Nel cuore della Borgogna, Beaune è una pittoresca cittadina completamente circondata dalle vigne. Andiamo alla sua scoperta durante un viaggio itinerante in camper. Cosa fare e vedere in un giorno e dove sostare.
La Borgogna è la regione vinicola francese per eccellenza e Beaune, splendidamente incastonata tra le vigne, è il suo centro di maggior prestigio.
La cittadina non è soltanto vino ma riserva piacevoli sorprese, conservando tesori meritevoli di visita.
Immancabile se si pianifica un viaggio nella regione, è altrettanto perfetta come tappa intermedia se si intende raggiungere il nord della Francia.
Noi l'abbiamo scelta come prima meta durante il nostro tour in Normandia.
Noi l'abbiamo scelta come prima meta durante il nostro tour in Normandia.
Cosa visitare in un giorno?
Vi accompagneremo alla scoperta della città ed alle sue principali attrattive.
Vi accompagneremo alla scoperta della città ed alle sue principali attrattive.
INDICE DELL'ARTICOLO |
Brevi cenni storici di Beaune
Beaune è circondata da antichi bastioni ed è considerata il capoluogo non ufficiale del Dipartimento della Cote d'Or nella Regione della Borgogna-Franca Contea, dove il simbolo indiscusso è il vino.
La cittadina che, con i suoi 20.000 abitanti circa, ha mantenuto nel tempo modeste dimensioni è però ritenuta tra le migliori in Francia per la degustazione del vino che qui viene prodotto e venduto.
Tra il XII e XIV secolo è stata la meta preferita dei Duchi di Borgogna, che erano tra i principi più influenti in Europa, motivo per cui conserva un ricco patrimonio monumentale ed artistico che può essere visitato tutt'ora.
Beaune ed il vino di Borgogna
La fortuna di trovarsi nel centro della zona viticola della Borgogna ha fatto sì che Beaune assumesse un ruolo di primaria importanza nel mondo del vino e diventasse tra le principali mete turistiche di questo settore.
-> Siete appassionati di vino e volete documentarvi su quelli di Borgogna, prima di intraprendere una visita? |
Le attività vinicole sono tutt'ora numerose ed il fiore all'occhiello è senza dubbio l'asta degli Hospice de Beaune: la più famosa ed importante asta del vino in Francia che si tiene ogni terza domenica di novembre presso l'Hotel Dieu.
Durante tutto il resto dell'anno sarà comunque possibile acquistare e degustare i suoi pregiati vini, nei tanti negozi e cantine presenti in città e negli immediati dintorni o partecipare ad escursioni tra le vigne.
L'itinerario, che parte dall'Hotel Dieu, oltre a prevedere un giro nel centro storico, ci conduce subito fuori città dove ci si staglia davanti un panorama di rara bellezza, fatto da verdi e lussureggianti vigne che sembrano voler far loro, tutti i raggi del sole.
Cosa vedere a Beaune
La bella cittadina di Beaune, grazie alle sue ridotte dimensioni, è riuscita a mantenere inalterato il suo fascino d'un tempo, lo stesso che aveva catturato l'attenzione dei Duchi di Borgogna.Il nucleo centrale è racchiuso da bastioni e circondato da un torrente e conserva un patrimonio architettonico di notevole spessore.
Passeggiare per le vie del centro, assaporando quell'atmosfera a metà tra cittadina di provincia e località nobile, è già di per se un'esperienza unica.
Successivamente ci addentriamo alla ricerca dei suoi maggiori edifici che si alternano a palazzi medievali a graticcio, facciate rinascimentali ed eleganti residenze.
Torre Campanaria |
Municipio |
HOTEL DIEU
L'Hotel Dieu des Hospice de Beaune è forse l'edificio più conosciuto ed importante della città; venne costruito nel 1443 in stile gotico, per volere del cancelliere del Duca di Borgogna, ed utilizzato fino al 1971 come ospizio di carità.E' stato inserito nella lista dei Monumenti storici ed è proprio qui che si tiene l'annuale asta dei Vini di Borgogna.
