Visitare ARLES: la Romana di Provenza in camper

Cosa vedere ad Arles in un giorno? Guida alla scoperta della città durante un viaggio in camper, al confine tra Provenza e Camargue, dove il fascino dell’antica Roma si fonde con i colori e le atmosfere del sud francese.



Chi non ha mai sentito parlare di Arles per il suo legame con il pittore Van Gogh, per il suo ricco passato romano o per la sua tradizione di città Provenzale al confine con la selvaggia Camargue?

Pittori, tori, colori, profumi, Spagna, antica Roma e musica sono solo alcune delle facce che compongono questa poliedrica cittadina, dinamica e tutta da scoprire, con il suo mix di fascino provenzale e spagnolo, e dall’importante storia millenaria.

Arles è un città dal carattere forte e talvolta controverso, spesso la si ama o la si odia.


Noi rientriamo nella prima categoria, ci torniamo spesso, alla prima occasione che si presenta come durante la Feria nel periodo di Pasqua

In questo articolo vi accompagneremo alla scoperta di un luogo che non vi lascerà indifferenti e forniremo le indicazioni di cosa non perdervi in città.

Arles in camper via del centro

Cenni storici di Arles

Arles, cittadina del Dipartimento delle Bocche del Rodano nella Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, è il comune più esteso di Francia e sorge lungo il fiume Rodano.

Le sue origini antiche risalgono al VII secolo a.C. con insediamenti di età preistorica, ma si deve datare intorno al VI secolo a.C. il primo sito commerciale nella zona attualmente occupata dalla città.

Con l’arrivo dei Romani diventa uno degli insediamenti più importanti, tanto da essere definita “La Piccola Roma di Gallia” e diventare la seconda casa dell’Imperatore Costantino.

Ciò le ha permesso di tramandare fino ai giorni nostri notevoli testimonianze architettoniche come il Teatro Romano, l’Arena, il Criptoportico e le Terme di Costantino. 

Visitare la Arles Romana

La visita della città non può che iniziare dalle numerose opere di epoca romana dislocate prevalentemente nel centro storico. 

LES ARENES

Impossibile non notare l’imponente Anfiteatro, conosciuto come Les Arenes, risalente alla fine del I secolo d.C. e capace di accogliere 20.000 spettatori con grandezza pari a 136 m. di lunghezza, 107 m. di larghezza e 21 m. di altezza.

La struttura, formata da due ordini di 60 arcate ed ora inserita nella lista dei siti Patrimonio Unesco (e non unica in Arles), nel Medioevo viene addirittura trasformata in cittadella e solo ad inizio 1800 riportata all’aspetto originario.

Concedetevi un po’ di tempo per calcarne il perimetro ed osservarla in tutta la sua grandiosità, percorrete le strade in pendenza che la delimitano, come la Rond Point des Arenes, su cui si affacciano edifici storici e graziosi negozietti e, se il periodo lo consente, visitate l’interno (l’arena è chiusa ai visitatori in periodo di corride e di “Feria”).  

Les Arenes
Arles Les Arenes

Tariffe combinate con Teatro antico:
– adulti € 9,00
– ridotto € 7,00.  

Orari di accesso (chiuso il 01/01-01/03-01/11 e 25/12):
– marzo, aprile e ottobre 9:00-18:00
– da maggio a settembre 9:00-19:00
– da novembre a febbraio 10:30-16:30

Per gli orari e le tariffe aggiornate vi consigliamo di consultare il sito ufficiale: https://arlestourisme.tickeasy.com/  

L’Arena ospita tuttora numerose manifestazioni, soprattutto nel periodo delle “Ferie”, tra cui le controverse corride ma anche spettacoli molto meno cruenti come le Courses Camaraguaises. 

Nei giorni di festa non solo si registra il tutto esaurito ma per accaparrarsi un posto occorre acquistare i biglietti con largo anticipo.

TEATRO ROMANO

Lasciata l’Arena, a poche centinaia di metri si trova un’altra opera inserita nel Patrimonio Unesco: Il Teatro Romano.

Questo Teatro Antico, tutt’oggi utilizzato per alcuni concerti, viene fatto costruire da Augusto tra il 25 e il 27 a.C..

Negli anni è stato trasformato in cava e sepolto da case e giardini, perdendo la sua originale funzione e solo nel 1855 si inizia il recupero. 

Accedendo al suo interno potrete osservare le colonne appartenenti al muro di scena, il palcoscenico, il fossato e alcuni gradini.

