Ribeauvillé, villaggio dei Tre Castelli e dei Menestrelli, è uno dei più belli d’Alsazia, assolutamente da non perdere durante un tour in questa regione. Volete scoprire cosa fare e vedere durante una visita, dove sostare con il camper e dove mangiare? Vi indicheremo i must in questa guida di Ribeauvillé.
Nel nostro tour in camper attraverso l’Alsazia tra paesi da fiaba e testimonianze belliche non potevamo tralasciare il paese di Ribeauvillé, noto per il contendersi con Riquewihr il titolo di più bel villaggio d’Alsazia ed anch’esso situato lungo la Strada dei Vini.
Volevamo visitarlo e vedere con i nostri occhi quale fosse veramente il più meritevole di tale appellativo ed ora possiamo dirvi, con assoluta certezza, che le premesse ci sono tutte: tre castelli, case a graticcio dalle facciate colorate, balconi e davanzali traboccanti di gerani, nidi di cicogne sui tetti, insegne in ferro battuto che donano quel tocco di borgo fiabesco e leggende che narrano di menestrelli e artisti ambulanti.
Ma qual’è davvero il paese più bello?
A voi l’ardua sentenza.
- 1. Cenni storici di Ribeauvillé
- 2. Cosa vedere a Ribeauville?
- 3. Cosa fare a Ribeauvillé
- 4. Dove mangiare a Ribeauvillé
- 5. Dove parcheggiare o sostare a Ribeauvillé con il camper
- 6. Cosa vedere nei dintorni di Ribeauvillé
- 7. Come Arrivare
- 8. Indirizzi Utili
Cenni storici di Ribeauvillé
Ribeauvillé, sita nella Regione del Grand-Est nel Dipartimento dell’Alto Reno, deve il suo nome dalla famiglia nobile dei Ribeaupierre, signori di questa località nel Medioevo.
Importante centro commerciale, grazie alla sua produzione vinicola, era un tempo murata sebbene ora siano rimasti pochi resti.
La cittadina che conta poco meno di 5000 abitanti è dominata dai ruderi dei tre castelli, visibili anche a chilometri di distanza ed è nota per la festa dei Menestrelli.
Leggenda narra che un signore del posto, incontrando un pifferaio disperato per aver da poco perso il suo zufolo, senza esitazione gli donò un sacchetto di monete d’oro.
Qualche giorno dopo un intero corteo di artisti di strada, capeggiata proprio dal pifferaio, per omaggiare la generosità dell’uomo, si presentò al suo cospetto per nominarlo re.
Da allora, ogni prima domenica di settembre, a Ribeauvillé si tiene una Festa caratterizzata da musica medievale e cortei folkloristici.
Oggi Ribeauvillé vanta ancora importanti tesori architettonici e, oltre ai suoi pregiati vini, è dedita al turismo.
Cosa vedere a Ribeauvillé?
Lo abbiamo anticipato, Ribeauvillé possiede tutte le caratteristiche di un paese appena uscito da una favola per bambini.
Le vie pittoresche su cui si affacciano splendidi edifici storici datati tra il XV e XVIII secolo, fontane e piazzette rinascimentali, torri e castelli, sono un invito alla visita e alla scoperta di quest’angolo d’Alsazia, racchiuso come un gioiello tra vigneti verdeggianti che regalano paesaggi da cartolina.
Andare alla scoperta della cittadina è molto semplice in quanto il suo centro storico, racchiuso da una cinta muraria solo in parte conservata, è visitabile a piedi, partendo dalla via principale che lo attraversa da un capo all’altro.
Se pensate di trattenervi più giorni e andare alla scoperta di altri villaggi Alsaziani, allora prendete in considerazione l’acquisto del Pass’Alsace, una tessera che fornisce l’accesso gratuito a più di 50 siti della regione.
GRAND RUE
La Grand Rue è l’arteria principale del nucleo storico di Ribeauvillé e l’attraversa da est ad ovest.
