Visitare Corfù in meno di un giorno: cosa vedere se sei in crociera

Cosa vedere a Corfù se avete a disposizione meno di una giornata? Tutti i nostri consigli per impiegare al meglio il tempo e visitare il luoghi più suggestivi del suo capoluogo.



Corfù è sia il nome dell’isola Greca che quello del suo capoluogo ed è stata una delle tappe della nostra Crociera nel Mediterraneo Orientale

Come in ogni crociera gli scali sono brevi, solitamente circa di mezza giornata, ed è impossibile visitare tutto quanto una città o una località offre.

Ma cosa non perdersi e vedere di Corfù in meno di un giorno?

Innanzitutto informarsi in anticipo, per organizzare al meglio l’escursione, permetterà di godere appieno delle ore a terra. 

Ecco che in questo articolo vi vogliamo raccontare di come ci siamo mossi e cosa abbiamo visto.

Vi forniremo inoltre qualche consiglio utile, anche per risparmiare.

L’isola di Corfù è anche chiamata Kerkyra, bagnata dal Mar Ionio si trova a nord ovest della Grecia. 

  GUIDE PER PREPARARSI AL VIAGGIO

– Guida Lonely Planet Isole della Grecia

PRIMA DI PARTIRE
per non perdere tempo potete acquistare in anticipo i biglietti per il bus turistico, direttamente qui:

– AUTOBUS TURISTICO

Brevi cenni storici di Corfù

L’isola di Corfù, grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo, ha visto un susseguirsi di dominazioni sin dai suoi primi insediamenti nell’età del ferro, quando era contesa dal popolo degli Illiri e da quello Greco.

Successivamente è passata dalla colonia di Corinto alla Repubblica Romana, dai Normanni ai Bizantini e ancora è stata governata da Svevi, Angioini, Veneziani e Francesi. 

Con la seconda Guerra Mondiale è stata addirittura occupata dall’Esercito Italiano e solo dal 1944 fa ufficialmente parte della Grecia.

Oggi Corfù è una conosciuta meta turistica mentre del suo travagliato passato non rimangono che una manciata di edifici tra cui prevalentemente alcune fortificazioni Veneziane e il Palazzo Reale in stile classico.

Ad un attento sguardo però, nonostante le testimonianze giunte sino a noi siano minime rispetto ai popoli che l’hanno governata, un po’ ovunque si respira l’animo dei suoi predecessori e se l’Italianità echeggia da una parte, l’eleganza Francese prevale dall’altra e a tutto si contrappone e unisce l’autenticità greca.

Visitare Corfù in meno di un Giorno con il bus turistico

Uno dei modi migliori per visitare Corfù in meno di un giorno è quello di farlo con il Bus Turistico.

Il classico Hop-On Hop-Off permette di utilizzare il bus per 24 h. dalla vidimazione del biglietto, salire e scendere ad ogni fermata e usufruire dell’audioguida.

– Risparmiate tempo e acquistate i biglietti direttamente QUI, la cancellazione è gratuita

Bisogna calcolare che il tour, senza scendere dal bus, dura circa 90 minuti ed è perfetto se, come noi, si ha meno di mezza giornata; si può infatti farsi un’idea di massima della città di Corfù e del suo circondario e avere, alla fine, ancora un po’ di tempo per una bella passeggiata.

Ovviamente esistono anche escursioni che vengono proposte direttamente dalla compagnia di crociera ma noi preferiamo muoverci in autonomia, il che ci permette anche di risparmiare.

TOUR IN BUS DAL PORTO

Raggiungendo Corfù in Crociera si arriverà al porto e nei pressi del Porto Nuovo c’è una delle fermate del Bus.

Saliti a bordo si parte per la nostra escursione che avrà come punto estremo la caratteristica e super fotografata Kanoni.

Kanoni è una piccola penisola dell’Isola di Corfù, nota per essere tra le zone più gettonate.

Il suo nome deriva da una batteria di artiglieria francese presente e di cui è rimasto ancora un cannone. 

Collegato a Kanoni da un molo, si trova il Monastero di Vlacherna risalente tra il XVII e XVIII secolo e rimasto operativo fino al 1980. 

Vicino si trova il piccolo isolotto di Pontikonissi su cui si erge una cappella bizantina dell’XII secolo che è anche l’unico edificio presente. 

Sempre a Konani si trova il pittoresco e particolare aereoporto.

