Visitare Friburgo in Brisgovia in camper. Cosa vedere e fare in un giorno con mappa, indicazioni di dove sostare in camper e dove mangiare.
Friburgo è stata la prima meta del nostro Tour del sud della Germania in camper, tra Foresta Nera, Valle del Reno e della Mosella.
Posta alle porte della Foresta Nera, questa vivace cittadina universitaria ha saputo fare delle energie rinnovabili il suo punto di forza, tanto da risultare tra le più green d’Europa.
Ma non solo, nonostante i danni subiti dai vari conflitti di cui è stata protagonista, conserva un’importante patrimonio architettonico e storico.
Per questo motivo abbiamo pernottato due notti presso il Busses Camping, in modo da avere una giornata piena per la sua visita.
Circondata dal verde, Friburgo è una città a misura d’uomo che abbiamo visitato agevolmente e che ci ha fatto innamorare poco per volta, man mano che andavamo alla sua scoperta.
In questo articolo vi parleremo non solo di cosa abbiamo visto ma anche delle sue bellezze e curiosità nascoste, vi indicheremo dove abbiamo pranzato, sostato con il camper e come abbiamo raggiunto il centro.
- 1 Cenni storici di Friburgo
- 2. Cosa vedere a Friburgo in un giorno
- 3. Curiosità di Friburgo da Vedere
- 4. Dove mangiare a Friburgo
- 5. Dove sostare in camper a Friburgo
- 6. Cosa vedere nei dintorni di Friburgo
- 7. Vale la pena visitare Friburgo?
Cenni storici di Friburgo
Friburgo ha origine nel XII secolo per volere dei duchi di Zahringen che le accordano il privilegio di città libera (ossia “frei”) da cui prende il nome.
Qualche anno dopo vengono avviati i lavori di costruzione della Cattedrale e la città inizia ad arricchirsi grazie all’estrazione di argento dalle miniere.
Ma è con la seconda metà del 1300 che avviene la svolta che caratterizza buona parte della storia di Friburgo.
La popolazione, ribellatasi al conte Egino III, si schiera con gli Austriaci passando di fatto sotto la corona Asburgica.
Nel 1457 viene fondata l’università.
Nei secoli successivi per la città è un susseguirsi di alti e bassi a causa dei vari conflitti che la vedono protagonista, dalle Guerre Napoleoniche ai due conflitti Mondiali.
Nel novembre del 1944 Friburgo viene quasi completamente distrutta ma miracolosamente il Duomo rimane indenne.
Oggi Friburgo non solo è rinomata per la sua università ma vanta un’ottima produzione vinicola ed è uno dei principali centri turistici della regione.
Cosa vedere a Friburgo in un giorno
Friburgo è una città a misura d’uomo che si visita facilmente a piedi ed è sufficiente un giorno per vedere le principali attrazioni.
Se poi volete approfondire con tutti i musei allora potete mettere in conto un po’ di tempo in più.
Vi racconteremo cosa visitare in un giorno e potrete vedere i punti principali direttamente sulla mappa per organizzare al meglio il vostro itinerario.
Volete iniziare con una visita guidata che vi consentirà di farvi un’idea di massima del luogo?
QUI trovate un tour guidato di circa h. 1:30 con guida in italiano
LA CATTEDRALE DI FRIBURGO
La nostra visita di Friburgo non può che iniziare da uno dei suoi simboli: la Cattedrale.
La Cattedrale di Nostra Signora si trova in Munsterplatz ed è stata realizzata in oltre 300 anni, a partire dal 1200.
Costruita in arenaria rossa in stile gotico, su una precedente chiesa romanica, ha avuto diversi modelli durante i secoli di edificazione.
Inizialmente ispirata alla Cattedrale di Basilea, si è successivamente preso spunto dalla Cattedrale di Strasburgo.
Miracolosamente scampata a vari conflitti tra cui il bombardamento del 1944, oggi si presenta ancora nel suo splendido aspetto originario.
L’elemento che spicca sin dalla prima occhiata è l’imponente torre campanaria alta ben 116 metri la cui guglia è la prima a traforo mai realizzata.
