Il Luberon, nel cuore della Provenza, sorprende per le nette pennellate di colore che, se nei campi virano dal viola della lavanda, al giallo dei girasoli, al verde delle vigne, a Roussillon, si manifestano in tutte le tonalità dell'ocra. Guida alla visita del villaggio e alla sosta durante un tour in camper
Quando si pianifica un tour tra i villaggi provenzali, Roussillon è indubbiamente una delle località più gettonate.
Noi l'abbiamo scelta tra le mete del nostro Weekend in camper per la fioritura della lavanda.
Abbarbicato su una falesia ed incastonato nel Luberon, una delle zone più pittoresche della Provenza nonché Parco Regionale di Francia, Roussillon spicca per il colore acceso dell'ambiente e delle sue case.
Tutt'intorno sono infatti presenti cave di ocra da cui si ottengono ben 17 tonalità di coloranti naturali, utilizzati tra l'altro per dipingere le facciate degli edifici.
INDICE DELL'ARTICOLO |
Storia di Roussillon
L'estrazione dell'ocra in queste zone risale alla preistoria grazie alla grande varietà di tonalità che si potevano ottenere e alla loro capacità di non sbiadire.
Il paese, abbarbicato su una falesia di roccia tenera, nasce durante il primo periodo di dominazione romana.
Solo nel XVIII secolo, grazie a Jean-Etienne Astier, si iniziano a sfruttare nel modo migliore le risorse d'ocra, ottenute dalle cave circostanti, facendo fiorire l'attività di estrazione che nel XIX secolo raggiunge il suo apice.
Nel 1880 treni carichi di polvere d'ocra facevano la spola da Roussillon fino a Marsiglia, per la spedizione in tutto il mondo.
Solo nel XVIII secolo, grazie a Jean-Etienne Astier, si iniziano a sfruttare nel modo migliore le risorse d'ocra, ottenute dalle cave circostanti, facendo fiorire l'attività di estrazione che nel XIX secolo raggiunge il suo apice.
Nel 1880 treni carichi di polvere d'ocra facevano la spola da Roussillon fino a Marsiglia, per la spedizione in tutto il mondo.
L'avvento delle tinte sintetiche dopo la metà del 1900 porta ad un lento declino della sua produzione ma la tradizione è ancora mantenuta a Gargas, a est del paese.
Cosa Vedere a Roussillon
Il villaggio di Roussillon è un piccolo concentrato di colori tra stretti viottoli a spirale, negozietti tipici, laboratori in ceramica e ristoranti.
Passeggiamo osservandoci attorno e ammirando le belle tonalità delle facciate degli edifici: si passa da un giallo acceso fino ad arrivare al rosso vivo, il tutto in perfetta armonia.
Non possiamo rimanere indifferenti ai tanti negozietti di prodotti del luogo i cui scaffali propongono ceramiche, polveri coloranti e oggettistica provenzale, dalle tovaglie antimacchia ai sacchetti di lavanda.
Lasciato il centro, all'ingresso del paese ci lasciamo affascinare dagli scorci mozzafiato sulla valle da dove possiamo iniziare a scorgere la terra rossa che si fa spazio tra il verde della vegetazione.
IL SENTIERO DELLE OCRE
La maggior parte di coloro che arrivano a Roussillon lo fanno per percorrere le Sentier des Ocres.
Questo sentiero a pagamento può essere effettuato scegliendo tra due percorsi di diversa difficoltà che vi condurrà in un ambiente che tanto ricorda quello di un Canyon Americano.
Un percorso dura circa mezz'ora mentre un secondo percorso ha durata di un'ora e consente un'immersione totale tra le ocre ed i suoi colori.
Preparatevi ad assistere ad uno spettacolo incredibile; la natura riesce ancora una volta a sorprenderci e a regalarci emozioni uniche e paesaggi spettacolari.
Tariffe indicative:
- adulti € 3,00
- bambini -10 anni gratuito
Apertura da maggio al 3 gennaio
- adulti € 3,00
- bambini -10 anni gratuito
Apertura da maggio al 3 gennaio
ATTENZIONE!