 Teatro Romano
Arles – Teatro Romano

Tariffe combinate con l’Arena:
– adulti € 9,00
– ridotto € 7,00.  

Orari di accesso (chiuso il 01/01-01/03-01/11 e 25/12):
– marzo, aprile e ottobre 9:00-18:00
– da maggio a settembre 9:00-19:00
– da novembre a febbraio 10:30-16:30

Per gli orari e le tariffe aggiornate vi consigliamo di consultare il sito ufficiale: https://arlestourisme.tickeasy.com/  

PLACE DU FORUM E CRIPTOPORTICI

Poco più avanti si raggiunge Place du Forum, una deliziosa piazza animata da caffè e tavolini.

In quest’area un tempo si estendeva il Foro di cui rimangono soltanto alcuni elementi architettonici oltre a gallerie sotterranee, i Criptoportici (anch’essi inseriti nei siti UNESCO). 

Tariffa accesso ai criptoportici:
– adulti € 4,50
– ridotto € 3,60.  
Orari di accesso (chiuso il 01/01-01/03-01/11 e 25/12):
– marzo, aprile e ottobre 9:00-18:00
– da maggio a settembre 9:00-19:00
– da novembre a febbraio 10:30-16:30

Per gli orari e le tariffe aggiornate vi consigliamo di consultare il sito ufficiale: https://arlestourisme.tickeasy.com/

I criptoportici sono un complesso di tre gallerie a forma di U, 6 metri sotto l’attuale città, di cui due di 90 metri di lunghezza e una di 60 metri, mentre tutte misurano una larghezza di circa 10 metri.

La vera funzione è rimasta a lungo un enigma, si pensava a catacombe ma sono verosimilmente dei depositi usati dai romani, in funzione del foro, e non accessibili al pubblico.

TERME DI COSTANTINO

Se la vostra voglia di romanità non è ancora sopita potrete dirigervi verso il fiume e visitare quello che resta delle Terme di Costantino in parte inglobate tra gli edifici della città.

Le Terme di Costantino risalgono al IV secolo e avevano funzione di palestra nonché di bagni per l’igiene personale. 

Ad Arles si è scoperto che esistevano ben tre complessi termali; oltre alle Terme di Costantino, uno era in Place de la Republique e si trova ora sepolto sotto l’obelisco mentre un altro era fuori dalle mura.

Tariffa visita Terme di Costantino:
– adulti € 4,00
– ridotto € 3,20.  

Orari di accesso (chiuso il 01/01-01/03-01/11 e 25/12):
– marzo, aprile e ottobre 9:00-18:00
– da maggio a settembre 9:00-19:00
– da novembre a febbraio 10:30-16:30

Per gli orari e le tariffe aggiornate vi consigliamo di consultare il sito ufficiale: https://arlestourisme.tickeasy.com/  

ALYSCAMPS

Spingendosi verso l’antica Via Aurelia, si può andare alla scoperta della Necropoli degli Alyscamps (Campi Elisi). 

Nell’antichità i cimiteri si trovavano fuori dalle mura cittadine e questo vasto complesso che ospita tombe, mausolei e sarcofagi ne è un esempio.

Oggi le costruzioni rimaste sono solo una piccola parte rispetto a quelle presenti nel Medioevo 

Tariffa accesso agli Alyscamps:
– adulti € 4,50
– ridotto € 3,60.  

Orari di accesso (chiuso il 01/01-01/03-01/11 e 25/12):
– marzo, aprile e ottobre 9:00-18:00
– da maggio a settembre 9:00-19:00
– da novembre a febbraio 10:30-16:30

Per gli orari e le tariffe aggiornate vi consigliamo di consultare il sito ufficiale: https://arlestourisme.tickeasy.com/  

Centro Storico

Il centro storico di Arles è grosso modo delimitato ad est dall’Anfiteatro, a sud dal Boulevard des Lices, a ovest da Rue Gambetta e a nord dal fiume Rodano ed è un labirintico groviglio di strade e vicoli.

Locali, negozietti e botteghe si affacciano su pittoresche vie in cui il tempo sembra essersi fermato e dove si respira ancora un’atmosfera autentica e legata alle tradizioni. 

Uno dei tipici negozi provenzali di Arles

Quasi d’improvviso ci si ritrova in una delle piazze cuore della città, Place de la Republique in cui svetta al centro un imponente obelisco e su cui si affacciano l’Hotel de Ville e la Cattedrale de Saint Trophime

La Cattedrale in stile romanico provenzale è stata edificata tra il 1100 e 1152 ed è inserita, insieme ad altre opere sopra citate, nel Patrimonio UNESCO nell’ambito dei monumenti romanici e romani.

