Firenze con bambini: due musei da non perdere

I nostri consigli su cosa vedere a Firenze con bambini. 2 musei assolutamente imperdibili che piaceranno a grandi e piccini.


Siete alla ricerca di cose interessanti da fare a Firenze con bambini?

Dopo tanti anni, siamo tornati in questa città durante le festività di Carnevale e abbiamo poi deciso di replicare durante le vacanze di Pasqua, estendendo la visita anche a Siena.
Del primo viaggio ne abbiamo parlato nel nostro articolo Firenze in camper: dove sostare e cosa vedere in due giorni e mezzo.
Durante la seconda breve vacanza, oltre ad inserire qualche visita che non eravamo riusciti a fare prima, siamo andati alla ricerca di cose interessanti da vedere con bambini.

Eh sì perché Firenze non solo è la culla del Rinascimento, capace di incantare migliaia di turisti ogni giorno, grazie ai suoi tesori e musei di primaria importanza.
E’ anche una città che può essere tranquillamente vista con i più piccoli, cercando quei siti che possono incuriosirli e farli divertire.

Siamo sinceri, nonostante siti come la Galleria degli Uffizi prevedano opzioni per bambini, potrebbero risultare comunque un po’ troppo impegnativi, soprattutto data la lunghezza della visita.

Siamo così andati a cercare qualcosa che potesse davvero attirare la loro attenzione, riuscendo ad essere interessanti anche per i grandi e abbiamo trovato due musei davvero perfetti.
Volete un’anticipazione?
Vi parleremo del Museo Galileo e del Museo Leonardo da Vinci.
Tra l’altro, ed è una cosa da non sottovalutare, entrambi sono decisamente meno affollati e quindi più tranquilli da scoprire.

Un altro sito che a Tommy è piaciuto particolarmente e di cui abbiamo già scritto un articolo approfondito è quello di Palazzo Vecchio.

Se pertanto state cercando di pianificare una visita a Firenze con bambini oppure volete semplicemente vedere qualcosa di alternativo rispetto ai siti più famosi, questo articolo fa al caso vostro.

Prima di Partire:
nonostante i due musei non siano affollati potete comunque acquistare i biglietti in anticipo ai seguenti link:

-> Museo Galileo

-> Museo di Leonardo da Vinci

Cosa vedere a Firenze con bambini

Firenze con bambini: Museo Galileo

Il primo museo di cui vogliamo parlarvi è il Museo Galileo che si trova a due passi dalla Galleria degli Uffizi.

Nonostante non sia tra i siti inseriti nel classici tour di visita di Firenze, si è rivelato decisamente interessante e coinvolgente anche per i bambini.

Il Museo è ospitato all’interno di Palazzo Castellani, edificio dell’XI secolo, e prima di un’importante opera di ristrutturazione durata due anni era chiamato Museo di Storia e Scienza.

Inaugurato a giugno 2010, con il nuovo nome di Museo Galileo, raccoglie una delle più importanti collezioni di strumenti scientifici al mondo appartenute ai Medici e ai Lorena.
Il tutto nasce grazie a Cosimo I de Medici che inizia a collezionare alcuni oggetti nella Sala delle Carte Geografiche o del Guardaroba di Palazzo Vecchio.
Questi vengono successivamente spostati nella Galleria degli Uffizi e poi a Palazzo Pitti.

Con l’arrivo del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena viene fondato il Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, all’interno di Palazzo Torrigiani, e l’intera collezione spostata.
Negli anni la collezione si incrementa di vari elementi ma viene anche smembrata per essere assegnata a vari istituti; solo nel 1930 sarà ricomposta nell’attuale sede.

Museo Galileo – Piazza dei Giudici, 1 – 50122 Firenze

ORARI E BIGLIETTI MUSEO GALILEO

Come abbiamo anticipato a inizio articolo, il Museo Galileo non è affollato come altri siti di Firenze e quindi non dovrete fare lunghe code alla biglietteria o rischiare di non trovare più i biglietti.

