Visitare l’Abbazia di Jumieges: in Normandia uno dei ruderi più belli di Francia

In viaggio in Normandia alla scoperta dell’Abbazia di Jumieges considerata da Victor Hugo la più bella rovina di Francia. Guida alla visita in camper di questo luogo sospeso tra passato e misticismo.



Visitare l’Abbazia di Jumieges è una di quelle cose imperdibili da fare durante un viaggio in Normandia.
In un’ansa della Senna, dove la campagna normanna si mostra nel pieno della sua bellezza, andiamo alla scoperta del villaggio di Jumieges e delle rovine della sua Abbazia benedettina.
Abbiamo infatti scelto di inserirla nel nostro itinerario di Una Settimana in Camper in Normandia.


Ci troviamo nel Dipartimento della Senna Marittima, non molto lontano da Rouen, in un’area meno turistica rispetto ad altre più note della Regione.

Qui l’atmosfera rurale e rilassata appare come il perfetto completamento di una location in cui il colore della pietra dell’abbazia, contrasta con il verde dei prati e l’azzurro del cielo. 

In questo articolo vi forniremo le informazioni utili per visitare l’Abbazia e sostare con il camper.

Vista interna dell'Abbaye de Jumieges

Storia dell’Abbazia di Jumieges

L’abbazia, fondata nel 654 da San Filiberto Abate, presenta una fusione di stili gotico e romanico; protagonista di un passato tribolato, nell’XI secolo vede il suo periodo di massimo fulgore, diventando il riferimento spirituale della zona. 


Saccheggiata e devastata in più occasioni, dopo la Guerra dei Cent’anni cade in rovina fino ad essere trasformata, durante la Rivoluzione Francese, in cava di pietra.

I ruderi rimasti, abbracciati e protetti da alberi secolari, sono visitati da migliaia di turisti ogni anno, testimoni dei fasti di un tempo passato e autori di quell’atmosfera romantica e melanconica che ha reso famoso il sito.

Lo stesso Victor Hugo ha definito l’Abbazia “la più bella rovina di Francia“.

Portale dell'Abbaje de Jumieges

Visitare l’Abbazia di Jumieges

Dopo l’accesso alla biglietteria, già dall’ingresso si apprezza l’imponenza del sito che incute quasi soggezione.

Oltrepassata la facciata romana, dominata dalle torri gemelle di 46 m. di altezza, si possono ammirare la chiesa, il chiostro e le vestigia degli altri edifici del convento. 

Una parte dell'interno dell'Abbazia di Jumieges

Attorno al complesso abbaziale, un immenso parco punteggiato da alberi secolari, dona ulteriore solennità al luogo.

Ci concediamo un po’ di tempo per passeggiare in silenzio, lasciandoci cullare dal canto degli uccellini e dalla quiete che si respira in ogni angolo.


Qua e là alcune installazioni artistiche vanno a spezzare la linearità dell’ambiente senza risultare invadenti. 

Scorcio del parco interno all'Abbazia di Jumieges

BIGLIETTI E ORARI PER L’ABBAZIA

Ecco qui alcune informazioni pratiche per visitare l’Abbazia; gli orari e le tariffe possono subire variazioni per cui vi consigliamo in ogni caso di consultare il sito ufficiale: http://www.abbayedejumieges.fr/

In Rue Alphons Callais si trovano numerosi parcheggi sia per auto che, poco più avanti, per camper.

L’Abbazia è aperta tutto l’anno ad eccezione del 1 Gennaio, 1 Maggio, 1 e 11 Novembre e 25 Dicembre:

– dal 15 Aprile al 15 Settembre 9:30-18:30

– dal 16 Settembre al 14 Aprile 9:30-13:00 e 14:30-17:30

Le tariffe aggiornate al 2024 sono le seguenti:

– Adulti € 7,00
– Gratuito -26 anni

La Biglietteria e il Bookshop dell'Abbazia di Jumieges

Il Villaggio di Jumieges

Il piccolo villaggio di Jumieges si sviluppa attorno all’abbazia e sembra essersi fermato ai tempi passati.