Parte da Place du Generale de Gaulle, in cui si trovano un ampio parcheggio per auto e i giardini pubblici, e si conclude in Place de la Republique, dove termina idealmente il centro e dove un tempo sorgeva una porta fortificata.
Passeggiare lungo la Grand Rue e lungo le stradine che si diramano lateralmente è un piacere per gli occhi: su di queste si affacciano edifici storici a graticcio, dalle facciate colorate e dalle ricche decorazioni, negozi, botteghe e winstube; sarà sufficiente sollevare di poco lo sguardo per ammirare i numerosi nidi di cicogne sui tetti delle case.
Il nostro itinerario parte proprio da qui: poco dopo Place du Generale de Gaulle raggiungiamo la Maison d’Ortoi, edificio un tempo antica dogana e ora Ufficio del Turismo, di fronte al quale si erge la bella Fontana del Vignaiolo che ricorda come da tempo Ribeauvillé sia città di viticoltori.
Percorrendo la via è facile imbattersi in splendidi palazzi, alcuni dei quali inseriti tra gli edifici storici, come la Maison Pfifferhus del 1600, (Casa del Pifferai) dove si riunivano i menestrelli della città ed ora locanda ma anche incontrare antiche fontane come la nota Fontaine au Cerf (Fontana del Cervo).

A fare da cornice a quello che potrebbe benissimo essere un quadro appena dipinto, sullo sfondo si stagliano i 3 castelli di Ribeauville dei signori di Ribeaupierre.
LE PIAZZE
Lungo la Grand Rue si possono apprezzare tre importanti piazze rinascimentali, ciascuna arricchita da una fontana.
La prima che incontriamo sui nostri passi è Place de l’Hotel de Ville sulla quale sorge il pregevole edificio che ospita il Municipio del XVIII secolo, la Fontana omonima e il Convento degli Agostiniani datato XIII secolo in stile gotico.
All’interno del Municipio è conservato il Tesoro di Ribeupierre: una collezione di calici in argento.
La Piazza successiva è la piccola ma graziosa Place de la Sinne con la fontana caratterizzata da una statua che rappresenta la Città di Ribeauvillé e begli edifici a graticcio.
L’ultima è Place de la Republique che coincide con la fine della Grand Rue e del centro storico, qui un tempo sorgeva una porta fortificata mentre la strada è ancora fiancheggiata da canali.
Anche in questa piazza sorge l’immancabile fontana con una statua a forma di Leone.

TOUR DE BOUCHERS
La Tour des Bouchers, ossia la Torre dei Macellai, è uno dei simboli di Ribeauvillé che si trova sulla Grand Rue, poco dopo il Municipio.
La funzione della torre era di tipo difensivo tra parte alta e bassa della città, divise nel Medioevo da apposite zone fortificate il cui passaggio avveniva attraverso porte e torri.
Il nome deriva dalla congregazione dei macellai che si trovava nelle vicinanze mentre la realizzazione è avvenuta in due momenti distinti: la prima parte è di fine 1200 mentre la seconda, che l’ha portata all’attuale altezza di 29 metri, risale al 1536.
Nel tempo la Torre dei Macellai è stata utilizzata come torre di avvistamento, prigione e campanile e porta ancora, nella parte superiore, lo stemma dei signori di Ribeaupierre.
CHIESE
Anche Ribeauvillé annovera alcuni edifici di culto che valgono la visita.
Il Convento degli Agostiniani, di cui vi abbiamo accennato sopra, si trova in prossimità della Tour des Bouchers e del Municipio e risale al XIII secolo; vanta un pregevole portale ed una navata gotica.
La Chiesa di San Gregorio è anch’essa in stile gotico ed è iscritta tra i monumenti storici.
In ultima merita una menzione la Cappella di Santa Caterina, di medesimo stile delle precedenti, ora utilizzata come sede espositiva ma un tempo cappella dell’ospedale nonché luogo di sepoltura dei signori di Ribeaupierre.