Attorno a tutta la cattedrale sono presenti 91 doccioni. Queste sculture simili a gargoyle, tipiche del periodo gotico, sono state scolpite con lo scopo non solo di canalizzare l’acqua piovana ma anche di tenere lontani gli spiriti maligni.
Gli interni della Cattedrale non sono purtroppo fotografabili.
Vantano delle splendide vetrate e le più antiche si trovano nella parte più meridionale. Interessanti le vetrate settentrionali che rappresentano alcune corporazioni come pittori, panettieri, fabbri e sarti.
La torre, dalla cui cima si gode di una splendida vista sulla città, è visitabile salendo i suoi 355 gradini.
Tariffe orientative Torre Cattedrale (anno 2024):
– Adulti € 5,00
– Ragazzi € 3,00
Tariffe orientative Coro e Cappella (anno 2024):
– Adulti € 2,00
– Ragazzi -14 anni gratis
Orario orientativo:
– tutti i giorni 9:00-17:00
Una piccola curiosità: in Herrenstrasse, subito dietro la Cattedrale si trova la Vecchia Fabbrica della Cattedrale, l’edificio utilizzato da costruttori e scalpellini durante la realizzazione del Duomo.
Questo è anche l’unico edificio tardomedievale ad essere sopravvissuto.
MUNSTERPLATZ (PIAZZA DELLA CATTEDRALE)
La Cattedrale non è l’unica cosa da vedere nella Munsterplatz.
Quella che è probabilmente la piazza più bella di Friburgo vanta infatti alcune altre cose interessanti.
Il primo edificio che spicca per il colore rosso ed i decori della facciata è l’Historische Kaufhaus, l’Antico Palazzo del Commercio.
Esso viene costruito nel XVI secolo come ampliamento di un precedente magazzino risalente al 1378 che fungeva da controllo e sdoganamento delle merci.
Spicca sin da subito per il colore rosso scuro, per le due torrette ai lati e i decori con sculture e stemmi asburgici.
Gli interni, oltre al grande cortile, vantano la Sala Imperiale (Kaisersaal) con splendidi decori al soffitto e la Sala del Camino (Kaminsaal).
Questi sono però accessibili solo in occasione di manifestazioni.
Altro edificio di rilievo e sopravvissuto ai bombardamenti del secondo conflitto mondiale è l’Alte Wache,
Realizzato nel XVIII secolo come presidio per la guarnigione austriaca è poi stato trasformato in Vinoteca del Baden.
Sul lato nord della piazza spicca un bell’edificio a gradoni: il Kornhaus, l’antico granaio che ha avuto nei secoli varie funzioni.
La sua costruzione doveva avvenire per l’arrivo di Re Massimiliano I con lo scopo di sala festeggiamenti e per ospitare le sedute delle Diete di Friburgo ma non essendosi conclusa in tempo è diventato sala da ballo per le corporazioni e i cittadini.
Successivamente trasformato in teatro ha assunto la funzione di granaio dalla seconda metà del XIX secolo alla Seconda Guerra Mondiale.
Da non dimenticare infine che la Piazza della Cattedrale ospita ogni mattina, ad esclusione della domenica, il Munstermarkt ossia il Mercato cittadino.
Tra colorate bancarelle è possibile acquistare frutta, verdura e ogni sorta di prelibatezza come la locale salsiccia arrostita di Friburgo (Lange Rote).
RATHAUSPLATZ (PIAZZA DEL MUNICIPIO)
E’ sufficiente percorrere poco più di 300 metri in direzione ovest per raggiungere la seconda piazza di Friburgo.
La Rathausplatz o Piazza del Municipio ha una particolarità più unica che rara, qui infatti vi si affacciano il Vecchio e il Nuovo Municipio.
Ebbene sì, Friburgo nella sua storia ha avuto più di un municipio ma per essere precisi non solo i due di cui sopra ma ben tre.
A questi infatti si aggiunge il Gerichtslaube, posto in Turmstrasse, proprio dietro il Vecchio Municipio che è il più antico dei tre, risalendo al 1303.
