Una giornata con bambini al Bioparco Immersivo di Zoom Torino: il nuovo concetto di Parco faunistico per animali. Tutte le informazioni utili e aggiornate per parcheggiare, dove sostare con il camper, acquistare i biglietti e cosa fare nel parco.
Il Bioparco Zoom Torino è un Parco Faunistico (un nuovo concetto di Zoo) in cui gli animali vivono liberi in ambienti che riproducono il loro habitat naturale.
Dopo averne sentito tanto parlare decidiamo di vedere con i nostri occhi come funziona questo parco.
Organizziamo pertanto una giornata per visitare Zoom e scoprire cosa c’è da vedere, quali animali sono ospitati e gli eventi organizzati.
Il vanto del Bioparco sono inoltre le sue piscine perfette per un po’ di frescura durante le calde giornate estive.
Ma non è tutto, è stato inaugurato di recente Il Resort di Zoom Torino per poter trascorrere una notte vicino agli animali, scegliendo tra tenda, villa o lodge e anche l’Area Camper per chi arriva con il proprio camper.
Un altro parco faunistico in cui oltre a vedere gli animali si trovano invece attrazioni per tutti è lo Zoo Safari Park di Pombia, sempre in Piemonte e in provincia di Verbania.
Se volete visitare anche voi il Bioparco Zoom Torino e siete alla ricerca di informazioni sul parcheggio, sulla sosta camper e sull’acquisto e prezzo dei biglietti, non vi resta che proseguire nella lettura dell’articolo.
PRIMA DI PARTIRE
– Acquistate i biglietti on line
- 1. Che cos’è Zoom Torino?
- 2. Dove parcheggiare o sostare in camper a Zoom
- 3. Biglietti, Prezzi e Orari di Zoom
- 4. Cosa vedere al Bioparco
- 5. Mangiare al Parco
- 6. Parco Aquatico
Che cos’è Zoom Torino?
Zoom si trova a Cumiana, una cittadina in provincia di Torino ed è classificato come Bioparco immersivo.
Ma cosè un Bioparco immersivo?
Un Bioparco immersivo è un ambiente che riproduce fedelmente l’habitat originario di animali non autoctoni.
Qui gli stessi vivono senza reti o gabbie ma in libertà nell’area a loro dedicata.
Insomma un nuovo concetto di Zoo volto alla tutela e alla salvaguardia degli animali.
Il parco si compone di 10 habitat terrestri su una superficie di circa 160.000 mq in cui vivono 84 specie di animali e due habitat acquatici sviluppati su un totale di 4.000 mq.
Compreso nel prezzo del biglietto di zoom Torino si può assistere ad incontri con biologi che illustrano la vita e le abitudini di alcuni animali del parco.
Ora il Bioparco dispone anche di una zona in cui è possibile pernottare e rendere ancora più completo il soggiorno.
Il nuovo Resort di Zoom consente di trascorrere la notte vicino agli animali e scegliere la sistemazione più congeniale tra tenda, lodge o villa.
Dove Parcheggiare al Bioparco Zoom Torino e dove Sostare in camper
Prima dell‘ingresso al Bioparco Zoom Torino, si trova un ampio parcheggio a pagamento.
Il Parco è accessibile anche per chi arriva in camper ma è consentito soltanto durante gli orari di apertura del parco.
Il costo del parcheggio per le auto e camper è di € 5,00 e può essere pagato direttamente in biglietteria o in anticipo con l’acquisto dei biglietti online.
Se invece volete fermarvi anche la notte è stata recentemente realizzata un’Area Camper.
L’area è videosorvegliata, dispone di allaccio elettrico e servizi di C/S.
Pernottando nell’Area sono disponibili biglietti agevolati a partire da € 35,00 a persona che prevedono:
– 1 notte in area
– 2 giorni consecutivi al parco
– Accesso al parco prima dell’apertura
Potete prenotare direttamente sul SITO UFFICIALE
Biglietti, Prezzi e orari del Bioparco Zoom Torino
I biglietti per il Bioparco Zoom Torino possono essere acquistati in anticipo online oppure direttamente in cassa.
Nel biglietto standard sono ora compresi anche gli accessi alle due aree acquatiche mentre l’ingresso all’Oasi delle Farfalle richiede un biglietto cumulativo.
L’acquisto online, oltre ad evitare code in biglietteria, prevede uno sconto rispetto al costo del biglietto standard.
Costo biglietto in biglietteria (aggiornato al 2025): € 26,00
Gratuito Bambini 0-2 anni
Costo Ingresso Oasi delle Farfalle: + € 3,00
Non esiste un’unica tariffa per i biglietti acquistati on-line in quanto questa può variare in base al numero delle persone.