 
Alcune case, tipiche e perfettamente contestualizzate con l’ambiente, il Municipio, l’Ufficio Turistico accanto all’Ufficio Poste e Telegrafi, la creperie e la chiesa con il suo cimitero.

Poste e Ufficio del Turismo di Jumieges
Jumieges- Poste e Ufficio del Turismo

Il un viaggio in Normandia, che solitamente vede la visita di cittadine di primo piano, spiagge dello sbarco e luoghi che hanno scritto la storia, Jumieges è la ciliegina sulla torta che consente di completare la conoscenza di una regione dalle molteplici attrattive.

Jumieges è una pausa rigenerante nel cuore di una campagna che si dirama lungo le sinuose anse della Senna e che vi farà innamorare ancor più di questo angolo settentrionale di Francia.

Dove sostare con il camper a Jumieges

Jumieges seppur sia un piccolo villaggio offre ben due possibilità di sosta se siete in camper.

1. Se preferite la sosta in campeggio in un luogo idilliaco in mezzo al verde, il Camping La Foret è ciò che fa per voi. Il campeggio 4 stelle dispone di piscina, bar e servizio di snack da asporto. 
Noi l’abbiamo scelto per un soggiorno che miscelasse relax a cultura

–  Camping La Foret, Rue Mainberte 582 – 76480 JUMIEGES (GPS 49.434876, 0.828996) Tel. +33 2 35 37 93 43

2. Se invece cercate un‘area sosta anche solo per la visita di qualche ora all’abbazia, l’Area Camper è vicina e gratuita (servizi di scarico gratuito, carico a pagamento). 
Consigliata per una sosta anche solo di qualche ora

– Area Camper, Rue Alphonse Callais – 76480 JUMIEGES (GPS 49.430940, 0.814525)

Cosa vedere nei dintorni di Jumieges

Jumieges si trova in un’ansa della Senna a soli 28 Km dalla città di Rouen.

5 Km a nord si trova il Castello di Taillis visitabile, a 14 Km l’Abbazia di Saint Wandrile mentre se siete in compagnia di bambini, si divertiranno al Velorail de l’Austreberthe a 12 Km sempre verso nord.

Visitare l’Abbazia di Jumieges: Come Arrivare

Se avete deciso di Visitare l’Abbazia di Jumieges dovete sapere che si trova nel Dipartimento della Senna Marittima in Normandia.
L’Aeroporto più vicino è quello di Rouen; arrivando in auto o in camper percorrere la D982 se si proviene da Rouen; arrivando da sud e quindi dalla A13 uscire in direzione Fecamp, prendere la D313, D913 quindi la D490 e attraversare il Pont de Brotonne.

Se cercate informazioni su come raggiungere la Francia dall’Italia potrete trovare tutte le indicazioni sul nostro articoli Valichi e Trafori dall’Italia.

50 comments

  1. Effettivamente è una meta insolita rispetto ai giri abituali! Sono passata da quelle parti ma non sapevo di questo bel posticino. Poi con la citazione di Victor Hugo mi hai conquistata dall'inizio 🙂

  2. Sono mete un po' più da camperisti o viaggiatori onthe road che battono un po' a tappeto la zona. Io l'ho conosciuta solo dopo aver letto le varie guide turistiche in fase di programmazione del viaggio e devo ammettere che vale la sosta.

  3. Non sono mai stata in quelle zone purtroppo. Carinissimo il paesino con le casette a graticcio. L'abbazia sicuramente merita una visita. Grazie per la dritta.

  4. Davvero suggestiva, sia l'Abbazia che il piccolo villaggio. Come già ti dicevo nel post dedicato a Saint Malo, queste zone che mi piacerebbe tantissimo riscoprire!

