VENEZIA in un giorno: cosa vedere e fare

Cosa vedere a Venezia in un giorno?
Vi accompagneremo alla scoperta delle attrazioni imperdibili di questa città semplicemente meravigliosa. Visitare i siti, che l’hanno resa tra le mete più belle ed uniche al mondo, sarà solo una parte delle emozioni di questo viaggio, nel cuore della Serenissima.



Venezia non ha bisogno di presentazioni: ci si innamora al primo colpo d’occhio e quando la si saluta, la si porta nel cuore fino alla prossima volta. 

E’ si perché per Venezia c’è sempre una “prossima volta”, sempre diversa dalla precedente.

La Serenissima, è una città che ha scandito la storia del Veneto e dell’Italia, e la sua unicità l’ha resa nota in tutto il mondo, tanto da diventare una delle città più visitate dell’intero emisfero.

Ma cosa vedere e fare a Venezia in un giorno?

In questo articolo cercheremo di guidarvi attraverso un tour tra le migliori cose da vedere in una giornata, anche se, siamo sinceri, per scoprirla tutta non basterebbe una settimana.

Troverete anche la nostra mappa che vi aiuterà a seguire meglio il percorso.

Se poi vorrete proseguire non vi resterà che leggere i nostri articoli su cosa fare a Venezia in due giorni: visitare le Isole oppure Venezia insolita: cosa vedere fuori dai classici itinerari.

PRIMA DI PARTIRE:
per non perdere tempo potete acquistare in anticipo queste escursioni o biglietti, vi basta cliccare sul link:

– BIGLIETTI SALTA FILA E VISITE GUIDATE PER LA BASILICA DI SAN MARCO

– BIGLIETTI E VISITE GUIDATE PALAZZO DUCALE

– BIGLIETTI TEATRO LA FENICE

– BIGLIETTI CAMPANILE SAN MARCO

– BIGLIETTI PROCURATIE VECCHIE

– FREE TOUR PALAZZO DELLE PRIGIONI

– BIGLIETTI E TOUR PALAZZO DELLE PRIGIONI

– BIGLIETTI PER BASILICA DEI FRARI E ALTRE 14 CHIESE

– VENEZIA UNICA CITY PASS

– SAN MARCO CITY PASS

– FREE TOUR DI VENEZIA

Venezia: un po’ di storia

L’origine di Venezia risale al periodo delle Invasioni Barbariche (tra il 402 d.C. e il 568 d.C.)  quando gli abitanti della Venetia (Il Veneto), con l’intento di sfuggire a Visigoti, Unni e Longobardi arrivati per conquistare il territorio, cercano riparo sugli isolotti paludosi della Laguna.

Se inizialmente, concluse le scorrerie, gli abitanti tornavano sulla terraferma, dopo le ultime incursioni gli stessi profughi decidono di stabilirsi in modo definitivo.

Vengono iniziati i lavori per stabilizzare il terreno, attraverso zattere posate su pali di legno, conficcati nel fango e nel 726 si elegge il primo Doge: Orso Ipato.

Da qui inizia la crescita esponenziale di Venezia che si afferma sempre di più come centro commerciale, viene scelto il Leone Alato come simbolo cittadino e si inizia a realizzare una nuova Basilica, degna di accogliere le spoglie di San Marco, trafugato da due mercanti ad Alessandria d’Egitto.

L’ubicazione strategica ha fatto si che, nel corso dei secoli, rimanesse protetta dagli attacchi nemici ed ora, ciò che è arrivato a noi, è una splendida cittadina fatta di 117 isolotti, attraversata da 150 canali e unita da 400 ponti.

Il leone alato simbolo di Venezia
Leone Alato di San Marco

Cosa vedere a Venezia in un giorno

Lo abbiamo anticipato, Venezia è una di quelle città che richiederebbe molto più tempo per essere apprezzata ma, se avete a disposizione solo una giornata, non preoccupatevi, vi indicheremo quali sono le mete assolutamente da non perdere e cosa fare a Venezia in un giorno. 

