Cosa vedere a Serralunga d’Alba nella Bassa Langa? Qui esiste un castello unico in Italia, per la sua struttura architettonica, che domina le colline circostanti Patrimonio Unesco mentre il borgo è un aggrovigliarsi di case che a spirale sembrano abbracciare l’edificio. Guida alla visita del maniero e indicazioni sulla sosta in camper.
Le Langhe sono territorio del buon vino e del buon cibo, riconosciute dal 2014 dall’Unesco, come Patrimonio Mondiale, e caratterizzate da sinuose colline tappezzate di vigneti, sulle cui cime svettano imponenti residenze, torri e castelli medievali.
Meta di un turismo ricercato, molteplici sono i borghi inseriti tra i più belli d’Italia o dalla storia importante; tra questi troviamo Serralunga d’Alba ed il suo castello trecentesco, simbolo del territorio e dalle caratteristiche uniche.
Il castello e il borgo sono assolutamente da vedere e attraverso questo articolo vi forniremo alcune informazioni utili alla visita.
- 1. Brevi Cenni Storici del Castello
- 2. Biglietteria e Modalità di Visita al Castello
- 3. Visitare il Castello
- 4. Sostare con il camper
- 5. Mangiare a Serralunga d’Alba
- 6. Cosa vedere nei dintorni
- 7. Il Bus Turistico delle Langhe
- 8. Come Arrivare
- 9. Indirizzi Utili
Brevi cenni storici del castello
Il Castello di Serralunga d’Alba è un maniero nobiliare tra i meglio conservati della zona.
La sua particolarità, unica in Italia, è quella di avere una struttura architettonica che si slancia verso l’alto come un “Donjon” alla francese.
Le prime tracce di un’insediamento fortificato risalgono al XII secolo, quando una torre era posta a difesa del borgo.
Successivamente, nel 1340, Pietrino Falletti come riconoscimento per il suo impegno militare, riceve in dono il feudo, ne abbatte la torre ed inizia a far erigere un castello.
Come detto in precedenza, la particolare architettura, propone un edificio compatto ed allungato, con sale sovrapposte, una torre cilindrica, una torre quadrata ed un ponte levatoio.
Nei pressi del castello, la doppia cinta muraria viene nei secoli sostituita dalle attuali case che sono infatti disposte circolarmente, come ad avvolgere l’edificio.
Il non aver subito azioni militari importanti e il non essere divenuto dimora residenziale, hanno fatto sì che il maniero arrivasse ai giorni nostri in ottimo stato di conservazione e con la struttura di roccaforte originale.
Dal 1949 è di proprietà Statale.
Castello di Serralunga d’Alba: Biglietteria e modalità di visita
La Biglietteria è ubicata in un edificio annesso al castello ed è aperta durante gli orari di visita; si consiglia la prenotazione online visto il numero ridotto di accessi per turno.
Attualmente l’ingresso al castello avviene solo con visita guidata della durata di circa 45 minuti.
Le tariffe sono di:
– € 6,00 adulti
– € 3,00 ridotto ragazzi 18-25 anni e possessori Torino e Piemonte Card
– gratuito minori di 18 anni, titolari di Abbonamenti musei Piemonte, docenti, guide turistiche, giornalisti e disabili con accompagnatore.
Per gli orari e le modalità di visita aggiornate vi rimandiamo al sito ufficiale:
https://www.castellodiserralunga.it/
Visitare il Castello di Serralunga d’Alba
L’accesso all’edificio avviene attraverso una scalinata, che in origine era invece una irta salita con funzioni di deterrente per gli attacchi, che conduce ad una prima corte munita di ponte levatoio e feritoie.
Da una seconda corte raggiungiamo il “Palacium“, l’edificio principale; al piano terra si trova un’ampia sala, che aveva funzioni pubbliche, e una piccola cappella, posta in un angolo, in cui sono ancora visibili begli affreschi del XV secolo che raffigurano il Martirio di Santa Caterina d’Alessandria.

Saliamo le scale fino a raggiungere il primo piano dove un’altrettanto ampia sala era adibita a cucina e ristoro, con due grandi camini, una latrina (inusuale per l’epoca) e l’accesso ad una torre.
L’ultimo piano visitabile, ossia quello più in alto, aveva funzione di cammino di ronda ed era aperto (solo successivamente è stato coperto dal tetto ed è stato posizionato un pavimento per l’intera superficie dell’area).
Dalle finestre di questo piano, la vista a 360° gradi sulle Langhe è sensazionale.
Da un lato è possibile osservare il territorio che si protrae verso l’Alta Langa, prevalentemente coltivata a noccioleti e dall’altro sulla Bassa Langa con gli sterminati vigneti ed i borghi di Castiglione Falletto, Monforte e Barolo.
Sostare con il camper
Serralunga d’Alba, viste le ridotte dimensioni, non offre aree camper e pertanto il nostro suggerimento è quello di utilizzare le aree sosta presenti sul territorio ed utilizzare i mezzi pubblici, scooter o biciclette per raggiungere il paese.