Potete comunque acquistarli in anticipo cliccando su QUESTO LINK.

I Prezzi dei biglietti aggiornati al 2025 sono i seguenti:

  • € 13,00 interi
  • € 7,00 ragazzi 6-18 anni
  • gratuito minori di 6 anni
  • possibili biglietti famiglia

Gli orari del Museo sono i seguenti:
aperto tutti i giorni ad eccezione del 01/01 e 25/12
– martedì: 9:30-13:00
– resto della settimana: 9:30-18:00

VISITARE IL MUSEO GALILEO

Il Museo Galileo presente nel Palazzo Castellani si articola su tre piani ed è suddiviso in varie sale.

Al piano terra si trovano la biglietteria, un piccolo bookshop e alcune sale conclusive dell’esposizione mentre al primo e al secondo piano si trova il cuore della collezione museale.
Il primo piano è caratterizzato da 9 stanze nelle quali è esposta la Collezione Medicea.

Nella prima sala si trova tra gli altri un Astrolabio utilizzato personalmente da Galileo per i suoi calcoli.
La seconda sala è dedicata all’Astronomia e il Tempo con i primi orologi astronomici e notturnali.
La rappresentazione del Mondo è il tema della terza sala in cui incontriamo un’enorme sfera armillare, realizzata da Antonio Santucci per volere di Ferdinando I de Medici, e numerosi globi.

Sfera Armillare al Museo Galileo
Sfera Armillare

Se la Quarta Sala è ancora caratterizzata dalla presenza di splendidi globi la Quinta Sala è dedicata alla Scienza nel Mare con astrolabi, goniometri e altri strumenti.
Raggiungiamo una delle sale più grandi, la Sesta che è legata alla Scienza della Guerra e agli oggetti usati per effettuare le misurazioni necessarie.
Qui si trovano un elevato numero di strumenti quali compassi, bussole, righelli, scatole con strumenti matematici e molto altro.

Un’altra grande stanza è la Settima Sala sulla Scienza del Movimento con calamite e una discesa brachistocrona.

Museo Galileo - Discesa Brachistocrona
Discesa Brachistocrona

Nell’Ottava Sala si trovano alcuni strumenti legati all’Accademia del Cimento come piatti, termometri e vasi mentre l’ultima stanza del piano, la Nona Sala, conserva interessanti cannocchiali.

Il secondo piano del Museo si compone anch’esso di 9 sale ed è dedicato alla Collezione Lorenese.
La Decima Sala conserva come elemento principale il Banco Chimico voluto dal Granduca Leopoldo che presenta una serie di scomparti con all’interno mortai, vasetti e altri oggetti.

Museo Galileo - Banco Chimico
Banco Chimico

L’Undicesima Sala è sicuramente la più grande del Museo e racchiude una serie incredibile di macchine elettrostatiche.
La Meccanica è l’argomento trattato nella Dodicesima Sala con un interessante apparecchio per studiare gli urti elastici mentre l’Ottica, la Pneumatica e l’Elettromagnetismo sono trattati nella Tredicesima Sala.

Museo Galileo - Collezione Lorenese
Collezione Lorenese

Incredibili Telescopi sono i protagonisti della Quattordicesima Sala, nella Quindicesima Sala sono invece esposti oggetti legati alla luce e all’atmosfera.
La misurazione dell’elettricità e dell’elettromagnetismo sono i temi della Sedicesima Sala mentre la Chimica quello della Diciassettesima con mortai e bilance.

L’ultima stanza del Museo è dedicata alla Scienza in Casa e a quegli oggetti casalinghi come farmacie portatili, termometri, cannocchiali, barometri e orologi da taschino.

Telescopi del Museo Galileo
Telescopi

Concludiamo la nostra visita del Museo Galileo esplorando ancora alcune stanze del piano terra caratterizzate prevalentemente da orologi e meccanismi.

