Visitare la Basilica di Superga: informazioni utili e come arrivare

Come raggiungere la Basilica di Superga di Torino e tutte le informazioni utili per la visita. Trascorrere una giornata alternativa sulle colline sopra il capoluogo Piemontese.



Per chi come noi abita non molto distante da Torino, visitare la Basilica di Superga può essere un’ottima idea per trascorrere una giornata un po’ diversa, unendo cultura, scoperta e natura, non distanti dalla metropoli piemontese.

In questo articolo vogliamo fornirvi alcune indicazioni utili per la visita della Basilica, nonché un suggerimento alternativo per raggiungerla in modo divertente, soprattutto se siete in compagnia di bambini o se siete in camper.

  GUIDE PER PREPARARSI ALLA VISITA

– Libri Basilica di Superga

– Guide Piemonte

Cenni storici della Basilica di Superga

La Basilica di Superga sorge sul colle omonimo, non lontano da Torino ed è anche chiamata Real Basilica in quanto la sua costruzione è avvenuta su volere della Reale Casa Savoia.

L’edificio è stato realizzato su progetto dell’architetto Filippo Juvarra; i lavori sono iniziati nel 1717 e si sono conclusi 14 anni dopo.

La sua nascita è dovuta ad un voto alla Madonna, fatto dal Re Vittorio Amedeo II; questi infatti si era appellato al divino per salvare Torino, occupata, insieme alle Terre di Savoia, dalle truppe francesi di Luigi XIV.

Nel 1706 avviene il miracolo: le truppe piemontesi prevalgono su quelle francesi e Vittorio Amedeo viene incoronato Re di Sicilia; Torino dopo 4 mesi di assedio e bombardamenti è finalmente libera.

La Basilica viene inaugurata e aperta al pubblico nel 1731 mentre sarà consacrata nel 1749.

Nei sotterranei sono presenti e visitabili alcune delle Tombe Reali dei Savoia; sono altrettanto visitabili gli appartamenti Reali, rimasti però incompiuti rispetto al progetto originario.

Superga ha vissuto anche una tragedia, nel 1949 l’aereo proveniente da Lisbona, con a bordo la squadra calcistica del Grande Torino, si schianta sul retro della collina, probabilmente a causa della nebbia, non lasciando alcun sopravvissuto.

Raggiungere Superga in cremagliera

La Basilica di Superga può essere raggiunta facilmente percorrendo la Strada Comunale alla Basilica di Superga, che arriva fino in cima e sfocia in un ampio parcheggio.

Se però volete fare un percorso un po’ diverso allora il nostro consiglio è quello di prendere la Cremagliera.

Alla fine del 1800 è stata realizzata una funicolare che collegava la Basilica con la Stazione Sassi di Torino e nel 1934 è stata trasformata in tramvia a cremagliera.

Questa è ancora funzionante e permette di viaggiare su vagoni del 1884 e motrici del 1934, permettendo oltre al viaggio anche un salto indietro nel tempo.

Tramvia Torino
Tramvia Torino

La Stazione Sassi si trova in Strada Comunale Sassi, tra Piazza Gustavo Modena e la Strada Comunale di Superga.
Accanto alla Stazione si trova un ampio parcheggio gratuito che può essere la soluzione ideale se arrivate in camper.

Inutile dire come questa sia un’esperienza particolarmente gradita ai più piccoli.

La stessa Stazione Sassi è rimasta pressoché immutata dalla sua data di costruzione e gli interni conservano uno spaccato del tempo, con una piccola esposizione e foto d’epoca.

Stazione Sassi

Tariffe indicative A/R: 
– € 9,00 giorni festivi
– € 6,00 giorni feriali
– € 4,00 ridotto possessori Tessera Musei Piemonte

Orari indicativi per la stagione estiva (chiuso mercoledì):
– dal lunedì al venerdì ogni ora dalle 10:00 alle 18:00
– sabato ogni ora dalle 09:00 alle 20:00
– domenica ogni ora dalle 09:00 alle 20:00 con corse raddoppiate il pomeriggio dalle 14:00

Vi consigliamo di informarvi in anticipo su eventuali aggiornamenti di tariffe e orari https://www.gtt.to.it/cms/turismo/sassisup

Visitare il complesso della Basilica di Superga

Una volta arrivati in cima alla collina di Superga, sia che l’abbiate raggiunta come noi in cremagliera oppure che siate arrivati dalla strada comunale, la vista che vi si presenterà sarà stupefacente.