Le tappe imperdibili saranno Piazza San Marco ed i suoi splendidi edifici, il Ponte dei Sospiri, l’Arsenale, Il Teatro la Fenice, Il Ponte di Rialto con il Canal Grande e il Sestiere di San Polo con la Basilica dei Frari e la Scuola Grande di San Rocco.

Da dove iniziamo il nostro tour?

Con qualsiasi mezzo arriviate a Venezia, la partenza avviene da Piazzale Roma, dove si trova la stazione degli Autobus e del Tram, o da Piazza della Stazione poco più avanti, per chi arriva in treno.

Noi siamo camperisti e pertanto raggiungiamo la città con il comodo bus che ci lascia in Piazzale Roma; per sapere dove sostare a Venezia trovate in questo articolo tutte le indicazioni sul campeggio in cui abitualmente pernottiamo.  

Se volete potete iniziare con un Tour Gratuito di Venezia della durata di due ore (ricordatevi la mancia alla guida), che vi anticiperà un po’ di storia, accompagnandovi per alcuni dei luoghi più noti della città.

Il Tour si concluderà in Piazza San Marco da dove inizieremo la nostra Visita a Venezia in un giorno.

  FREE TOUR DI VENEZIA
– Potete prenotare il tour  QUI, la cancellazione è gratuita    

Da Piazzale Roma oltrepassiamo il Ponte della Costituzione, anche chiamato di Calatrava e raggiungiamo la Stazione, da qui sarà sufficiente seguire i cartelli per Piazza San Marco che attraverso ponti e calle vi condurranno a destinazione. 

Sarà questa la prima tappa e anche quella che occuperà buona parte della mattinata.

PIAZZA SAN MARCO

Piazza San Marco si trova nel Sestiere omonimo, delimitato a sud ovest dal Canal Grande e a est dal Rio Palazzo della Paglia, ed è il luogo che più di tutti rappresenta Venezia.

L’avrete vista fotografata da ogni angolazione e sarà semplice capirne il motivo: lascia semplicemente senza fiato tanta è la sua bellezza.

Lo sapevate che Piazza San Marco, oltre ad essere una delle piazze monumentali più importanti d’Italia, è anche l’unica a Venezia a poter essere definita Piazza?
Le altre conservano infatti l’antico nome di Campi o Campielli.

Su di essa si affacciano alcuni dei simboli cittadini come la Basilica, il Campanile, la Torre dell’Orologio, le Procuratie vecchie e nuove del XVI secolo, un tempo sedi ufficiali dei Procuratori di San Marco, caratterizzate da porticati e l’Ala Napoleonica, congiunzione delle Procuratie e ora sede del Museo Correr.

-> Potete acquistare QUI i biglietti per le PROCURATIE VECCHIE  

Sempre qui si trovano i Caffé storici come il Caffé Florian e il Gran Caffé Quadri e sappiate che, se mai decideste di sedervi ad uno dei tavoli per ammirare la piazza da altra angolazione, il conto che pagherete non sarà solo quello del caffè ma dell’intero complesso (dopotutto l’esperienza di sedersi al Florian non è da tutti i giorni).

Piazza San Marco a Venezia di sera
Piazza San Marco

L’estensione della Piazza che dalla Basilica va verso il molo si chiama Piazzetta San Marco e su di essa si affacciano da una parte il Palazzo Ducale e di fronte la Libreria Marciana del Sansovino, biblioteca tra le più grandi d’Italia.  

Piazzetta San Marco
Venezia – Piazzetta San Marco

BASILICA DI SAN MARCO

La Basilica di San Marco, in stile Bizantino, è anche la Cattedrale della Città ed è uno dei simboli che contraddistingue Venezia nel Mondo.
La sua bellezza ineguagliabile la si può apprezzare già dalla facciata esterna.

La prima realizzazione dell’opera risale all’incirca al 828 quando sorge la necessità di accogliere le spoglie di San Marco trafugate ad Alessandria d’Egitto; successivamente, a seguito di incendi ed altri eventi, viene ricostruita tre volte mentre la sua consacrazione risale al 1094.

Gli interni si sono arricchiti nel corso dei secoli con ori, sculture ed oggetti provenienti dall’Oriente, spesso recuperati da edifici demoliti.