Da parte nostra ci sentiamo di consigliare vivamente il Museo capace di interessare ed incuriosire i bambini ma di affascinare anche gli adulti.

Firenze con bambini: Museo Leonardo da Vinci

Il secondo Museo che abbiamo avuto modo di visitare è il Museo Leonardo da Vinci.
Posto a due passi dalla Cattedrale è ospitato all’interno di Palazzo Sforza Almeni, edificio del XVI secolo.
Si tratta del più grande spazio espositivo dedicato a Leonardo da Vinci a Firenze; in città sono infatti presenti altri musei del genere come il vicino Leonardo Interactive Museum.

L’esposizione museale si articola su tre piani del palazzo e grazie alla sua interattività è in grado di attirare l’attenzione di tutti i bambini ma anche dei più grandi.
Gli oggetti conservati all’interno sono opera di una famiglia di artigiani, i Niccolai, che grazie al supporto di accademici, hanno saputo riprodurre le Macchine di Leonardo interpretandone modelli e codici.

Oggi nel museo è possibile non solo ammirare queste riproduzioni ma anche provarle in prima persona.
I modelli esposti sono circa 100 e di questi 50 sono interattivi.

Museo Leonardo Da Vinci – Via del Castellaccio, 1r – 50121 Firenze

ORARI E BIGLIETTI MUSEO LEONARDO DA VINCI

Anche per questa visita al Museo Leonardo da Vinci non abbiamo trovato coda o affollamento, riuscendo a visitarlo con calma e provando tutte le strumentazioni disponibili.

Se però preferite acquistare i biglietti online allora potete utilizzare QUESTO LINK scegliendo data e orario di visita.

I Prezzi dei biglietti aggiornati al 2025 sono i seguenti:

  • € 10,00 interi
  • € 9,00 ragazzi 4-18 anni
  • possibili biglietti famiglia

Gli orari del Museo sono i seguenti:
– da aprile a ottobre: 9:30-19:30
– da novembre a marzo: 10:00-19:00

VISITARE IL MUSEO LEONARDO DA VINCI

Il Museo di Leonardo da Vinci si articola su tre piani: Piano Terra, Primo Piano e Piano Interrato.

Dopo la biglietteria che è anche un piccolo shop si percorre un corridoio per raggiungere le quattro sale del piano terra.
La prima è la sala dedicata all’Idraulica, la seconda è la Sala del Volo mentre la Terza è la Sala della Guerra.

Sega Idraulica nella Sala Idraulica del Museo da Vinci
Sega Idraulica
Il Cannone a regolazione al Museo da Vinci di Firenze
Cannone a regolazione

Sempre al piano terra si trova una stanza adibita a Laboratori Didattici.

Nella Sala del Volo si trova la scala per salire al Primo Piano.
Per l’accesso occorre passare da un tornello che si apre passando il codice a barre presente sul biglietto.

Il Primo Piano è contraddistinto da sei sale.
Queste sono rispettivamente: la Sala dell’Architettura, la Sala del Brunelleschi, due sale della Musica, la Sala dell’Anatomia e la Sala d’Arte.

Sala Brunelleschi al Museo Leonardo da Vinci di Firenze
Sala Brunelleschi

Una volta tornati al piano terra, sempre dalla sala del volo si trovano le scale per raggiungere il piano interrato.
Quest ultimo è caratterizzato prevalentemente da laboratori e modelli interattivi oltre ad una piccola ma divertente Sala degli Specchi.

Una delle sale interattive del Museo da Vinci
Sala interattiva

Anche questo secondo museo si è rivelato perfetto da visitare con bambini ma vi confessiamo che anche noi ci siamo divertiti tantissimo.

Se non li conoscevate ancora ma li avete inseriti nel vostro prossimo programma, allora non ci resta che farci sapere, al vostro ritorno, se vi sono piaciuti come a noi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close