I TRE CASTELLI
Ribeauvillé è anche chiamata la Città dei Tre Castelli perché sulla collina che la domina dall’alto, sono ancora presenti i ruderi di tre castelli affacciati sulla valle Strengbach.
Questi esempi di architettura fortificata, abbracciati dalle vigne, sono databili tra il XI e XV secolo.
Il primo che si incontra, posto a 500 m., è il castello di Saint Urlich il cui nome deriva dall’omonima cappella dedicata al Santo, che un tempo si trovava proprio nel complesso.
Saint Ulrich, fondato nell’XI secolo, è stato abitato dai signori di Ribeaupierre tra il XII e il XVI secolo ed oltre ad essere il più imponente, è anche il meglio conservato.
Durante la Guerra dei Trent’anni è stato fulcro e presidio militare.
Sono ancora visibili l’edificio principale, una torre quadrata, una torre residenziale, la sala banchetti ed altre stanze.
Il castello di Gisberg è invece databile XIII secolo e conserva ancora il mastio in pietra d’arenaria.
In ultimo il castello di Haut Ribeaupierre è stato edificato nel XII secolo su un precedente sito romano, a 600 mt. di altezza, anche se ha subito successivi ammodernamenti. Di esso rimangono solo più alcuni ruderi ed un torrione circolare.
Cosa fare a Ribeauvillé
Trascorrendo una giornata a Ribeauvillé, oltre a passeggiare nel suo centro storico e fare qualche acquisto di prodotti tipici, possiamo partecipare ad un mini tour sul Petit Train, particolarmente adatto se siamo in compagnia di bimbi, percorrere il circuito pedestre dei tre castelli oppure sfruttare le belle vie ciclabili e addentrarsi tra le colline circostanti fino ai paesi più vicini di Hunawihr, Riquewihr o Bergheim.
TOUR SUL PETIT TRAIN
In Place du Generale de Gaulle parte il Petit Train che consente un piacevole giro tra i vigneti attorno la cittadina di Ribeauvillé fino a Hunawihr, un piccolo villaggio di circa 600 abitanti, inserito tra i più bei Villaggi di Francia.
Ad Hunawihr, oltre le tipiche casette a graticcio colorate, si trova la Casa delle Farfalle, un Centro di Reintroduzione delle Cicogne e la Chiesa Fortificata di Saint Jacques le Majeur, il cui colpo d’occhio incredibile tra le vigne, la rende un vero e proprio gioiello.
Il prezzo per il tour in Trenino è comprensivo di audioguida.
Tariffe: € 7,00 interi, € 5,00 ridotto studenti e ragazzi 6-14 anni.
CIRCUITO DEI TRE CASTELLI
Se vi piacciono i percorsi a piedi, il circuito dei tre castelli, che si snoda tra i vigneti e le colline attorno a Ribeauvillé, è ciò che fa per voi.
Il sentiero GR5 parte da Place de la Republique, è lungo circa 9 Km. con un tempo di percorrenza di 3 h. e consente di raggiungere tutti e tre i ruderi dei castelli di Saint Ulrich, di Gisberg e di Haut-Ribeaupierre.
IN BICICLETTA TRA I VIGNETI DI RIBEAUVILLE’
Attorno a Ribeuvillé dipartono numerosi sentieri ciclabili che consentono una full immersion tra i noti vigneti nonché il raggiungimento delle vicine località di Hunawir, Riquewihr e Bergheim.
I chilometri sono davvero irrisori andando dai 2 per raggiungere Hunawihr ai 5 per Riquewihr a sud o Bergheim a nord ed è pertanto adatto a tutta la famiglia.
Lungo il tragitto non sarà difficile avvistare numerose cicogne alla ricerca di cibo tra gli appezzamenti di terreno.
Dove mangiare a Ribeauvillé
A Ribeauvillé non è difficile trovare un locale dove gustare le tipicità Alsaziane, godendo al contempo della bellezza delle tradizionali Winstube.