La splendida Basilica di San Marco a Venezia
Basilica di San Marco

La facciata esterna in marmo risale al XIII secolo, prima infatti era formata unicamente da mattoni rossi, e presenta cinque portali al piano terreno e quattro portali ed una balconata nella parte superiore.

Le decorazioni con mosaici e bassorilievi ne accentuano la maestosità e preziosità, le porte bronzee sono bizantine mentre sopra il portale centrale è presente una copia della quadriga razziata durante la IV crociata dall’Ippodromo di Costantinopoli (l’originale è presente nel Museo della Basilica).

Decorazione di uno dei portali della Basilica di San Marco a Venezia
Particolari della facciata della Basilica di San Marco a Venezia

Tra l’esterno e gli interni, il nertece, una sorta di anticamera tipica delle basiliche bizantine e paloeocristiane, ha soffitti e pareti dorate con mosaici dedicati alla Genesi.

Gli interni della Basilica si presentano a croce greca con cinque cupole; i mosaici ed i decori dorati proseguono nel loro splendore mentre gli elementi di origine occidentale sono l’altare e la cripta.

L’ingresso alla Basilica è gratuito.
Orari Basilica: 9:30-17:00, domenica e festivi 14:00-16:30 e 14:00-17:00 (giugno-novembre)

A pagamento Museo di San Marco, Pala d’Altare e Tesoro.

Tariffe Museo: € 5,00 interi, € 2,50 ridotto.
Orari Museo: 9:45-16:45

Tariffe Pala d’Oro:  € 2,00 interi, € 1,00 ridotto.
Orari Pala d’Oro: 9:45-16:45 e 9:45-17:00 (giu-nov), domenica e festivi 14:00-16:30 e 14:00-17:00 (giu-nov)

Tariffe Tesoro: € 3,00 interi, € 1,50 ridotto.
Orari Tesoro: 9:45-16:45 e 9:45-17:00 (giu-nov), domenica e festivi 14:00-16:30 e 14:00-17:00 (giu-nov)

Il sito ufficiale della basilica dove poter consultare le aperture e acquistare i biglietti saltafila è:  http://www.basilicasanmarco.it/ . 
Talvolta la Basilica ed il Museo sono soggetti ad interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Potete anche partecipare ad una visita guidata alla Basilica, con biglietto saltafila, audioguida e guida in italiano, oppure acquistare il biglietto saltafila con accesso alla Terrazza, alla Pala d’Oro e al Museo:

-> Potete acquistare QUI la vostra visita alla Basilica di San Marco scegliendo tra le opzioni disponibili    

CAMPANILE DI SAN MARCO

Il Campanile di San Marco sorge sull’omonima piazza e con i suoi 98,6 metri è uno dei più alti in Italia.
Simbolo di Venezia, è realizzato in mattoni con una cella campanaria ad archi ed un tetto piramidale.
La sua funzione non è sempre stata questa, infatti con la sua costruzione, nel IX secolo, doveva essere torre di avvistamento e faro, solo successivamente è stato riconvertito a campanile.

Eretto per la prima volta nel 888, negli anni ha subito vari restauri fino alla completa ricostruzione, avvenuta dopo il crollo del 1902 che, incredibilmente non ha provocato vittime. 

Il Campanile di San Marco è uno dei più alti d'Italia

Durante il giovedì grasso del Carnevale di Venezia, per tradizione si tiene il Volo dell’Angelo proprio dal Campanile al loggiato del Palazzo Ducale.

Orari:
dal 1 al 15 aprile: 9:00-17:30
dal 16 aprile al 30 settembre: 8:30-21:00
dal 1 al 27 ottobre: 9:30-18:00
dal 28 ottobre al 31 marzo: 9:30-16:45 

E’ possibile acquistare i biglietti saltafila online con una maggiorazione.

-> Potete acquistare QUI i biglietti saltafila per il Campanile    

Lo sapevate che il termine “andemo a bever n’ombra“, usato ancora oggi, è nato proprio per il campanile? 
In passato nei dintorni del Campanile di San Marco, sorgevano locande ed osterie ed i Veneziani usavano andare a bere un goccio di vino all’ombra del campanile “andemo a bever en goto de vin al’ombra del campanil

DELL’OROLOGIO O DEI MORI

La Torre dei Mori è uno dei pregevoli elementi architettonici che si pone tra Piazza San Marco e la via commerciale delle Mercerie.