In alternativa c’è un piccolo parcheggio a circa 500 mt. dal centro, adatto per la visita di qualche ora
– Parcheggio, Via Roddino 19 – 12050 SERRALUNGA D’ALBA (CN) (GPS 44.36191, 7.59582)
1 . L’area comunale di Castiglione Falletto è la più comoda vista la presenza di una linea bus nelle vicinanze, che conduce direttamente a Serralunga.
– Area Comunale, Via Alba Monforte – 12060 CASTIGLIONE FALLETTO (CN) (GPS 44.622827, 7.973939) Tel. +39 0173 62824
2. L’area camper di Sinio è la più vicina distando poco più di 5Km da Serralunga.
– Area Sosta Camper Comunale, Via Camillo Benso Conte di Cavour 14 – 12050 SINIO (CN) (GPS 44.601139, 8.022434) Tel. +39 0173 263905
Mangiare a Serralunga d’Alba
Uno dei fiori all’occhiello delle Langhe è la sua enogastronomia in cui i vini la fanno da padrone.
Serralunga d’Alba è uno degli 11 comuni in cui, per disciplinare, l’uva nebbiolo diventa Barolo.
Va da se che la zona è punteggiata di punti ristoro, enoteche o produttori diretti in cui si può degustare e/o acquistare il vino.
Se a questi volete abbinare un menù tipicamente Piemontese, dall’ottimo rapporto qualità prezzo, il nostro consiglio è di fermarvi al Ristorante Albergo Italia, all’inizio del paese e con splendida vista sulle colline sottostanti.
Oltre ai tipici antipasti tra cui la battuta piemontese o il vitello tonnato, troverete splendidi primi, come i Ravioli al Plin o i Tajarin, e gustosi secondi.
Cosa Vedere nei dintorni di Serralunga d’Alba
Lo abbiamo già anticipato in precedenza, i dintorni sono costellati di piccoli tesori da vedere.
Il panorama complessivo sulle Langhe ed il solo percorrere le stradine, che salgono e scendono tra una collina e l’altra, valgono il viaggio.
Ricordiamo però che nelle immediate vicinanze, a nord troverete a 8 Km Grinzane Cavour ed il suo castello, 10 Km a nord ovest si trova Castiglione Falletto il cui castello non è però visitabile e, proseguendo, a 12 Km La Morra splendida terrazza sulle Langhe; a 11 Km ad ovest Barolo tra i borghi bandiera arancione, con il castello ed il Museo del Vino, mentre a sud, a 10,5 Km è ubicato Monforte d’Alba considerato Bandiera Arancione tra i borghi più belli d’Italia e a 15 Km Dogliani.
La nota Alba è invece 15 Km a nord.
Cercate una guida completa di tutto il Piemonte, in cui si parla anche del territorio delle Langhe?
Allora la Guida della Lonely Planet Piemonte potrebbe fare al caso vostro: l’abbiamo acquistata anche noi.
Il Bus Turistico delle Langhe
Da qualche tempo anche le Langhe si sono attrezzate con una linea di Bus Turistici in stile Hop-on Hop-off che, con un biglietto giornaliero, permettono di effettuare un percorso ad anello sul territorio, scendere ad una o più fermate tra quelle previste e risalire sul bus successivo.
La linea è attiva nel weekend ed i festivi tra luglio e il 29 Novembre e prevede passaggi ogni tre ore.
Per maggiori informazioni consultate il sito ufficiale:
www.langhesightseeingtour.it
Come Arrivare
Serralunga si trova 15 Km a sud di Alba percorrendo la SP3 e quindi la SP15; se si proviene da Cuneo percorrere invece la A33 fino a Magliano Alpi, da qui la SP9 fino a Dogliani e quindi la SP56 e SP125.
Indirizzi Utili
MANGIARE
– Ristorante Albergo Italia, Piazza Maria Cappellano 3/A – 12050 SERRALUNGA D’ALBA (GPS 44.609756, 8.000377)
SITI UTILI
https://www.castellodiserralunga.it
http://www.langhesightseeingtour.it
Ho una passione insana per i castelli. Pensa che mille (si fa per dire) anni fa ho scoperto un castello che aveva una chiesina e ho fatto di tutto per potermi sposare lì. Adesso quando viaggio cerco sempre di infilare la visita di qualche castello nel tour. Questo non lo conoscevo ed è una bella suggestione da aggiungere ad un bel tour nelle Langhe.
A chi lo dici!!! Io sono una patita di castelli e come te cerco sempre di inserirne qualcuno nei nostri viaggi, con la pazienza di mio marito e mio figlio che per fortuna, comunque, non disdegnano.
Non ho mai visitato questo castello, ne terrò conto ho amici a Castiglione Falletto e ogni tanto capito!
Sono passata in quella zona proprio ieri. Ero di passaggio, non mi sono fermata in esplorazione, ma il viaggio tra colline e borghi è stato bellissimo. Mi sono ripromessa di tornare per fermarmi qualche giorno.