Nelle giornate limpide il panorama di Torino e delle vallate circostanti lascia senza fiato.

Concedetevi un po’ di tempo per guardarvi attorno e respirare l’atmosfera del luogo.

Dopo aver apprezzato il paesaggio e scattato qualche fotografia di rito, non vi rimane che iniziare l’esplorazione del complesso della Basilica.

Sono visitabili l’interno della Basilica con la possibilità di salire sulla Cupola, le Tombe Reali e gli Appartamenti Reali

VISITARE LA BASILICA DI SUPERGA

La Basilica di Superga è dedicata alla Madonna delle Grazie a seguito del voto del Duca Vittorio Amedeo II di cui vi abbiamo già parlato.

Realizzata su progetto dell’Architetto Juvarra rappresenta uno dei più begli esempi di Barocco di tutto il Piemonte.

Posta sulla collina omonima ha una lunghezza di 51 metri ed è affiancata dall’edificio che ospita il convento e gli appartamenti Reali.

Gli interni, che vantano numerose tele di pregio, posseggono sei cappelle e quattro altari oltre all’Altare Maggiore. 

Tra gli elementi di maggior rilievo ci sono sculture in marmo di Carrara e una statua in legno della Madonna, risalente al 1600.

La statua è la stessa a cui si è rivolto il Duca per chiedere la grazia.

L’accesso all’interno della Basilica è gratuito.

Orari indicativi:
– da lunedì a venerdì 10:00-13:00 e 14:30-17:00
– sabato, domenica e festivi 10:00-13:00 e 14:30-18:00

Cupola interno
Superga – Cupola interno

SALIRE SULLA CUPOLA DELLA BASILICA

Se volete godere di un panorama ancor più spettacolare, salite i 131 gradini della scala a chiocciola che conduce alla Cupola.

L’accesso avviene dall’interno della Basilica, da una porta sulla destra.

Una volta saliti i gradini si raggiunge la balconata esterna e da qui si ha una vista a 360° su Torino, la vallata e le Alpi.

Il panorama è splendido durante le giornate limpide, un po’ come quella che abbiamo trovano noi.

Panorama su Torino e le Alpi dalla collina di Superga
Panorama dalla Cupola

Tariffe indicative: 
– € 3,00 interi
– € 2,00 ridotti
– gratuito -12 anni e possessori di Tessera Musei Piemonte

Orari indicativi (chiuso il mercoledì):
– tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:00

Per orari e tariffe aggiornate potete consultare il sito ufficiale http://www.basilicadisuperga.com/

TOMBE REALI

Sotto la Basilica di Superga sono state realizzate, sempre per volere del Re Vittorio Amedeo II dal nipote dell’Architetto Juvarra, le Tombe Reali dei Savoia, una sorta di Mausoleo per la casata.

La cripta ospita 62 tombe della famiglia.

L’ingresso per la visita si trova nel complesso conventuale accanto alla Basilica, accessibile da un ingresso sulla sinistra.

Tariffe indicative: 
– € 5,00 interi
– € 4,00 ridotti
– gratuito -12 anni e possessori di Tessera Musei Piemonte

La visita è guidata e ha una durata di circa 45 minuti.

Orari indicativi (chiuso il mercoledì):
– tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:00

Per orari e tariffe aggiornate potete consultare il sito ufficiale http://www.basilicadisuperga.com/

Dopo aver superato la biglietteria si può apprezzare il Chiostro, anch’esso opera del Juvarra, con un bel giardino all’italiana e al centro un pozzo caratterizzato da un tetto a forma di pagoda cinese.

Chiostro
Superga – Chiostro

Successivamente raggiungiamo la Sala dei Papi sulle cui pareti sono raccolti i ritratti dei 265 Papi tra cui l’attuale, presente in basso al centro della parete opposta all’ingresso.

Alla Cripta si arriva dopo esser scesi lungo uno scalone e aver percorso un breve corridoio. 
Al fondo dello scalone si può ammirare una bella scultura dell’Arcangelo Michele in marmo di Carrara.