La realizzazione del grande Orologio astronomico che la caratterizza risale al 1495 mentre, solo più avanti, vengono edificate le ali laterali, le balaustre e le terrazze. 
Alla sommità dell’orologio sono presenti due statue dei Mori che ogni ora, suonano alternativamente con i loro martelli: quello di destra un paio di minuti prima e quello di sinistra ribatte un paio di minuti dopo.

La Torre dei Mori o dell'Orologio di Piazza San Marco a Venezia
Torre dell’Orologio

La visita alla torre è possibile attraverso prenotazione da fare presso il vicino Museo Correr
Tariffe: € 12,00 interi, € 7,00 ridotto 

Orari:
tutti i giorni escluso 25 dicembre e 1 gennaio: 12:00-16:00

PALAZZO DUCALE

Il Palazzo Ducale nasconde, con la sue eleganza gotico-veneziana, quello che era il quartier generale di tutte le attività politiche ed economiche della Serenissima nonché palazzo del Doge.

-> Acquistate in anticipo il biglietto per il Palazzo Ducale, QUI trovate le varie opzioni di visita    

Si erge imponente tra la Piazzetta San Marco e il Molo e rappresenta una serie di ampliamenti e ricostruzioni di un palazzo eretto tra i primi dell’800 e concluso nella metà del 900 quando era in carica il Doge Pietro IV Candiano.

Il bellissimo Palazzo Ducale a Venezia
Palazzo Ducale

Il Palazzo è formato da tre ali, con un cortile interno porticato; le facciate esterne in marmo hanno due livelli di colonnati, finestre ogivali ed un balcone decorato.

Le colonne sono decorate da capitelli in pietra rappresentanti le corporazioni veneziane.

La facciata del Palazzo Ducale a Venezia

L’accesso all’edificio avviene attraverso la Porta del Frumento e da qui si raggiunge il cortile interno, circondato da loggiati e colonne e in cui si trovano due pozzi, che venivano utilizzati per l’approvvigionamento idrico. 

Dalla facciata rinascimentale diparte la Scala dei Giganti, lo scalone d’onore dell’epoca mentre sul lato opposto si trova la Scala dei Censori, ora utilizzata per iniziare la visita.

Il cortile interno di Palazzo Ducale
Cortile di Palazzo Ducale

Arrivati al piano delle Logge si può percorrerle lungo le tre ali del palazzo per godere delle diverse prospettive sul cortile, successivamente attraverso la Scala d’Oro si sale ai piani superiori.

Le numerose sale che attraversiamo sono una più bella dell’altra: al secondo piano, nella Sala delle Quattro porte attendevano gli Ambasciatori in attesa di ricevere udienza dal Doge, nell’Anticollegio attendevano le delegazioni mentre nella Sala del Collegio veniva concessa udienza; altrettanto degne di note la Sala della Bussola, la Sala del Senato e la Sala del Consiglio dei Dieci.

Al primo piano apprezziamo la magnificenza della Sala del Maggior Consiglio e avanziamo per ripercorrere la strada fatta dai detenuti che, dopo aver attraversato il Ponte dei Sospiri, raggiungevano le Prigioni Nuove.

Il Ponte dei Sospiri era così chiamato per i sospiri fatti dai prigionieri che, proprio in questo luogo, vedevano per l’ultima volta la luce e la città.

Attraverso una visita guidata è possibile visitare anche i Piombi

La visita di Palazzo Ducale si conclude con le Sale dell’Armeria, un museo contenente una collezione di circa 2000 pezzi di armi e munizioni.

Palazzo Ducale Sala del Maggior Consiglio
Venezia – Palazzo Ducale Sala del Maggior Consiglio
Palazzo Ducale Interno Passaggio
Venezia – Palazzo Ducale Interno Passaggio

Il biglietto per la Visita di Palazzo Ducale è cumulativo e comprende anche l’accesso a Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.  