  5. Io adoro il Nord della Francia e vorrei tornare per visitare quanto ancora mi manca. Questo periodo di sosta forzata mi fa leggere tanto e di conseguenza aumentare la lista dei desideri.

  6. Wow, bellissima. Mi ricorda tanto l'abbazia di San Galgano, a Chiusdino (SI) che abbiamo visitato l'ottobre scorso. Sono affascinanti questi posti, sembra di essere sul set di un film storico!

  7. Non ho mai visitato una cattedrale a cielo aperto ma questa mi ispira tantissimo! Anche il paesino sembra molto caratteristico, spero di poter visitare presto queste zone

  8. Siamo stati spesso on the road sulle coste della Normandia ma ci siamo persi, ahime, questa meraviglia! Ma siccome speriamo di tornare presto liberi di viaggiare, abbiamo già pensato che la nostra prima meta sarà proprio la Francia. E non mancheremo di visitare quaest'abazia.

  9. Non ho mai visitato la Normandia, ma effettivamente mi piacerebbe tanto. L'ho inserita nella bucket list, ma speriamo di ricominciare presto a viaggiare.

  10. La Normandia è una zona stupenda che mi è piaciuta molto. Purtroppo non ho avuto l’occasione di visitare i resti di questa affascinante abbazia. Dalle foto mi ricorda le bellissime rovine di Tyntern Abbey nel Galles o Fountains Abbey nello Yorkshire, altri due luoghi magici 😊.

  11. Un bellissimo spaccato della Normandia, una regione che ho visitato moltissimi anni fa della quale conservo bellissimi ricordi. Questo luogo è magico!

  12. Io adoro la Normandia ed ho in programma di tornare per visitare ciò che ancora mi manca, purtroppo al momento, vista la situazione, ho dovuto posticipare il viaggio.

  13. Una meta molto interessante e il tuo racconto mi ha incuriosito molto … nel giro di Normandia organizzato rigorosamente da me che faremmo a breve (appena usciti dalla quarantena) lo terrò bene in mente

  14. Le chiese in rovina mi affascinano tanto, cerco sempre di visitarle. Oltre a questa dove purtroppo non sono stata, stupenda quella a Palermo e ce n'è una molto bella vicino Budapest.

  15. Non conoscevo quelle che mi hai indicato. Da tempo vorrei visitare quella in Toscana di San Galgano mentre ho visitato quella in Bretagna di Beauport che è davvero suggestiva.

  16. I ruderi hanno per me un fascino tutto loro, mi inducono in contemplazione perdendomi tra mille domande e pensieri sulle loro vicende del passato. Trovo questa abbazia davvero bella e mi ricorda una visitata a Famagosta, nell'isola di Cipro

  17. Anche a me piacciono molto. Ti ringrazi per l'indicazione di quella di Cipro perché non la conoscevo e me l'appunto. Prima o poi un viaggio a Cipro mi piacerebbe farlo e non mancherò di visitare l'abbazia.

  18. Interessante la storia di questa Abbazia, non la conoscevamo! E già dalla fotografia dell'ingresso se ne percepisce l'imponenza.
    Grazie per le dritte, ne prenderemo sicuramente spunto per un futuro viaggio in Normandia.

  19. Avrei dovuto visitare l'Abbazia di Jumieges insieme al resto della Normandia a fine marzo ma il viaggio è saltato… Mi rifacci gli occhi con le tue fotografie e le tue parole. Sono convinta che sarebbe stata una bellissima visita! Speriamo di poterla vedere presto!

  20. Normandia e Bretagna sono mete che da tempo vorrei visitare, un anno fa avevo già l'itinerario pronto, poi per un problema di lavoro di mio marito siamo stati costretti a rimandare a data da destinarsi. Ero indecisa se includere l'abbazia tra le tappe, dalle.tue foto direi proprio di sì!

  21. Secondo me è da includere anche solo di passaggio se il tempo a disposizione non è molto, altrimenti un pernottamento in questa zona molto verde è da prendere in considerazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close