Se decidete di percorrere il Sentier des Ocres, ricordatevi di adottare calzature comode e non temete di sporcarvi con le polveri rosse.
In estate il gran caldo può essere un deterrente alla visita, soprattutto per chi lo soffre particolarmente.
Se decidete di percorrere il Sentier des Ocres, ricordatevi di adottare calzature comode e non temete di sporcarvi con le polveri rosse.
In estate il gran caldo può essere un deterrente alla visita, soprattutto per chi lo soffre particolarmente.
Poco fuori il villaggio un'altra visita interessante è quella di Okra il Conservatoire des Ocres e de la couleur: una vecchia fabbrica d'ocra in cui è possibile apprendere la storia di questa polvere nella Vaucluse, le fasi della sua lavorazione ed i suoi usi.
Tariffe indicative:
- adulti € 7,00
- bambini -10 anni gratuito
Orari:
- febbraio- marzo 10:00-13:00 e 14:00-17:00
- aprile/giugno, settembre-ottobre 10:00-13:00 e 14:00-18:00
- luglio-agosto 10:00-13:00 e 14:00-19:00
- novembre-dicembre: 14:00-17:00 solo lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Per gli orari e le tariffe aggiornate rimandiamo al sito ufficiale: https://okhra.com/
- adulti € 7,00
- bambini -10 anni gratuito
Orari:
- febbraio- marzo 10:00-13:00 e 14:00-17:00
- aprile/giugno, settembre-ottobre 10:00-13:00 e 14:00-18:00
- luglio-agosto 10:00-13:00 e 14:00-19:00
- novembre-dicembre: 14:00-17:00 solo lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Per gli orari e le tariffe aggiornate rimandiamo al sito ufficiale: https://okhra.com/
Cosa Vedere nei dintorni di Roussillon
Roussillon nel cuore del Parco Regionale del Luberon permette di raggiungere in breve tempo numerosi altri paesi idilliaci.
Se state pianificando un tour di qualche giorno nella Provenza più autentica, vi suggeriamo di inserire nel programma Gordes, uno dei villaggi più belli di Francia, Rustrel ed il suo colorado provenzale, l'Isle sur la Sorgue con i suoi mulini ad acqua, Fontaine de Vaucluse decantato dal Petrarca, Apt con il famoso mercato del sabato, ma anche i paesini di Bonnieux o Lacoste. Se il periodo scelto è quello di inizio estate non potrete perdervi i campi di lavanda del Plateau de Valensole.
Per Bambini
- Il sentiero delle Ocre con i suoi colori incredibili |
Dove sostare con il camper a Roussillon
1. A poco più di 500 m. dal centro paese è presente un parcheggio a pagamento sia per auto che per camper.
La sosta notturna è consentita, non è presente il C/S ma ci sono delle toilette.
Consigliato sia per la visita di qualche ora e sia per la sosta notturna
- Parking Saint Joseph - 84220 ROUSSILLON (GPS 43.896299, 5.296374)
2. Se siete invece alla ricerca di un campeggio, a meno di 3 Km si trova il Camping L'Arc-en-ciel.
Adatto a chi vuole pernottare in campeggio eventualmente anche per più notti per un tour più approfondito della zona
- Camping L'Arc-en-ciel, Route de Goult dep 104 - 84220 ROUSSILLON (GPS 43.889975, 5.276299) Te. +33 4 90 05 73 96
Come arrivare
Roussillon si trova nel Dipartimento della Vaucluse nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, ad est di Avignone.
L'aeroporto più vicino è quello di Marsiglia.
Se si raggiunge la città in moto, auto o camper, provenendo dalla Liguria percorrere la A8 fino ad Aix-en-Provence o in alternativa le ottime strade dipartimentali non a pedaggio come la D562; provenendo da nord (Colle della Maddalena, Passo del Monginevro) percorrere la A51 fino a la Voix e quindi la D900 o in alternativa la D4085 fino a Lurs e quindi la D12 e D4100 gratuite.