Il Vecchio Municipio (Althes Rathaus) viene costruito e concluso nel 1559 per volere di Re Massimiliano I in quanto l’attuale non era sufficientemente grande per le esigenze comunali.
L’edificio realizzato in stile Rinascimentale viene in parte distrutto durante i bombardamenti del 1944 da cui si salvano soltanto le mura esterne.
La ricostruzione avviene con un ampliamento di tre ali, oggi si presenta con una facciata color rosso ed ospita al piano terra l’Ufficio del Turismo.
Il Nuovo Municipio (Neues Rathaus) è collegato al Vecchio Municipio da una passerella ed è paradossalmente più antico.
E’ stato infatti costruito tra il 1539 e il 1545 ma fino al 1891 era sede dell’università e solo successivamente è stato adibito a Municipio.
Esso è nato dall’unione di due edifici rinascimentali ed ha subito successivi interventi; l’attuale aspetto risale al XIX secolo con una facciata di colore bianco, finestroni e bovindi.
In terra, di fronte ai due municipi, potete osservare alcuni mosaici.
Questi rappresentano gli stemmi delle città gemellate con Friburgo e non sono gli unici mosaici presenti, come vi racconteremo più avanti.
Le bellezze della Rathausplatz non sono però finite in quanto qui vi si affaccia anche la Chiesa di San Martino.
L’edificio ha una lunga storia in quanto già nel 1200 vi si trovava una cappella. Dal 1226 la cappella viene donata ai Frati Francescani che iniziano la costruzione di un convento.
La Chiesa subisce numerosi ampliamenti e modifiche anche nello stile che passa da barocco a neogotico.
Quando i Frati lasciano il convento, la Chiesa viene dedicata a San Martino e lo è ancora oggi, anche dopo l’ultima ricostruzione avvenuta a seguito del bombardamento del 1944.
LE TORRI MARTINSTOR E SCHWABENTOR
Lasciata la Piazza del Municipio percorriamo Rathausgasse per poi immetterci in Kaiser Joseph Strasse e dirigerci verso sud.
Questa è una delle vie principali dello shopping lungo la quale, all’intersezione delle cinque linee tranviarie, sorge la Bertoldsbrunnen.
Amichevolmente chiamata la Fontana di Berti, non si può certo definire una classica fontana.
Essa infatti rappresenta la figura astratta di un cavaliere, in onore del fondatore della città, ed ha sostituito una precedente fontana distrutta nella Seconda Guerra Mondiale.
Poco più avanti si innalza la prima delle due porte medievali ancora rimaste, delle cinque originarie.
Si tratta della Martinstor (Porta di San Martino) eretta nel 1250 e con una storia importante.
Verso la fine del 1800 infatti, a seguito dell’espansione della città e del progetto di una linea tranviaria, entrambe le torri avrebbero dovuto essere demolite per far passare appunto il tram.
Grazie all’opposizione di Otto Winterer, il sindaco dell’epoca, non solo la Martinstor rimase dov’era ma venne addirittura innalzata di 40 metri, passando dagli originari 22 metri a ben 63 e offrendo un ampio passaggio per il tram.
Oggi la torre può essere ammirata solo dall’esterno
La seconda porta è la Schwabentor che si trova più ad est e che raggiungiamo percorrendo la Gerberau di cui vi parleremo più avanti.
Anche questa porta è stata realizzata a metà del XIII secolo e faceva parte di un sistema di fortificazioni che ora non c’è più.
La Schwabentor, o Porta degli Svevi, si porta dietro una curiosa leggenda che viene raccontata attraverso gli affreschi posti sulla facciata interna.
La leggenda narra che un ricco commerciante di sale proveniente dalla svevia, volesse comprare la città di Friburgo, offrendo barili pieni di soldi.
Immancabile la figuraccia quando, aprendo uno dei barili, si accorse che la moglie, contraria all’acquisto, aveva sostituito i soldi con pietre e sabbia.
La porta è però affrescata anche sul lato esterno al centro città, con immagini relative a San Giorgio e il Drago che è anche il patrono di Friburgo.