L'elemento che cattura subito la nostra attenzione è il tetto spiovente composto da meravigliose tegole policrome e torrette.
Le Tariffe anno 2021 sono le seguenti
- € 10,00 adulti
- € 7,50 ridotto studenti, famiglie numerose, etc.
- bambini - 11 anni gratis
Sono inoltre possibili visite guidate
Orari:
aperto tutti i giorni approssimativamente dalle 09:00 alle 17:30/18:30 in base al periodo
Vi consigliamo di consultare il sito ufficiale per orari e tariffe aggiornati.
Sempre dal sito potrete acquistare i biglietti onlin http://hospices-de-beaune.com
- € 10,00 adulti
- € 7,50 ridotto studenti, famiglie numerose, etc.
- bambini - 11 anni gratis
Sono inoltre possibili visite guidate
Orari:
aperto tutti i giorni approssimativamente dalle 09:00 alle 17:30/18:30 in base al periodo
Vi consigliamo di consultare il sito ufficiale per orari e tariffe aggiornati.
Sempre dal sito potrete acquistare i biglietti onlin http://hospices-de-beaune.com
MUSEO DEL VINO
Lasciato l'Hotel Dieu, poco distante troviamo questo caratteristico Museo ospitato nel trecentesco palazzo dei Duchi di Borgogna.Il Museo consente di ripercorrere la storia del vino attraverso arazzi, oggetti artistici e collezioni varie; imperdibile per gli amanti del buon bere ma anche per i curiosi.
BASILICA DI NOTRE-DAME
Proseguendo nel nostro itinerario lungo la città, raggiungiamo un'altro importante edificio: la Basilica Collegiale di Notre Dame.In stile romanico-gotico, la Basilica venne realizzata tra l''XI e il XV secolo in stretto legame con il Monastero di Cluny.
E' una delle ultime grandi chiese della Borgogna e conserva al suo interno importanti arazzi medievali.
ALTRI MUSEI E FABBRICHE
Se siete particolarmente amanti dei musei vi segnaliamo il Museo delle Belle Arti ospitato in bel complesso architettonico con opere che spaziano dal XII al XX secolo, tra cui dipinti fiamminghi e olandesi.
Il Dalineum ospita una collezione privata di opere di Dalì.
La Moutarderie Fallotè l'ultima fabbrica di senape macinata a pietra e comprende anche un museo dedicato alla Senape.
Il Dalineum ospita una collezione privata di opere di Dalì.
La Moutarderie Fallotè l'ultima fabbrica di senape macinata a pietra e comprende anche un museo dedicato alla Senape.
Cosa Vedere nei dintorni di Beaune
Beaune, nel cuore della Borgogna, può essere il punto di partenza per l'esplorazione dei dintorni.
Nelle strette vicinanze: a 10 km Meursault, a meno di 20 Km il pittoresco borgo di Chagny, a 30 Km il castello di Margherita di Borgogna a Couches,
Sempre a 30 Km a sud troviamo la graziosa cittadina di Chalone sur Saone mentre a circa 45 Km. a nord si raggiunge il capoluogo Digione, bella città nota per la famosa senape.
Altre piacevoli località sono, a 35 Km a nord est, Arnay le Duc con l'architettura tipica della regione e a 65 Km ad ovest la città d'arte e storia di Dole.
Nelle strette vicinanze: a 10 km Meursault, a meno di 20 Km il pittoresco borgo di Chagny, a 30 Km il castello di Margherita di Borgogna a Couches,
Sempre a 30 Km a sud troviamo la graziosa cittadina di Chalone sur Saone mentre a circa 45 Km. a nord si raggiunge il capoluogo Digione, bella città nota per la famosa senape.
Altre piacevoli località sono, a 35 Km a nord est, Arnay le Duc con l'architettura tipica della regione e a 65 Km ad ovest la città d'arte e storia di Dole.
Per Bambini
- Fare il giro con il trenino VisioTrain |
Come Arrivare
Beaune si trova in Borgogna-Franca Contea nel Dipartimento della Cote d'Or a circa 45 Km a sud di Digione.