Per raggiungere la Francia dall'Italia vi rimandiamo al nostro articolo sui Valichi e Trafori
Per raggiungere la Francia dall'Italia vi rimandiamo al nostro articolo sui Valichi e Trafori
Roussillon lo ricordo oltre che per le crete, per i negozietti di candele profumate. Sono davvero meravigliose queste botteghe provenzali!
RispondiEliminaAdoro le botteghe provenzali, fosse per me mi porterei via tutto.
EliminaSono passata da Roussillon tantissimi anni fa. Mi ricordo il colpo d'occhio dei colori. Bellissimo.
RispondiEliminaSi i colori sono qualcosa di incredibile ed unico.
EliminaNon conoscevo questa cittadina. La Provenza mi manca ancora, anche se è da tempo nella mia bucket list, ma si sa, non si può fare tutto! Prima o poi ce la farò.
RispondiEliminaLa Provenza ha delle città e dei paesi meravigliosi; bella in tutte le stagioni.
EliminaCome forse saprai la Provenza è un pò la mia seconda casa e il Luberon una delle zone che preferisco. Roussillon è bellissima in ogni stagione e il sentiero delle ocre davvero incantevole
RispondiEliminaAdoro la Provenza e la trovo affascinante anche d'Inverno.
EliminaSiamo stati l'estate scorsa in Provenza e siamo passati anche da Roussillon. Non la conoscevo, ma come te sono rimasta colpita dai colori e dalla storia...veramente molto bello!
RispondiEliminaSi davvero bella, ci sono stata due volte e ora vorrei visitare il colorado provencale di Rustrel
EliminaA differenza degli altri articoli, questa volta sono orgogliosa di dirlo: questa città la conosco anche io! Non perché ci sono stata ma perché ne ho sentito parlare. Un posto che mi ispira tantissimo, sia la cittadina con quei colori così particolare, sia il Canyon. E poi per noi non è troppo lontano da casa!
RispondiEliminaAllora visto che sei vicino, quando sarà possibile ripartire perché non organizzare un bel weekend abbinandogli la lavanda (se possibile) o qualche altro idilliaco paesino? Ce ne sono talmente tanti uno vicino all'altro!!
EliminaLa Provenza è ricca di borghi stupendi. Non sono riuscita, però, a vedere il sentiero delle ocre. Mi piacerebbe andarci in primavera e approfittarne per vedere i campi di lavanda!
RispondiEliminaPer vedere i campi di lavanda dovresti aspettare l'inizio dell'estate ossia fine giugno primi dieci giorni di luglio. Meritano davvero tanto.
EliminaQuanto mi è piaciuta questa zona! Ci siamo stati con i bambini piccoli e si sono divertiti un mondo a sporcarsi mani e volto con la terra rossa e a vedere come viene realizzato il colore ocra.
RispondiEliminaPer i bimbi è un luogo ideale, si divertono davvero tanto.
EliminaSono stata in Roussillion quando ero alle medie, ma nonostante il tempo passato sia tanto ricordo ancora oggi il rosso spettacolare di quella terra!
RispondiEliminaIn effetti quei colori non si scordano facilmente, il rosso e le tonalità dell'ocra sono incredibili.
EliminaSono stata in Roussillion, un bellissimo ricordo :)
RispondiEliminaE' un bellissimo paesino, merita davvero.
EliminaRoussillon è stata una delle tappe di un viaggio che ho fatto nella Francia meridionale qualche anno fa... Ne ho un ricordo bellissimo, soprattutto del sentiero delle ocre! Mi piacerebbe tornare da quelle parti!
RispondiEliminaA me la Provenza piace tutta e sono ancora tanti i paesi che vorrei visitare.
EliminaMi piacerebbe fare un giro in Provenza, terrò conto di questa località, speriamo che venga confermata la riapertura e un'idea potrebbe anche essere questa!
RispondiEliminaLa Provenza è davvero una bella zona e soprattutto ricca di paesini pittoreschi a poca distanza tra loro.
Elimina