Bioparco Zoom Torino: un giorno a contatto con gli animali

Una giornata con bambini al Bioparco Immersivo di Zoom Torino: il nuovo concetto di Parco faunistico dove gli animali sono liberi in habitat che riproducono i loro ambienti naturali. Dove sostare con il camper e cosa fare nel parco: tante informazioni utili.



Dopo aver tanto sentito parlare di Zoom Torino e degli animali ospitati, organizziamo una giornata in questo bioparco non molto lontano da casa nostra e pertanto raggiungibile in circa un’ora di viaggio.    

Che cos’è Zoom Torino?

Zoom si trova a Cumiana, in provincia di Torino ed è classificato come Bioparco immersivo. 

Ma cosè un Bioparco immersivo?

Un Bioparco immersivo è un ambiente che riproduce fedelmente l’habitat originario di animali non autoctoni. Qu gli stessi vivono, senza reti o gabbie.

Il parco si compone di 10 habitat terrestri su una superficie di circa 160.000 mq in cui vivono 84 specie di animali e due habitat acquatici sviluppati su un totale di 4.000 mq. 

Compreso nel prezzo del biglietto si può assistere ad incontri con biologi che illustrano la vita e le abitudini di alcuni animali del parco.

Riproduzione di Baobab nell'area Madagascar

Sostare nel parcheggio di Zoom anche in camper

Prima dell’ingresso a Zoom Torino, si trova un ampio parcheggio a pagamento.

Il costo del parcheggio per le auto è di € 3,00 e può essere pagato direttamente in biglietteria

Se invece arrivate in camper, il parcheggio è gratuito. Non dispone di servizi C/S. 

Biglietti e orari di Zoom

I biglietti per Zoom Torino possono essere acquistati in anticipo online, collegandosi al loro sito ufficiale https://www.zoomtorino.it oppure direttamente in cassa.

L’acquisto online, oltre ad evitare code in biglietteria, prevede uno sconto rispetto al costo del biglietto standard, che può variare in base al numero di biglietti acquistati.

I prezzi per la stagione 2021 sono i seguenti:

  • € 23 tariffa unica (non è prevista una tariffa ridotta per bambini)
  • € 20 per famiglie da 3 o 4 persone. 
  • € 21,90 tariffa unica online
  • € 19,90 tariffa online per 3 biglietti
  • € 17,90 tariffa online per 4 o + biglietti
  • € 5,00 aggiuntivi per le piscine

Gli orari sono attualmente:

– dalle 10.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì

– dalle 10.00 alle 19.00 weekend e festivi

Anche in questo caso consigliamo la consultazione online degli orari perché potrebbero subire variazioni o chiusure. 

Panoramica della zona di accesso al parco

Visitare il Parco Zoom

Il parco può essere visitato liberamente scegliendo quale habitat esplorare per primo. 

Lungo tutto il percorso è presente una buona segnaletica che consente di scegliere il tragitto.

E’ inoltre possibile reperire una cartina del parco da tenere sempre sotto mano. 

Qui sotto vi racconteremo la nostra visita e le nostre tappe nel parco

MADAGASCAR

Il primo habitat che, incontriamo dopo essere entrati, è MADAGASCAR dove è possibile osservare fenicotteri rosa,  pellicani e testuggini giganti.

Fenicotteri nell'ambiente Madagascar
Pellicani ospiti nell'habitat Madagascar
Testuggine gigante nell'area Madagascar

Nella stessa zona, ma in uno spazio dedicato, si possono incontrare da vicino i lemuri.

Si può fare la loro conoscenza, camminando a poca distanza dagli animali.

Per motivi di sicurezza è VIETATO toccare gli animali. 

Lemuri ospiti nel parco

BAIA DEI PINGUINI

Dall’habitat Madagascar ci spostiamo verso la BAIA DEI PINGUINI in cui vivono oltre 60 pinguini dai piedi neri originari del Sudafrica.

E’ possibile vederli nuotare e camminare su una passerella al loro fianco.