Gli interni sono visitabili accedendo al museo Zinnfigurenklause dedicato alle miniature. Qui sono infatti presenti più di 10.000 figure di stagno rappresentanti la storia di Friburgo e della regione, che rendono il museo unico nel suo genere.
Tariffe orientative Zinnfigurenklause (anno 2024):
– Adulti € 2,00
– Ridotto € 1,00
Orario orientativo:
– da lunedì a venerdì 14:30-17:00
– sabato e domenica 12:00-14:00
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito ufficiale: http://zinnfigurenklause-freiburg.de/
KONVIKTSTRASSE, GERBERAU E FISCHERAU
A pochi passi dalla Schwabentor si trova la Konviktstrasse una delle vie più pittoresche di Friburgo che vale assolutamente la pena di percorrere.
Questo splendido vicolo offre il meglio di sé tra la primavera e l’estate quando i glicini in fiore lo rendono ancora più magico.
Sulla Konviktstrasse, risalente al XI secolo, si affacciano botteghe artigiane e antiquari e passeggiare qui è un vero piacere per gli occhi.
Un’altra delle zone più belle di Friburgo è quella che ripercorriamo dirigendoci nuovamente verso la Martinstor.
Vi abbiamo anticipato poco fa che vi avremmo parlato più ampiamente di Gerberau.
Non solo è il nome della via che unisce le due porte cittadine ma è anche il quartiere che insieme a Fischerau rappresenta l’anima più tradizionale della città.
Vi si trovano infatti le antiche case un tempo abitate da conciatori, pescatori e mugnai che per il loro lavoro necessitavano di una buona quantità di acqua.
Grazie ad un sistema ingegnoso si è riusciti a portare l’acqua del fiume Dreisan attraverso canali, più grandi dei piccoli Bachle che vi si trovano nel resto della città.
La zona è così anche definita “La Piccola Venezia di Friburgo” ed è possibile ammirare graziosi scorci passeggiando per gli stretti viottoli o attraversando i ponticelli.
In un’atmosfera rilassata e più silenziosa, rispetto alle vie che abbiamo visitato in precedenza, si trovano numerosi locali dove fermarsi per sorseggiare una birra o anche per un pasto tradizionale.
Noi abbiamo optato proprio per uno di questi e ve ne parleremo fra poco.
MUSEI DI FRIBURGO
Seguendo il nostro itinerario avrete con molta probabilità trascorso l’intera mattinata e una parte del pomeriggio.
A questo punto potete approfondire la conoscenza di Friburgo visitando uno dei vari musei presenti.
Sicuramente non riuscirete a farli tutti con una sola giornata a disposizione ma noi vogliamo indicarvi tutti i principali, così da permettervi di scegliere.
A Gerberau è ubicato il Museo di Storia Naturale ideale se siete in compagnia di bambini.
Al suo interno è presente un’interessante collezione che consente di conoscere la storia della Terra attraverso minerali, fossili di piante e animali.
Tariffe orientative Museo Storia Naturale (anno 2024):
– Adulti € 5,00
– Ridotto € 3,00
Orario orientativo:
– da martedì a domenica 10:00-17:00
Per aggiornamenti e tariffe potete consultare il sito ufficiale: https://www.freiburg.de/pb/,Lde/265394.html
In Augustinerplatz, ad appena 100 mt. dal Museo di Storia Naturale, si trova l’Augustinermuseum, uno dei principali musei della Germania meridionale.
Ospitato nell’ex convento e nell’ex chiesa degli Agostiniani, edifici risalenti al XIII e XIV secolo, espone opere che vanno dal Medioevo al XIX secolo.
Oltre ai vari dipinti, gli elementi più importanti sono le statue originali provenienti dalla Cattedrale oltre ad altre sculture.
Tariffe orientative Augustinermuseum (anno 2024):
– Adulti € 7,00
– Ridotto € 5,00
Orario orientativo:
– da martedì a domenica 10:00-17:00
Per aggiornamenti e tariffe potete consultare il sito ufficiale: https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html
Risalendo verso nord di altri 200 mt raggiungiamo nuovamente la Piazza della Cattedrale e il Museo della Storia di Friburgo, ospitato all’interno di un edificio tardo-barocco della seconda metà del 1700.