Notevole il timpano scolpito sul portale occidentale, che rappresenta il Santo Trofimo ed altrettanto degno di visita il chiostro. 

Il Chiostro è stato la conclusione della ristrutturazione della Cattedrale che ha visto nel 1178 l’incoronazione di Federico Barbarossa.

Solo per poco tempo ha ospitato i canonici mentre dopo la Rivoluzione Francese è stato occupato da abitazioni.

E’ oggi visitabile a pagamento.

Tariffa visita Chiostro:
– adulti € 5,50
– ridotto € 4,50.  

Orari di accesso (chiuso il 01/01-01/03-01/11 e 25/12):
– marzo, aprile e ottobre 9:00-18:00
– da maggio a settembre 9:00-19:00
– da novembre a febbraio 10:30-16:30

Per gli orari e le tariffe aggiornate vi consigliamo di consultare il sito ufficiale: https://arlestourisme.tickeasy.com/  

Place de la Republique
Arles – Place de la Republique

Arles e Van Gogh

Lo abbiamo anticipato all’inizio del nostro articolo: Arles è indissolubilmente legata al celebre pittore Vincent Van Gogh che qui vi trascorse gli ultimi anni della propria vita, traendo ispirazione per molte delle sue opere più famose.


Stranamente, ad Arles fino al 2014 non era conservato nessuno dei suoi dipinti; con la creazione della Fondazione Van Gogh, in uno spazio espositivo moderno, sono ora esposte 8 sue opere più quelle di altri artisti, con mostre temporanee a seconda del periodo.

Presso l’Espace Van Gogh, un centro culturale realizzato nell’ex ospedale in cui l’artista venne medicato dopo il taglio dell’orecchio, sono esposte opere a lui dedicate. 

Osservando il bel giardino interno sembra di rivivere il celebre dipinto “Le Jardin de l’Hopital d’Arles”.

Espace Van Gogh
Arles – Espace Van Gogh

Passeggiando per la città, potrete invece scorgere numerosi angoli ritratti dall’artista nei suoi quadri: Place du Forum è stata ritratta nel “Terrazza del caffè la sera”, il lungo fiume ripreso in molti quadri come “Notte Stellata sul Rodano“.

Se vi allontanerete un po’ dal centro, potrete ritrovare la ricostruzione del Ponte di Langlois (oggi chiamato Ponte Van Gogh), un ponte levatoio a due passerelle, o seguire il viale alberato che conduce alla Necropoli degli Alyscamps, immortalato anch’esso in uno dei suoi dipinti.     

Arles e i suoi musei

Se il tempo a vostra disposizione lo consente perché non dedicarne una parte alla visita di uno o più Musei della città?

Il Musée Departemental Arles Antique presenta una ricca collezione archeologica tra cui statue monumentali, sarcofagi e oggetti quotidiani dell’epoca romana, nonché un giardino d’ispirazione Romana.

Tariffa Museo Arles Antique:
– adulti € 8,00
– ridotto € 5,00.  

Orari di accesso (chiuso il lunedì):
– dal martedì alla domenica 10:00-18:00

Il Musée Réattu è perfetto per gli amanti dell’arte; in uno splendido edificio lungo il Rodano, un tempo sede del Gran Priore dell’ordine di Malta, è ospitata una collezione di opere antiche, disegni, fotografie e arte contemporanea. 

Tariffa Museo Réattu:
– adulti € 6,00
– ridotto € 4,00.  

Orari di accesso (chiuso il lunedì):
– dal martedì alla domenica 10:00-17:00

Per gli orari e le tariffe aggiornate vi consigliamo di consultare il sito ufficiale: http://www.museereattu.arles.fr/  

Il Museo Arlaten, creato dal poeta Federic Mistral, è uno spaccato delle tradizioni provenzali dal XIX secolo ad oggi. All’interno oggetti vari, costumi ed arredi.

Tariffa Museo Arlaten:
– adulti € 8,00
– ridotto € 5,00.  

Orari di accesso (chiuso il lunedì):
– dal martedì alla domenica 10:00-18:00

La visita di Arles non potrà certo dirsi conclusa senza aver fatto qualche acquisto di tipicità Provenzali e/o Camarghesi o aver pranzato in uno dei tanti locali caratteristici della città.