Pinguini del Sudafrica ospiti del parco

FATTORIA DEL BAOBAB

Proseguiamo per la FATTORIA DEL BAOBAB dove coesistono animali tipici di una fattoria subsahariana come lama, pony, bue watusso, dromedario e suricati e sono state ricostruite le caratteristiche abitazioni in stile coloniale.

Ricostruzione di abitazioni coloniali
Dromedari ospiti nella fattoria Baobab

SERENGETI

Il prossimo ambiente è quello del SERENGETI dove si può rivivere la Savana e gli animali che la abitano: giraffe, struzzi, rinoceronti, gazzelle, gru, zebre, impala e antilopi. 

Gazzella ospite nell'habitat serengeti
Giraffe nel Serengeti di Zoom
Antilope ospite nel parco

HIPPO UNDERWATER

Vicino al Serengeti si trova l’area HIPPO UNDERWATER: una grande piscina in cui nuota una coppia di ippopotami. 

Durante la giornata, in orari prestabiliti, è previsto un incontro con un biologo che racconterà la vita di questi animali e le loro abitudini.

Splendido esemplare di Ippopotamo al parco

ANFITEATRO PETRA

Vista panoramica dell'Anfiteatro Petra

Terminato l’incontro ci dirigiamo nell’ANFITEATRO DI PETRA dove si svolgerà uno spettacolo in cui 30 rapaci diurni e notturni mostreranno le loro acrobazie e capacità di volo.

Si possono ammirare durante l’esibizione, splendidi esemplari di barbagianni, avvoltoi, aquile, marabu, gufi, falchi e poiane.

Lo spettacolo è decisamente piacevole ed interessante perché ci permette di vedere da vicino alcuni rapaci difficilmente osservabili e apprezzarne le loro evoluzioni.

Uno dei rapaci dello spettacolo
Uno dei rapaci che partecipano allo spettacolo del parco

TEMPIO DELLE TIGRI

Un’altra suggestiva area del parco è quella del TEMPIO DELLE TIGRI in cui vivono tre esemplari di Tigri dell’Amur o Siberiane.

Tigri Siberiane ospiti del parco

Quest’area è protetta da pannelli in plexiglass per preservare l’incolumità dei visitatori e la tranquillità degli animali.

GIUNGLA ASIATICA

L’ultimo habitat da esplorare è la GIUNGLA ASIATICA in cui si trovano gibboni, antilopi, gru, panda rossi ed istrici. 

Altro habitat del parco - Giungla Asiatica

Mangiare al Parco Zoom

Durante la visita di Zoom è possibile mangiare all’interno del parco.

Ci sono numerosi punti ristoro, dislocati in vari punti, che offrono una vasta scelta: dal semplice panino o hot dog a menù veri e propri con primi e secondi.

Se preferite portarvi il pasto da casa, nessun problema, il parco mette a disposizione punti pic nic dove poter pranzare in tutta tranquillità. 

Parco Aquatico

In alta stagione nel Bioparco di Zoom sono presenti due piscine africane: BOLDER BEACH e la MALAWI beach in cui è possibile nuotare accanto ai pinguini.

Per queste attrazioni è necessario acquistare un biglietto combinato.

Il costo aggiuntivo per l’utilizzo delle piscine è di € 5,00 da pagare in biglietteria.

Zoom Torino è una meta sicuramente da non perdere soprattutto se si hanno bambini, che non mancheranno di entusiasmarsi di fronte a così tante specie di animali selvatici e al loro habitat.

Noi di ViaggiamoHG in visita al parco

4 comments

  1. Ci volevo portare questa estate il mio bambino ma poi ho letto recensioni di gente poco soddisfatta e del costo elevato per quanto offerto e ci abbiamo rinunciato

  2. Dovresti controllare quando ci sono delle offerte e riduzioni. Noi abbiamo approfittato di quelle. Non ci è dispiaciuto ma se proprio devo scegliere, ho preferito lo zoosafari di Pombia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close