La casa è appartenuta al pittore e scultore Wentzinger e raccoglie all’interno dei suoi due piani, non solo opere dell’artista ma anche oggetti legati alla storia della città come modellini e diorami.
Tariffe orientative Museo della Storia di Friburgo (anno 2024):
– Adulti € 3,00
– Ridotto € 2,00
Orario orientativo:
– da martedì a domenica 10:00-17:00
Per aggiornamenti e tariffe potete consultare il sito ufficiale: https://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html
Ritornando verso Rathausplatz e proseguendo in Turmstrasse si trova un altro museo interessante visitabile se siete in città il sabato.
Si tratta del Museo del Carnevale (Fasnetmuseum) ubicato all’interno di una casa del XVI secolo.
Al suo interno è possibile conoscere la storia del Carnevale di Friburgo e delle associazioni carnevalesche della città attraverso i vari costumi.
Orari indicativi Museo del Carnevale (anno 2024):
– sabato 10:00-14:00
Gli ultimi due musei di cui vogliamo accennarvi sono il Museo d’Arte Moderna realizzato nel 1902 e il Museo Archeologico situato all’interno di una villa del XIX secolo.
Museo d’Arte Moderna: Marienstrasse 10/A
Tariffe orientative (anno 2024):
– Adulti € 7,00
– Ridotto € 5,00
Orario orientativo:
– da martedì a domenica 10:00-17:00
Museo Archeologico: Rotteckring 5
Tariffe orientative (anno 2024):
– Adulti € 4,00
– Ridotto € 5,00
Orario orientativo:
– da martedì a domenica 10:00-17:00
SCHLOSSBERG
Una valida alternativa alla visita di uno o più musei, da fare soprattutto nel tardo pomeriggio, è quella di salire allo Schlossberg.
Si tratta di una collina alta 456 metri, che offre una splendida vista sulla città, in cui potete ritornare all’epoca della fondazione di Friburgo risalente al 1200.
Qui si trovava infatti il Castello, che ha dato il nome alla collina stessa, di cui ora ci sono solo più alcune rovine, la piazza dei cannoni e una torre panoramica eretta nel 1906.
In zona è anche presente una birreria, perfetta per un aperitivo al tramonto.
Il castello nasce con gli Zähringer a cui si sono succeduti i conti di Friburgo, gli Asburgo e i Francesi.
E’ possibile raggiungere lo Schlossberg a piedi ma se lo ritenete troppo faticoso dovete sapere che è possibile prendere la cabinovia.
La Schlossbergbahn parte dai giardini pubblici e raggiunge la meta in circa 3 minuti ed è accessibile anche ai passeggini.
Tariffe orientative Schlossbergbahn (anno 2024):
– Adulti € 3,50 sola andata, € 6,00 A/R
– Ridotto € 2,80 sola andata, € 4,50 A/R
Orario orientativo:
– lunedì e martedì 10:00-18:00
– da mercoledì a domenica 9:00-22:00
Curiosità di Friburgo da vedere
Durante la visita di Friburgo non abbiamo potuto fare a meno di notare alcune particolarità che rendono questa città ancora più affascinante.
La loro origine è da far risalire al passato ed alcune di queste sono diventate un vero e proprio simbolo.
Siamo sicuri che anche voi, passeggiando per le sue vie, le avrete notate ma vogliamo raccontarvi qualcosa di loro.
BACHLE (CANALETTI DI FRIBURGO)
I canaletti di Friburgo, qui chiamati Bachle, sono diventati così famosi da essere non solo un simbolo della città ma anche una vera e propria attrazione.
Appena si raggiunge il centro storico è impossibile non notarli: questi piccoli canali si trovano a bordo strada e al loro interno vi scorre ancora l’acqua come un tempo.
Nascono nel XIII secolo insieme alla città stessa con una funzione fondamentale.
L’acqua che li alimentava, e lo fa tutt’ora, è quella del fiume Dreisam e serviva come approvvigionamento di acqua potabile, di acqua per le industrie ma anche per facilitare lo spegnimento di incendi.