La nostra scelta è ricaduta sul Restaurant au Cerf ubicato lungo la Grand Rue, vicino alla storica Fontana au Cerf.
Tra i piatti della zona possiamo assaporare la Choucroute, un piatto molto ricco a base di pezzi vari di carne di maiale e crauti, lo stinco au Munster oppure la Tarte Flambée, una simil pizza dall’impasto sottile guarnita da tradizione con cipolle, lardo e panna acida.
Dove parcheggiare o sostare a Ribeauvillé con il camper
Premesso che non abbiamo sostato personalmente a Ribeauvillé, in quanto abbiamo raggiunto la cittadina in bici, direttamente da Riquewihr dove pernottavamo in campeggio, vi segnaleremo alcune opportunità di sosta direttamente in prossimità del villaggio.
1. Il Camping Pierre de Coubertin si trova a circa un 1 Km. dal centro storico e offre le comodità di un camping con un supermercato nelle vicinanze.
Consigliato per la visita di Ribeauvillé e dei suoi dintorni con i servizi di un campeggio
– Camping Pierre de Coubertin, Rue Landau 23 – 68150 RIBEAUVILLE’ (GPS 48.195117, 7.336449) Tel. +33 3 89 73 66 71
2. Per chi preferisce l’Area di Sosta, è stata recentemente predisposta una nuova Area Camper a pagamento nei pressi della Cave de Ribeauvillé.
L’area dispone di 27 stalli, servizi di C/S, attacco elettrico e WIFI ed è a circa 10 minuti dal centro
Ottima soluzione se si ha intenzione di pernottare a Ribeauvillé senza andare in campeggio
– Aire de Camping Car, Route de Colmar 14B – 68150 RIBEAUVILLE’ (GPS 48.190809, 7.329590)
3. Una soluzione per chi vuole sostare anche solo per qualche ora è il parcheggio in prossimità della piscina.
Il parcheggio su asfalto è gratuito e dista circa 800 m. dal centro.
Ideale per la sosta di qualche ora per la visita in città
– Parking Ribeauvillé, Route de Guemar 45 – 68150 RIBEAUVILLE (GPS 48.193072, 7.334009)
Cosa Vedere nei dintorni di Ribeauvillé
I paesi Alsaziani attorno alla Route des Vins come Ribeauvillé sono molti vicini tra loro e pertanto, nell’arco di pochi chilometri, sarà possibile visitare numerose località ed attrazioni.
Come accennato sopra, Hunawihr dista 2 Km e qui si può visitare, oltre al paese, anche le Pavillon du Papillon e Le Centre de Reintroduction Cigognes.
A distanza di 5 Km si possono invece incontrare Bergheim a nord e Riquewihr a sud, a 15 km il possente e incredibile castello di Haut Koenigsbourg mentre a 12 Km l’idilliaco paese di Kaysersberg Vignoble.
Le città di Selestat e la famosa Colmar sono a 17 Km. rispettivamente a nord e a sud di Ribeauvillé.
Se invece avete a disposizione più giorni vi consigliamo di approfondire leggendo il nostro itinerario di viaggio sull’Alsazia tra luoghi da fiaba e testimonianze belliche.
Come Arrivare
Per raggiungere Ribeauvillé è sufficiente da Colmar proseguire sulla N83 fino a Ostheim e da qui imboccare la D416. Se provenite da Strasburgo, anche qui percorrere la N83 verso sud fino a Ostheim.
Se arrivate da est, direzione Nancy, percorrere la N59 fino a Saintes Marie aux mines e da qui prendere la D416 fino a Ribeauvillé.
Per raggiungere la Francia dall’Italia vi rimandiamo al nostro articolo sui Valichi e Trafori
Indirizzi Utili
– Le Restaurant au Cerf, Grand Rue 81 – 68150 RIBEAUVILLE (GPS 48.19582, 7.31754)
SITI UTILI
https://www.ribeauville-riquewihr.com