Nella cripta si possono trovare alcuni Monumenti Funebri e il Sarcofago del Re che ospita Carlo Alberto; successivamente si può accedere alla Sala degli infanti dove sono sepolti i principini morti in giovane età e la Sala delle Regine con le tombe di alcune delle Regine.

Pregevoli i Monumenti Funebri di Maria Vittoria dal Pozzo, di Maria Teresa di Toscana e di Maria Adelaide d’Asburgo; qui si possono apprezzare sculture in marmo di ottima fattura e dettagli particolareggiati.

APPARTAMENTI REALI

L’Appartamento Reale voluto da Re Amedeo II e commissionato sempre al Juvarra doveva essere un edificio a tre piani, adiacente il convento, in cui il Re avrebbe trascorso gli ultimi anni di vita.

Il progetto è rimasto incompiuto e si è pertanto deciso di sfruttare alcune stanze dello stesso convento al primo piano, che avrebbero così ospitato i Reali durante le loro visite a Superga.

Gli appartamenti sono costituiti da 5 stanze: l’Anticamera da cui inizia la visita, la Sala del Ricevimento, la Toeletta, la Sala Verde e la Sala Rosa entrambe con numerosi quadri.

Sempre parte degli appartamenti, seppure al piano inferiore, si trova il Salone del Re o Sala da Pranzo con arredi d’epoca e quadri.

Tariffe indicative: 
– € 5,00 interi
– € 4,00 ridotti
– gratuito -12 anni e possessori di Tessera Musei Piemonte

ATTUALMENTE GLI APPARTAMENTI SONO CHIUSI AL PUBBLICO

Orari indicativi (chiuso il mercoledì):
– tutti i giorni 10:30-13:30 e 14:30-18:00

Per orari e tariffe aggiornate potete consultare il sito ufficiale http://www.basilicadisuperga.com/

ATTORNO ALLA BASILICA

Una volta terminata la visita della Basilica e del suo complesso, vi suggeriamo una passeggiata attorno ad essa.

Sul retro è stato allestito un memoriale dedicato al Grande Torino, la squadra di calcio torinese protagonista del tragico incidente aereo sulla collina di Superga, che nel 1949 ha causato la morte di tutti i passeggeri a bordo.

Attorno alla Basilica si trovano poi numerose possibilità di passeggiate lungo i sentieri che si diramano nei boschi circostanti; qui è possibile ammirare la flora e la fauna che vengono segnalati da appositi cartelli. 

Vicino al parcheggio si trova la statua di Umberto I.

Mangiare a Superga

Se, come abbiamo fatto noi, avete intenzione di trascorrere l’intera giornata a Superga allora occorre pensare anche al pranzo.

Preferite un pranzo al sacco?
Potete optare per uno degli spazi verdi in cui potrete consumare tranquillamente i vostri panini.

Se volete concedervi uno sfizio, allora a circa 100 mt. dalla Basilica troverete il Cheers Bistrot.

Il locale offre piatti della cucina piemontese, proposte insolite, pizze e hamburger in una location curata.

Cosa Vedere nei dintorni di Superga

Se dopo la visita alla Basilica di Superga e al suo complesso avete ancora tempo a disposizione, magari un giorno in più, e siete alla ricerca di qualcosa da visitare nelle vicinanze, allora la risposta più ovvia sarà la città di Torino che con i suoi musei e le sue attrazioni, ha molto da offrire.

In alternativa se siete alla ricerca di Ville e castelli, 8 Km. a sud, potete visitare la bella Villa della Regina, a 15 Km. il Castello di Moncalieri, a 20 Km la Palazzina Reale di Stupinigi,  21 Km ad ovest la Reggia di Venaria e vicino il Parco della Mandria.

 

4 comments

  1. Grazie per queste informazioni, le ho trovate precise e ben descritte. Belle anche le foto. Ritornerò a trovarvi per scoprire qualche altro angolo da visitare. Buona giornata Ester

  2. Grazie mille, fa sempre piacere ricevere complimenti ed essere utile con le nostre informazioni. Saremo felici di vedere letto da te qualche altro articolo. Buona giornata anche a te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close