Place du Forum e Buoulevard des Licée presentano numerosi caffé, brasserie e ristoranti in cui assaggiare piatti della tradizione come la Paella, considerata in questa zona della Francia, tipica come in Spagna, e cucinata in tutti i locali durante le feste (Ferie).

La nostra brasserie abituale, che ci sentiamo di consigliarvi, è la Brasserie La Malarte ubicata proprio in Boulevard des Licée.

La Paella è uno dei piatti tipici di Arles durante la Feria

Pass per i Monumenti di Arles

Se siete interessati a visitare più monumenti di Arles allora non lasciatevi sfuggire una delle due formule PASS VISITE proposte.

– Il Pass Avantage consente di visitare i 6 monumenti di Arles (Arena, Teatro Antico, Criptoportici, Chiostro, Terme di Costantino e Alyscamps), il Musée Réattu, il Musée Departmental de l’Arles Antique e il Musée de la Camargue.

Tariffe:
– adulti € 16,00
– ridotto € 13,00.  

Il Pass ha durata di 6 mesi e consente un ingresso per ogni sito  

– Il Pass Liberté consente di visitare i 6 monumenti di Arles (Arena, Teatro Antico, Criptoportici, Chiostro, Terme di Costantino e Alyscamps), il Musée Réattu, il Musée Departmental de l’Arles Antique o il Musée de la Camargue.

Tariffe:
– adulti € 12,00
– ridotto € 10,00.  

Il Pass ha durata di 1 mese e consente un ingresso per ogni sito  

Le Férie di Arles

La Feria de Paques:

nel periodo pasquale, tutta la città viene travolta da questa che è una delle feste più sentite. 

Con evidenti influssi spagnoli, per quattro giorni si svolgono numerosi eventi che fanno da corollario alle Corride e alle  incruente Courses Camarguaises che si tengono nell’Arena.

Pittoresche bande musicali vivacizzano il centro città alternandosi con le sfilate di “encierro, abrivado e bandido” dove, come tradizione, i tori vengono trasferiti dai recinti alle arene o le mandrie accompagnate dai mandriani alle stalle.

Maggiori informazioni su questa festa le potrete trovare nel nostro diario Arles a Pasqua e festa della Feria

Arles in festa durante la Feria di Pasqua

La Feria du Riz:

il secondo momento dell’anno che accoglie eventi di tauromachia è quello della Festa del Riso che si svolge a settembre, solitamente dopo il 10 del mese.

Anche in questo caso corride, corse taurine e spettacoli sono i protagonisti in città.

Dove sostare con il camper ad Arles

1. A 10 minuti dal centro, il Camping City si trova in città ed offre ampie piazzole, piscina e bar. Apertura stagionale.

Noi lo abbiamo scelto perché perfetto per sostare la notte in tutta tranquillità.

– Camping City, Route de Crau 67 – ARLES (GPS 43.670038, 4.644856) Tel. +33 4 90 93 08 86

2. A Fontivieille, a circa 10 Km. si trova invece un campeggio con tutti i servizi comprensivo di piscina.
E’ il Camping Huttopia Fontvieille.

Adatto per chi vuole sostare più giorni e godersi i servizi di un campeggio di livello, come la piscina  

-> Camping Huttopia Fontvieille, Rue Michelet – 13990 FONTVIEILLE (GPS  43.723574, 4.718174) Tel. +33 4 90 54 78 69

3. Lungo il Rodano, vicina al centro l’Area sosta camper è a pagamento, non recintata ma con servizi.

Adatta a chi vuole sostare senza usufruire dei servizi di un campeggio oppure arriva in città fuori stagione.  

– Area Sosta, Quai de la Gabelle – ARLES (GPS 43.67668, 4.61636)


4. Presso il centro Commerciale Fourchon e a 10 minuti dal centro ci sono ampi parcheggi dei supermercati in cui è possibile sostare. Gratis e senza servizi

Adatta a chi vuole sostare per la sosta di qualche ora per visitare la città. In un paio di occasioni noi ci abbiamo trascorso anche la notte.  

– Area Commerciale Fourchon – Intermarché, Avenue du Marechal Juin – ARLES (GPS  43.668041, 4.633257)

Cosa vedere nei dintorni di Arles

Arles è al crocevia tra Provenza e Camargue e offre lo spunto per numerose visite fuori porta, senza fare troppi chilometri.

Il borgo di Fontvieille con il Moulin Daudet è a 10 Km a nord est, il Piccolo Villaggio dei Santons Provenzali di Le Paradou è a soli 15 Km. 