Le case infatti erano per la maggior parte in legno e quindi il rischio di incendi era molto elevato.
Oggi non solo i canaletti continuano ad essere presenti nelle vie cittadine ma vengono usati come terreno di singolari corse delle barchette e per rinfrescarsi nelle calde giornate estive.
Curiosità:
lo sapevate che si dice che chi mette inavvertitamente un piede dentro un bachle è destinato a sposarsi con un/una abitante di friburgo?
MOSAICI DI FRIBURGO
Un’altra delle cose che è impossibile non notare mentre si passeggia per le vie del centro di Friburgo sono i colorati mosaici.
I Mosaiken sono presenti sulla pavimentazione in molti punti della città e rappresentano un po’ quelle che erano le prime insegne.
Trovandosi principalmente davanti ad alcuni negozi, attraverso il loro disegno volevano indicare di quale negozio si trattava.
Un boccale vicino ad una birreria, una forbice dinnanzi ad un parrucchiere e così via.
In realtà non sono gli unici mosaici presenti in quanto, di fronte al Nuovo e al Vecchio Municipio, ce ne sono altri con la raffigurazione dello stemma delle città gemellate con Friburgo.
FONTANE DI FRIBURGO
Anche se forse un po’ meno conosciute, nel senso che non sono così nominate rispetto ai Bachle e ai Mosaiken, anche le fontane di Friburgo sono particolari.
Non mancheranno di essere notate mentre passeggerete tra le vie del centro, ed alcune sono davvero simpatiche ed insolite.
Oltre alle fontane più note come Fischbrunnen nella Munsterplatz, o la Bertoldsbrunnen, nelle viuzze più piccole è possibile incontrare fontane e fontanelle come la Fontana della Scimma in Gauchstrasse.
Questa fontana viene fatta costruire nel 1905 dalla Sparkgasse (una delle banche della città) come abbeveratoio pubblico.
La scimmia dovrebbe rappresentare l’individuo che si assume garanzie e deve poi pagare quanto speso da altri.
Dove Mangiare a Friburgo
Friburgo è una città in cui i locali per mangiare non mancano e ce ne sono davvero per tutti i gusti.
Un ottimo modo per gustare piatti tradizionali è quello di scegliere tra le varie bancarelle del mercato che ogni giorno, escluso la domenica, anima la Piazza della Cattedrale.
In questo caso è ad esempio possibile provare la Lange Rote che è una vera e propria istituzione, ed è nient’altro che una salsiccia di circa 35 cm. cotta alla brace e priva di intestino.
Per noi Friburgo è stata la prima meta del Tour del sud della Germania in camper, tra Foresta Nera, Valle del Reno e della Mosella e quindi non potevamo perderci qualche tipicità della zona.
Essendo però in visita proprio la domenica, abbiamo dovuto scegliere tra uno dei tanti ristoranti.
Molti di questi, come vi abbiamo già anticipato, si trovano nel quartiere di Gerberau e zone limitrofe e anche noi ci siamo orientati proprio lì.
La nostra scelta è ricaduta su Martinsbrau, birreria artigianale che propone piatti della tradizione tedesca e regionale.
Tra i vari piatti in carta abbiamo optato per gli spatzle, piccoli gnocchetti di acqua e farina conditi con burro, formaggi o panna.
Martinsbrau, Kaiser-Joseph-Straße 237 – 79098 FRIBURGO – Tel. +49 761 3870018 – GPS (47.99366, 7.84956)
Dove sostare in Camper a Friburgo e come raggiungere la città
Friburgo offre diverse possibilità di sosta camper non centralissime ma con fermate dei mezzi pubblici o ciclabili vicine e pertanto molto comode.
Per la sosta notturna in sicurezza ci sono due campeggi ed un’area camper.
Avendo intenzione di sostare per due notti, così da avere un giorno intero per visitare la città, e trovandoci in alta stagione, abbiamo optato per il Busses Camping.
Questa struttura ci dava la possibilità di prenotare anche solo per 1 o 2 notti e quindi la sicurezza di avere la piazzola.