Potete acquistare i biglietti on line sito ufficiale https://www.zoomtorino.it in quanto le tariffe si abbassano all’aumentare dei biglietti acquistati.
– da metà settembre alla prima settimana di novembre il parco è aperto con orario ridotto
L’orario è il seguente: 10:00-23:00.
– gli animali sono visibili, in base alla stagione fino alle 17:30 o 18:45
– durante il resto della serata ci saranno aperti, in base al periodo, il Savana Terrace per osservare da vicino Giraffe e leoni e l’Ombiasy Restaurant.
Per aggiornamenti su orari vi consigliamo comunque di visitare il sito ufficiale https://www.zoomtorino.it/orari/
Cosa Vedere al Bioparco Zoom Torino
Il parco di Zoom Torino può essere visitato liberamente scegliendo quale habitat esplorare per primo.
Lungo tutto il percorso è presente una buona segnaletica che consente di decidere il tragitto.
E’ inoltre possibile reperire una cartina del parco da tenere sempre sotto mano.
Qui sotto vi racconteremo la nostra visita e le nostre tappe nel parco.
HABITAT: BEE AREA
Il primo habitat che incontriamo è il Bee Area.
Il concetto di impollinazione è diventato sempre più attuale e importante ed è per questo che Zoom ha pensato a realizzare un vero e proprio habitat.
Si tratta della Bee Area, una zona dedicata agli insetti impollinatori come api, farfalle e piccoli uccelli con una doppia missione: educativa e protettiva.
Al suo interno sono state allestite piccole casette in grado di ospitare questi animali di passaggio e dare loro rifugio e vi si trovano piante del territorio piemontese.
In alcuni periodi dell’anno vengono realizzati laboratori ed incontri per discutere di questo tema.
HABITAT: MADAGASCAR
Subito dopo raggiungiamo MADAGASCAR dove è possibile osservare fenicotteri rosa, pellicani e testuggini giganti.
Nella stessa zona, ma in uno spazio dedicato, si possono incontrare da vicino i lemuri.
Si può fare la loro conoscenza, camminando a poca distanza dagli animali.
Per motivi di sicurezza è VIETATO toccare gli animali.
ANIMALI: BAIA DEI PINGUINI
Dall’habitat Madagascar ci spostiamo verso la BAIA DEI PINGUINI in cui vive una colonia di pinguini africani caratterizzati da una taglia medio-piccola.
E’ possibile vederli nuotare e camminare su una passerella al loro fianco.
HABITAT: FATTORIA DEI MONDI
Proseguiamo per la FATTORIA DEL MONDI dove coesistono animali tipici di una fattoria di altri luoghi come lama, pony, bue watusso, dromedario e suricati.
Quelli che per noi sono animali esotici, sono invece comuni e da fattoria per alcuni altri popoli della Terra.
HABITAT: LA RUPE DEL MASAI MARA
La Rupe del Masai Mara è la rupe originale che ha ispirato il Re Leone e ospita ben tre leoni africani, visibili attraverso grandi vetrate.
L’habitat è formato da questa rupe rocciosa ed è vicino all’altro habitat africano del Serengeti.
HABITAT: SERENGETI
Il prossimo ambiente è quello del SERENGETI dove si può rivivere la Savana e gli animali che la abitano: giraffe, struzzi, rinoceronti, gazzelle, gru, zebre, impala e antilopi.
ANIMALI: ISOLA DEI GIBBONI
In questo habitat che riproduce l’ambiente Indonesiano e Malesiano, sono ospitati una famiglia di Gibboni Siamango.
L’area è caratterizzata da sabbia nera e alti alberi su cui questi animali amano arrampicarsi.
Nell’arco della giornata un biologo attende i visitatori per raccontare la vita e la storia di questa specie.
ANIMALI: HIPPO UNDERWATER
Vicino al Serengeti si trova l’area HIPPO UNDERWATER: una grande piscina in cui nuota una coppia di ippopotami.
Durante la giornata, in orari prestabiliti, è previsto un incontro con un biologo che racconterà la vita di questi animali e le loro abitudini.
SPETTACOLI: ANFITEATRO PETRA
Terminato l’incontro ci dirigiamo nell’ANFITEATRO DI PETRA dove si svolgerà uno spettacolo in cui 30 rapaci diurni e notturni mostreranno le loro acrobazie e capacità di volo.
Si possono ammirare durante l’esibizione, splendidi esemplari di barbagianni, avvoltoi, aquile, marabu, gufi, falchi e poiane.
Lo spettacolo è decisamente piacevole ed interessante perché ci permette di vedere da vicino alcuni rapaci difficilmente osservabili e apprezzarne le loro evoluzioni.