Ha validità di tre mesi ma consente una sola visita al Palazzo.

Il Palazzo Ducale fa inoltre parte del Circuito Museum Pass.

Orari:
tutti i giorni: 9:30-18:00 ma sono possibili cambiamenti in questo periodo. E’ consigliabile consultare il sito ufficiale.

Scegliete in anticipo tra le varie possibilità di tour e biglietti, QUI sotto ne troverete alcune:

PONTE DEI SOSPIRI

Lasciamo Piazza San Marco e costeggiando il molo andiamo ad est verso il Ponte dei Sospiri, uno dei luoghi più fotografati di Venezia.

Sarà sufficiente seguire la folla di turisti per individuarlo.

Questo Ponte, come abbiamo anticipato sopra, collegava il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove ed era attraversato per l’ultima volta dai prigionieri prima di essere incarcerati. 

Il bellissimo Ponte
Ponte dei Sospiri

TEATRO LA FENICE

Ritorniamo sui nostri passi, nel Sestiere di San Marco, per dirigerci verso un altro dei simboli di Venezia: Il Teatro la Fenice.
Il nostro consiglio è quello di percorrere le varie calle a ritmo slow: ammirate i palazzi, i ponti che attraversate e gli splendidi particolari che sembrano attendervi ad ogni angolo.

Il Teatro la Fenice viene inaugurato al pubblico per la prima volta nel 1792 ma nel corso degli anni ha subito ben due devastanti incendi, il primo nel 1836 e il secondo nel 1996. 

Riaperto nel 2003, dopo una scrupolosa ristrutturazione fedele all’edificio ottocentesco, è oggi visitabile anche al di fuori degli eventi in calendario.

L'esterno del Teatro la Fenice di Venezia
Teatro la Fenice

All’ingresso viene rilasciata un’audioguida, anche in versione per bambini, per poter al meglio conoscere le vicissitudini che ne hanno caratterizzato la storia.

L’ingresso avviene da Campo San Fantin, dopo la biglietteria si raggiunge il Foyer con il meraviglioso Scalone d’Onore che conduce alle Sale Apollinee.

La Sala Teatrale è stata completamente ricostruita preservandone l’aspetto originario prima dell’incendio. 

A caratterizzarla i ricchi stucchi, le decorazioni dorate e lo splendido soffitto.

Quando si raggiunge la Loggia Imperiale si viene abbagliati dagli specchi e i preziosi lampadari.

La Sala Teatrale della Fenice di Venezia

Oltre alla Loggia Imperiale ed i Palchi si possono ammirare le Sale Apolinnee tra cui la Sala Grande, usata per concerti di musica da camera e conferenze, composta da un ballatoio a gradoni ed una zona in piano per l’orchestra. 
Tutte le sale, compresa quella che ospita la Caffetteria, sono ampiamente e riccamente decorate.

Una delle Sale Apollinee della Fenice di Venezia

Nel prezzo del biglietto è prevista un’audioguida multilingue.
Tariffe: € 11,00 interi, € 7,00 ridotto ragazzi 7-26 anni

Orari:
tutti i giorni: 9:30-18:00

  -> Risparmiate tempo e acquistate  QUI il biglietto per LA FENICE    

PONTE DI RIALTO e CANAL GRANDE

Qual’è il simbolo che più di tutti ricorda Venezia, insieme a San Marco? 

Indubbiamente il Ponte di Rialto.

Attraversiamo il Sestiere di San Marco fino ad arrivare a quest’incredibile opera architettonica.
Progettato da Antonio da Ponte e concluso nel 1591, è stato per anni l’unico collegamento fra le due sponde del Canal Grande.

Il Ponte di Rialto a Venezia è il più antico di quelli che collega il Canal Grande
Ponte di Rialto

Oltrepassato il ponte e dopo aver scattato tutte le fotografie del caso (ogni prospettiva appare assolutamente imperdibile), si raggiunge la sponda opposta nel Sestiere di San Polo. 

Qui hanno sede i Mercati di Rialto, conosciuti in tutto il mondo perché offrono quanto di meglio si possa trovare sulla piazza; tra i più noti c’è quello della Pescaria, il mercato del pesce.