Durante il Tour in Bus Turistico è possibile ammirare la Fortezza Nuova in prossimità di Piazza Spilia, struttura Veneziana realizzata dal 1576 al 1645 e distrutta in parte durante la Seconda Guerra Mondiale. 

Il simbolo del Leone di San Marco, presente sulla Porta, testimonia il dominio, in quell’epoca, della Serenissima.

Fortezza Nuova
Corfù – Fortezza Nuova

Poco più avanti ecco apparire la panoramica Fortezza Vecchia costruita per proteggere la città di Corfù dopo che questa era stata totalmente distrutta nel XV secolo.

L’ubicazione scelta è stata quella di un isolotto collegato da un ponte al resto della città, che la rende una delle più scenografiche ed imponenti. 

L’escursione in Bus Turistico si conclude non prima di aver potuto ammirare scorci pittoreschi dell’interno e della costa.

L’area dell’entroterra riserva frequenti scavi archeologici, in parte visitabili, soprattutto se si ha un po’ di tempo a disposizione da dedicarci.

Scavi archeologici nella periferia di Corfù

Concludiamo il nostro giro in Bus Turistico nei pressi della città vecchia, dove ci addentreremo per andare alla sua scoperta a piedi. 

Visitare Corfù Città in meno di un giorno

Se si ha a disposizione meno di un giorno per visitare l’isola di Corfù allora la soluzione migliore è quella di concentrarsi sull’omonimo capoluogo.

Si può, come abbiamo fatto noi, iniziare con un tour in bus turistico e poi dedicarsi al centro storico, fare il contrario oppure ancora visitare il centro e poi approfondire qualche sito o museo particolare.

Ma quali sono le migliori attrazioni di Corfù città assolutamente da non perdere?

FORTEZZA NUOVA

Abbiamo già accennato alla Fortezza Nuova quando abbiamo parlato del Tour sul Bus Turistico.

E’ stata costruita dai Veneziani sulla Collina di San Marco in un arco di tempo relativamente lungo; ci sono voluti infatti più di 50 anni a partire dal 1576 fino al 1645.

Gli edifici presenti al suo interno sono invece opera degli inglesi. 

Posizionata sopra il Porto Nuovo era dotata di tunnel che la collegavano alla Fortezza Vecchia ma che ora sono inagibili.

La vista panoramica che si gode dalla Fortezza Vecchia merita la visita.

Dopo il suo restauro ospita oggi mostre di pittura ed esposizioni temporanee.

FORTEZZA VECCHIA

La Fortezza Vecchia si contrappone a quella Nuova ed è stata modificata sempre dai Veneziani nel XVI secolo, su un precedente castello struttura bizantino.

Questa rappresentava una vera e propria cittadella atta sia alla difesa che al controllo sui dintorni.

Si può raggiungere l’imponente struttua dalla piazza principale di Corfù: la Spianada.

Arrivati nell’isolotto si può ammirare una piccola cappella militare, alcuni edifici realizzati dagli inglesi come caserme e prigioni, più avanti la Chiesa di San Giorgio in stile dorico e un ospedale militare ora trasformato in Scuola di Musica.

In questa cittadella si trova anche il Museo Bizantino.

Tariffe Fortezza Vecchia cumulative con Museo Bizantino, Museo Archeologico, Museo di Arte Asiatica, e il Museo Mon Repos:
– € 6,00 intero
– € 3,00 ridotto

Orari:
– tutti i giorni 8:00-20:00 ad eccezione della domenica di Pasqua 
In alcuni giorni attorno a Pasqua gli orari possono variare.

Fortezza Vecchia
Corfù – Fortezza Vecchia

SPIANADA e MUSEO ORIENTALE

La Piazza principale di Corfù è chiamata Spianada e da qui si può raggiungere la Fortezza Vecchia ma anche il Centro Storico.

E’ considerata la più grande piazza greca; a Nord si affaccia l’imponente Palazzo di San Michele e San Giorgio, in stile neogotico e residenza dell’Alto Commissario Britannico, che ora costituisce il Museo Orientale.

Il Museo Orientale è arricchito da bei giardini e fontane. 

Il Museo di Arte Orientale di Corfù è ospitato nel Palazzo di San Michele e San Giorgio
Palazzo di San Michele e San Giorgio

Questo Museo che comprende circa 15.000 opere è stato fondato nel 1928 e rappresenta uno dei principali della città.