Il camping ha ampie piazzole con un bel blocco sanitari, reception/bar in cui è possibile ordinare pane e brioche per la colazione (tramite l’app del campeggio) o Flammenkuken per la cena.
Si trova a circa 3 Km. dal centro città ma non lontano c’è la fermata tram Musikhochschule (tram nr. 1).
E’ sufficiente uscire dal camping e percorrere il sentiero pedonale Waldseestrasse nel mezzo di un bel parco, quindi Moslestrasse che conduce alla fermata tram.
Il biglietto si può fare direttamente sul tram all’apposita macchinetta e successivamente va vidimato, sempre sul tram, ad un’altra macchinetta.
Busses Camping, Waldseestraße 77 – 79117 FRIBURGO – Tel. +49 761 7679333 – GPS (47.98154, 7.88137) – Sito ufficiale: https://camping-freiburg.com/
Un secondo campeggio, il Camping Hirzberg, si trova non molto lontano dal precedente.
In questo caso però dal sito non era possibile prenotare per una o due notti altrimenti sarebbe stata un’altrettanto valida soluzione.
Il centro città può essere raggiunto a piedi attraverso il bosco (circa 2 Km) o prendendo il bus nr. 17.
Camping Hirzberg, Kartäuserstraße 99, 79108 FRIBURGO – Tel. +49 761 2025139 – GPS (48.016360, 7.834596) – Sito ufficiale: http://www.stellplatz-freiburg.de/
L’ultima soluzione per il pernottamento è l’area sosta Camper di Friburgo che si trova nei pressi dello stadio a nord ovest rispetto al centro, a circa 4 Km.
L’area Sosta è a pagamento e non in ombra e nel prezzo prevede servizi di C/S mentre l’allaccio elettrico è un extra.
Nei pressi si trova la fermata del tram (nr. 4) che conduce in meno di 20 minuti in centro.
Wohnmobil Stellplatz Freiburg, Suwonallee 1 – 79108 FRIBURGO – Tel. +49 761 35054 – GPS (47.9992171, 7.873864) – Sito ufficiale: http://www.freiburg-camping.de/
Se volete solo parcheggiare qualche ora per visitare la città allora potete optare per il parcheggio in Basler Strasse, utilizzabile dalle ore 09:00 alle 19:00.
Si trova a circa 10 minuti dal centro ed è a pagamento.
Johanneskirchplatz, Basler Strasse – 79100 FRIBURGO – GPS (47.988496, 7.846694)
Cosa vedere nei dintorni di Friburgo
Friburgo è considerata la porta della Foresta Nera e i suoi dintorni offrono numerosi spunti di visita.
Se volete rimanere nell’ambito di questa regione verso est trovate a circa 30 Km. il Lago Titisee, una delle località più visitate.
Furtwangen è a 43 Km. in direzione nord est mentre Triberg e Schonach con gli orologi a cucù si trovano a meno di 60 Km. verso nord.
Se amate i parchi di divertimento, Europa Park a Rust dista appena 38 Km. ed è uno dei più grandi e belli d’Europa.
Abbiamo però anticipato che anche l’Alsazia è poco distante.
Dovete pertanto sapere che 50 Km. ad ovest potete visitare Colmar e negli immediati dintorni Eguisheim, Kaysersberg, Riquewihr e Ribeauvillé considerati tra i villaggi più pittoreschi della regione e di tutta la Francia.
Vale la pena visitare Friburgo?
In conclusione Friburgo è una città tutta da scoprire e che dovete assolutamente mettere in conto se vi apprestate a visitare la Foresta Nera, il Sud della Germania oppure l’Alsazia che è davvero vicina.
Questa località è però perfetta anche come tappa di avvicinamento per viaggi verso il nord Europa o sulla via del ritorno.
Riesce a farsi apprezzare man mano che la si visita e che si raggiungono le maggiori attrazioni ma il nostro consiglio è quello di non soffermarvi solo lì, ma di iniziare a passeggiare senza una meta precisa tra le sue stradine.
Qui vi imbatterete in nuovi scorci, angoli caratteristici ed elementi che consentono di apprendere davvero tutta la storia della città.