Sono davvero dei luoghi idilliaci che meritano di essere visitati e goduti con calma
Secondo me merita una visita proprio per la sua unicità architettonica.
ottimo suggerimento; la zona penso meriti, inoltre la presenza di castelli mi attrae ancor di più. Spero prima o poi di riuscire ad organizzare un itinerario da quelle parti. Intanto prendo appunti
Interessante! Delle Langhe, alla fine, ho visto solo Alba… Forse, potendo scegliere, salirei a bordo dell'autobus turistico, così me le farei tutte 🙂
Pur vivendo nelle zone, sto valutando il bus turistico per l'autunno, così da godere appieno dei colori delle colline
La zona è meravigliosa tant'è che è inserita nel Patrimonio Mondiale Unesco e molti borghi sono dominati dai castelli. Ti consiglio una visita
Questo castello sembra bellissimo, non lo conoscevo! In generale, l'intera zona delle Langhe andrebbe esplorata. Mi porto dietro questa lacuna da un po' di tempo ormai
Guarda, io stessa che abito in provincia, non l'ho ancora esplorata come si deve ma ho intenzione quest'anno di rimediare.
Sicuramente un posto in cui prevedere uno stop! Visitare le Langhe infatti non vuol solo dire mangiare e bere ma anche apprezzare luoghi come castelli, vigneti e borghi medievali!
Adoriamo i castelli, i borghi, i vecchi villaggi e questo posto ci ispira parecchio. Chissà se riusciremo a spingerci fino qui. Quest'anno abbiamo in lista un sacco di location… mettiamo in lista anche questo!
Se amate borghi e castelli, le Langhe sono sicuramente da visitare.
Le Langhe sono un tesoro piemontese tutto da visitare e scoprire
Che meraviglia le colline con le vigne! Mi segno tutto dato che mi sono ripromessa di andare in Piemonte il prossimo autunno! È una regione dove non sono mai stata!
Allora ti consiglio un giro nelle Langhe, in autunno sono spettacolari.
Proprio domenica sera sono stata a cena tra La Morra e Barolo e pur abitando da queste parti, ogni volta rimango a bocca aperta per la bellezza di questi luoghi. Il castello di Serralunga per noi braidesi è da sempre una tappa fissa delle gite scolastiche di elementari e medie, e in effetti non ci torno da un sacco di tempo!
Sono luoghi davvero meravigliosi e secondo me, per quello che offrono, ancor poco conosciuti.
Un territorio ricco di fascino quello delle Langhe. Sono anni che mi riprometto un on the road da queste parti, magari inserendo anche qualche tappa nel Roero e nel Monferrato perché oltre agli innegabili aspetti paesaggistici e naturalistici secondo me si mangia e si beve alla grande, qui!
Concordo, luogo perfetto di unione tra enogastronomia e territorio sublime.
Queste sono le mie zone e Serralunga è senza dubbio uno dei miei borghi preferiti! La vista dal castello è spettacolare e la visita davvero suggestiva 🙂
Mi piacerebbe tanto visitare le Langhe, magari nel periodo buono per assaggiare il tartufo. La visita a questo castello mi sembra un'ottima escursione!
Concordo, la vista dall'ultimo piano è una delle più belle tra quelle che ho sperimentato.
Le Langhe sono belle in qualsiasi momento dell'anno ma credo che in autunno acquisiscano un fascino unico.
Sembra davvero un posto fermo nel tempo❤️ E poi le Langhe! Vorrei tanto andarci😍
Le Langhe sono davvero un luogo meraviglio da scoprire, sia per le bellezze del territorio che per la bontà enogastronomica.
Ma sai che lo vedo spesso da lontano e non mi sono mai fermata?! Grazie del tuo articolo perchè mi permetti di aggiungere questo luogo alla lista dei luoghi delle Langhe da visitare!
Te lo consiglio, è davvero un bel luogo soprattutto per la splendida vista dal castello.
Siamo appassionati di Barolo e da sempre torniamo in zona per far scorta di vino e per visitare un nuovo bordo e nuove cantine. Il castello di Serralunga merita sicuramente, noi per ora lo abbiamo sempre osservato da fuori.
Il castello si visita velocemente perché non è grandissimo ma secondo me merita; soprattutto la vista dall'alto.
Da appassionata di vini non posso non amare le Langhe. Luoghi belli, dove si mangia bene e conservo un bellissimo ricordo di quel castello e la sua meravigliosa vista, nonostante il temporale di quel giorno. Dovrei organizzarmi per tornarci con il sole…grazie dell'idea!
Se ami i vini allora le Langhe sono davvero il paese dei balocchi. Io pur abitando vicino, ci vado poco e quest'anno vorrei proprio rimediare.
Le Langhe sono una zona bellissima che ho percorso in moto i. Un week end di sapori e profumi. Purtroppo non ho avuto tempo di visitare il castello di Serralunga, certo che la vista dall’alto e ‘ stupefacente!
Le Langhe sono tutte belle in effetti e credo che in moto si apprezzino al meglio.
Le Langhe sono un territrio davvero ricco di cultura e buon cibo… Ogni angolo che si visita è davvero bellissimo, questo borgo non fa davvero eccezione.
Concordo con te e anzi, devo ammettere che nonostante ci abiti vicino, non ho ancora visto tutto e dovrò sicuramente rifarmi al più presto.