Tariffe:
– € 6,00 intero
– € 3,00 ridotto

Orari:
– tutti i giorni 8:00-20:00
Vi consigliamo di consultare il sito ufficiale per i giorni di chiusura e quelli di accesso gratuito https://matk.gr/.

Ad est della Spianada si estende il Liston, formato dalla passeggiata più amata e frequentata non solo dai turisti ma soprattutto dagli abitanti e dal grande palazzo porticato ad archi, realizzato durante il dominio francese. 

CENTRO STORICO

Sempre dalla Spianada si raggiunge il Centro Storico di Corfù inserito tra i Patrimoni Unesco dal 2007.

Caratterizzato da viuzze lastricate ed edifici che ricordano la presenza Veneziana rappresenta un vero piacere per il  visitatore che va alla sua scoperta senza una meta precisa, ma muovendosi in base all’istinto.

Il bel centro storico della città di Corfù
Centro Storico

Per la nostra escursione a Corfù di mezza giornata questa meta rappresenta anche l’ultima prima di rientrare in nave.

Decidiamo pertanto di godere appieno dell’atmosfera che qui si respira, partendo in esplorazione dei tanti negozietti e botteghe, risalendo scale e scalette che contraddistinguono parte di esso.

Sempre nel centro si trova la Chiesa di Agios Spyridon, la più importante della città.

La struttura greco-ortodossa risale al XVI secolo e spicca per il bel campanile e il soffitto riccamente dipinto.

Visitare Corfù in meno di un Giorno: Altre escursioni a Corfù

Se pur con poco tempo a disposizione per la visita di Corfù non vi interessa soffermarvi sulla visita del capoluogo dovete sapere che esistono altre escursioni che potrete comunque fare in mezza giornata.

Noi vi segnaliamo quelle che conosciamo perché, seppur non sperimentate, ci siamo passati vicino.

Ne esistono sicuramente molte altre ma preferiamo non fornire indicazioni che potrebbero risultare inesatte e compromettere il vostro viaggio.

KANONI

Parlando del Tour in Bus Turistico abbiamo già accennato al passaggio in prossimità della piccola penisola di Kanoni.

Un’alternativa potrebbe pertanto essere quella di scendere con il Bus proprio qui e trascorrervi qualche ora.

Oltre a negozi e locali attraversate il molo in pietra per raggiungere il Monastero di Vlacherna, visitato ogni giorno da molti turisti.

L’edificio, realizzato nel XVII secolo, è oggi aperto al pubblico mentre fino al 1980 ha svolto le sue funzioni di Monastero.

Con piccole imbarcazioni è possibile arrivare all’isolotto di Pontikonissi, anche chiamato Isola del Topo, che vanta una deliziosa chiesetta Bizantina del XII secolo, la Chiesa di Pantokratora.

Scorcio sulla costa di Corfù

ACHILLEION

Altra escursione tra le più gettonate, anche dai crocieristi, è quella dell’Achilleion: il palazzo d’estate fatto costruire dalla Principessa Elisabetta d’Austria nota ai più come Sissi.

L’edificio si trova a circa 10 Km da Corfù città e risale al 1890; il progetto è quello dell’italiano Raffaele Caritto.

Negli anni l’Achilleion si è trasformato in ospedale, principalmente durante la Prima Guerra Mondiale, in casinò mentre oggi è un Museo e ospita anche alcuni incontri tra i vertici europei.

Il Palazzo è ispirato alla mitologia greca antica così come si può vedere già dalle statue prima di entrare.

Si potrà quindi apprezzare gli splendidi giardini, la cappella dell’Imperatrice, la stanza del Kaiser e la stanza di Elisabetta.

ATTENZIONE: 
per buona parte del 2022 l’edificio è in restauro e sarà possibile visitare solo gli esterni

Tariffe:
– € 5,00 intero
– € 4,00 ridotto bambini 6-12 anni, over 65

Vi consigliamo di consultare il sito ufficiale per tutte le informazioni aggiornate: https://achillion-corfu.gr/.

Se decidete di raggiungere l’Achilleion senza utilizzare l’escursione proposta dalla compagnia di Crociera dovete sapere che è possibile optare tra il Taxi o il Bus. 

A conti fatti Corfù ci ha positivamente stupito, molto diversa da altre isole Greche, conserva un suo carattere del tutto unico che andrebbe scoperto e apprezzato con più tempo.

Purtroppo i tempi delle crociere sono ristretti ma ci siamo ripromessi di tornare un giorno con più calma e approfondire la visita dell’intera Isola.

2 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close