ANIMALI: TEMPIO DELLE TIGRI
Un’altra suggestiva area del parco è quella del TEMPIO DELLE TIGRI in cui vivono tre esemplari di Tigri dell’Amur o Siberiane.
Quest’area è protetta da pannelli in plexiglass per preservare l’incolumità dei visitatori e la tranquillità degli animali.
HABITAT: GIUNGLA ASIATICA
L’ultimo habitat da esplorare è la GIUNGLA ASIATICA in cui si trovano gibboni, antilopi, gru, panda rossi ed istrici e lontre.
CIMITERO DEGLI ANIMALI ESTINTI
Nei pressi della zona dedicata all’Asia si trova quest’area particolare che vuol essere un modo per sensibilizzare i visitatori ai gravi danni causati dall’uomo.
Parliamo del Cimitero degli Animali Estinti dove sono ubicate una serie di lapidi dedicate a quelle specie ormai estinte a causa dell’intervento invasivo umano.
Oltre ai nomi sono indicate la causa dell’estinzione e alcune curiosità.
OASI DELLE FARFALLE
L’Oasi delle Farfalle è l’ultima area realizzata al Bioparco Zoom Torino e si compone dei Giardini Meraviglia e di una Serra Tropicale.
Passeggiando al suo interno sarà possibile ammirare centinaia di farfalle colorate, camaleonti e piante tropicali.
Come già indicato nel capitolo precedente, la zona è accessibile acquistando un biglietto cumulativo.
Mangiare al Bioparco Zoom Torino
Durante la visita di Zoom è possibile mangiare all’interno del parco.
Ci sono numerosi punti ristoro, dislocati in vari punti, che offrono una vasta scelta: dal semplice panino o hot dog a menù veri e propri con primi e secondi.
Se preferite portarvi il pasto da casa, nessun problema, il parco mette a disposizione punti pic-nic dove poter pranzare in tutta tranquillità.
Parco Acquatico e Piscine di Zoom Torino
In alta stagione nel Bioparco di Zoom sono presenti le piscine africane: BOLDER BEACH e MALAWI BEACH in cui è possibile nuotare accanto ai pinguini o rilassarsi sulla sua sabbia bianca.
Entrambe le spiagge sono ora accessibili con il semplice biglietto di ingresso.
Dormire al Bioparco Zoom Torino
Oltre all’Area Camper che consente di pernottare al parco (ne abbiamo parlato a inizio articolo) è possibile trascorrere la notte allo Zoom Resort.
Una notte vicino agli animali è sicuramente un’esperienza divertente per i bambini e si può potare per una tenda, un lodge o una villa.
Quest’attività permette, oltre al pernottamento, di usufruire della colazione nella Savana Terrace.
Se le soluzioni allo Zoom Resort fossero al completo si può usufruire del pernottamento presso gli Hotel convenzionati, prenotabili sempre dal sito ufficiale.
Per tutte le soluzioni la tariffa comprende il pernottamento e due giorni consecutivi al parco e ingresso anticipato il secondo giorno.
Zoom Torino è una meta sicuramente da non perdere soprattutto se si hanno bambini ed è perfetto se si viene in camper.
Anche i più piccoli non mancheranno di entusiasmarsi di fronte a così tante specie di animali selvatici e al loro habitat.
Ci volevo portare questa estate il mio bambino ma poi ho letto recensioni di gente poco soddisfatta e del costo elevato per quanto offerto e ci abbiamo rinunciato
Dovresti controllare quando ci sono delle offerte e riduzioni. Noi abbiamo approfittato di quelle. Non ci è dispiaciuto ma se proprio devo scegliere, ho preferito lo zoosafari di Pombia.
Qui ci vorrei proprio portare i miei bambini appena si può andare!
Per i bambini è davvero il paradiso, se poi si va in estate c'è la piscina che è quel qualcosa in più.
Ma il biglietto per il parcheggio on line ????l
Il parcheggio si paga direttamente in biglietteria.
Ciao i bambini sono gratuiti solo 0-3 anni poi pagano tutti uguali da sempre. Conviene comprare il biglietto ( anche per il parcheggio) on line a meno che non si abbiano riduzioni o tessere tipo viviparchi. E comunque pagando un entrata la volta successiva è gratis. Personalmente sono di Torino e ci vado spesso. Vale sempre la pena. In tutte le stagioni.
Ciao,
ti ringraziamo per gli aggiornamenti. Stiamo pian piano aggiornando i nostri articoli con le tariffe 2025. Questo di Zoom aveva ancora le informazioni relative al 2024 ma provvederemo al più presto ad aggiornare.