Oltre a Campo San Giacomo di Rialto si trova la Chiesa di San Giacomo di Rialto che ospita la collezione di strumenti musicali “Antonio Vivaldi” e vanta una facciata con campanile a vela ed un orologio particolare, che scandiva le attività del mercato.

Chiesa di San Giacomo di Rialto
Venezia – Chiesa di San Giacomo di Rialto
Mercato Ittico di Rialto
Venezia – Mercato Ittico di Rialto

Arrivati a Rialto, vale la pena costeggiare una parte della riva del Canal Grande ed ammirare lo splendido panorama. 

Il principale canale di Venezia è lungo 3800 m. ed oltre a dividere in due il centro storico, disegnando una S al contrario, vede l’affaccio di alcuni dei più importanti e belli edifici della città tra cui la Fondaco dei Tedeschi, Ca’ Farsetti, Cà d’Oro, Cà Foscari, Cà Rezzonico, Cà Pesaro e la Basilica della Salute.

Gli edifici appartenuti alle nobili famiglie Veneziane, erano chiamati Ca’ e non Palazzi, un vezzo per ribadire l’importanza e la bellezza degli stessi.

E’ proprio nel Canal Grande che ogni anno si tiene la “Regata Storica” in grado di attrarre migliaia di turisti quasi quanto il celebre Carnevale.

Il Canal Grande taglia in due il centro storico di Venezia
Canal Grande
Edifici e scorci dal Canal Grande di Venezia
Palazzi sul Canal Grande

SESTIERE DI SAN POLO, BASILICA DEI FRARI E SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO

Siamo ormai sulla via del ritorno e quale miglior percorso se non quello che attraversa il Sestiere di Sano Polo dopo aver oltrepassato il Ponte di Rialto?

Il Sestiere, caratterizzato dai tipici “Bacari” riserva splendidi  e storici edifici. 

Attraversiamo Campo San Polo, che dopo San Marco è la piazza più grande di Venezia.

Poco più avanti si erge imponente la Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari più comunemente chiamata Basilica dei Frari.

Basilica dei Frari
Venezia – Basilica dei Frari

Questa è la Chiesa più grande di Venezia, eretta nel 1231 ha subito numerosi rimaneggiamenti affinché potesse accogliere un maggior numero di fedeli.

In stile gotico, ha una pianta a croce latina con tre navate ed interni a dir poco sorprendenti: spiccano 12 colonne e 6 cappelle absidali.

La quantità e qualità delle opere custodite all’interno è enorme: un magnifico Coro intarsiato, il Septo marmoreo, il San Giovanni Battista di Donatello, l’Altare delle Reliquie con il Sangue di Cristo, la Pala dell’Assunta del Tiziano, i Monumenti al Doge, a Tiziano e al Canova

L’accesso alla Basilica è a pagamento ma con il Chorus Pass potete risparmiare, unendo in un unico biglietto l’accesso a ben 15 Chiese Veneziane.

-> QUI potete acquisare il CHORUS PASS    

Il Monumento al Canova ospitato nella Basilica dei Frari di Venezia
Interno della Basilica dei Frari

Sarà sufficiente girare attorno alla Basilica per raggiungere un altro orgoglio del Sestiere di San Polo: la Scuola Grande di San Rocco.

Nata come sede di una confraternita di laici  è meravigliosamente decorata dal Tintoretto, che ha impiegato 23 anni per concluderne le opere, e si erge a fianco della Chiesa di San Rocco. 

Scuola Grande di San Rocco
Venezia – Scuola Grande di San Rocco

Continuando in direzione nord-ovest raggiungiamo nuovamente Piazzale Roma, concludendo così la nostra giornata alla scoperta di Venezia.

Ovviamente ciò che sceglierete di visitare dipenderà dalle vostre esigenze e preferenze, potrete decidere di soffermarvi su qualche sito e tralasciarne altri ma ricordatevi che il bello di Venezia è quello di passeggiare tra le sue calli.

Lasciatevi trascinare dall’atmosfera e dal fascino che questa città, così unica, offre.