Può essere raggiunta percorrendo la A6 provenienti da Lione o in alternativa la D906 non a pedaggio.
L'Aeroporto più vicino è quello di Lione.
Per raggiungere la Francia dall'Italia esistono varie soluzioni che potrete trovare consultando il nostro articolo Valichi e Trafori Alpini
Può essere raggiunta percorrendo la A6 provenienti da Lione o in alternativa la D906 non a pedaggio.
L'Aeroporto più vicino è quello di Lione.
Per raggiungere la Francia dall'Italia esistono varie soluzioni che potrete trovare consultando il nostro articolo Valichi e Trafori Alpini
I Nostri Diari di Viaggio su Beaune
Sostare con il camper
1. A 5 minuti a piedi dal centro si trova il Camping Municipal Le Cent Vignes .
Noi lo abbiamo scelto perché perfetto per sostare uno o più giorni
- Camping Municipal Le Cent Vignes, Rue Auguste Dubois 10 - 21200 BEAUNE (GPS 47.032791, 4.839180) Tel. +33 3 80 22 03 91
2. A 500 m. dal centro, nei pressi dell'Hotel Mercure, si trova un'area Sosta Camper a pagamento con servizi.
Perfetto per visitare la città.
- Area Municipal, Avenue Charles de Gaulle - 21200 BEAUNE (GPS 47.017673, 4.836539)
Indirizzi Utili
Ti potrebbero anche interessare
Sono stata in Borgogna tanti anni fa ed ho utilizzato un mezzo simile, ma sull'acqua. Ho girato in houseboat e ne ho un ricordo meraviglioso. Posso solo immaginare quanto possa essere bello girarla in camper!
RispondiEliminaIo adoro viaggiare in camper e trovo che tutta la Francia sia l'ideale per questo mezzo di trasporto.
EliminaSono un'amante del vino e la Borgogna è uno dei paradisi francesi che si deve assolutamente visitare e frequentare ripetutamente. ;-)
RispondiEliminaIo sono astemia ma la Borgogna la trovo ugualmente meravigliosa; i suoi borghi tra i vigneti sono dei piccoli gioielli.
EliminaNon avevo mai sentito parlare di questa cittadina, ma devo dire che mi hai incuriosita. Mi è infatti bastata quella frase "sentirsi a metà tra un paesino di provincia e una città nobile" per stuzzicare la mia immaginazione, e per un attimo mi sono trovata lì a passeggiare tea quei splendidi filari di uva.
RispondiEliminaIo l'ho visitata già in un paio di occasione ma è sempre piacevole ritornarci. Te la consiglio
EliminaIo non sono mai stata in Borgogna, nemmeno in gita scolastica! Mi piacerebbe visitare il museo del vino per vedere le opere che protegge!
RispondiEliminaLa Francia riserva molti luoghi degni di nota ma spesso ci si sofferma solo sulle località più rinomate e magari con un unico viaggio. Noi ogni anno ne visitiamo un pezzo e restiamo sempre affascinati.
EliminaDa appassionata di vino la Borgogna è una meta molto ambita, poi se la si visita in camper credo che il viaggio viene apprezzato ancor di più :D
RispondiEliminaSi, per me la visita con il camper offre sempre quel qualcosa in più che non sempre si può cogliere con altri tipi di mezzi, molto spesso più frettolosi.
EliminaBellissima cittadina francese. Viaggiare in Camper...devo ancora provarlo ma sono molto ispirata.
RispondiEliminaPer noi i viaggi in camper rappresentano il 90% di quelli che facciamo e ci permettono di visitare molte mete che verrebbero altrimenti tralasciate.
EliminaLa francia è bellissima da girare in camper. Offre scorci davvero interessanti. Bello il Visio train!
RispondiEliminaSi la Francia è il paradiso dei camperisti ed offre così tanta varietà che ogni volta che andiamo sembra di visitare uno stato diverso.
EliminaAmo il vino e se avessi un camper questa sarebbe la meta ideale. Adoro quel tipo di paesaggio e la possibilità di poter girare e rigirare quei luoghi con la libertà del camper è davvero ottima. Vi invidio un po'! :)
RispondiEliminaQueste mete sono effettivamente molto adatte al camper ma anche ad un bel tour on the road in auto.