Sempre a nord est e senza allontanarsi troppo ci sono i borghi di Les Baux e le Carrieres Loumieres a 18 Km e Saint Remy de Provence a 25 Km.

La splendida città dei Papi di Avignone è a meno di 40 Km a nord ed è imperdibile, così come l’acquedotto romano di Pont du Gard a 42 Km.

Nimes con la sua Arena è invece 32 Km a nord ovest mentre spostandosi verso sud si apre l’incredibile paesaggio della Camargue con Les Saintes Maries de la Mer a 37 Km e Aigues Mortes e le Saline a 47 Km.

Come Arrivare ad Arles

Arles si trova nel Dipartimento delle Bocche del Rodano, nella Regione francese della Provenza/Alpi/Costa Azzurra.  

Provenendo da nord (Valenza, Avignone) si può raggiungere tramite la A7 o la N7 mentre da est (Aix-en-Provence) tramite la A8 o DN7; se si proviene da Gap percorrere la A51 o la D1085-D4085-D4096 e proseguire sulle strade Dipartimentali. 

Per vedere quali sono le alternative per raggiungere la Francia dall’Italia potete consultare l’articolo su Valichi e Trafori.

Indirizzi Utili

MANGIARE

– Brasserie La Malarte, Boulevard des Lices 2 – ARLES (GPS 43.675489, 4.628267) 

SITI UTILI
https://www.arlestourisme.com
http://arenes-arles.com/index.html

33 comments

  1. Qualche anno fa ho fatto un bellissimo viaggio in Provenza e sono stata ad Arles. Se devo essere sincera, dopo tanti borghi deliziosi, non l'ho amata molto, ma merita comunque una visita.

  2. Arles è una città molto diversa dai villaggi provenzali che uno si aspetta. Come ho scritto nell'articolo o la si ama o la si odia (in realtà più che odiarla la si trova poco piacevole). Ha un fascino un po' complesso; noi rientriamo nella categoria di quelli a cui piace molto.

  3. Arles è una città, con molta storia ma un po' lontana dal classico villaggio provenzale. Secondo me è da visitare perché ha davvero tanto da offrire.

  4. Vedere “mini Colossei” mi è già capitato a Aosta, Pula e Verona, ovviamente..ma non conoscevo Arles! C’è un pezzetto di “casa” anche dove non pensiamo!

  5. Arles è nella mia lista da un po' di tempo! Qualche anno fai sono andata ad Avignone e in quell'occasione avrei voluto vedere anche Arles ma non c'è stato tempo. Tra l'altro in un certo senso mi sento anche "in dovere" di andarci perché ho un tatuaggio di una versione in bianco e nero della terrazza del caffè la sera.

  6. Allora dovrai sicuramente andarci!! Avignone l'adoro, anche lì ci sono stata parecchie volte. Arles è particolare, non è una città che tutti amano, diciamo che è un po' complessa 🙂

  7. Arles è proprio una città particolare, come dicevo o la si odia o la si ama; di solito i commenti di chi ci è stato sono infatti o di estrema soddisfazione oppure l'esatto contrario. A noi piace tantissima.

  8. Sul mio calendario dei viaggi per il mese di maggio ci sarebbe in programma proprio una vacanza di un mese nel sud della Francia. Inutile dire che Arles, assieme a Nimes ed Avignone, occupano i primi posti della lista di città da visitare.

  9. Come te appartengo a coloro che amano questa città anche d'estate, con il caldo e i tanti, troppi turisti che affollano le stradine. Ma la luce della Provenza è indescrivibile e le varie anime della città che tu ben descrivi si sovrappongono e si mescolano. Ci torno sempre volentieri!

  10. Io anche torno sempre volentieri e devo dire che mi piacerebbe di nuovo farci un giro… speriamo quando tutto sarà finito di fare nuovamente un bel tour della zona.

  11. Anche a me piace molto Van Gogh e ricordo che durante le mie ultime visite ancora la città non aveva quadri suoi, ora con la nuova fondazione ce ne sono visibili 8 per fortuna.

  12. Sono stata ad Arles qualche anno fa ed effettivamente, quando giri per il centro storico, hai l'impressione di trovarti in un luogo che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia d'Europa. Ha un grande fascino, oltre che un cibo straordinario!

  13. Sono stata in Provenza tantissimi anni fa e ricordo ancora i colori che tanto hanno ispirato artisti come Van Gogh. È una parte della Francia che mi è sempre piaciuta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close