Cosa fare a Venezia in un giorno

Oltre ai siti da visitare in un giorno a Venezia, ci sono alcune attività che vi consigliamo per godervi appieno la città.

GIRO IN GONDOLA

La Gondola è indubbiamente il mezzo più noto di Venezia ed il più affascinante.

Grazie alla sua forma offriva agli abitanti, prima dell’arrivo dei mezzi a motore, una buona velocità e manovrabilità.

Formata da 240 pezzi è realizzata ormai da pochissimi artigiani specializzati; oggi viene utilizzata per scopi sportivi o per condurre i turisti alla scoperta dei canali.

Le gondole sono il mezzo tipico di Venezia

Troverete vari punti in cui le gondole sono attraccate e da cui si può partire per un tour.

Esiste una vera e propria associazione di gondolieri che prevede un prezzo unificato.

I tour possono variare tra i 45 minuti e l’ora ed il prezzo varia se fatto in notturna o di giorno.

Le tariffe non sono economiche ma considerando le spese di ogni gondoliere per la licenza, il mezzo e le tasse, capirete che sono motivate.

Il vostro tour in gondola non solo vi offrirà una visuale assolutamente unica di Venezia, che non potrete avere in altro modo, ma verrà arricchita da numerose informazioni, aneddoti e curiosità narrate proprio dal Gondoliere.

Un tour in gondola tra i canali di Venezia

Tariffe:
€ 80,00 diurno
€ 100,00 notturno
Fino a 6 persone a bordo

Un’ulteriore possibilità di acquisto singolo di biglietto per un tour in gondola da 30 min. lo trovate anche qui sotto:

-> Biglietto singolo per tour in gondola  

VAPORETTO SUL CANAL GRANDE

Soluzione più economica e alternativa alla Gondola, ma che ha comunque il suo fascino, è un tour in vaporetto attraverso il Canal Grande. 

Tariffe: 
€ 9,50 a biglietto di durata 75 minuti.

Noi ve lo proponiamo in veste serale, magari dopo essere tornati al punto di partenza dell’itinerario di cui vi abbiamo parlato sopra; in questo momento i vaporetti saranno certamente meno affollati rispetto alle ore del giorno.

Perché non prendere il vaporetto e raggiungere San Marco ormai alle luci della sera e successivamente riprenderlo per il ritorno?

TERRAZZA PANORAMICA FREE ALLA FONDACO DEI TEDESCHI

Siete alla ricerca di un’attività completamente gratuita ma che vi lascerà a bocca aperta?

La Terrazza Panoramica alla Fondaco dei Tedeschi è quello che fa per voi.

La Fondaco dei Tedeschi o Fontego dei Tedeschi è uno splendido palazzo nel Sestiere di San Marco e adiacente al Ponte di Rialto, risalente al XIII secolo ed ora riconvertito in galleria commerciale di grandi marche.

La Galleria Commerciale nella Fondaco dei Tedeschi a Venezia
Fondaco dei Tedeschi

Oltre a vantare splendidi interni, il fiore all’occhiello è la sua terrazza che offre una visita panoramica a 360° su Venezia.
La salita alla terrazza è completamente gratuita, si può sostare per circa 15 minuti ma dev’essere prenotata online oppure direttamente in loco al 4° Piano.

La vista mozzafiato alla Fondaco dei Tedeschi di Venezia

Come Arrivare

Venezia è il capoluogo della Regione Veneto ed è facilmente raggiungibile percorrendo la A4 e successivamente la Tangenziale di Mestre. 

Se arrivate in camper esistono vari parcheggi, aree sosta o campeggi in cui sostare, se arrivate in Automobile il parcheggio più vicino è quello del Tronchetto, subito dopo il Ponte della Libertà ma sono presenti anche parcheggi a Mestre da cui successivamente prendere l’autobus.

Con l’Aereo l’Aeroporto Marcopolo è il più vicino e da lì si raggiunge la città in bus (linee 5 o 19).

Se arrivate in treno, la Stazione Santa Lucia è in centro alla città.  

Indirizzi Utili

http://www.basilicasanmarco.it/
https://www.veneziaunica.it/
https://www.visitmuve.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close