiente.
– Pizzeria al Castello, Via Porta del Lion 8 – 37017 LAZISE (VR) (GPS 45.504260, 10.732126) Tel. +39 045 247 7232
3. Per una location fronte lago, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, vi segnaliamo infine la Taverna Marconi che propone ottime pizze, primi, piatti di carne e pesce.
– Taverna Marconi, Via Albarello 33 – 37017 LAZISE (VR) (GPS 45.506337, 10.731090) Tel. +39 045 758 0270
Cosa Vedere nei dintorni di Lazise
La sponda veneta del Lago di Garda è un’area ricca di località da visitare, tutte poco distanti tra loro; l’offerta è vasta ed è in grado di soddisfare qualsiasi gusto.
Tra i piccoli borghi vi ricordiamo Bardolino, raggiungibile anche con pista ciclabile, Garda a 8 Km. a nord oppure Peschiera del Garda 10 Km a sud; con una piacevole traversata in battello potrete visitare Sirmione, Salò o Gardone Riviera con il Vittoriale degli Italiani.
Se volete concedervi una giornata alle Terme, le terme Colà a meno di 5 Km. o quelle di Aquardens Verona fanno al caso vostro.
Se siete in famiglia o amate i parchi di divertimento allora potrete scegliere tra Gardaland, il più grande parco tematico d’Italia 7 Km a sud, Movieland il parco dedicato al cinema, Caneva il parco acquatico vicino a Movieland a 4 Km o ancora il Parco Safari Natura Viva a 8 Km.
Cosa Arrivare a Lazise
Lazise si trova sulla sponda Veneta del Lago di Garda in provincia di Verona. Provenendo dall’A4 uscire a Peschiera e proseguire sulla SR249.
Indirizzi Utili
https://www.navigazionelaghi.it/lago-garda.aspx
https://www.villadeicedri.it/
https://www.atv.verona.it/
Pur essendo veneta, la sponda veneta del Lago di Garda è quella che conosco meno. L'ho visitata quando ero piccola ma poi non ci sono più tornata.
A noi piace molto, anche solo come appoggio per poi andare a Gardaland o visitare altri paesini. Seppure una cittadina molto turistica, la trovo comunque rilassante.
Sono stata a Lazise diverso tempo fa, mi piace il lago di Garda. Ero stata anche in un bel centro termale.
Anche a noi piace molto il Lago di Garda. Il centro termale di cui parli potrebbero essere le terme di Colà in cui non sono stata ma di cui ho sentito parlare bene.
Il lago di Garda per me è favoloso in ogni suo paese e uno spettacolo tutto italiano e poi si mangia benissimo
Concordo, lago bellissimo e ovviamente ottima cucina!!
Laziale è un po’ la perla del lago di Garda. Passeggiare dentro le mura, sul bellissimo lungomare pieno di bar e ristoranti, e davvero molto romantico, soprattutto al tramonto. I cigni poi rendono il paesaggio degno di un quadro. Io l’adoro.
Condivido ogni tua considerazione. La trovo una cittadina adorabile in un luogo idilliaco.
Ci sono stata proprio l'anno scorso. C'erano le bancarelle dei mercatini e un sole favoloso a capodanno. Mi è piaciuto un sacco!
Noi l'avevamo scoperta quasi per caso e quando possiamo ci ritorniamo. La trovo sempre una piacevole sosta rilassante con ottime possibilità di spostamento verso altre località limitrofe.