EliminaMi piacerebbe molto girare l'Europa in camper, solo che per adesso non lo abbiamo ancora acquistato perchè la maggior parte delle nostre vacanze sono oltreoceano. Ma prima o poi lo faremo!
RispondiEliminaBeh che invidia le vacanze oltreoceano, a me piacerebbero molto ma dobbiamo far quadrare i conti e al momento non ce li possiamo permettere. Ma va benissimo viaggiare in camper :D :D
EliminaDevo passare questo articolo a mia cognata perché innanzitutto lavora in un'enoteca ed è appassionata di vino, e proprio il weekend scorso mi ha parlato dell'idea di fare un viaggio in Borgogna. L'idea piace molto anche a me perché pur non essendo un'esperta, mi piace il vino. Non sarebbe male farsi prestare il camper dai miei genitori!
RispondiEliminaLa Borgogna l'ho visitata in modo più ampio parecchi anni fa ma ammetto di ricordare poco per cui non mi sento di fare articoli in merito. Ricordo però paesini molto carini che potresti abbinare, come Dijion, Tournus e, se sei golosa, Flavigny sur Iseran è il paesino location del film Ciocolat.
EliminaNon conosco proprio la zona della Borgogna ma vedo che ci sono tantissime cose da vedere! Io non ho un camper ma penso che anche un on the road in auto in questi posti sia perfetto!
RispondiEliminaSi esattamente, anche l'on the road in auto è perfetto per queste zone dove ci sono davvero tanti paesini deliziosi.
EliminaDa buona amante del vino, i musei del vino sono tra le cose che più amo visitare...non sto qui a dirti che questo itinerario in Borgogna l'ho già salvato perché la Borgogna è fra le mie mete dei desideri.
RispondiEliminaSecondo me ne rimarrai affascinata. Purtroppo avevo fatto un tour più ampio ormai parecchi anni fa e non ho molti ricordi né tantomeno foto per realizzare altri articoli. Dovrò tornarci.
EliminaNon sono mai stata in Borgogna ma devo dire che con il tuo articolo sono rimasta piacevolmente colpita. Soprattutto da questa città è dalle tante cose da fare e vedere nei dintorni
RispondiEliminaLa Borgogna è una regione molto piacevole della Francia ma non così conosciuta
EliminaAdoro la Francia ma in Borgogna non sono ancora stata, mi segno questa località non la conoscevo!
RispondiEliminaLa Borgogna è davvero bella, anni fa l'ho visitata in modo più approfondito mentre in questa occasione l'ho utilizzata come tappa intermedia
EliminaLa Borgogna viene sempre decantata dai miei amici francesi per il cibo e per il vino, ora scopro che ci sono anche interessanti città da visitare e benchè già il vino sia per me un richiamo fortissimo, mi hai dato ulteriori motivi per esplorare questa regione che proprio non conosco
RispondiEliminaLa Borgogna è splendida; a parte Beaune visitata recentemente e di cui ho potuto realizzare un articolo, anni fa avevo fatto un tour più ampio e devo dire che ci sono paesini fantastici
EliminaUn bel giro in Borgogna alla scoperta delle città e del vino, sono sicura, mi piacerebbe. Amo viaggiare in Francia "senza una meta": si scoprono spesso piccoli gioielli
RispondiEliminaConcordo, la Francia riserva tantissime sorprese come ad esempio uno dei paesini, sempre in Borgogna, in cui era stato ambientato il film Chocolat.
EliminaLa Borgogna è una zona davvero affascinante: non solo per il vino rinomato nel mondo ma anche per i suoi piccoli paesini ricchi di fascino e di storia. Una zona che non abbiamo ancora esplorato a dovere, ma che ci incuriosisce davvero molto!
RispondiEliminaLa Borgogna è davvero una regione meravigliosa come tante regioni francesi che hanno il vantaggio di essere molto diverse l'una con l'altra rendendo ogni vacanza assolutamente diversa.
Elimina